A Vigolzone vaccinati gli anziani in palestra e a domicilio
E' approdato anche a Vigolzone l’ambulatorio di prossimità, organizzato nella palestra del centro sportivo. Così ci informa Il Piacenza con un articolo firmato da Filippo Mulazzi
«Questa era un’iniziativa dovuta al territorio – ha spiegato il sindaco Gianluca Argellati – e a quelle fasce deboli di anziani che per mancanza di accompagnatori o per impossibilità fisiche non si erano ancora potute vaccinare. Portiamo un punto vaccinale vicino alle persone e verso le persone, fondamentale per proteggere le fasce deboli più esposte al virus» FONTE
Ospedale San Giacomo: aperto il poliambulatorio cardiologico
L'Ospedale ad indirizzo riabilitativo San Giacomo amplia la propria offerta sanitaria in accordo con l'Azienda Sanitaria Locale di Piacenza.
Da martedì 6 aprile è stato aperto il Poliambulatorio Cardiologico.
E' possibile prenotare una visita contattando il CUP AUSL al numero verde 800 651 941.
I giorni di visita sono:
- lunedì dalle 8.00 alle 12.00
- martedì dalle 8.00 alle 18.00
- venerdì dalle 8.00 alle 12.00
L'attività è svolta dai professionisti dell'Azienda USL di Piacenza.
TARI 2021: rimborso al 100%
L’Amministrazione Comunale intende concedere un contributo alle famiglie in condizioni di disagio socioeconomico rimborsando al 100% l’importo relativo alla TARI anno 2021.
Hanno diritto al rimborso i contribuenti che risultino in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura di energia elettrica e/o per la fornitura di gas e/o per la fornitura del servizio idrico integrato.
Questo lo ha deciso l’Amministrazione comunale di Rottofreno FONTE
Contributi COVID di cui abbiamo beneficiato nel 2020
Nella tabella che segue riporto l'elenco dei contributi, per un totale di 833.000 euro, che gli organismi sovraordinati (Governo, Regione, ecc.) hanno assegnato al nostro territorio allo scopo di compensare i sacrifici economici conseguenti alla proclamazione dello stato di emergenza pandemico.
Descrizione | Valore € |
---|---|
Esenzioni dall'imposta municipale propria-IMU per il settore turistico - Primo acconto Fondo - articolo 177, comma 2, D.L. n. 34/2020 (Decreto Ministro dell'interno del 22/07/2020) | 362 |
Esenzioni dall’imposta municipale propria-IMU per il settore del turismo e dello spettacolo - Saldo Fondo articolo 177, comma 2, D.L. n. 34/2020 e relativo incremento di cui all'articolo 78, comma 5, D.L. n. 104/2020 (Decreto Ministro dell'interno del 10/12/2020) | 362 |
Fondo per il ristoro ai comuni per la mancata riscossione del canone e della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP e TOSAP) - Acconto Fondo di cui all'articolo 181, comma 5, D.L. n. 34/2020 (Decreto del Ministro dell’interno del 22 luglio 2020) | 12.773 |
Fondo per il ristoro ai comuni per la mancata riscossione del canone e della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP e TOSAP) – Saldo Fondo articolo 181, comma 5, D.L. n. 34/2020 e relativi incrementi di cui all'articolo 181, comma 1-quater, D.L. n. 34/2020 e art. 109, comma 2, D.L. n. 104/2020 (Decreto del Ministro dell’interno del 10 dicembre 2020 | 10.248 |
Fondo per esercizio funzioni fondamentali - Dl. n. 34 del 19 maggio 2020, art. 106 – Acconto | 59.445 |
Fondo per esercizio funzioni fondamentali - Dl. n. 34 del 19 maggio 2020, art. 106 – Saldo | 106.157 |
Fondo per esercizio funzioni fondamentali - D.l n. 104 del 14 agosto 2020, art. 39 – Incremento Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali -acconto | 5.707 |
Fondo per esercizio funzioni fondamentali - D.l n. 104 del 14 agosto 2020, art. 39 - Incremento Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali – saldo | 33.576 |
Solidarietà alimentare (OCDPC n. 658 del 29 marzo 2020) | 24.954 |
Solidarietà alimentare (articolo 19-decies, comma 1, D.L. n. 137/2020) | 24.954 |
Fondo per la sanificazione degli ambienti di Province, Città metropolitane e Comuni -articolo 114, comma 1, D.L. n. 18/2020 (Decreto del Ministero dell’interno del 16 aprile 2020) | 17.716 |
Fondo prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale – articolo 115, comma 2, D.L. n. 18/2020 (Decreto del Ministero dell’interno del 16 aprile 2020) | 1.721 |
Fondo comuni ricadenti nei territori delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza e comune di San Colombano al Lambro – articolo 112, commi 1 e 1-bis, D.L. n. 34/2020 (Decreto del Ministero dell’interno del 27 maggio 2020) | 289.052 |
Centri estivi e contrasto alla povertà educativa – Incremento del Fondo per le politiche della famiglia di cui all'all'articolo 19, comma 1, del D.L. n. 223/2006 previsto dall'articolo 105, comma 3, D.L. n. 34/2020 (Decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia del 25 giugno 2020) | 8.630 |
Trasferimento comp tassa per occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche art 181 c 1 quater dl 34/20 | 4.232 |
Incremento trasferimento compensativo minori entrate tosap (art. 109, c 2, dl 104 20) | 4.698 |
Sanificazione dei locali seggi elettorali (art 34, c 1 dl 104/2020) | 2.953 |
Trasferimento dalla regione centri sportivi "lotta alla sedentarietà" - covid 19 | 2.640 |
Erogazioni liberali cittadini | 1.020 |
Contributo ATERSIR – Det. n. 154 del 9 settembre 2020 Area Servizio Gestione Rifiuti Urbani | 7.440 |
Piano straordinario Regionale di investimenti per i territori più colpiti dal Covid | 215.000 |
Totale | 833.640 |
A questi valori vanno ad aggiungersi un ACCONTO sul 2021 di € 23.057 come da nota odierna del Ministero degli Interni FONTE
Una comunità sempre pronta a spendersi...
Poco più di un anno fa, tra il novembre 2019 e il gennaio 2020, leggevamo di cittadini, anche di consiglieri comunali, lodevolmente impegnati a rendere decoroso il paese. Le attività, oltre che essere puntualmente evidenziate sui social, furono anche oggetto di un articolo su Libertà.
Fu una parentesi di impegno civico encomiabile.
Piscina comunale: “chi disse cosa”
Giusto per ricapitolare “chi disse cosa”.
--- L’11/07/2016, l’allora Consigliere Comunale Alessandro Chiesa scrive : “Sono da almeno un paio d'anni molto critico verso l'attuale struttura … L'auspicio sarebbe quello di un nuovo progetto ... che riprenda in esame la possibilità di edificare una struttura nello spazio compreso tra lo stadio Cementirossi e il palazzetto dello sport.” FONTE
--- Il 12/09/19 il Consiglio Comunale approva le Linee programmatiche di mandato 2019-2024 sottoscritte e presentate dal Sindaco Alessandro Chiesa: “per quanto riguarda invece la piscina sita in località I Rampini di Vigolzone, una riflessione sulla possibilità di realizzare un nuovo impianto all'interno dei confini territoriali del Comune è assolutamente d'obbligo, soprattutto in relazione agli elevati oneri annualmente sostenuti per il mantenimento dello stato di fatto odierno e all'anzianità sotto tutti gli aspetti della struttura” FONTE
--- Il 23/10/2019 il Consiglio Comunale approva il DUP 2020-2022 sottoscritto e presentato dal Sindaco Alessandro Chiesa: “sarà altresì valutata la possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio sul territorio comunale, che consenta di superare e dismettere l’attuale piscina sita in Località Rampini di Vigolzone al termine della concessione in essere” FONTE
--- Il 20/10/2020 il Consiglio Comunale approva il DUP 2021-2023 sottoscritto e presentato dal Sindaco Alessandro Chiesa che non riporta più nessun tipo di ipotesi sull’impianto natatorio FONTE
--- Il 10/04/21, il Sindaco Alessandro Chiesa interviene in un dibattito per scansare equivoci, affermando: "...tengo a precisare che non vi è al momento alcuna progettualità in essere o ipotetica (manco su carta) per una piscina diversa dalla nostra storica sulla sponda del nure ..." FONTE
Vede Sig. Sindaco, con tutte queste giravolte, questi cambi di opinioni con conseguenti atti formali, ammetterà che un qualche disorientamento nella cittadinanza sia ammissibile, sarebbe strano il contrario.
Detto questo, prendiamo atto che lei ha, forse avete, cambiato idea sull’argomento, svilendo una volta di più quello che era il patto costitutivo di quest’Amministrazione, ossia le Linee programmatiche 2019-2024.
Sono tutti atteggiamenti che testimoniano l’importanza che si danno a certi tipi di atti amministrativi. Sarà bene ricordarsene.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Dopo 20 anni la SP654R ritorna SS654
Da mercoledì 7 aprile 2021 la strada “SP 654 R di Val Nure” non è più manutenuta dalla Provincia ma è passata ad ANAS con la nuova denominazione di “SS 654 di Val Nure” FONTE .
La precedente variazione avvenne circa 20 anni fa quando la 654 da ANAS passò alla Provincia.
Sarà meglio, sarà peggio?
Come canta Lucio Battuisti, ”lo scopriremo solo vivendo”.
Ma nel frattempo ci auguriamo che i nostri Amministratori comunali, specialmente in previsione del maggior traffico che sarà conseguenza della nuova concessione Cava di Albarola, si facciano subito (formalmente) avanti chiedendo che vengano installati sul “ponte Maria Luigia” i più recenti sensori di stabilità (i motivi per dare priorità al nostro "ponte" ci sono tutti).
Cogliamo l’occasione per suggerire ai nostri Amministratori di richiedere alla Regione l’installazione di due sensori di flusso di traffico: uno sul “ponte” e uno sulla strada provinciale SP36 (Ponte-Carpaneto), sensori che si andranno ad aggiungere al sensore di flusso già esistente a Biana (al km.26).
Questo ci permetterà di ragionare su numeri e non su sensazioni.
E’ ovvio che la tempestività della richiesta (formale) ben motivata e la successiva costante pressione, anche politica, sugli organismi interessati è fondamentale per poter comparare l’oggi al domani.
Ponte dell’Olio terra di servizi: ✨ Per te home care ✨
«Aiuto le famiglie a prendere la decisione giusta per i nonni». Così dichiara a Libertà Tatiana Pedrazzini, “procuratrice d’aiuto”, unica professionista riconosciuta nel territorio piacentino, che a gennaio 2021 ha avviato qui a Pontedellolio lo studio di consulenza “Per te home care”.
Così Tatiana Pedrazzini descrive il proprio lavoro: «E’ un lavoro ma è anche un’opportunità di aiutare concretamente le famiglie a trovare gli interventi assistenziali per gli anziani, i disabili, i malati in modo personalizzato. Le famiglie spesso non sanno a chi rivolgersi per gli ausili o per le badanti, per gli assegni di cura, gli ammortizzatori sociali. Sempre più le famiglie decidono di gestire l’assistenza a domicilio supportati da professionisti» «Sono profondamente innamorata di quello che sto facendo perché vedo di essere veramente d’aiuto e sposo appieno l’idea del sindaco Alessandro Chiesa di promuovere Pontedellolio come terra dei servizi».
Buon lavoro a Tatiana Pedrazzini e grazie per aver scelto Ponte dell’Olio come sede della sua attività.
Le buone idee danno buoni risultati…
A luglio 2020, nella speranza che anche i nostri Amministratori ne seguissero l’esempio, segnalavamo che Gossolengo aveva investito risorse per invogliare le imprese ad aprire le proprie attività nel territorio comunale FONTE .
Oggi, su Libertà, leggiamo i risultati ottenuti: sono dieci le nuove realtà imprenditoriali che, usufruendo del bando dell’amministrazione comunale, hanno scelto di insediarsi a Gossolengo: “...un’azienda pronta a investire sugli asciugacapelli, un bed & breakfast, un chiosco di frutta e verdura ma anche cucina giapponese da asporto, una bottega di paese, una lavanderia a gettoni e un negozio per bambini. Non solo: sta per nascere una nuova location per eventi e matrimoni lungo il Trebbia, verrà ampliato un capannone edile nella zona artigianale e sorgerà una palestrina aggiuntiva per le attività di fisioterapia. In altre parole, il centro di Gossolengo (e di alcune frazioni) è pronto a rimettere in moto un’economia locale ferma ormai da diverso tempo, specialmente a causa della pandemia. In tutto, sono stati erogati 76milaeuro di contributi”.
Palazzetto: avviata la gara per la gestione novennale
Sul sito regionale Intercent-ER è stato pubblicato l’avviso di avvio della procedura di affidamento in concessione della Gestione del Palazzetto dello sport per la durata di 9 anni (CIG 87001273EC)
La concessione prevede un ricavo di 598.000 euro e prevede, a base di gara, un canone di 11.500 euro (entrambi i valori sono riferiti alla durata totale della concessione: 9 anni; rapportati ad anno sono: ricavi 66.000 €/anno – canone 1.278 €/anno).
( Il palazzetto, strumentale all’appalto, è costato alla comunità svariate centinaia di migliaia di euro; la richiesta pubblica fatta il 12/11/2019 all’assessore Valla di rendere noto questo valore è ancora inascoltata FONTE )
Nei documenti allegati al bando (reperibili a questo link FONTE ) sono consultabili le tariffe che il concessionario dovrà applicare). Il complesso sportivo del Palazzetto dello Sport si sviluppa su una superficie coperta totale di circa mq. 1.661 oltre a uno spazio esterno scoperto pertinenziale di circa mq. 600.