Colonnine per la ricarica elettrica degli automezzi
Gli stati di tutto il mondo stanno fissando le date a partire dalle quali potranno essere messe in commercio unicamente auto elettriche. L’Europa sta valutando di fissare una data unica per tutta l’Unione. Le case automobilistiche stanno annunciando le date da cui produrranno solo auto elettriche.
E’ necessario, indispensabile, farci trovare pronti invitando gli operatori del settore ad installare colonnine di ricarica nel nostro territorio.
E’ quindi opportuno che vengano definiti a livello urbanistico le zone adatte all’installazione e che, per essere favoriti rispetto ad altri comuni, che vengano offerti incentivi, quali ad esempio la gratuità delle aree individuate per un certo numero di anni.
Ci auguriamo che l’Amministrazione comunale si attivi al più presto con gli opportuni atti formali (manifestazione di interesse, ecc.).
Post scritto il 08/04/21 da PonteWeb
ERP Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica
Sul sito del Comune è pubblicata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) per l'anno 2021.
Gli alloggi ERP sono abitazioni costruite con fondi pubblici e assegnate in affitto a famiglie o a singoli che hanno un reddito che non consente loro di affittare un alloggio sul mercato libero. Le assegnazioni avvengono a seguito di domanda degli interessati e in funzione di graduatorie pubbliche comunali.
Per quanto a mia conoscenza, gli alloggi di proprietà comunale adibiti a ERP dovrebbero essere circa 30.
Cognome Nome | Punteggio | |
---|---|---|
1 | Mihaylova Kremeva Dimitrova | 49 |
2 | Travuzzi Simone | 47 |
3 | Battaglia Demetrio | 45 |
4 | Mouha Fatima | 40 |
5 | Hadib Abdelaal Mohamed Abdelaal Badr | 40 |
6 | Wilson Alba Andrea | 35 |
7 | Cherragui Bouchta | 28 |
8 | Es-Safssafi Lamjd | 28 |
9 | Gouda Hani Abdalla Fahmi | 26 |
10 | Mourad Helmy Mostafa Khallaf | 26 |
11 | Belferragui Abderrahmane | 25 |
12 | Gottardo Angela | 25 |
13 | Abd El Rahman Magdi | 24 |
14 | Omar Radwan | 24 |
15 | Maaroufi Rachid | 23 |
Post scritto il 08/04/21 da Marino
Ponte dell'Olio: non pervenuto ?
Proseguono sul territorio le tappe degli ambulatori di prossimità.
L’obiettivo è quello di portare le vaccinazioni il più vicino possibile agli over80, soprattutto quelli per i quali sarebbe più difficoltoso uno spostamento verso i cinque centri vaccinali attualmente attivi.
In collaborazione con i Comuni e i medici di famiglia, l’Ausl di Piacenza ha attivato questa tipologia di servizio, che ha già toccato diversi paesi.
Ecco i prossimi appuntamenti:
⌚ Travo, giovedì 8 aprile
⌚ Alseno, venerdì 9 aprile
⌚ Monticelli, 10 aprile (seconde dosi)
⌚ Pontenure, 11 aprile (seconde dosi)
⌚ Vigolzone, lunedì 12 aprile
⌚ Carpaneto, venerdì 16 aprile
FONTE
Post scritto il 08/04/21 da Marino
Ripetitori di radio-telefonia
Tra le modifiche al DUP approvate nel corso della seduta di Consiglio Comunale del 29/03/2021, ve ne è una che mi preoccupa e che non è stata spiegata dal Sindaco nella sua relazione.
Si tratta dell’introduzione della possibilità di cedere il diritto di superficie “dell’antenna” che si trova all’interno del perimetro del Campo da calcio in erba “Cementirossi”.
Lo leggiamo a pag. 29 del DUP , mentre all’interno della delibera n. 18, con la quale si approva la modifica del DUP 2021-23 FONTE leggiamo il parere rilasciato dal Responsabile dei Servizi Tecnici che recita:
“Si prende atto del Documento Unico predisposto dall'Amministrazione comunale e si esprime parere favorevole limitatamente alla regolarità tecnica della procedura adottata; rispetto ai contenuti si rileva quanto segue: …
2) la scelta di concedere in diritto di superficie un'area all'interno del centro sportivo comunale, ora in concessione ad associazione sportiva, presenta le seguenti criticità:
- la concessione del diritto il diritto di superficie all'interno di un'area "sensibile", quale è il centro sportivo comunale, limita le possibilità di disporre e controllare l'insediamento di più operatori (salvi comunque i rispetti della disciplina generale);
- il canone di locazione (così come andrebbe fatto per l'installazione presente in loc. La Costa) è regolabile con specifico regolamento, soluzione già adottata in diverse realtà per impedire di valutare tali situazioni alla stregua di ordinarie occupazioni di suolo pubblico;
- la concessione del diritto di superficie per 25 anni, pur da assoggettare a procedura aperta, non appare adeguatamente remunerativa per l'Ente se confrontata con i canoni di locazione versati in analoghe realtà (anche se il nuovo canone rappresentasse il risultato di possibili mediazioni rispetto ai valori attuali) ...”
La modifica al DUP quindi, introduce la possibilità di cedere il diritto di superficie “dell’antenna” che si trova all’interno del perimetro del Campo da calcio in erba “Cementirossi”, sulla falsariga di quanto già fatto per quello in località Armella.
Per quanto premesso, se dovesse concretizzarsi tale intenzione, non rimarrebbe altro che chiedere un parere sulla congruità dell’operazione a chi per mestiere è tenuto ad esprimersi.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Post scritto il 07/04/21 da Marco
Storia pontolliese
Complimenti a Nadia Plucani per le due belle pagine dedicate ai 60 anni della clinica San Giacomo su "Libertà" di martedì 6 aprile (senza dimenticare l'analogo servizio in onda nel TGL dello stesso giorno). Con in evidenza la figura benemerita del suo fondatore, il dott. Luigi Burgazzi.
Speriamo che l'amministrazione comunale si ricordi di lui (magari in colpevole ritardo) quando ci sarà da intitolare qualche nuova via in paese...
Post scritto il 07/04/21 da MattiaPascal
Cava di Albarola
Una locandina realizzata dalle associazioni che stanno portando all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dell'ampliamento della Cava di Albarola, sintetizza le conseguenze del rinnovo trentennale della concessione per lo sfruttamento della cava:
👉 un cantiere per spianare il monte Bagnolo che produrrà un livello di inquinamento da polveri sottili PM10 e CO2 che renderanno la zona una delle più inquinate della provincia di Piacenza
👉 devastare una collina snaturando il paesaggio e ignorando l'inquinamento che toccherà paesi, coltivazioni e aziende vitivinicole confinanti, molte delle quali di rilevanza nazionale e convertite a produzioni biologiche
👉 scavare a 40 metri di profondità e trasportare il materiale per 50 Km quando Buzzi Unicem ha una miniera sul Monte Vidalto a soli 2/3 km dallo stabilimento di Vernasca
👉 un aumento insostenibile del traffico per trasporto materiali.
Post scritto il 07/04/21 da Marino
Casetta dell’acqua
Gran parte dei comuni piacentini ha un distributore gratuito dell’acqua. Libertà ci informa che anche i residenti nel Comune di Nibbiano hanno a disposizione un moderno distributore di acqua che eroga inserendo una card elettronica.
Post scritto il 07/04/21 da Marino
Neve e sale: accorpiamo, accorpiamo, no... scorporiamo
Nel corso della seduta di Consiglio Comunale del 29 u.s., uno degli argomenti in discussione era la modifica al DUP (Documento Unico di Programmazione) 2021/2023.
Nella spiegazione di tale modifica il Sig. Sindaco si è soffermato sulle nuove procedure per gli appalti ed, entrando un attimo nel merito, in modo apparentemente serafico, ha annunciato lo spacchettamento dell’appalto sgombero neve da quello dello spargimento del sale.
Non è possibile !!! Ma come, Sig. Sindaco, non fu lei a dire che dal 2021 in tema di appalti si cambiava registro ed uno dei punti che qualificavano questo cambio era proprio l’appalto unico “Neve - Sale”? FONTE_YOUTUBE . E che così facendo si sarebbero ottenuti non so quali mirabolanti vantaggi rispetto agli appalti degli anni precedenti?
Il problema, purtroppo sempre più diffuso, è ascoltare persone parlare di argomenti prima di averli approfonditi, sfruttando l’effetto annuncio con articoli sui giornali, salvo poi vedersi costretti a clamorose retromarce alle quali, ovviamente, non viene dato lo stesso risalto.
Glielo ricordo io Sig. Sindaco, fu lei a parlare di appalto unico “neve e sale” dicendo che in questo modo ci sarebbero stati vantaggi per l’Ente che lei amministra. Ora che fa? Sempre lei annuncia che nella modifica del DUP 2021-23 compare lo spacchettamento dell’appalto, perché la grossa nevicata ecc.ecc..
Abbia almeno l’onestà intellettuale di ammettere che la sua Amministrazione aveva fatto una scelta errata, o perlomeno che non è riuscita nell’intento.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Post scritto il 06/04/21 da Marco
Vieni ad abitare a Ponte dell'Olio
Trovi interessanti opportunità abitative a Ponte dell'Olio consultando questa sezione LINK .
Puoi accedere alla sezione, aggiornata in tempo reale, cliccando il menu della home page di PonteWeb (icona in alto a destra).
Post scritto il 06/04/21 da Marino
Consigli comunali e Commissioni consigliari
In riferimento alla disposizioni da adottare per riunire la Commissione Ambiente e Clima, al minuto 7 e 27sec della registrazione del Consiglio comunale si ascolta: “...per circolare diretta del ministero dell'interno, tutte le riunioni della pubblica amministrazione, ad eccezione di quelle che potrebbero essere, ma in determinate condizioni, i consigli comunali, devono essere svolte necessariamente in videoconferenza...” FONTE_YOUTUBE
Siccome, a nostra conoscenza, l’ultima circolare emessa sul tema dal Ministero dell’interno è la 14553/2020 del 27 ottobre 2020 FONTE_PDF , ed essa equipara al Consiglio comunale “le giunte, così come le riunioni degli organismi interni ai consigli, quali le commissioni e le conferenze dei capigruppo”, saremmo ben felici se il Sindaco volesse darci il riferimento e il link alla circolare da lui citata.
Questo al fine di correggere, in modo documentato, le nostre conoscenze in materia.
Post scritto il 06/04/21 da PonteWeb
Una opportuna precisazione
A seguito della pubblicazione della registrazione del Consiglio Comunale del 29 marzo ca è emerso un dubbio lecito da parte del Sig. Marco Boselli in merito alla missiva del “Movimento Abbraccia un albero” avente oggetto la proposta di collaborazione con il Comune di Ponte dell’Olio per la piantumazione di nuovi alberi nelle aree verdi del territorio comunale.
Durante il Consiglio Comunale il sottoscritto sosteneva che il documento risultasse inviato a tutti i consiglieri facenti parte della “Commissione Ambiente” alla quale nessuno ha dato riscontro, ignorandola completamente.
Diversamente si è espresso il Cosigliere Dameli (come segnalato dal Sig. Marco Boselli) il quale segnalava di non aver mai ricevuto alcuna comunicazione, mentre gli altri componenti presenti non si esprimevano in merito.
A dimostrazione di quanto sostenuto elenco quanto segue:
- La comunicazione è stata trasmessa a mezzo di posta elettronica direttamente dal movimento il giorno 18/02/21 alle ore 13:27 indirizzata al Sindaco del Comune di Ponte dell’Olio ed ai Consiglieri Filios Paolo, Dameli Matteo, Calandroni Cristiano, Borotti Massimiliano, Rossi Marco. Nell’email tutti i destinatari sono indicati in copia
- Successivamente, alle ore 14:29 dello stesso giorno, è stata inoltrato il documento dall’Ufficio Protocollo agli stessi indirizzi la proposta con prot n. 1424
I documenti citati possono essere consultati qui FONTE
Saluti
Marco Rossi
Post scritto il 06/04/21 da Marco R.
In attesa della verità…
L’ultima seduta del Consiglio Comunale (29/03/21), seppur breve, offre alcuni spunti di riflessione.
In primo luogo il confronto innescato dalle dimissioni del Consigliere Rossi Marco da membro della Commissione Ambiente.
In questa sede lascerei perdere il merito della questione, ossia la valenza della suddetta commissione, rispetto alla quale da sempre nutro perplessità, per mantenere l’attenzione su quanto è stato detto da ambo le parti proprio nella seduta di Consiglio.
La motivazione delle dimissioni risiede nell’inoperatività della commissione stessa, che NON è stata convocata neppure una volta: ognuno di noi tragga le proprie considerazioni.
La giustificazione di tale mancata convocazione, espressa dal Sindaco Chiesa, si sostanzia, udite udite, con la venuta del COVID. Infatti, lo stesso dice che svolgere le sedute in videoconferenza non avrebbe avuto la stessa efficacia e quindi meglio non convocarla. Se poi, ma questo è un dettaglio, in alcune sedute di Consiglio Comunale si vede chiaramente che diversi Consiglieri / Assessori, pur collegati in videoconferenza, sono comunque presenti fisicamente in Sala Consigliare, evidentemente non rileva in modo contrastante alla citata Circolare del Ministero degli Interni.
Tuttavia, queste pallide giustificazioni non sono nulla in confronto allo scambio successivo, in merito ad una presunta comunicazione che un’associazione del settore avrebbe fatto ufficialmente ai Commissari, per il tramite del protocollo generale del Comune (9’55” e seguenti FONTE_YOUTUBE ). In merito a questa missiva, per meglio dire, in merito al fatto che sia stata completamente ignorata, a proposito sarebbe interessante capire come giudica questo comportamento il galateo, sono emerse versioni opposte. Il Consigliere Rossi dice di aver ricevuto la suddetta missiva, il Consigliere Dameli afferma di non aver ricevuto alcunché mentre gli altri due Commissari presenti (Calandroni e Filios) hanno preferito non intervenire.
Ora, non tanto o non solo per le attività che sono proposte dall’associazione, quanto per misurare nel concreto lo “spessore” delle persone che ci rappresentano, è doveroso arrivare in fondo alla questione ed avere la certezza che i Commissari sapessero o non sapessero di detta missiva. L’emersione della verità, o soprattutto del suo contrario, unita al giudizio sul silenzio in Consiglio Comunale ci darà la cifra della classe dirigente locale.
Attendiamo fiduciosi per chiarirci meglio le idee.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Post scritto il 05/04/21 da Marco
Registrazione Consiglio comunale del 29 marzo 2021
A distanza di 6 giorni (e non “24 ore” ! ), ieri sera è stata pubblicata su Youtube la registrazione del Consiglio comunale tenutosi il 29/03/2021.
Al di là degli argomenti trattati, è interessante ascoltare le parole pronunciate dai nostri rappresentanti (ma anche quelle non pronunciate da chi avrebbe potuto intervenire e puntualizzare ma è rimasto zitto). La durata della registrazione è di circa 20 minuti.
Post scritto il 05/04/21 da Marino
Non è vero ma ci credo
Dunque la Fiera della Pancetta in programma domenica 2 maggio è stata annullata (con una scelta giusta e inevitabile).
Sarà un caso, ma da quando (nel 2015) la Fiera di Primavera (inizio maggio) e la Festa della Pancetta (metà giugno) sono state congiunte in unico appuntamento, questo (fra maltempo e pandemia) non ha più avuto pace. Quasi che i suoi progenitori si fossero indispettiti per la fusione.
Anche per questo, forse sarebbe meglio tornare all'antico: two is meglio che one...
Post scritto il 05/04/21 da (s)Fortunato
COVID: situazione a Ponte dell'Olio
Sono 366 i contagiati pontolliesi da inizio pandemia (+6 rispetto alla precedente settimana).
Questa la situazione al 03/04/2021 dei concittadini in isolamento o ricoverati:
- 1 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 21 in isolamento per tampone positivo
- 4 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 2 ricoverati.
FONTE
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Post scritto il 04/04/21 da PonteWeb
Vaccinarsi rimanendo in auto
Venerdì 16 aprile il personale medico e sanitario attenderà i pazienti che, rimanendo in auto, riceveranno il vaccino sotto una tensostruttura appositamente adibita, ove smaltiranno anche il tempo di controllo post-vaccino. La novità è resa possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Carpaneto, Ausl e medici di medicina generale di Carpaneto. Il Comune si occuperà di redigere il calendario giornaliero della somministrazione, cadenzando i turni e, con i propri servizi sociali e con i volontari, si occuperà di trasportare le persone che non possono arrivare autonomamente al punto vaccinale.
Il Sindaco di Carpaneto evidenzia che le giornate vaccinali organizzate sul territorio riultano fondamentali: «Abbiamo capito che le persone con qualche primavera in più si vedono disincentivate a sottoporsi alla vaccinazione se devono recarsi in un altro paese; in questo modo puntiamo a metterle a loro agio, consentendo loro di accedere direttamente a Carpaneto. La modalità drive-through, il fatto di utilizzare questo punto all’aperto, novità assoluta per la provincia, consentirà di accelerare i tempi e vaccinare così un più alto numero di persone. … Sarà una bella sfida di organizzazione, che coinvolgerà, oltre ai soggetti istituzionali, i nostri uffici, le nostre associazioni e i volontari; ma ne vale la pena. Sarà un giorno storico per il paese».
Lo apprendiamo da Libertà di oggi 03/04/2021 in un ampio articolo a firma Fabio Lunardini.
Post scritto il 03/04/21 da PonteWeb
Ponte dell'Olio avrà l'ambulatorio per le vaccinazioni ?
Si chiamano “Ambulatori di prossimità”. Sono spazi che i territori stanno mettendo a disposizione di AUSL per effettuare in loco le vaccinazioni.
Post scritto il 02/04/21 da PonteWeb
COVID: Ponte dell’Olio ricorda e ricorderà per sempre...
Non chiediamo tanto… solo un piccolo segno, un simbolo, qualcosa che resti a memoria di questo tempo tribolato.
Post scritto il 02/04/21 da PonteWeb
Manutenzione pubblica
Una bella sorpresa per i pontolliesi: finalmente riparato l'orologio della torre civica sul borgo (all'altezza di via Acerbi). Era fermo e in stato di abbandono da anni. Prossimamente verrà ripristinato anche il duplice battito delle ore (repetita iuvant) e il tocco delle mezzore. Che per decenni, col loro suono, hanno accompagnato la vita del paese...
Post scritto il 01/04/21 da Primo
Nuova destinazione per l’ex municipio: Polo culturale a misura di famiglia
Forse a seguito dello stimolo dei consiglieri Ratti e Rossi (che su un tema simile avevano presentato una mozione FONTE ), e certamente per iniziativa dell’Assessorato ai servizi sociali, annotiamo un progetto qualificante che va oltre l’asfaltatura di porzioni di strada o al taglio dell’erba: la creazione di un polo culturale a misura di famiglia.
Lo apprendiamo da Libertà, in un articolo di Nadia Plucani che intervista l’assessore ai servizi sociali Fabio Callegari: «Il progetto si indirizza ai giovani da 0 a 18 anni e alle loro famiglie e si caratterizza per una certa innovatività in quanto è stato predisposto tenendo conto del contesto sociale del paese che presenta un grado di rottura tra le varie generazioni e le diverse culture e ha preso atto di un significativo gap tecnologico che è causa di disuguaglianze tra i giovani e di uno scarso senso di appartenenza ad una comunità, in questo caso di Pontedellolio».
Il finanziamento richiesto è di 115mila euro. «Intercettare queste risorse può essere una leva concreta per rimediare a questo tempo che è stato sbriciolato causando danni rispetto all’apprendimento, all’equilibrio caratteriale, all’interazione col mondo esterno ai bambini e ai giovani. Ci consentirebbe di andare oltre il nostro campo ordinario di intervento che i nostri Servizi sociali svolgono quotidianamente in maniera egregia ma che richiede tutto l’apporto disponibile».
--- Nel caso il progetto non risultasse idoneo per beneficiare del finanziamento statale, ci auguriamo che la Giunta voglia ugualmente metterlo in atto (utilizzando i fondi comunali disponibili) dato che le problematiche evidenziate dall’Assessore Callegari dovrebbero assegnare all’impegnativo progetto ben più elevata valenza rispetto alle asfaltature, ai tagli d’erba e similari.
Post scritto il 01/04/21 da PonteWeb