Ponte dell'Olio

01/04/21
PonteWeb

Nuova destinazione per l’ex municipio: Polo culturale a misura di famiglia

Forse a seguito dello stimolo dei consiglieri Ratti e Rossi (che su un tema simile avevano presentato una mozione  FONTE ), e certamente per iniziativa dell’Assessorato ai servizi sociali, annotiamo un progetto qualificante che va oltre l’asfaltatura di porzioni di strada o al taglio dell’erba: la creazione di un polo culturale a misura di famiglia.
Lo apprendiamo da Libertà, in un articolo di Nadia Plucani che intervista l’assessore ai servizi sociali Fabio Callegari: «Il progetto si indirizza ai giovani da 0 a 18 anni e alle loro famiglie e si caratterizza per una certa innovatività in quanto è stato predisposto tenendo conto del contesto sociale del paese che presenta un grado di rottura tra le varie generazioni e le diverse culture e ha preso atto di un significativo gap tecnologico che è causa di disuguaglianze tra i giovani e di uno scarso senso di appartenenza ad una comunità, in questo caso di Pontedellolio».
Il finanziamento richiesto è di 115mila euro. «Intercettare queste risorse può essere una leva concreta per rimediare a questo tempo che è stato sbriciolato causando danni rispetto all’apprendimento, all’equilibrio caratteriale, all’interazione col mondo esterno ai bambini e ai giovani. Ci consentirebbe di andare oltre il nostro campo ordinario di intervento che i nostri Servizi sociali svolgono quotidianamente in maniera egregia ma che richiede tutto l’apporto disponibile».
--- Nel caso il progetto non risultasse idoneo per beneficiare del finanziamento statale, ci auguriamo che la Giunta voglia ugualmente metterlo in atto (utilizzando i fondi comunali disponibili) dato che le problematiche evidenziate dall’Assessore Callegari dovrebbero assegnare all’impegnativo progetto ben più elevata valenza rispetto alle asfaltature, ai tagli d’erba e similari.
  
01/04/21
Marino

La cava di Albarola grande come il paese

Se poi, tra qualche anno, al "bel" panorama ci aggiungiamo la maggior consapevolezza che le persone avranno maturato relativamente alla qualità dell'ambiente, della salute, della sicurezza sulle strade, ecc. chissà quante nuove famiglie vorranno trasferirsi a Ponte dell'Olio e quante invece penseranno di abbandonare Ponte dell'Olio? Chissà che valore avranno le nostre case, le nostre attività? Andrà meglio? Andrà peggio?
👨 Ilfontanasso   01/04/21 19:35 ® 3330
Senza parole.... Se non sbaglio tutto nasce da un rinnovo della concessione da parte del Comune di Vigolzone vero? Il ns. Comune ha o può avere voce in capitolo? Come popolazione che strumenti di legittima opposizione abbiamo?... Non è possibile subire passivamente questo scempio.
👨 Marino   01/04/21 20:31 ® 3331
Ilfontanasso: alcune risposte ai tuoi quesiti le puoi avere cliccando sul tag cavaalbarola (o più velocemente qui  FONTE ). Cliccando i tag viene generata la lista dei post che hanno trattato l’argomento.
👨 Ilfontanasso   01/04/21 20:42 ® 3332
Ipse dixit 2018 "la ditta ha manifestato la volontà di non richiedere il rinnovo"... e poi vatti a fidare.
👨 Tafazzi   01/04/21 22:53 ® 3333
Peccato non ci sia una foto di 200 anni fa (o anche di 100, se antecedente alla cava), con analoga inquadratura della zona. Per vedere com’era e fare un confronto...
👨 Ilfontanasso   02/04/21 16:35 ® 3335
Tafazzi ne basterebbe anche una di 30/35 anni fa... salendo verso Ponte dalla strada per Carpaneto mica si vedeva la voragine.
👨 Archie(star)   03/04/21 23:13 ® 3336
Coi rendering mi pare che oggi si facciano miracoli. Chissà che qualcuno non possa ricostruire al computer l’aspetto originale della collina. Così che possiamo farci un’idea...
👨👨👨👨👨👨
  
31/03/21
Marino

Due oasi nel verde dedicate a Fido

«Realizzare queste aree era uno dei punti del nostro programma elettorale. Era un’opera che ancora mancava e che veniva richiesta pur essendo Vigolzone un paese che ha campi, ma a nostro avviso fondamentale per chi ha animali». Così affermano su Libertà gli Amministratori di Vigolzone.
Le aree di sgambamento realizzate sono ben due e sono adiacenti ai due parchi gioco in modo da favorire chi porta i bambini al parco giochi con i cani. Nelle aree di sgambamento, recintate, sono stati collocati: fontanella, cestino per raccogliere le deiezioni e un “saliscendi”, cioè un gioco per far divertire gli animali. Per l’esecuzione sono state coinvolte le ditte del paese al fine di aiutare le imprese locali anche in questo momento di difficoltà.
  
30/03/21
PonteWeb

Vaccino Covid: dal 12 aprile possono prenotarsi anche i settantenni

Si chiamano “Ambulatori di prossimità”. Sono spazi che i territori stanno mettendo a disposizione di AUSL per effettuare in loco le vaccinazioni. Un’ottima iniziativa.
Il 7 marzo citavamo un articolo apparso su Libertà a firma Patrizia Soffientini...
“Dopo le sperimentazioni ad Ottone, Cerignale e Rivergaro, è ufficialmente partita la campagna degli ambulatori di prossimità annunciata la scorsa settimana dall’Ausl per portare il vaccino nei paesi e soprattutto a servizio degli anziani che faticano a spostarsi da casa propria, ma che riescono facilmente a muoversi in un raggio limitato. L’ambulatorio è arrivato a Vernasca, ma già si stanno candidando numerosi Comuni per avere lo stesso servizio quasi “porta a porta” destinato ai profili più fragili. Da Morfasso a Calendasco, da Monticelli a Pianello, per citarne solo alcuni, sono una quindicina le amministrazioni già in pista. «Servono spazi con certe caratteristiche, corretti, bene le case della salute di Carpaneto e Monticelli, ma anche saloni delle associazioni culturali, piccole palestre che i Comuni hanno a disposizione».
...E ci chiedevamo se tra le “amministrazioni già in pista”, vi fosse anche l’Amministrazione pontolliese….
Per info sulla prenotazione del vaccino vedi qui  FONTE 
  
29/03/21
PonteWeb

Ponte dell’Olio beneficerà dello status di comune montano?

Nel 2015 Ponte dell'Olio è stato riclassificato in zona altimetrica 3 (zona collinare interna) e quindi non è né comune montano né comune parzialmente montano e quindi... zero contributi extra. Inoltre, a causa di questa riclassificazione, i terreni agricoli di Ponte dell'Olio non beneficiano più di esenzioni e riduzioni sull'IMU.
In quel periodo l’attuale Sindaco, allora Consigliere di minoranza, scrisse: "Non è assolutamente possibile che da un momento all'altro due zone svantaggiate come Castione e Montesanto diventino pianeggianti e il Comune "non montano". Ho presentato questa interpellanza anche perché ritengo che non si debbano considerare importanti gli agricoltori e i coltivatori solo in campagna elettorale. Ora io vi chiedo di tenere il fiato sul collo alle varie istituzioni, compresi i parlamentari e i consiglieri regionali piacentini, che competenti li sono.. o almeno, dovrebbero esserlo".
❓ Ad oggi, come sta concretizzandosi il “fiato sul collo” del sindaco pro tempore ?
Che azioni, politiche e formali, sono state e si stanno portando avanti per ottenere la revisione della riclassificazione di Ponte dell’Olio ?
Che, non dimentichiamolo, fa parte di una Unione Montana !!!
  
29/03/21
PonteWeb

COVID: situazione a Ponte dell'Olio

Sono 360 i contagiati pontolliesi da inizio pandemia (+4 rispetto alla precedente settimana).
Questa la situazione al 28/03/2021 dei concittadini in isolamento o ricoverati:
- 2 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 22 in isolamento per tampone positivo
- 8 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 1 ricoverato.
 FONTE 
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
👨 Ilfontanasso   29/03/21 19:33 ® 3328
Sarà che la percezione di rischio si è abbassata, sarà la legittima voglia di tornare alla normalità ma girando per il paese intorno alle 18 (anzi un po oltre) paiono evidenti due/tre zone di aggregazione no-mask, si-wine/beer. Il virus viaggia oltre che con le nostre gambe... coi nostri bicchieri.
👨
  
28/03/21
Marino

Spendi nel Comune e aiuti anche la scuola

Per promuovere ed incentivare il commercio locale, categoria particolarmente colpita dalla situazione pandemica, e per aiutare la scuola, a fronte di una spesa minima di 5 euro effettuata nelle attività commerciali, artigianali e di servizi del territorio comunale, aderente all’iniziativa e riconoscibile dalla locandina predisposta dal Comune, l’Amministrazione corrisponderà direttamente alla scuola il 10% dell’importo della spesa effettuata.
Questo succede a Podenzano  FONTE 
  
27/03/21
PonteWeb

Storia di un baratto… in attesa del lieto fine!

Nell’agosto 2015 segnalavamo che il Comune di Caminata (PC) offriva, a coloro che si trovano in difficoltà economica, di pagare Imu, Tasi, Tari, tramite il Baratto amministrativo, svolgendo cioè lavori socialmente utili per il Comune come previsto dall'articolo 24 della legge 164 del 2014.
Seguirono vari post di sensibilizzazione fino a che il 02/02/2016 il Consiglio comunale, su mozione Reboli-Chiesa, impegnò l'Amministrazione a "introdurre il Baratto amministrativo e a definire i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi da parte di cittadini in comprovata difficoltà economica, quale contropartita al versamento dei tributi locali".
Seguirono altri post, ma per veder approvato il Regolamento del Baratto amministrativo si dovette attendere il Consiglio del 27/12/2019 .
Però… c’è un però…. il Regolamento prevede che, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini, la Giunta, con specifico atto, debba stabilire “l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili” e debba “individuare le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi”. Atto che, a distanza di 15 mesi dall’approvazione del Regolamento, ancora non abbiamo visto. Come non abbiamo visto a bilancio l’istituzione del fondo a disposizione per questa nobile e opportuna iniziativa.
  
27/03/21
Marino

Registro comunale dei tumori

Uno degli strumenti di cui dovrebbe dotarsi una comunità attenta e lungimirante, è il Registro comunale dei tumori.
Il Registro comunale dei tumori raccoglie, in modo rigoroso, continuativo e sistematico, i dati relativi alle malattie tumorali dei residenti nel Comune al fine di comprendere quale sia l’incidenza locale dei vari tipi di tumori, e la variazione nel tempo.
Questo per poi valutare, anche aiutati dalla trasparenza (rispettosa della privacy) di detto Registro sul sito del Comune, se avviare particolari attività di prevenzione e/o di sensibilizzazione.
  
27/03/21
PonteWeb

Storia di una commissione che potrebbe migliorare il futuro di Ponte dell’Olio

28 Novembre 2019 «Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
19 Giugno 2020 Il Consiglio comunale nomina la  Commissione Ambiente e Clima  con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
27 marzo 2021 La Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, a oggi non si è ancora riunita.
 Fin qui la "storia". 
Quando la Commissione troverà il “coraggio” per riunirsi, potrebbe valutare, tra le altre iniziative, anche la promozione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile), sfruttando sia le opportunità introdotte dal Decreto Milleproroghe del 2020, in recepimento della direttiva 2018/2001/UE, sia le tariffe incentivanti introdotte dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Un esempio concreto lo troviamo nel Comune di Magliano Alpi (CN)  FONTE .