La cava di Albarola grande come il paese
Se poi, tra qualche anno, al "bel" panorama ci aggiungiamo la maggior consapevolezza che le persone avranno maturato relativamente alla qualità dell'ambiente, della salute, della sicurezza sulle strade, ecc. chissà quante nuove famiglie vorranno trasferirsi a Ponte dell'Olio e quante invece penseranno di abbandonare Ponte dell'Olio? Chissà che valore avranno le nostre case, le nostre attività? Andrà meglio? Andrà peggio?
Post scritto il 01/04/21 da Marino
Due oasi nel verde dedicate a Fido
«Realizzare queste aree era uno dei punti del nostro programma elettorale. Era un’opera che ancora mancava e che veniva richiesta pur essendo Vigolzone un paese che ha campi, ma a nostro avviso fondamentale per chi ha animali». Così affermano su Libertà gli Amministratori di Vigolzone.
Le aree di sgambamento realizzate sono ben due e sono adiacenti ai due parchi gioco in modo da favorire chi porta i bambini al parco giochi con i cani. Nelle aree di sgambamento, recintate, sono stati collocati: fontanella, cestino per raccogliere le deiezioni e un “saliscendi”, cioè un gioco per far divertire gli animali. Per l’esecuzione sono state coinvolte le ditte del paese al fine di aiutare le imprese locali anche in questo momento di difficoltà.
Post scritto il 31/03/21 da Marino
Vaccino Covid: dal 12 aprile possono prenotarsi anche i settantenni
Si chiamano “Ambulatori di prossimità”. Sono spazi che i territori stanno mettendo a disposizione di AUSL per effettuare in loco le vaccinazioni. Un’ottima iniziativa.
Il 7 marzo citavamo un articolo apparso su Libertà a firma Patrizia Soffientini...
“Dopo le sperimentazioni ad Ottone, Cerignale e Rivergaro, è ufficialmente partita la campagna degli ambulatori di prossimità annunciata la scorsa settimana dall’Ausl per portare il vaccino nei paesi e soprattutto a servizio degli anziani che faticano a spostarsi da casa propria, ma che riescono facilmente a muoversi in un raggio limitato. L’ambulatorio è arrivato a Vernasca, ma già si stanno candidando numerosi Comuni per avere lo stesso servizio quasi “porta a porta” destinato ai profili più fragili. Da Morfasso a Calendasco, da Monticelli a Pianello, per citarne solo alcuni, sono una quindicina le amministrazioni già in pista. «Servono spazi con certe caratteristiche, corretti, bene le case della salute di Carpaneto e Monticelli, ma anche saloni delle associazioni culturali, piccole palestre che i Comuni hanno a disposizione».
...E ci chiedevamo se tra le “amministrazioni già in pista”, vi fosse anche l’Amministrazione pontolliese….
Per info sulla prenotazione del vaccino vedi qui FONTE
Post scritto il 30/03/21 da PonteWeb
Ponte dell’Olio beneficerà dello status di comune montano?
Nel 2015 Ponte dell'Olio è stato riclassificato in zona altimetrica 3 (zona collinare interna) e quindi non è né comune montano né comune parzialmente montano e quindi... zero contributi extra. Inoltre, a causa di questa riclassificazione, i terreni agricoli di Ponte dell'Olio non beneficiano più di esenzioni e riduzioni sull'IMU.
In quel periodo l’attuale Sindaco, allora Consigliere di minoranza, scrisse: "Non è assolutamente possibile che da un momento all'altro due zone svantaggiate come Castione e Montesanto diventino pianeggianti e il Comune "non montano". Ho presentato questa interpellanza anche perché ritengo che non si debbano considerare importanti gli agricoltori e i coltivatori solo in campagna elettorale. Ora io vi chiedo di tenere il fiato sul collo alle varie istituzioni, compresi i parlamentari e i consiglieri regionali piacentini, che competenti li sono.. o almeno, dovrebbero esserlo".
❓ Ad oggi, come sta concretizzandosi il “fiato sul collo” del sindaco pro tempore ?
❓ Che azioni, politiche e formali, sono state e si stanno portando avanti per ottenere la revisione della riclassificazione di Ponte dell’Olio ?
Che, non dimentichiamolo, fa parte di una Unione Montana !!!
Post scritto il 29/03/21 da PonteWeb
COVID: situazione a Ponte dell'Olio
Sono 360 i contagiati pontolliesi da inizio pandemia (+4 rispetto alla precedente settimana).
Questa la situazione al 28/03/2021 dei concittadini in isolamento o ricoverati:
- 2 in isolamento in attesa di essere sottoposti a tampone
- 22 in isolamento per tampone positivo
- 8 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 1 ricoverato.
FONTE
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Post scritto il 29/03/21 da PonteWeb
Spendi nel Comune e aiuti anche la scuola
Per promuovere ed incentivare il commercio locale, categoria particolarmente colpita dalla situazione pandemica, e per aiutare la scuola, a fronte di una spesa minima di 5 euro effettuata nelle attività commerciali, artigianali e di servizi del territorio comunale, aderente all’iniziativa e riconoscibile dalla locandina predisposta dal Comune, l’Amministrazione corrisponderà direttamente alla scuola il 10% dell’importo della spesa effettuata.
Questo succede a Podenzano FONTE
Post scritto il 28/03/21 da Marino
Storia di un baratto… in attesa del lieto fine!
Nell’agosto 2015 segnalavamo che il Comune di Caminata (PC) offriva, a coloro che si trovano in difficoltà economica, di pagare Imu, Tasi, Tari, tramite il Baratto amministrativo, svolgendo cioè lavori socialmente utili per il Comune come previsto dall'articolo 24 della legge 164 del 2014.
Seguirono vari post di sensibilizzazione fino a che il 02/02/2016 il Consiglio comunale, su mozione Reboli-Chiesa, impegnò l'Amministrazione a "introdurre il Baratto amministrativo e a definire i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi da parte di cittadini in comprovata difficoltà economica, quale contropartita al versamento dei tributi locali".
Seguirono altri post, ma per veder approvato il Regolamento del Baratto amministrativo si dovette attendere il Consiglio del 27/12/2019 .
Però… c’è un però…. il Regolamento prevede che, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini, la Giunta, con specifico atto, debba stabilire “l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili” e debba “individuare le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi”. Atto che, a distanza di 15 mesi dall’approvazione del Regolamento, ancora non abbiamo visto. Come non abbiamo visto a bilancio l’istituzione del fondo a disposizione per questa nobile e opportuna iniziativa.
Post scritto il 27/03/21 da PonteWeb
Registro comunale dei tumori
Uno degli strumenti di cui dovrebbe dotarsi una comunità attenta e lungimirante, è il Registro comunale dei tumori.
Il Registro comunale dei tumori raccoglie, in modo rigoroso, continuativo e sistematico, i dati relativi alle malattie tumorali dei residenti nel Comune al fine di comprendere quale sia l’incidenza locale dei vari tipi di tumori, e la variazione nel tempo.
Questo per poi valutare, anche aiutati dalla trasparenza (rispettosa della privacy) di detto Registro sul sito del Comune, se avviare particolari attività di prevenzione e/o di sensibilizzazione.
Post scritto il 27/03/21 da Marino
Storia di una commissione che potrebbe migliorare il futuro di Ponte dell’Olio
⌚ 28 Novembre 2019 «Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
⌚ 19 Giugno 2020 Il Consiglio comunale nomina la Commissione Ambiente e Clima con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
⌚ 27 marzo 2021 La Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, a oggi non si è ancora riunita.
Fin qui la "storia".
Quando la Commissione troverà il “coraggio” per riunirsi, potrebbe valutare, tra le altre iniziative, anche la promozione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile), sfruttando sia le opportunità introdotte dal Decreto Milleproroghe del 2020, in recepimento della direttiva 2018/2001/UE, sia le tariffe incentivanti introdotte dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Un esempio concreto lo troviamo nel Comune di Magliano Alpi (CN) FONTE .
Post scritto il 27/03/21 da PonteWeb
Contributo Regionale per connessione internet e acquisto PC/Tablet
La Regione estende i contributi per la connessione internet e l’acquisto di pc/tablet a tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna
Potranno farne richiesta i cittadini con ISEE inferiore a 20.000 euro.
Il contributo è di 500 euro da utilizzare per la fornitura della connessione e/o per l’acquisto di un PC o di un tablet.
Per saperne di più visita:
- Regione Emilia Romagna FONTE
- Piano strategico Banda Ultralarga FONTE
Post scritto il 26/03/21 da Marino
Pubblicazioni di Matrimonio: Mauro e Lucia
Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l' "Atto di Pubblicazione di Matrimonio" di:
- Mauro Rigolli con Lucia Giandini
FONTE_PDF
La Pubblicazione di matrimonio è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio. Le pubblicazioni relative ai matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2021: n.2 💑 Rigolli Mauro - Giandini Lucia | Cravedi Luigi - Granata Lidia Elisa
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: _ )
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila)
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella )
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina)
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia)
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna)
Post scritto il 26/03/21 da Marino
Anche Ottone ha il Consiglio comunale dei ragazzi
“Penso sia davvero opportuno che i nostri ragazzi prendano contatto con l’importanza della realtà amministrativa, con un’azione propositiva e anche critica”. Questo il pensiero della vicesindaca di Ottone riportato da Libertà.
Post scritto il 25/03/21 da Marino
Campagna vaccinale COVID per i cittadini dai 75 anni in su
Possono prenotarsi tutti i residenti in provincia di Piacenza, compresi coloro che non hanno scelto il proprio medico di famiglia.
Le persone domiciliate, per accedere alla vaccinazione, devono aver scelto un medico di famiglia della Provincia di Piacenza e aver presentato autocertificazione di domiciliazione FONTE_PDF
Dove prenotare:
• recandosi a uno sportello Cup del territorio
• in uno dei Comuni che effettuano prenotazioni Cup (Agazzano, Caorso, Gragnano, Gropparello, Pontenure e Villanova)
• in una Farmacia che effettua prenotazioni Cup
• chiamando il Cuptel al numero 800-651.941 (disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
• online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica.
È preferibile avere con sé la tessera sanitaria del vaccinando.
Sono comunque sufficienti il codice fiscale o, in alternativa, i dati anagrafici del vaccinando (nome, cognome, data e comune di nascita).
La persona deve presentarsi alla vaccinazione con:
• tessera sanitaria
• documento d’identità
• consenso informato e scheda anamnestica compilati e firmato
In presenza di sintomi febbrili, non recarsi al punto vaccinale e contattare i numeri di prenotazione per un nuovo appuntamento.
Persone che non possono spostarsi da casa
Nel caso in cui il vaccinando non sia in grado di raggiungere la sede vaccinale, dovrà telefonare al Cuptel 800-651.941 e comunicare i propri dati all’operatore. L’Azienda Usl di Piacenza provvederà a ricontattare la persona per programmare la vaccinazione al domicilio.
Sedi vaccinali
Al momento della prenotazione, al cittadino sono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Sarà possibile vaccinarsi in qualsiasi sede vaccinale disponibile a scelta dell’utente.
Le vaccinazioni per i cittadini dai 75 in su sono attive in questi comuni:
• PIACENZA, nel centro vaccinale in Arsenale, raggiungibile dal parcheggio di viale Malta, con posti auto gratuiti davanti all’ingresso
• BETTOLA, alla Sala polivalente Gino Pancera (località Forche)
• BOBBIO, in ospedale in via Garibaldi 3
• CASTEL SAN GIOVANNI, al Palacastello, strada della Spadina 1
• FIORENZUOLA, in via Emilia Ovest, 37
Cittadini seguiti dall’assistenza domiciliare
La vaccinazione coinvolge anche i cittadini che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi.
Saranno dagli operatori AUSL che hanno già in carico gli anziani per la loro assistenza domiciliare, a contattare direttamente i cittadini per fissare l’appuntamento per la loro vaccinazione.
FONTE FONTE
Post scritto il 24/03/21 da Marino
COVID: Ponte dell'Olio nel panorama provinciale
L’immagine allegata mostra visivamente la situazione dei contagi dell’ultima settimana nei comuni della provincia.
Ponte dell’Olio è il comune con il più elevato tasso di positività. FONTE_PDF
L’autorità sanitaria locale, il Sindaco, sta certamente monitorando l’evoluzione del contagio (AUSL aggiorna giornalmente tutti i sindaci della provincia) e, qualora lo riterrà opportuno, attiverà tempestivamente le ulteriori misure per il contenimento del contagio (così come permette e prevede la Legge).
Vista la situazione, non sarebbe opportuno che il Sindaco aggiornasse ogni giorno la popolazione con i dati in suo possesso?
Post scritto il 23/03/21 da PonteWeb
Luigi Lucini tra i più autorevoli scienziati mondiali
Nella classifica degli scienziati più citati e autorevoli al mondo, pubblicata dalla Stanford University, figurano nove docenti della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica.
Tra essi il pontolliese Luigi Lucini FONTE
Luigi Lucini, 45 anni, è Professore associato settore Chimica Agraria - insegnamenti di Chimica Organica, di Biochimica, e di Biochemistry presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza FONTE
Complimenti al “nostro” Luigi !
Post scritto il 23/03/21 da PonteWeb
Storia di una fototrappola intrappolata
E' dal febbraio 2019 che segnalo l’opportunità di adottare le fototrappole per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
⏩ Il 9 gennaio 2020 l’assessore Valla scrisse che l’Amministrazione stava “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”.
⏩ Il 15 giugno 2020 il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
⏩ In realtà le fototrappole furono ordinate solo il 21 ottobre 2020 con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
⏩ Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavano le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
⏩ Durante il Consiglio del 26 febbraio 2021, a seguito di richiesta del consigliere Rossi, il Sindaco ci aggiornava sulla situazione “fototrappole” comunicando che non erano ancora completati i passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il loro utilizzo FONTE_YOUTUBE .
⏩ Lunedì 29 marzo 2021 è all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
Post scritto il 22/03/21 da Marino
Situazione contagi nella settimana 13-20 marzo: +18
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Nella settimana dal 13 al 20 marzo dobbiamo annotare 18 contagiati
Altre informazioni utili qui FONTE
Post scritto il 22/03/21 da Marino
Quanti sono i pontolliesi già vaccinati?
Quale è la situazione del numero di vaccinati in ogni comune della provincia?
Meglio ancora, per avere un dato più immediato e comparabile, quale è la percentuale dei vaccinati in ogni comune della provincia?
Post scritto il 20/03/21 da PonteWeb
Situazione contagi: +14
Da fonte autorevole apprendo la notizia che tra l'11 marzo e il 18 marzo, vi sono stati 14 nuovi contagiati. Occorre tornare al 2 gennaio per trovare un numero di contagiati settimanali così elevato.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono. #passaparola
Post scritto il 20/03/21 da Marino
Screening colon retto
La diagnosi precoce del tumore colon retto prevede che, alle persone tra i 50 e i 69 anni, ogni due anni, venga fatto il test per rilevare il sangue occulto nelle feci.
A Ponte dell’Olio sono circa 1.400 le persone interessate da questo esame.
Dal 2006 fino al maggio 2014 le provette contenenti il materiale da analizzare venivano consegnate in Comune. Dal maggio 2014 l’organizzazione venne modificata e venne stabilito che le provette si dovessero consegnare o a Bettola o a Podenzano.
Un’assurdità organizzativa! Un disagio e costi inutili a carico di 1.400 persone.
In questi anni ho segnalato più volte l’opportunità di cambiare questa prassi FONTE , auspicando il ritorno alla raccolta in loco.
Ma... le provette, ognuno di noi, continua a portarsele a Bettola o a Podenzano, spendendo soldi, perdendo tempo, inquinando l’ambiente, ...
Post scritto il 19/03/21 da Marino
01/04/21