Possono prenotarsi tutti i residenti in provincia di Piacenza, compresi coloro che non hanno scelto il proprio medico di famiglia.
Le persone domiciliate, per accedere alla vaccinazione, devono aver scelto un medico di famiglia della Provincia di Piacenza e aver presentato autocertificazione di domiciliazione
FONTE
Dove prenotare:
• recandosi a uno sportello Cup del territorio
• in uno dei Comuni che effettuano prenotazioni Cup (Agazzano, Caorso, Gragnano, Gropparello, Pontenure e Villanova)
• in una Farmacia che effettua prenotazioni Cup
• chiamando il Cuptel al numero 800-651.941 (disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
• online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica.
È preferibile avere con sé la tessera sanitaria del vaccinando.
Sono comunque sufficienti il codice fiscale o, in alternativa, i dati anagrafici del vaccinando (nome, cognome, data e comune di nascita).
La persona deve presentarsi alla vaccinazione con:
• tessera sanitaria
• documento d’identità
• consenso informato e scheda anamnestica compilati e firmato
In presenza di sintomi febbrili, non recarsi al punto vaccinale e contattare i numeri di prenotazione per un nuovo appuntamento.
Persone che non possono spostarsi da casa
Nel caso in cui il vaccinando non sia in grado di raggiungere la sede vaccinale, dovrà telefonare al Cuptel 800-651.941 e comunicare i propri dati all’operatore. L’Azienda Usl di Piacenza provvederà a ricontattare la persona per programmare la vaccinazione al domicilio.
Sedi vaccinali
Al momento della prenotazione, al cittadino sono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
Sarà possibile vaccinarsi in qualsiasi sede vaccinale disponibile a scelta dell’utente.
Le vaccinazioni per i cittadini dai 75 in su sono attive in questi comuni:
• PIACENZA, nel centro vaccinale in Arsenale, raggiungibile dal parcheggio di viale Malta, con posti auto gratuiti davanti all’ingresso
• BETTOLA, alla Sala polivalente Gino Pancera (località Forche)
• BOBBIO, in ospedale in via Garibaldi 3
• CASTEL SAN GIOVANNI, al Palacastello, strada della Spadina 1
• FIORENZUOLA, in via Emilia Ovest, 37
Cittadini seguiti dall’assistenza domiciliare
La vaccinazione coinvolge anche i cittadini che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi.
Saranno dagli operatori AUSL che hanno già in carico gli anziani per la loro assistenza domiciliare, a contattare direttamente i cittadini per fissare l’appuntamento per la loro vaccinazione.
FONTE FONTE