COVID: Ponte dell'Olio nel panorama provinciale
L’immagine allegata mostra visivamente la situazione dei contagi dell’ultima settimana nei comuni della provincia.
Ponte dell’Olio è il comune con il più elevato tasso di positività. FONTE
L’autorità sanitaria locale, il Sindaco, sta certamente monitorando l’evoluzione del contagio (AUSL aggiorna giornalmente tutti i sindaci della provincia) e, qualora lo riterrà opportuno, attiverà tempestivamente le ulteriori misure per il contenimento del contagio (così come permette e prevede la Legge).
Vista la situazione, non sarebbe opportuno che il Sindaco aggiornasse ogni giorno la popolazione con i dati in suo possesso?
23/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3228 contagicovid
Luigi Lucini tra i più autorevoli scienziati mondiali
Nella classifica degli scienziati più citati e autorevoli al mondo, pubblicata dalla Stanford University, figurano nove docenti della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica.
Tra essi il pontolliese Luigi Lucini FONTE
Luigi Lucini, 45 anni, è Professore associato settore Chimica Agraria - insegnamenti di Chimica Organica, di Biochimica, e di Biochemistry presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza FONTE
Complimenti al “nostro” Luigi !
23/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3227
Storia di una fototrappola intrappolata
E' dal febbraio 2019 che segnalo l’opportunità di adottare le fototrappole per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
⏩ Il 9 gennaio 2020 l’assessore Valla scrisse che l’Amministrazione stava “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”.
⏩ Il 15 giugno 2020 il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
⏩ In realtà le fototrappole furono ordinate solo il 21 ottobre 2020 con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
⏩ Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavano le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
⏩ Durante il Consiglio del 26 febbraio 2021, a seguito di richiesta del consigliere Rossi, il Sindaco ci aggiornava sulla situazione “fototrappole” comunicando che non erano ancora completati i passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il loro utilizzo FONTE .
⏩ Lunedì 29 marzo 2021 è all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.
22/03/21 Marino Commenta Permalink 3226 fototrappole
Situazione contagi nella settimana 13-20 marzo: +18
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Nella settimana dal 13 al 20 marzo dobbiamo annotare 18 contagiati
Altre informazioni utili qui FONTE
22/03/21 Marino Commenta Permalink 3225 contagicovid
Quanti sono i pontolliesi già vaccinati?
Quale è la situazione del numero di vaccinati in ogni comune della provincia?
Meglio ancora, per avere un dato più immediato e comparabile, quale è la percentuale dei vaccinati in ogni comune della provincia?
20/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3224 covid amicocomunetrasparente covidvaccinazione
Situazione contagi: +14
Da fonte autorevole apprendo la notizia che tra l'11 marzo e il 18 marzo, vi sono stati 14 nuovi contagiati. Occorre tornare al 2 gennaio per trovare un numero di contagiati settimanali così elevato.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono. #passaparola
20/03/21 Marino Commenta Permalink 3223 contagicovid
Screening colon retto
La diagnosi precoce del tumore colon retto prevede che, alle persone tra i 50 e i 69 anni, ogni due anni, venga fatto il test per rilevare il sangue occulto nelle feci.
A Ponte dell’Olio sono circa 1.400 le persone interessate da questo esame.
Dal 2006 fino al maggio 2014 le provette contenenti il materiale da analizzare venivano consegnate in Comune. Dal maggio 2014 l’organizzazione venne modificata e venne stabilito che le provette si dovessero consegnare o a Bettola o a Podenzano.
Un’assurdità organizzativa! Un disagio e costi inutili a carico di 1.400 persone.
In questi anni ho segnalato più volte l’opportunità di cambiare questa prassi FONTE , auspicando il ritorno alla raccolta in loco.
Ma... le provette, ognuno di noi, continua a portarsele a Bettola o a Podenzano, spendendo soldi, perdendo tempo, inquinando l’ambiente, ...
19/03/21 Marino Commenta Permalink 3222 colonretto
Promozione del territorio
I Comuni di Sarmato, di Castel San Giovanni e di Calendasco hanno avviato un progetto denominato “Un Po di Emilia”.
Obiettivo del progetto è “fare sistema” tra amministrazioni locali e operatori economici al fine di promuovere nuove occasioni di crescita della rete commerciale e dei Centri commerciali naturali dei tre Comuni, definendo una strategia unica e condivisa di valorizzazione economica e territoriale attraverso l’organizzazione di eventi da svolgersi nei singoli comuni per accrescere l’attrattività degli stessi e delle reti commerciali locali.
Il costo previsto è di 80.000 euro di cui 58.000 sono coperti a fondo perduto dalla Regione.
19/03/21 Marino Commenta Permalink 3221 centrocommilborgo commerciopontolliese commerciopontolliese
La strada giusta
E' in corso una campagna promossa dall'associazione "Toponomastica femminile" e dal settimanale Vanity Fair per intitolare a donne strade e piazze nel nostro Paese. Questo per la disparità di genere che emerge dai dati: attualmente, in Italia, solo il 4% delle strade sono intitolate a personaggi femminili (per lo più sante). Mentre la percentuale di quelle dedicate agli uomini si aggira sul 40% (il resto immaginiamo siano nomi di carattere geografico o storico).
E nel nostro Comune? Dando un'occhiata al volo, mi pare che il divario nelle vie di Ponte sia ancora più evidente...
19/03/21 Pontefigo Commenta Permalink 3220
Ambulatorio di prossimità
A Pontenure è già stato vaccinato oltre il 70 per cento degli over 80 (ci dice "Libertà" di mercoledì 17 marzo, a pag. 35). E a Ponte?
18/03/21 San Tommaso Commenta Permalink 3219 covidvaccinazione
All’interno del comunicato si può leggere il seguente passaggio: ".....Negli ultimi 10 giorni vi è stata una leggera crescita dei contagi a livello locale, concentrata in ambiti prevalentemente famigliari...."
Leggera crescita...????
Una crescita diciamo normale o addirittura pesante in quante unità di contagi si potrebbe quantificare?
Quello che a mio avviso risulta essere ancora più pericoloso di queste, comunque soggettive quanto ardite, valutazioni quantitative, sono i discorsi a mezzo social sulla contrapposizione fra diritti costituzionalmente tutelati (salute contro libertà personali), oppure fra soggetti (garantiti contro non garantiti). Quelli si, tendono a minare le residue convinzioni dei singoli cittadini, già messe a dura prova dalla situazione generale, sulla correttezza delle fondamenta dello stato di diritto così come è oggi concepito.
Diffidiamo di soluzioni semplici a problemi complessi.
Saluti a tutti.
Marco Boselli 24/03/21
Ciao a tutti.
24/03/21
---
Sul lavoro (siamo una trentina) da novembre ad oggi abbiamo avuto 4 sanificazioni per 4 colleghi contagiati. Lavorando in open space di ampie dimensione non abbiamo avuto contagi diretti tra colleghi ma in tutti e 4 i casi citati i nuclei famigliari coinvolti sono stati contagiati integralmente (100%, dai bimbi di 4 anni alla nonna di 87 per un totale di 12 persone).
---
p.s. per una strana e bieca legge del contrappasso i contagiati erano tra le persone più attente nell’indossare costantemente la mascherine, nel disinfettare le scrivanie, nel limitare al minimo i contatti "ravvicinati" ecc. Purtroppo non basta mantenere alta l’attenzione ma serve anche un briciolo di fortuna
24/03/21
Preciso che io sono assolutamente digiuno di social, uso solo questo sul quale ci capita di confrontarci qualche volta, ma non ho nessuna avversione per gli strumenti. Cerco di capire i contenuti dei messaggi e con quelli mi rapporto. Comprendo che ogni tanto qualche "forzatura" possa portare vantaggi in termini di visibilità, arrivo perfino a dicre che ci può stare, ma proprio per questo chi legge deve sforzarsi di andare oltre i "titoli", deve arrivare al contenuto del messaggio. Nell’esempio dal quale siamo partiti, va detto chiaramente che il "titolo" dato ai messaggi social sul contagio nel nostro territorio era completamente FUORVIANTE. I numeri stessi pubblicati dall’Ente nel report domenicale (21 Marzo 2021) hanno smentito il precedente messaggio social, così come le dissertazioni dubbiose sulla liceità Costituzionale dei provvedimenti restrittivi che si sono susseguiti non mi sembrano adeguatamente supportate, ma possono generare sfiducia nell’ordinamento costituito, del quale per altro lo stesso estensore è parte integrante.
Saluti a tutti.
Marco Boselli 28/03/21
Può una comunità come la nostra essere ostaggio di questa frangia di incivili?
Preso atto che queste persone non hanno una coscienza, non hanno spirito civico, non hanno rispetto per le regole di convivenza civile, causano DANNI fisici e materiali direttamente o indirettamente alla comunità, cosa si aspetta a multarli? La situazione descritta dal Fontanasso è prassi, ogni giorno a quell’ora in quella zona del paese vi è un gruppo di irresponsabili. Puniamoli come prevede la legge. 400€ di multa credo che siano un argomento che anche la mente più ottusa capisce. Cosa aspetta l’amministrazione a mandare il Vigile a pattugliare quella zona a quell’ora? Si ha forse paura di perdere qualche voto? Non riesco a trovare una spiegazione a questo lassismo..... 30/03/21