Ponte dell'Olio

22/03/21
Marino

Storia di una fototrappola intrappolata

E' dal febbraio 2019 che segnalo l’opportunità di adottare le fototrappole per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
⏩ Il 9 gennaio 2020 l’assessore Valla scrisse che l’Amministrazione stava “valutando la tipologia e la dislocazione delle fototrappole per procedere a breve all’acquisto e all’installazione”.
⏩ Il 15 giugno 2020 il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
⏩ In realtà le fototrappole furono ordinate solo il 21 ottobre 2020 con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
⏩ Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavano le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
⏩ Durante il Consiglio del 26 febbraio 2021, a seguito di richiesta del consigliere Rossi, il Sindaco ci aggiornava sulla situazione “fototrappole” comunicando che non erano ancora completati i passaggi procedurali, tra cui l’approvazione di una convenzione per trasferire all’Unione la funzione di Polizia municipale, l’individuazione di un responsabile e l’approvazione di un regolamento per il loro utilizzo  FONTE .
⏩ Lunedì 29 marzo 2021 è all’ordine del giorno del Consiglio comunale l’approvazione dello schema di convenzione per il conferimento all'Unione Alta Val Nure della funzione di Polizia Municipale e Amministrativa.

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   23/03/21 17:08 ® 3318
Ma queste fototrappole sono davvero tali o la loro presenza deve essere segnalata con un cartello (come accade di solito con gli impianti di videosorveglianza)? Nel secondo caso, più che pescare trasgressori, li terrà lontani...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
22/03/21
Marino

Situazione contagi nella settimana 13-20 marzo: +18

Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Nella settimana dal 13 al 20 marzo dobbiamo annotare 18 contagiati
Altre informazioni utili qui  FONTE 

Diritto di rettifica

20/03/21
PonteWeb

Quanti sono i pontolliesi già vaccinati?

Quale è la situazione del numero di vaccinati in ogni comune della provincia?
Meglio ancora, per avere un dato più immediato e comparabile, quale è la percentuale dei vaccinati in ogni comune della provincia?

Diritto di rettifica

20/03/21
Marino

Situazione contagi: +14

Da fonte autorevole apprendo la notizia che tra l'11 marzo e il 18 marzo, vi sono stati 14 nuovi contagiati. Occorre tornare al 2 gennaio per trovare un numero di contagiati settimanali così elevato.
Non abbassiamo la guardia, mettiamo in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettiamo il distanziamento sociale,
✔ indossiamo correttamente la mascherina,
✔ igienizziamoci spesso le mani,
✔ non tocchiamoci bocca e occhi,
✔ rispettiamo le disposizioni delle autorità,
✔ allontaniamoci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono. #passaparola

Diritto di rettifica

19/03/21
Marino

Screening colon retto

La diagnosi precoce del tumore colon retto prevede che, alle persone tra i 50 e i 69 anni, ogni due anni, venga fatto il test per rilevare il sangue occulto nelle feci.
A Ponte dell’Olio sono circa 1.400 le persone interessate da questo esame.
Dal 2006 fino al maggio 2014 le provette contenenti il materiale da analizzare venivano consegnate in Comune. Dal maggio 2014 l’organizzazione venne modificata e venne stabilito che le provette si dovessero consegnare o a Bettola o a Podenzano.
Un’assurdità organizzativa! Un disagio e costi inutili a carico di 1.400 persone.
In questi anni ho segnalato più volte l’opportunità di cambiare questa prassi  FONTE , auspicando il ritorno alla raccolta in loco.
Ma... le provette, ognuno di noi, continua a portarsele a Bettola o a Podenzano, spendendo soldi, perdendo tempo, inquinando l’ambiente, ...

Diritto di rettifica

19/03/21
Marino

Promozione del territorio

I Comuni di Sarmato, di Castel San Giovanni e di Calendasco hanno avviato un progetto denominato “Un Po di Emilia”.
Obiettivo del progetto è “fare sistema” tra amministrazioni locali e operatori economici al fine di promuovere nuove occasioni di crescita della rete commerciale e dei Centri commerciali naturali dei tre Comuni, definendo una strategia unica e condivisa di valorizzazione economica e territoriale attraverso l’organizzazione di eventi da svolgersi nei singoli comuni per accrescere l’attrattività degli stessi e delle reti commerciali locali.
Il costo previsto è di 80.000 euro di cui 58.000 sono coperti a fondo perduto dalla Regione.

Diritto di rettifica

19/03/21
Pontefigo

La strada giusta

E' in corso una campagna promossa dall'associazione "Toponomastica femminile" e dal settimanale Vanity Fair per intitolare a donne strade e piazze nel nostro Paese. Questo per la disparità di genere che emerge dai dati: attualmente, in Italia, solo il 4% delle strade sono intitolate a personaggi femminili (per lo più sante). Mentre la percentuale di quelle dedicate agli uomini si aggira sul 40% (il resto immaginiamo siano nomi di carattere geografico o storico).
E nel nostro Comune? Dando un'occhiata al volo, mi pare che il divario nelle vie di Ponte sia ancora più evidente...

Diritto di rettifica

18/03/21
San Tommaso

Ambulatorio di prossimità

A Pontenure è già stato vaccinato oltre il 70 per cento degli over 80 (ci dice "Libertà" di mercoledì 17 marzo, a pag. 35). E a Ponte?

Diritto di rettifica

17/03/21
PonteWeb

Cava di Albarola, polveri sottili e traffico pesante

Inquinamento da polveri sottili, CO2 e traffico che il cantiere previsto dalla nuova Concessione mineraria produrrà, sono i principali rischi che il Comune di Ponte dell'Olio e il Comitato per la salvaguardia ambientale della Valnure mettono in evidenza.
La presa di posizione del Comune è chiara e inequivocabile.
«E’ indubbio il disagio al Comune di Pontedellolio provocato dall’attività della miniera di Albarola, perciò chiediamo che Buzzi Unicem approfondisca le criticità e prospetti soluzioni compensative e che queste vengano portate all’attenzione della Conferenza dei servizi convocata nell’ambito del procedimento per il rilascio del Provvedimento autorizzatorio unico regionale». A scrivere è l’Amministrazione comunale di Pontedellolio. Sebbene il suo territorio non sia interessato dagli interventi estrattivi previsti, rileva che «sono evidenti gli effetti negativi, diretti ed indiretti, che l’attività prevista produce e produrrà nel nostro comune» e che alcuni aspetti non siano contemplati dal progetto depositato da Buzzi Unicem. Tra questi, il traffico di automezzi pesanti che giornalmente attraversano Pontedellolio. «Nel corso della giornata – scrivono innumerevoli autoarticolati transitano sulla strada provinciale di Valnure, causando rallentamenti ed ingorghi all’incrocio con la provinciale per Godi, con gravi conseguenze sia sulla sicurezza della circolazione che sull’inquinamento del territorio». Ulteriore criticità è l’impatto sul paesaggio, particolarmente evidente dalla collina antistante la cava di Albarola, una «voragine creata dal materiale estratto», «indice di degrado ambientale e paesaggistico in assenza di tempestivi ed adeguati interventi di riqualificazione».
Così come esplicita è la posizione espressa dal Comitato per la salvaguardia ambientale della Valnure.
«Il piano di sviluppo presentato dalla Buzzi Unicem avrà un impatto molto forte sul paesaggio, con ricadute pesanti sul traffico ed in termini di polveri sottili pm10 e Co2 generate dai mezzi e dai camion che trasporteranno la marna fra un cantiere e l’altro». Il Comitato per la salvaguardia ambientale della Valnure punta l’attenzione sull’inquinamento che deriverebbe dall’attività estrattiva di Buzzi Unicem nei prossimi anni e sull’incerto recupero ambientale. «I dati forniti dalla Buzzi Unicem prevedono il consumo di 5.241.000 litri di gasolio – informa il comitato – che si stima produrrà 13.980 tonnellate di Co2 di cui solo 7.300 saranno neutralizzate dalle aree boschive che circondano i siti minerari». Il comitato rileva che Buzzi Unicem parli, nel documento, di “monetizzazione o piantumazione in altre aree, di un numero di piante utili a compensare circa 6.680 t di Co2”. «La nostra salute ha un prezzo? si domanda . Pagando o piantumando alberi dove capita non si risolve il problema dell’inquinamento dell’area interessata ai lavori che comprende zone abitate, campi coltivati e vigneti. Se si raggiungesse un accordo di monetizzazione del danno da Co2 il recupero ambientale si darebbe per assolto dal pagamento?». Il Comitato chiede quindi che l’ampliamento sia limitato, che vengano installate centraline per l’analisi dell’aria e che si verifichino la stabilità e la portanza del ponte sul Nure a Pontedellolio.
(FONTE Libertà del 16/03/2021 a firma _Np).

Diritto di rettifica

17/03/21
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Luigi e Lidia Elisa

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l' "Atto di Pubblicazione di Matrimonio" di:
- Cravedi Luigi con Granata Lidia Elisa
 FONTE 
La Pubblicazione di matrimonio è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio. Le pubblicazioni relative ai matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2021: n.1 💑 Cravedi Luigi - Granata Lidia Elisa
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: _ ) 
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila) 
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella ) 
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina) 
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia) 
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna) 

Diritto di rettifica