Dolce amarcord
In qualche negozio di ferramenta m'è capitato di vedere che la sua intelaiatura di legno sopravvive anche oggi, in versioni ammodernate e fredde, a riscaldamento elettrico. Ma il vecchio "prete" della mia lontana fanciullezza è ormai soltanto un ricordo. Come l'accogliente indimenticabile soporifero tepore, odoroso di bosco e di legna bruciata, che d'inverno, nella mia gelida cameretta che non godeva il privilegio di una stufa, lo strano apparecchio ogni sera sapeva trasmettere magicamente alle lenzuola del mio lettino.
Per i più giovani che non sapessero di che cosa si tratta dirò che il "prete" (in parmigiano pret) era un particolare scaldaletto costituito da un curioso traliccio di legno. Quand'ero bambino, a guardarlo, mi faceva venire in mente la sagoma di un sognato slittino da usare su quella neve che, se non era già caduta, non si sarebbe fatta aspettare. La sua forma oblunga somigliava davvero a quella di una piccola slitta. I suoi pàttini paralleli e ricurvi, congiunti alle estremità, consentivano di farlo scivolare senza troppa fatica tra le lenzuola sotto la coperta. Come faceva mia madre, che ogni sera d'inverno veniva ad infilarlo nel mio lettino e a posare al suo interno, sulla sua base piatta rivestita di lamiera, la padelletta piena di braci.
La parola "prete" in questo curioso significato metaforico e scherzoso di "scaldaletto", è conosciuta in gran parte dei dialetti dell'Italia settentrionale, ma si spinge anche in Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, e forte di un così ampio e concorde appoggio dialettale, è entrata da tempo anche in italiano.
(dalla "Gazzetta di Parma" di sabato 6 marzo, articolo di Giovanni Petrolini a pag. 34)
08/03/21 Matusalemme Commenta Permalink 3200
La corsa dei Comuni per raggiungere tutti
Così titola Libertà di oggi in un articolo a firma Patrizia Soffientini.
“Dopo le sperimentazioni ad Ottone, Cerignale e Rivergaro, è ufficialmente partita la campagna degli ambulatori di prossimità annunciata la scorsa settimana dall’Ausl per portare il vaccino nei paesi e soprattutto a servizio degli anziani che faticano a spostarsi da casa propria, ma che riescono facilmente a muoversi in un raggio limitato. L’ambulatorio è arrivato a Vernasca, ma già si stanno candidando numerosi Comuni per avere lo stesso servizio quasi “porta a porta” destinato ai profili più fragili. Da Morfasso a Calendasco, da Monticelli a Pianello, per citarne solo alcuni, sono una quindicina le amministrazioni già in pista. «Servono spazi con certe caratteristiche, corretti, bene le case della salute di Carpaneto e Monticelli, ma anche saloni delle associazioni culturali, piccole palestre che i Comuni hanno a disposizione».
Tra le “amministrazioni già in pista”, c’è anche l’Amministrazione pontolliese ?
07/03/21 Marino Commenta Permalink 3199 amicocomunetrasparente covid covidvaccinazione
Consiglio comunale in streaming
Nel recente Consiglio comunale il Consigliere Marco Rossi ha chiesto aggiornamenti sull’introduzione della trasmissione in streaming delle sedute del Consiglio comunale (un impegno previsto nelle linee programmatiche della Maggioranza).
La Maggioranza ha esternato le proprie considerazioni FONTE e questi che seguono sono alcuni dei passaggi politici qualificanti:
A) trasmettere in streaming “si può fare”, ma “ci vogliono dei software a pagamento”
B) “non so quanto possa essere utile vederlo in diretta invece che vederlo 24 ore dopo”
C) “tutto si può fare” “valutiamone l’opportunità fino alla fine”
----------
Punto A) trasmettere in streaming “si può fare”, ma “ci vogliono dei software a pagamento”
La piattaforma ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) è gratuita FONTE . L’utilizzo di un'idonea piattaforma a pagamento ha un costo di poco più di 100 €/anno.
----------
Punto B)“non so quanto possa essere utile vederlo in diretta invece che vederlo 24 ore dopo”
Le registrazioni vengono rese disponibili, in media, dopo 3,2 giorni, con latenza anche di 6/7 giorni; tre consigli non sono mai stati resi pubblici. La trasmissione in streaming elimina la latenza informativa ai cittadini.
----------
Punto C) “tutto si può fare” “valutiamone l’opportunità fino alla fine”
Trasmettere in streaming è un passo di trasparenza importante (e di questo ne erano convinti anche i leader dell’attuale maggioranza, almeno fino a prima di assumere le redini del Comune).
Lo streaming, oltre alla massima tempestività nei tempi di veicolazione delle informazioni ai cittadini, elimina totalmente la possibilità di manipolare a posteriori le registrazioni. Manipolazioni che possono essere del tipo rilevato nel caso del Consiglio del 10/04/2020 ( FONTE 16m32s) in cui sono state utilizzate immagini che sembrano contestuali ma che invece sono state “ritagliate” dal Consiglio del 23/10/2019 ( FONTE 11m53s), ma che potrebbero avere valenze ben più gravi qualora interessassero anche la traccia audio e/o presentassero soluzioni di continuità nel flusso audio.
----------
A questo punto sorge spontanea una domanda: che differenza c’è, nei fatti, tra l’Amministrazione precedente e l’attuale Amministrazione sul tema streaming ?
07/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3198 direttastreaming ripreseconsiglio trovaledifferenze
Tariffazione puntuale ancora posticipata: chi ci rifonderà?
🕒 Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla comunica l’introduzione della tariffazione puntuale dei rifiuti dal 1 gennaio 2021 e ci informa che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo."
🕞 Il 30/09/2020 la Giunta sposta la data di introduzione della tariffazione puntuale al 01 luglio 2021: “Il servizio rifiuti, a decorrere dal secondo semestre dell'anno 2021, vedrà la trasformazione dall’attuale sistema misto a quello di Tariffazione puntuale”.
🕗 Dalle parole pronunciate dal Sindaco nel Consiglio comunale del 26/02/2021 apprendiamo che l’introduzione della tariffazione puntuale è ancora posticipata: “Noi ci auguriamo che possa essere l'anno buono il 2022, alla peggio, ma voglio essere pessimista, l’uno gennaio 2023, ma contiamo che già il 2022 possa vedere un pochettino qualche trasformazione“.
❓ Se così avverrà, chi ci rifonderà l’ingente penalizzazione causata dai due anni di posticipo (440.000 euro) ?
04/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3197 tariffapuntuale allaprossimaproroga
Perché Ponte dell’Olio non c’è ?!
Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Il comma 139 dell’art.1 della Legge 145/2018, dà la possibilità ai Comuni di chiedere contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’elenco delle richieste di contributo presentate da 4.088 Comuni ( FONTE allegato 2) e gli addetti ai lavori prevedono che quasi tutte le richieste ammesse potranno trovare accoglimento.
Travo, per esempio, ha già avuto conferma che la sua richiesta di 1.000.000 di euro per la prevenzione delle frane è stata deliberata già nella prima tranche di assegnazioni (vedi Libertà di sabato 27/02/2021).
NB: sono oggetto del bando interventi per:
A) messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
B) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti
C) investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente.
Questo che segue è l’elenco dei Comuni piacentini che, avendo chiesto il contributo a fondo perduto, sono stati ammessi:
Comune | Contributo | Tipologia |
---|---|---|
Alseno | 450.000 | B |
Alta Val Tidone | 950.000 | C |
Bettola | 100.000 | B |
Cadeo | 2.500.000 | C |
Carpaneto | 268.715 | A+B+C |
Castel San Giovanni | 199.000 | B |
Castelvetro | 980.000 | B+C |
Cerignale | 1.000.000 | B |
Coli | 900.000 | C |
Cortebrugnatella | 430.000 | C |
Fiorenzuola | 1.180.000 | C |
Lugagnano | 350.000 | B |
Monticelli | 2.500.000 | B |
Piacenza | 500.000 | C |
Podenzano | 150.000 | C |
Pontenure | 350.000 | C |
San Giorgio | 1.460.421 | C |
San Pietro in Cerro | 800.000 | C |
Sarmato | 149.600 | B+C |
Travo | 1.000.000 | A |
Vernasca | 130.000 | C |
Vigolzone | 50.000 | C |
Villanova | 930.000 | B+C |
Zerba | 98.500 | C |
Per quali motivi in questo elenco non figura Ponte dell’Olio ?
Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Nota: come si vede, la maggiornaza dei Comuni ha investito sulla tipologia C “sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici (scuole, ecc.)”.
Il tema “ambiente” sembra quindi essere ben presente alle Amministrazioni piacentine.
Uno stimolo per la Commissione Ambiente e Clima ?! FONTE
03/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3196 ambienteeclima amicocomunetrasparente
L'elenco dei contributi COVID a favore del nostro territorio
Nella tabella che segue riportiamo l'elenco dei contributi COVID di cui ha beneficiato il nostro territorio. E' opportuno ricordare che questi contributi (una somma ingente che supera gli 800mila euro), sono arrivati per volontà degli organismi sovraordinati (Governo, Regione, ecc.) al precipuo scopo di compensare i sacrifici economici prodotti dalla proclamazione dello stato di emergenza pandemico.
Contributi COVID a favore del nostro territorio al 31/12/2020 | Contributo |
---|---|
Fondo Funzioni fondamentali art.106 DL 34/2020 | 204.885 |
Fondo Zone rosse art.112 DL 34/2020 | 289.053 |
Fondo solidarietà alimentare | 49.908 |
Fondo sanificazione art.114 DL 18/2020 | 17.716 |
Fondo straordinari Polizia locale art.115 DL 18/2020 | 1.721 |
Contributo Regionale realizzazione Centri estivi | 8.630 |
Trasferimenti compensativi per minori entrate COSAP art.181 DL 34/2020 | 23.021 |
Perdita di gettito IMU settore turistico art.177 DL 34/2020 | 362 |
Vaucher Sport per iscrizione a Centri sportivi | 2.640 |
Contributo ATERSIR rifiuti Delibera 154/2020 | 7.440 |
Sanificazione dei locali sedi di seggio elettorale art.34bis DL 104/2020 | 2.953 |
Erogazioni liberali dei cittadini | 1.020 |
Piano straordinario Regionale di investimenti per i territori più colpiti dal Covid | 215.000 |
Totale | 824.349 |
03/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3195 fondicovid
Innovazione liturgica
Lo sguardo di pace? A nome dei timidi (ci siamo anche noi), quel che direbbe Fantozzi: mi pare una boiata pazzesca...
02/03/21 Bastian contrario Commenta Permalink 3194
Come aiutare il commercio in forte difficoltà?
Libertà di mercoledì 24 febbraio 2021 ci informa che in seno al Consiglio comunale di Carpaneto è vivo il dibattito sulle modalità di aiuto al commercio (aiuto “ulteriore”, dato che l’Amministrazione è già intervenuta in aiuto FONTE )
Ovviamente anche nel nostro Comune il tema è sentito, dal momento che ben poco è stato fatto (sebbene il Governo abbia assegnato a Ponte somme consistenti di fondi COVID), per quei commerciati, artigiani, imprenditori che hanno avuto il crollo del fatturato a causa delle chiusure COVID (non è certo l’organizzazione di una sagra paesana che può risolvere i problemi delle attività di parrucchiere, estetiste, artigiani e commercianti di certe tipologie di prodotti, e nemmeno i 9.998 euro di sconto globale sulla TARI da suddividere su tutte le attività presenti nel Comune, ivi compresi, ad esempio, i supermercati).
Attività di vicinato che hanno atteso invano la rimodulazione delle aliquote TARI e IMU (dal Programma elettorale: “prevedere aliquote IMU e TARI differenziate per le grosse catene (tradizionalmente tutelate da tutte le precedenti amministrazioni) e le attività a conduzione famigliare, vera anima del nostro Paese”).
Attività che invece hanno subito l’aumento del 21% dell’aliquota IMU ("attività commerciali e di somministrazione rientranti nella categoria C/1 (negozi e botteghe) IMU dal 8,0‰ al 9,7‰ +21%") FONTE .
Trovare il modo efficace, efficiente ed “equo” per aiutare queste categorie, che sono la “vera anima del nostro Paese”, è doveroso.
01/03/21 PonteWeb Commenta Permalink 3193 fondicovid
Il Comune ha assunto un nuovo operaio
Con la determina 90 del 01/03/2021 il Comune ha assunto, con decorrenza 12/04/2021 il signor Massimo Archieri, disponendone l’inquadramento secondo i vigenti CCNL comparto Funzioni locali e, in particolare:
- inquadramento giuridico professionale “Operaio specializzato”
- inquadramento economico Cat. B3
- rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
FONTE
Al signor Archieri gli auguri di buon lavoro.
01/03/21 Marino Commenta Permalink 3192 assunzioni
Azienda di Ponte dell'Olio cerca Montatore meccanico
Un'Azienda specializzata nella progettazione, costruzione e realizzazione di macchine e linee di automazione, cerca un MONTATORE MECCANICO.
Viene chiesto:
- diploma e/o qualifica in ambito meccanico
- buona capacità lettura e comprensione del disegno meccanico
- attenzione, scrupolosità e precisione
- buona conoscenza dei principali strumenti di lavoro
- precedenti esperienze nella mansione di almeno un anno
- preferibile, ma non tassativa, capacità di lettura e comprensione degli schemi pneumatici
- predisposizione al lavoro in team.
Viene offerto iniziale contratto in somministrazione con possibilità di proroga.
Il luogo di lavoro è Ponte Dell'Olio.
Qui la FONTE con maggiori informazioni e con i dettagli di contatto.
01/03/21 Marino Commenta Permalink 3191 cercolavoro