Ponte dell'Olio

03/03/21
PonteWeb

Perché Ponte dell’Olio non c’è ?!

Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Il comma 139 dell’art.1 della Legge 145/2018, dà la possibilità ai Comuni di chiedere contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’elenco delle richieste di contributo presentate da 4.088 Comuni ( FONTE  allegato 2) e gli addetti ai lavori prevedono che quasi tutte le richieste ammesse potranno trovare accoglimento.
Travo, per esempio, ha già avuto conferma che la sua richiesta di 1.000.000 di euro per la prevenzione delle frane è stata deliberata già nella prima tranche di assegnazioni (vedi Libertà di sabato 27/02/2021).
NB: sono oggetto del bando interventi per:
A) messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico
B) investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti
C) investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell'ente.
Questo che segue è l’elenco dei Comuni piacentini che, avendo chiesto il contributo a fondo perduto, sono stati ammessi:
ComuneContributoTipologia
Alseno450.000B
Alta Val Tidone950.000C
Bettola100.000B
Cadeo2.500.000C
Carpaneto268.715A+B+C
Castel San Giovanni199.000B
Castelvetro980.000B+C
Cerignale1.000.000B
Coli900.000C
Cortebrugnatella430.000C
Fiorenzuola1.180.000C
Lugagnano350.000B
Monticelli2.500.000B
Piacenza500.000C
Podenzano150.000C
Pontenure350.000C
San Giorgio1.460.421C
San Pietro in Cerro800.000C
Sarmato149.600B+C
Travo1.000.000A
Vernasca130.000C
Vigolzone50.000C
Villanova930.000B+C
Zerba98.500C
Per quali motivi in questo elenco non figura Ponte dell’Olio ?
Lo chiediamo all’Assessore ai lavori pubblici Daria Mizzi.
Nota: come si vede, la maggiornaza dei Comuni ha investito sulla tipologia C “sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici (scuole, ecc.)”.
Il tema “ambiente” sembra quindi essere ben presente alle Amministrazioni piacentine.
Uno stimolo per la Commissione Ambiente e Clima ?!  FONTE 

Diritto di rettifica

03/03/21
PonteWeb

L'elenco dei contributi COVID a favore del nostro territorio

Nella tabella che segue riportiamo l'elenco dei contributi COVID di cui ha beneficiato il nostro territorio. E' opportuno ricordare che questi contributi (una somma ingente che supera gli 800mila euro), sono arrivati per volontà degli organismi sovraordinati (Governo, Regione, ecc.) al precipuo scopo di compensare i sacrifici economici prodotti dalla proclamazione dello stato di emergenza pandemico.
Contributi COVID a favore del nostro territorio al 31/12/2020Contributo
Fondo Funzioni fondamentali art.106 DL 34/2020204.885
Fondo Zone rosse art.112 DL 34/2020289.053
Fondo solidarietà alimentare49.908
Fondo sanificazione art.114 DL 18/202017.716
Fondo straordinari Polizia locale art.115 DL 18/20201.721
Contributo Regionale realizzazione Centri estivi8.630
Trasferimenti compensativi per minori entrate COSAP art.181 DL 34/202023.021
Perdita di gettito IMU settore turistico art.177 DL 34/2020362
Vaucher Sport per iscrizione a Centri sportivi2.640
Contributo ATERSIR rifiuti Delibera 154/20207.440
Sanificazione dei locali sedi di seggio elettorale art.34bis DL 104/20202.953
Erogazioni liberali dei cittadini1.020
Piano straordinario Regionale di investimenti per i territori più colpiti dal Covid215.000
Totale824.349

Diritto di rettifica

02/03/21
Bastian contrario

Innovazione liturgica

Lo sguardo di pace? A nome dei timidi (ci siamo anche noi), quel che direbbe Fantozzi: mi pare una boiata pazzesca...

Diritto di rettifica

👨 Black&White   03/03/21 12:20 ® 3300
Personalmente, non mi sembra nulla di più, nulla di meno che rivolgere un cortese cenno di saluto con il capo a qualcuno che passa nelle mie vicinanze..
Diritto di rettifica Commenta 
👨
01/03/21
PonteWeb

Come aiutare il commercio in forte difficoltà?

Libertà di mercoledì 24 febbraio 2021 ci informa che in seno al Consiglio comunale di Carpaneto è vivo il dibattito sulle modalità di aiuto al commercio (aiuto “ulteriore”, dato che l’Amministrazione è già intervenuta in aiuto  FONTE )
Ovviamente anche nel nostro Comune il tema è sentito, dal momento che ben poco è stato fatto (sebbene il Governo abbia assegnato a Ponte somme consistenti di fondi COVID), per quei commerciati, artigiani, imprenditori che hanno avuto il crollo del fatturato a causa delle chiusure COVID (non è certo l’organizzazione di una sagra paesana che può risolvere i problemi delle attività di parrucchiere, estetiste, artigiani e commercianti di certe tipologie di prodotti, e nemmeno i 9.998 euro di sconto globale sulla TARI da suddividere su tutte le attività presenti nel Comune, ivi compresi, ad esempio, i supermercati).
Attività di vicinato che hanno atteso invano la rimodulazione delle aliquote TARI e IMU (dal Programma elettorale: “prevedere aliquote IMU e TARI differenziate per le grosse catene (tradizionalmente tutelate da tutte le precedenti amministrazioni) e le attività a conduzione famigliare, vera anima del nostro Paese”).
Attività che invece hanno subito l’aumento del 21% dell’aliquota IMU ("attività commerciali e di somministrazione rientranti nella categoria C/1 (negozi e botteghe) IMU dal 8,0‰ al 9,7‰ +21%")  FONTE .
Trovare il modo efficace, efficiente ed “equo per aiutare queste categorie, che sono la “vera anima del nostro Paese”, è doveroso.

Diritto di rettifica

👨 Marco   03/03/21 00:16 ® 3297
"......(non è certo l’organizzazione di una sagra paesana che può risolvere i problemi delle attività di parrucchiere, estetiste, artigiani e commercianti di certe tipologie di prodotti.......)"
Nemmeno se fosse stata l’UNICA DI TUTTA LA PROVINCIA?
A palazzo non sembrano essere dello stesso avviso.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Diritto di rettifica Commenta 
👨
01/03/21
Marino

Il Comune ha assunto un nuovo operaio

Con la determina 90 del 01/03/2021 il Comune ha assunto, con decorrenza 12/04/2021 il signor Massimo Archieri, disponendone l’inquadramento secondo i vigenti CCNL comparto Funzioni locali e, in particolare:
- inquadramento giuridico professionale “Operaio specializzato”
- inquadramento economico Cat. B3
- rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
 FONTE 
Al signor Archieri gli auguri di buon lavoro.

Diritto di rettifica

01/03/21
Marino

Azienda di Ponte dell'Olio cerca Montatore meccanico

Un'Azienda specializzata nella progettazione, costruzione e realizzazione di macchine e linee di automazione, cerca un MONTATORE MECCANICO.
Viene chiesto:
- diploma e/o qualifica in ambito meccanico
- buona capacità lettura e comprensione del disegno meccanico
- attenzione, scrupolosità e precisione
- buona conoscenza dei principali strumenti di lavoro
- precedenti esperienze nella mansione di almeno un anno
- preferibile, ma non tassativa, capacità di lettura e comprensione degli schemi pneumatici
- predisposizione al lavoro in team.
Viene offerto iniziale contratto in somministrazione con possibilità di proroga.
Il luogo di lavoro è Ponte Dell'Olio.
Qui la  FONTE  con maggiori informazioni e con i dettagli di contatto.

Diritto di rettifica

28/02/21
Marino

La situazione dei contagi

Riporto le considerazioni del Sindaco sulla attuale situazione dei contagi nel nostro Comune.
"Situazione pontolliese dei contagi molto confortante e pienamente in linea con un andamento provinciale che, nonostante l'attenuazione delle misure di contenimento legata alla fascia di bassa circolazione del SARS-CoV-2, ha mantenuto una sua stabilità nel corso delle settimane e, preso nella sua singolarità, ci collocherebbe praticamente in "zona bianca", facendoci abbandonare tutta una serie di pesanti limitazioni alle libertà economiche e personali.
Nello specifico, il contesto di Ponte dell'Olio è attualmente ridotto a poche unità, tra positivi e quarantenati, all'interno di una positiva tendenza calante di diverse settimane.
Un risultato, ad oggi, dalla notevole importanza e di cui essere orgogliosi.
Piena dimostrazione della capacità del nostro territorio e delle persone che lo abitano, al di là degli ingigantiti allarmismi e della continua rincorsa a nuove chiusure come unica (e facile) soluzione al diffondersi dei contagi, di essere virtuoso esempio di prosecuzione della vita durante l'epidemia, diminuendo la pressione ospedaliera e creando le condizioni per l'effettuazione ordinata della campagna vaccinale, in attesa della stagione calda e di un redivivo percorso di progressivo ritorno (cominciando dai pubblici esercizi aperti in orario serale) alla normalità.
Il Sindaco"
 FONTE 
Dati di riferimento  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   02/03/21 23:30 ® 3296
In questi giorni ho letto e riletto le "considerazioni" che il Sindaco ha pubblicato domenica scorsa a margine della divulgazione dei dati settimanali sull’andamento dei contagi nel nostro paese e nell’intera provincia.
Ebbene, non riesco a cogliere il "messaggio" che intende mandare ai pontolliesi. Sembra, dico sembra, volersi congratulare per gli atteggiamenti positivi mantenuti negli stessi ultimi periodi dai propri concittadini, usando detto argomento per invocare un localizzato allentamento delle restrizioni, arrivando a stigmatizzare gli appelli a mantenere alta la guardia sul tema prudenza come "ingigantiti allarmismi" e soprattutto sottintendendo di avere soluzioni di contenimento del contagio diverse dalle "facili chiusure" che a tutte le latitudini si stanno adottando seppur a malincuore.
Non riesco a capire se ha pensato di chiedere che Ponte diventi un’enclave di "zona bianca" all’interno di un Nord Italia che salvo poche eccezioni fatica a rimanere arancione. Ho provato a rileggere tutti i numeri degli ultimi periodi, sono tutti, tutti in peggioramento, dalle ospedalizzazioni alle terapie intensive, mi chiedo, davvero pensa che la media alta Valnure, la zona percentualmente più colpita dall’inizio della pandemia ad oggi (vedesi tabella pubblicata dal Comune di Ponte)di tutta la Provincia di Piacenza possa rimanere indenne a questa nuova ondata senza far ricorso a misure restrittive?
Ha sicuramente un grande coraggio. Me ne rallegro.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 John Connor   03/03/21 09:53 ® 3298
Mi permetto di ricordare al Sindaco che la Lega, suo partito di appartenenza, è tornata alla maggioranza, quindi può anche sospendere le sue continue lamentele e critiche nei confronti del Governo.
👨 Black&White   03/03/21 11:59 ® 3299
La mutevole situazione quotidiana dell’epidemia, con l’affermarsi della variante inglese del virus, rende purtroppo le considerazioni del Sindaco, già opinabili in partenza, praticamente superate..
Oltretutto, se anche (per paradosso) lo volesse, non potrebbe chiedere, per il nostro territorio, la modifica della "colorazione" vigente, se non in senso ulteriormente restrittivo.
Lascerei dunque perdere queste sterili discussioni, augurandomi (come tutti, credo) che la campagna vaccinale, unica vera arma per uscire da questo calvario, prenda finalmente un’accelerazione significativa..
Saluti a tutti.
👨 Marco   05/03/21 01:25 ® 3301
Tutto sommato condivido la definizione data da Black&White, ossia "sterili discussioni". Non possono che essere così, visto che scaturiscono da dissertazioni su argomenti complessi e fuori portata. Quello dal quale siamo partiti è solo l’ultimo di questi pensieri in libertà, fra l’altro pubblicati sul sito dell’Ente, probabilmente per dar loro un’aura istituzionale. Mi unisco quindi all’augurio riguardante l’agognata accelerazione della campagna vaccinale.
P.S.: fuorviati dallo splendido nickname e dal tipo di saluto finale, alcuni amici hanno elucubrato sul tuo post, pensando che l’avessi scritto io sotto "mentite spoglie".
Assicuro pubblicamente che non vanto nessun diritto di proprietà intellettuale sugli scritti di Black&White.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Black&White   05/03/21 14:21 ® 3303
Ciao Marco, voglio assicurare anch’io i tuoi amici sul fatto che, come già ti dissi qualche mese fa, abbiamo indubbiamente in comune la fede calcistica, ma non saprei proprio cos’altro! Anche il tipo di saluto è pura coincidenza, lo uso spesso al di fuori dai..formalismi lavorativi!
E quindi..ribadisco i saluti a tutti!
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
28/02/21
PonteWeb

Tariffa TARI: buona la seconda ?

L’ 8 gennaio 2021, il Sindaco e l’Assessore al bilancio, tributi e patrimonio, affermano: “Una quota imponente di tale presunto incremento (66.000 € circa), infatti, afferisce ad un accantonamento per i cosiddetti "crediti di dubbia esigibilità" già coperto all'interno del bilancio comunale e, pertanto, da non includere in tariffa  FONTE 
In data 29 gennaio 2021 il Consiglio comunale approva il Piano economico finanziario ed in tale Piano il sopracitato accantonamento per i cosiddetti "crediti di dubbia esigibilità" (66.280,93 €) è incluso in tariffa  FONTE .


Diritto di rettifica

27/02/21
(in)Felice

Quadro demografico

Al 31 dicembre 2020, Ponte contava 4.622 abitanti (84 in meno rispetto a un anno prima; addirittura 402 in meno rispetto a fine 2010).
Le donne sono 2.354, gli uomini 2.268.
Nel '20 ci sono stati 17 nati (11 femmine e 6 maschi), contro i 28 del 2019.
I decessi 92 (contro i 72 del 2019).
Emigrati 151 (33 in meno del '19), immigrati 144 (69 in meno del '19).
Età media dei pontolliesi: 49 anni.
La maggioranza dei cittadini (1.803) ha tra 41 e 65 anni di età. Nella fascia fra 0 e 40 anni sono in 1.563. Gli over 65 sono 1.295.
Sono 457 gli stranieri (erano 460 un anno fa). Le nazionalità più rappresentate: romena 102, marocchina 76, egiziana 31, albanese 28.
(da "Libertà" di martedì 23 febbraio, articolo di Nadia Plucani a pag. 27)

Post scriptum. E' vero: se ne è già parlato in un post precedente. Ma, come si dice, repetita iuvant...

Diritto di rettifica

26/02/21
PonteWeb

Orgoglio pontolliese e piacentino che trasuda da tutti i pori !

Con non celato orgoglio, così scrive Gianni Trioli nel suo spazio social:"Concluso ieri, in modo impeccabile, il più grande congresso mondiale di sempre sul vino, organizzato proprio da Ponte dell'Olio.
50 ricercatori da 10 paesi vitivinicoli del mondo hanno relazionato a oltre 5500 professionisti del mondo del vino da 70 paesi, in 9 ore di collegamento web con traduzione simultanea in 4 lingue.
Sono numeri enormi, di gran lunga da primato mondiale per il settore del vino. Ammetto la mia enorme soddisfazione per aver portato a termine un'impresa che sembrava all'inizio di gran lunga troppo grande per una piccola società della Valnure.
Il buon esito dell'evento è merito del lavoro di squadra di tutte le 10 persone che lavorano per Vinidea. Ma la perfetta gestione della piattaforma web e di tutto il lavoro di back-office - essenziale ed invisibile quando tutto funziona bene - è da attribuirsi soprattutto dei piacentini di Vinidea: Lisa (Toracchio, la web manager dell'evento), Magdalena (Rodriguez), Ilaria (Libori) e Lorenza (Celaschi, l'altra pontolliese di Vinidea).
Una manciata di piacentini che realizza il più grande congresso al mondo sul vino. Orgoglio pontolliese e piacentino che trasuda da tutti i pori !"

Nemmeno PonteWeb cela l'ammirazione per il prestigioso risultato.

Diritto di rettifica