Libertà di oggi dedica un’intera pagina al nostro concittadino
Mario Bulfari.
Mario Bulfari, pontolliese, Consigliere comunale nella consigliatura Copelli, manager ed ex dirigente nel centro di Ricerca e sviluppo della Unilever di Casalpusterlengo, oggi in pensione,
ha vissuto in prima persona l’ora zero del COVID.
La storia del Covid in Italia ha un suo inizio ufficiale: le 20 del 20 febbraio 2020, quando il test fatto al “Paziente 1”, Mattia Maestri, a Codogno, dice “positivo” al Coronavirus.
La mattina dopo, l’Azienda Snitaria di Milano chiama
Mario Bulfari, responsabile sicurezza della Unilever, dove Mattia lavora, per avvertire: “avete un malato Covid in azienda, è il primo caso al mondo tracciato fuori dalla Cina”. A Casale ci si mobilita subito per verificare se ci sono altri contagi: Unilever è la prima azienda in Occidente a sperimentare che cosa accade sotto l’attacco del virus.
E Mario Bulfari è colui che deve gestire il terribile momento.
L’intervista è condotta con maestria dal giornalista Maurizio Pilotti.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
"L’amministrazione, conscia del ruolo strategico che rivestono strumenti urbanistici aggiornati e pienamente operativi ai fini dello sviluppo del territorio, lavorerà per risolvere l’annosa questione che il Comune di Ponte dell’Olio trascina in tale ambito da circa un decennio e portare quindi a compimento il percorso di approvazione di Piano Strutturale Comunale (PSC) e Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) entro la fine del 2021.
Nel pieno rispetto di quanto disposto dalla normativa regionale in materia urbanistica (LR 24/2017), i cui termini sono stati differiti con la Legge Regionale n. 3 del 31 luglio 2020, all’inizio del 2022 sarà poi avviato il procedimento di predisposizione del Piano Urbanistico Generale (PUG), da concludere entro il successivo biennio, così da dotare il nostro paese di una programmazione e una regolamentazione urbanistica attuali, in grado di rispondere alle prospettive ed esigenze di conservazione attiva del patrimonio edile, di rigenerazione urbana e, ove possibile, di crescita."
Saluti a tutti.
Marco Boselli