Ponte dell'Olio

17/02/21
Marino

E’ il confronto che ti fa capire dove sei e dove dovresti essere!

Per i residenti a Rottofreno, da oggi è possibile scaricare e compilare alcuni certificati online. Sul sito www.comune.rottofreno.pc.it è apparso infatti un nuovo servizio. Utilizzando il proprio Spid, si possono ottenere e stampare le certificazioni anagrafiche per sé e per i componenti del nucleo famigliare, le autocertificazioni, le certificazioni per altri soggetti residenti. Il portale “Servizi demografici online” guida il cittadino passo dopo passo. La casella si trova vicino a quella già attiva da tempo per il pagamento con il sistema PagoPa delle tariffe di asilo nido, mense, trasporto e altri servizi scolastici. In un adiacente portale del sito di Rottofreno, è possibile saldare online anche l’imposta di pubblicità tramite payER. I nuovi sistemi informatici sono diventati particolarmente utili in tempo di epidemia per evitare alle persone di recarsi negli uffici municipali del capoluogo o di San Nicolò. Il potenziamento della digitalizzazione è curato dall’assessore al bilancio e al digitale Gianmaria Pozzoli che presenta la futura novità: un frontoffice telematico accessibile a qualsiasi ora, compresi i giorni festivi. «Il tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione sta subendo una forte accelerazione a livello nazionale ed europeo spiega e il nostro ente vuole essere al passo coi tempi offrendo servizi all’avanguardia e allo stesso tempo affidabili. Per questo abbiamo lavorato per diversi mesi per identificare una ditta qualificata AgID con l’adeguata esperienza per offrire al cittadino uno sportello telematico costruito secondo le linee guida di design per i servizi digitali della pubblica amministrazione sulla base dei bisogni della persona, quindi facilmente accessibile dal proprio dispositivo mobile a tutte le categorie inclusi anziani e disabili». La cittadinanza eviterà di perdere ore di lavoro o del proprio tempo libero per recarsi fisicamente in Comune, l’ente potrà avere un’organizzazione e dei processi più efficienti, riducendo per esempio i tempi di protocollo e verifica delle pratiche, oltre ad un miglioramento ambientale dato dalla riduzione dell’utilizzo di carta e degli inchiostri altamente inquinanti. «Lo sportello prosegue Pozzoli sarà accessibile con un sistema di autenticazione sicura secondo i protocolli nazionali, quindi Spid, Cns o carta d’identità elettronica e sarà collegato all’applicativo governativo appIO oltre che a tutte le piattaforme digitali già in essere nell’ente, incluso PagoPa. I tempi di realizzazione saranno di circa tre mesi. Una volta a regime, il Comune non cesserà di dare supporto fisico alle persone meno tecnologiche mettendo comunque a disposizione le risorse umane per continuare a sopperire alle sue funzioni».
Ho fatto uno strappo alla prassi, e ho pubblicato integralmente questo articolo di Libertà perché ogni tentativo di sintesi non avrebbe reso merito alla giornalista Angela Zeppi.
  
16/02/21
PonteWeb

Cento mila euro per i mancati incassi causati dalla pandemia

Da un minimo di 700 ad un massimo di 3.000 euro, per un totale di 100mila euro è quanto l’Amministrazione comunale di Vigolzone ha distribuito alle attività (“dai bar alle pasticcerie, dai centri estetici alle officine meccaniche”) che hanno subito un calo di fatturato a causa della pandemia.
Così ci informa Libertà di oggi per la firma di Nadia Plucani.
👨 Marco   18/02/21 19:57 ® 3289
Occorre ripetersi, in alternativa a queste politiche di sostegno alle attività sul territorio, l’Amministrazione di Ponte dell’Olio ha ritenuto più incisivo organizzare la Fiera di S. Rocco. Ogni operatore del settore si sarà fatto la propria idea su quale strategia sia preferibile.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨
  
16/02/21
Marino

Manteniamo alta la guardia

La probabilità che tra pochi giorni l'Emilia Romagna ritorni arancione sono alte.
Impegniamoci tutti:
✔ a rispettare il distanziamento sociale,
✔ ad indossare correttamente la mascherina,
✔ ad igienizzarci spesso le mani,
✔ a non toccarci bocca e occhi,
✔ a rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ ad allontanarci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
#passaparola
  
15/02/21
PonteWeb

Commissione Ambiente e Clima !!!

• 28 Novembre 2019
«Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
• 19 Giugno 2020
Il Consiglio comunale nomina la Commissione con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
• 15 febbraio 2021
La Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, a oggi non si è ancora riunita.
👨 Marco   18/02/21 19:48 ® 3287
Mi sembra del tutto evidente come l’argomento NON sia nell’Agenda della nostra Amministrazione.
Sarebbe sufficiente ammetterlo e chiuderla qui.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Marino   01/03/21 20:37 ® 3294
La Regione mette a disposizione contributi ai Comuni e alle Unioni di Comuni che avviano o proseguono il percorso virtuoso del "Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia". Mi auguro che la Commissione Ambiente e Clima trovi il tempo per riunirsi al più presto dato che la scadenza per la richiesta dei contributi (a fondo perduto) è il 22 aprile 2021.
Tutte le informazioni qui  FONTE 
👨👨
  
15/02/21
Marino

Cinque nuovi casi di contagio, nessun ricoverato

Nella settimana appena terminata sono stati 5 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 5 3 8 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 330 (al 13/02).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 14/02 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 3 (3 0 1 0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 11 (11 11 15 18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 14 (14 9 13 14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 0 1 0 0 3 5 1 4 4 3 5).
 FONTE 
  
14/02/21
PonteWeb

Onestà intellettuale

Il 22 giugno 2020 l’Amministrazione comunale segnalava sulla home page del sito istituzionale la raccolta firme finalizzata alla proposta di legge di iniziativa popolare di indizione di un referendum per il “recesso dall’Unione Europea”  FONTE 
Il 01 luglio 2020 l’Amministrazione comunale segnalava sulla home page del sito istituzionale la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per la indizione di un referendum di indirizzo sul “recesso dall’Unione Europea”  FONTE 
------------
In questo inizio di anno è attiva una nuova raccolta firme (si può firmare presso l’Ufficio Anagrafe) finalizzata alla proposta di legge di iniziativa popolare avente per oggetto: “Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti".
Questa raccolta di firme, contrariamente alla precedente, non è pubblicizzata sul sito del Comune.
  
14/02/21
PonteWeb

Un aiuto concreto al commercio di vicinato

Alle gelaterie, ai bar ed ai ristoranti, ai negozi di commercio al dettaglio non alimentari, ai servizi alla persona, ecc. che hanno subito un danno dalla chiusura stabilita dai Dpcm nel periodo dall’8 marzo agli inizi di maggio, le Amministrazioni comunali di: Podenzano, San Giorgio, Carpaneto e Gropparello, hanno distribuito un contributo a fondo perduto che va da 1.100 a 1.500 euro netti utilizzando i fondi stanziati dal decreto legge 34/2020 ex zone rosse.
👨 Marco   14/02/21 14:51 ® 3284
Viene da chiedersi quanti fondi saranno giunti a Ponte dell’Olio a fronte dello stesso Decreto 34/2020?
Come saranno stati utilizzati?
Quanto sarà stato destinato a gelaterie, bar , ristoranti ecc.ecc.?
Ah già, nel conto delle politiche di sostegno, bisogna considerare l’organizzazione della Fiera di S.Rocco, UNICO PAESE DELLA PROVINCIA AD AVER ORGANIZZATO EVENTI SIMILI, dimenticavo... IN PIENA SICUREZZA.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨
  
13/02/21
PonteWeb

L'Amministrazione sta lavorando per l'attivazione del servizio

Pagare online quanto dovuto al Comune, è da tempo possibile in molti Comuni della Provincia.
La Legge prevede infatti che, accanto ai consueti metodi di pagamento: F24, contanti, ecc., le Amministrazioni comunali debbano rendere possibile anche il pagamento online tramite la piattaforma PagoPA.
Per rimanere nei dintorni, si può pagare online quanto dovuto ai Comuni: di Bettola, di Vigolzone, di Podenzano, di Carpaneto, di San Giorgio, di Lugagnano, ma anche quanto dovuto a tanti altri comuni della Provincia e dell’Italia intera.
Ad oggi, a favore del Comune di Ponte dell’Olio, purtroppo, non è ancora possibile pagare online; a Ponte si può pagare solo recandosi fisicamente presso uno sportello bancario, mettendosi pazientemente in coda e mettendo in conto quindi anche qualche rischio inerente la salute.
E’ legittimo quindi chiedere ai nostri Amministratori, all’assessore competente Valla in primis, da quale data anche i pontolliesi che lo vogliano, potranno pagare online ?
Rinnoviamo quindi la richiesta a lui inoltrata oltre un anno fa  FONTE  ricordando che l’utilizzo di PagoPA riduce i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali a beneficio delle casse comunali (e di conseguenza a beneficio delle nostre tasche).
👨 Marco   14/02/21 11:58 ® 3283
Un esempio di Digital divide della nostra Amministrazione.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Marino   16/02/21 13:37 ® 3285
Una buona notizia: con la determina n.68 del 15/02/2021 il Responsabile del Servizio finanziario pro tempore (il Sindaco) ha disposto l’acquisto di un corso di formazione avente come oggetto il caricamento e la gestione degli avvisi di pagamento e rendicontazione al fine dell’attivazione del servizio PagoPA  FONTE 
👨 Marco   18/02/21 19:53 ® 3288
Si può dire che si è dato inizio alla riduzione del Digital Divide. Mi pare, che almeno per iniziare, non servissero grandi sforzi....meglio così.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨👨
  
11/02/21
Marino

Nominata la Commissione mensa 2020-2021

Con la determina 11 del 206/02/2021 è stata nominata la Commissione mensa per l'anno scolastico 2020-2021.
I componenti della commissione mensa possono organizzare visite nei refettori durante l’orario di consumo del pasto e consumare un campione gratuito del pasto convenzionale del giorno. I controlli devono essere saltuari e non preannunciati. Durante le visite di controllo non è necessaria la presenza di tutti i componenti la commissione ma i controlli devono essere effettuati con la presenza del responsabile comunale ovvero di un suo delegato (informato con un preavviso massimo di mezz’ora). Nelle operazioni di verifica i componenti la commissione mensa possono muoversi liberamente all’interno dei refettori. I controlli possono essere effettuati - per ogni Comune aderente all’Unione - fino ad un massimo di quattro volte ogni quadrimestre.
La commissione mensa verifica e controlla la qualità e la quantità dei pasti forniti, formulando eventuali e proposte migliorative.
Il controllo è finalizzato ad accertare:
- l'adeguatezza dei tempi di distribuzione dei pasti;
- il rispetto delle norme igieniche da parte del personale;
- il rispetto delle condizioni igienico ambientali;
- la quantità dei pasti erogata (così come previsto dalle tabelle dietetiche);
- la qualità del pasto ed il rispetto del menù stilato dall'Ausl.
Il funzionamento della Commissione mensa è normato dal Regolamento approvato il 30/09/2019  FONTE .
  
10/02/21
Marino

Edilizia Residenziale Pubblica: è possibile fare domanda

Le domande per ottenere un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) debbono essere presentate in Comune entro le ore 12.00 del 15.03.2021. Qui il bando  FONTE 
Possono presentare domanda i cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti:
A) Cittadinanza
Può richiedere l'assegnazione:
1. il cittadino italiano;
2. il cittadino di Stato aderente alla Unione Europea;
3. familiare, di un cittadino dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro regolarmente soggiornante, di cui all’art. 19, D.lgs. 30/2007;
4. titolare di protezione internazionale, di cui all’art. 2, DLgs 251/2007 e ss.mm. (status di rifugiato e status di protezione sussidiaria);
5. cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
6. cittadino straniero regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.
B) Residenza o sede dell’attività lavorativa
Può richiedere l’assegnazione il richiedente che, alternativamente:
1. abbia residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno tre anni;
2. abbia la residenza anagrafica o svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Ponte dell’Olio.
Il soggetto iscritto all’AIRE del Comune di Ponte dell’Olio può fare domanda purché possa dimostrare la residenza anagrafica nell’ambito territoriale regionale per almeno tre anni, anche non continuativi.
Il richiedente iscritto all’AIRE, entro il termine stabilito dal Regolamento comunale in materia e comunque non oltre sei mesi dal provvedimento di assegnazione dell’alloggio, è tenuto ad occupare l’alloggio stesso, pena la decadenza dall’assegnazione prevista all’art. 25, comma VII, L.R. 24/2001.
C) Titolarità di diritti reali su beni immobili
I componenti il nucleo avente diritto non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune del territorio Nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi del D.M. 05.07.1975.
Non preclude l’assegnazione:
• la titolarità dei diritti sopra indicati, nel caso in cui l’alloggio su cui si vanta il diritto risulti inagibile da certificato rilasciato dal Comune. Il proprietario dell’alloggio dichiarato inagibile è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio;
• la nuda proprietà di un alloggio, anche al 100%;
• il diritto di proprietà su un alloggio oggetto di procedura di pignoramento, a decorrere dalla data di notifica del provvedimento di rilascio dell’alloggio emesso dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 560, comma III, c.p.c.;
• il diritto di proprietà sull’alloggio assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione giudiziale o di accordo omologato in caso di separazione consensuale o in base ad altro accordo ai sensi della normativa vigente in materia.
D) Assenza di precedenti assegnazioni o contributi (per tutti i componenti il nucleo richiedente)
1. assenza di precedenti assegnazioni di alloggi di E.R.P. e di altri alloggi pubblici, cui sia seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della Legge 513/77 o della Legge 560/93;
2. assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio, sempre che l’alloggio non sia utilizzabile da certificato rilasciato dal Comune e non sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno.
I proprietari dell’alloggio dichiarato inagibile sono tenuti a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio.
E) Requisiti reddituali per l'accesso
1. valore ISEE non deve essere superiore a Euro 17.154,00;
2. valore del patrimonio mobiliare non deve essere superiore a Euro 35.000,00.
Il superamento anche di uno solo dei due limiti comporta l’esclusione dalla graduatoria.
F) Motivi ostativi all’assegnazione

1. Aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma;
2. occupare illegalmente un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
________
I requisiti per l’accesso all’ERP indicati ai precedenti punti debbono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente ai punti C), D) ed E) anche dagli altri componenti il nucleo, alla data di presentazione della domanda.
Debbono altresì permanere al momento dell’assegnazione.