Da domenica saremo “arancioni” !
Allo scopo di evitare assembramenti che compromettano il rispetto della misura di distanziamento sociale interpersonale di un metro, il Sindaco di Piacenza ha disposto l’interdizione di alcune aree in cui sono state rilevate frequenti irresponsabili e diffuse situazioni di evidente violazione della Legge che si riverberano sull’attuale momento di emergenza sanitaria FONTE
A Ponte come siamo messi ?
Come valutano l’attuale situazione le autorità preposte ?
Enoforum: un evento mondiale nato a Ponte dell’Olio
“Enoforum Web” è il maggior congresso tecnico-scientifico del mondo per il settore vitivinicolo ed è organizzato dalla società Vinidea di Pontedellolio.
Il presidente di Vinidea è Gianni Trioli, vicesindaco di Ponte dell’Olio nella consigliatura Copelli. Trioli è l’ideatore dell’iniziativa che per l’edizione 2021 vedrà la partecipazione, in videoconferenza, di oltre 4mila tra produttori, tecnici enologi e agronomi, ricercatori e fornitori di tecnologie. Il convegno è in calendario dal 23 al 25 febbraio ed è l’evento di settore più grande di sempre al mondo.
Il programma del congresso si basa sui lavori di ricerca all’avanguardia individuati da un Comitato scientifico internazionale, composto quest’anno da 86 ricercatori di 17 differenti Paesi (i lavori saranno tradotti in simultanea in quattro lingue).
Così ci informa Libertà di oggi a firma Nadia Plucani.
Complimenti a Gianni ed ai suoi collaboratori di Vinidea FONTE .
Qui FONTE il sito ufficiale dell’evento che, dal 2000, si svolge ogni due anni in Italia, in Spagna e in Portogallo (InfowineForum). Nell’anno 2021 sono previsti 3 eventi, di cui il primo on line, Enoforum Web Conference (dal 23 al 25 febbraio) e due in presenza in USA a Sonoma County, California (dal 5 al 6 maggio) e in Italia a Vicenza (dal 19 al 20 maggio).
Mario Bulfari e l’ora “zero” del COVID
Libertà di oggi dedica un’intera pagina al nostro concittadino Mario Bulfari.
Mario Bulfari, pontolliese, Consigliere comunale nella consigliatura Copelli, manager ed ex dirigente nel centro di Ricerca e sviluppo della Unilever di Casalpusterlengo, oggi in pensione, ha vissuto in prima persona l’ora zero del COVID.
La storia del Covid in Italia ha un suo inizio ufficiale: le 20 del 20 febbraio 2020, quando il test fatto al “Paziente 1”, Mattia Maestri, a Codogno, dice “positivo” al Coronavirus.
La mattina dopo, l’Azienda Snitaria di Milano chiama Mario Bulfari, responsabile sicurezza della Unilever, dove Mattia lavora, per avvertire: “avete un malato Covid in azienda, è il primo caso al mondo tracciato fuori dalla Cina”. A Casale ci si mobilita subito per verificare se ci sono altri contagi: Unilever è la prima azienda in Occidente a sperimentare che cosa accade sotto l’attacco del virus. E Mario Bulfari è colui che deve gestire il terribile momento.
L’intervista è condotta con maestria dal giornalista Maurizio Pilotti.
Volontariato civico
Nella nostra comunità locale, vi sono persone che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze collaborando con l'Amministrazione comunale nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività.
Rinnoviamo l’invito agli Amministratori pontolliesi a seguire l’esempio dell’Amministrazione comunale di Piacenza che, applicando i principi di trasparenza che debbono caratterizzare ogni amministrazione pubblica, pubblica annualmente l'elenco dei volontari e delle associazioni (no-profit, professionali, di categoria, datoriali, cooperative, ecc.) che in forma volontaria e gratuita, mettono a disposizione tempo, capacità e competenze per collaborare con l'Amministrazione nella realizzazione di attività e servizi a favore del benessere della collettività FONTE
Accordo per la digitalizzazione
L’Amministrazione comunale, tramite l’Unione, ha deliberato un “accordo per la digitalizzazione dei servizi pubblici”. Nella delibera dell’8 febbraio 2021 vengono descritte le motivazioni di questo accordo; tra le motivazioni vengone elencate una serie di “disposizioni che fissano al 28 febbraio 2021 rilevanti obblighi a carico delle Pubbliche Amministrazioni concentrandoli ad unico termine sfidante” FONTE
Abbiamo cercato di capirne di più, in particolare di capire quanto “sfidante” fosse la data del 28 febbraio per quanto riguarda il servizio PagoPA.
- Il servizio PagoPA è stato introdotto dal DL 217/2017 del 31/12/2017 con la previsione di entrata a regime entro il 31 dicembre 2019.
- Il 14/12/2018, con il DL 135/2018, la scadenza viene prorogata al 31 dicembre 2019.
- Il 30/12/2019, con il DL 162/2019, la scadenza viene prorogata al 30 giugno 2020.
- Il 16/07/2020, con il DL 76/2020, la scadenza viene prorogata al 28 febbraio 2021.
PUG: a Ponte, come siamo messi ?
Lo chiediamo all’assessore competente Daria Mizzi.
Il PUG (Piano Urbanistico Generale) “è lo strumento di pianificazione che il Comune predispone, con riferimento a tutto il proprio territorio, per delineare le invarianze strutturali e le scelte strategiche di assetto e sviluppo urbano di propria competenza, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni...” FONTE
La legge regionale 24/2017 dispone che l'avvio del PUG venga approvato entro la fine di quest’anno .
Libertà di oggi, a firma red.pr., ci informa che alcune Amministrazioni comunali (Agazzano, Besenzone, Borgonovo Val Tidone, Cadeo, Carpaneto Piacentino, Castelvetro, Fiorenzuola d’Arda, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Morfasso, Pianello, Pontenure, San Giorgio, Sarmato, Travo con Piozzano, Vigolzone, e Ziano) hanno firmato un accordo con la Provincia grazie al quale essa garantirà loro supporto tecnico-specialistico nella redazione di detto PUG.
L’accordo agevola, inoltre, la possibilità di ottenere i contributi ad hoc previsti dalla deliberazione di giunta regionale 1706 del 23 novembre 2020 ed inoltre favorisce l’integrazione tra le pianificazioni comunali e quella provinciale, rafforzandone l’efficace applicazione.
A Ponte, come siamo messi ?
E’ il confronto che ti fa capire dove sei e dove dovresti essere!
Per i residenti a Rottofreno, da oggi è possibile scaricare e compilare alcuni certificati online. Sul sito www.comune.rottofreno.pc.it è apparso infatti un nuovo servizio. Utilizzando il proprio Spid, si possono ottenere e stampare le certificazioni anagrafiche per sé e per i componenti del nucleo famigliare, le autocertificazioni, le certificazioni per altri soggetti residenti. Il portale “Servizi demografici online” guida il cittadino passo dopo passo. La casella si trova vicino a quella già attiva da tempo per il pagamento con il sistema PagoPa delle tariffe di asilo nido, mense, trasporto e altri servizi scolastici. In un adiacente portale del sito di Rottofreno, è possibile saldare online anche l’imposta di pubblicità tramite payER. I nuovi sistemi informatici sono diventati particolarmente utili in tempo di epidemia per evitare alle persone di recarsi negli uffici municipali del capoluogo o di San Nicolò. Il potenziamento della digitalizzazione è curato dall’assessore al bilancio e al digitale Gianmaria Pozzoli che presenta la futura novità: un frontoffice telematico accessibile a qualsiasi ora, compresi i giorni festivi. «Il tema della digitalizzazione della pubblica amministrazione sta subendo una forte accelerazione a livello nazionale ed europeo spiega e il nostro ente vuole essere al passo coi tempi offrendo servizi all’avanguardia e allo stesso tempo affidabili. Per questo abbiamo lavorato per diversi mesi per identificare una ditta qualificata AgID con l’adeguata esperienza per offrire al cittadino uno sportello telematico costruito secondo le linee guida di design per i servizi digitali della pubblica amministrazione sulla base dei bisogni della persona, quindi facilmente accessibile dal proprio dispositivo mobile a tutte le categorie inclusi anziani e disabili». La cittadinanza eviterà di perdere ore di lavoro o del proprio tempo libero per recarsi fisicamente in Comune, l’ente potrà avere un’organizzazione e dei processi più efficienti, riducendo per esempio i tempi di protocollo e verifica delle pratiche, oltre ad un miglioramento ambientale dato dalla riduzione dell’utilizzo di carta e degli inchiostri altamente inquinanti. «Lo sportello prosegue Pozzoli sarà accessibile con un sistema di autenticazione sicura secondo i protocolli nazionali, quindi Spid, Cns o carta d’identità elettronica e sarà collegato all’applicativo governativo appIO oltre che a tutte le piattaforme digitali già in essere nell’ente, incluso PagoPa. I tempi di realizzazione saranno di circa tre mesi. Una volta a regime, il Comune non cesserà di dare supporto fisico alle persone meno tecnologiche mettendo comunque a disposizione le risorse umane per continuare a sopperire alle sue funzioni».
Ho fatto uno strappo alla prassi, e ho pubblicato integralmente questo articolo di Libertà perché ogni tentativo di sintesi non avrebbe reso merito alla giornalista Angela Zeppi.
Cento mila euro per i mancati incassi causati dalla pandemia
Da un minimo di 700 ad un massimo di 3.000 euro, per un totale di 100mila euro è quanto l’Amministrazione comunale di Vigolzone ha distribuito alle attività (“dai bar alle pasticcerie, dai centri estetici alle officine meccaniche”) che hanno subito un calo di fatturato a causa della pandemia.
Così ci informa Libertà di oggi per la firma di Nadia Plucani.
Manteniamo alta la guardia
La probabilità che tra pochi giorni l'Emilia Romagna ritorni arancione sono alte.
Impegniamoci tutti:
✔ a rispettare il distanziamento sociale,
✔ ad indossare correttamente la mascherina,
✔ ad igienizzarci spesso le mani,
✔ a non toccarci bocca e occhi,
✔ a rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ ad allontanarci dagli ambienti chiusi e/o dalle zone affollate se abbiamo la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
#passaparola
Commissione Ambiente e Clima !!!
• 28 Novembre 2019
«Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
• 19 Giugno 2020
Il Consiglio comunale nomina la Commissione con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
• 15 febbraio 2021
La Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, a oggi non si è ancora riunita.