Edilizia Residenziale Pubblica: è possibile fare domanda
10/02/21 3159 Marino
Le domande per ottenere un alloggio di edilizia residenziale pubblica (ERP) debbono essere presentate in Comune entro le ore 12.00 del 15.03.2021. Qui il bando FONTE
Possono presentare domanda i cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti:
A) Cittadinanza
Può richiedere l'assegnazione:
1. il cittadino italiano;
2. il cittadino di Stato aderente alla Unione Europea;
3. familiare, di un cittadino dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro regolarmente soggiornante, di cui all’art. 19, D.lgs. 30/2007;
4. titolare di protezione internazionale, di cui all’art. 2, DLgs 251/2007 e ss.mm. (status di rifugiato e status di protezione sussidiaria);
5. cittadino straniero titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
6. cittadino straniero regolarmente soggiornante in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo.
B) Residenza o sede dell’attività lavorativa
Può richiedere l’assegnazione il richiedente che, alternativamente:
1. abbia residenza anagrafica o attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nell’ambito territoriale regionale da almeno tre anni;
2. abbia la residenza anagrafica o svolga attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Ponte dell’Olio.
Il soggetto iscritto all’AIRE del Comune di Ponte dell’Olio può fare domanda purché possa dimostrare la residenza anagrafica nell’ambito territoriale regionale per almeno tre anni, anche non continuativi.
Il richiedente iscritto all’AIRE, entro il termine stabilito dal Regolamento comunale in materia e comunque non oltre sei mesi dal provvedimento di assegnazione dell’alloggio, è tenuto ad occupare l’alloggio stesso, pena la decadenza dall’assegnazione prevista all’art. 25, comma VII, L.R. 24/2001.
C) Titolarità di diritti reali su beni immobili
I componenti il nucleo avente diritto non devono essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, sul medesimo alloggio ubicato in qualsiasi Comune del territorio Nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ai sensi del D.M. 05.07.1975.
Non preclude l’assegnazione:
• la titolarità dei diritti sopra indicati, nel caso in cui l’alloggio su cui si vanta il diritto risulti inagibile da certificato rilasciato dal Comune. Il proprietario dell’alloggio dichiarato inagibile è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio;
• la nuda proprietà di un alloggio, anche al 100%;
• il diritto di proprietà su un alloggio oggetto di procedura di pignoramento, a decorrere dalla data di notifica del provvedimento di rilascio dell’alloggio emesso dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 560, comma III, c.p.c.;
• il diritto di proprietà sull’alloggio assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione giudiziale o di accordo omologato in caso di separazione consensuale o in base ad altro accordo ai sensi della normativa vigente in materia.
D) Assenza di precedenti assegnazioni o contributi (per tutti i componenti il nucleo richiedente)
1. assenza di precedenti assegnazioni di alloggi di E.R.P. e di altri alloggi pubblici, cui sia seguito il riscatto o l’acquisto ai sensi della Legge 513/77 o della Legge 560/93;
2. assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio, sempre che l’alloggio non sia utilizzabile da certificato rilasciato dal Comune e non sia perito senza dar luogo al risarcimento del danno.
I proprietari dell’alloggio dichiarato inagibile sono tenuti a comunicare tempestivamente al Comune l’avvenuta rimessione in pristino del medesimo alloggio.
E) Requisiti reddituali per l'accesso
1. valore ISEE non deve essere superiore a Euro 17.154,00;
2. valore del patrimonio mobiliare non deve essere superiore a Euro 35.000,00.
Il superamento anche di uno solo dei due limiti comporta l’esclusione dalla graduatoria.
F) Motivi ostativi all’assegnazione
1. Aver ceduto in tutto o in parte, fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza in qualsiasi forma;
2. occupare illegalmente un alloggio di edilizia residenziale pubblica.
________
I requisiti per l’accesso all’ERP indicati ai precedenti punti debbono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente ai punti C), D) ed E) anche dagli altri componenti il nucleo, alla data di presentazione della domanda.
Debbono altresì permanere al momento dell’assegnazione.
Bilancio di Previsione 2021 sottostimato !
08/02/21 3158 Marco
Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale (29/01/21), è stata approvata la Deliberazione n.5, avente per oggetto: “Variazione al bilancio di previsione ed al documento unico di programmazione 2021/2023”.
Nel testo della delibera si può leggere la discussione ( parola grossa ! ) che ne è scaturita: “APERTA la discussione nel corso della quale l’Assessore al Bilancio Valla comunica che le variazioni, meglio evidenziate negli allegati alla bozza proposta, sono finalizzate alla copertura di risorse economiche per indennità incentivanti a favore del personale Ufficio Tecnico (precedentemente sottostimate) e all’incremento delle spese per il personale, in previsione dell’assunzione di un operaio calendarizzata per il prossimo 01 aprile. Precisa che tali incrementi sono stati compensati con diminuzione di altri capitoli, evitando disequilibri di bilancio” FONTE .
Leggendo le parole dell’Assessore Valla viene da chiedersi: di che entità sarà mai questa sottostima? Quanto inciderà la prevista assunzione dell’operaio calendarizzata per il 01/04/21?
Risposte parziali le troviamo nello schema allegato alla delibera e denominato Variazione n° 3 del 15/01/21: la variazione di cui sopra ammonta a € 119.000 (CENTODICIANNOVEMILA).
Questo significa che il 18/12/20 è stato approvato un bilancio di previsione che sottostimava di € 119.000 le spese per stipendi, indennità ed altri compensi, del Servizio Tecnico Comunale, sottostima talmente evidente, che già il 15/01/21, meno di 1 mese dopo, si provvedeva appunto a rettificare con la suddetta proposta di variazione n.3 FONTE
A questo punto ci si chiede come saranno state coperte queste maggiori spese “sottostimate”?
Torna utile il link precedente, ossia la proposta di variazione n. 3 FONTE ; per sintesi ne elenchiamo solo alcune, ognuno di noi potrà rileggersi con calma le (“rinunce”) individuate dall’Amministrazione per coprire la precedente “sottostima”:
- € 15.000 dal Fondo di riserva
- € 10.000 da fondi Covid destinati all’acquisto di materiale
- € 1.500 da fondi Covid destinati alle spese per fiere e mercati
- € 30.000 riducendo le risorse (i trasferimenti) destinate ai servizi sociali
- € 15.000 riducendo le risorse (i trasferimenti) destinate alla pubblica istruzione
- € 15.000 riducendo le risorse destinate alla manutenzione degli impianti sportivi
- ecc. ecc.
Ora, non voglio entrare nel merito della scelta dei servizi che sono stati penalizzati (sociale, istruzione, ecc.), ma non posso esimermi dal rilevare che si pagano parte dei salari e degli stipendi dell’Ufficio Tecnico Comunale, con risorse ricevute, UNA TANTUM dal Governo e/o Regione, per fronteggiare la pandemia tutt’ora in corso ed evidentemente inutilizzate.
Ricordo un colloquio in cui un allora Consigliere Comunale mi “spiegava” come la programmazione fosse il contrario dell’improvvisazione, tesi che forse oggi non è più valida; d’altronde da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Tre nuovi casi di contagio, nessun ricoverato
08/02/21 3157 Marino
Nella settimana appena terminata sono stati 3 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 3 8 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 325 (al 06/02).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 07/02 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 0 (0 1 0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 11 (11 15 18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 9 (9 13 14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 1 0 0 3 5 1 4 4 3 5).
FONTE
Avviso ai naviganti
06/02/21 3156 Seta fans club
Nel tardo pomeriggio di lunedì 8 febbraio, sciopero delle corriere (indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Ugl). Nell'extraurbano saranno assicurate le corse in partenza dal capolinea entro le 16,30. Quelle successive dipendono dall'adesione o meno dell'autista allo sciopero...
Quale sarà il futuro della Cava di Albarola ?
05/02/21 3155 Marino
Per Albarola si richiede un ampliamento della zona di concessione tale da poter eliminare un ampia zona boschiva posta sulla sommità della attuale cava ed in futuro estendere la ricerca della marna cementizia sottostante un vigneto dove sono già state condotte perforazioni per accertarne la presenza. In pratica lo strato di terreno da rimuovere è molto ampio stante il fatto che la relazione del geologo della Buzzi Unicem individua la marna a una profondità di 30/40 metri sotto la zona da scavare. Praticamente l’altezza di un edificio di 10 piani. Sparisce una collina e al suo posto si allarga la voragine della attuale cava. Il programma di lavoro prevede la durata di 5 anni di scavi per poter tornare al pieno sfruttamento della marna.
Nel frattempo per il sito di CANOVA si chiede un ampliamento praticamente del doppio dell’attuale area che, previa la eliminazione di un altro bosco, possa consentire di integrare in parte il materiale che non potrà essere estratto da ALBAROLA nei prossimi 5 anni di lavori previsti per abbattere la collina e i boschi.
Per ALBAROLA inoltre si fa richiesta esplicita al Comune di Vigolzone di poter spostare un acquedotto che passa sotto la collina da spianare.
Questo è l’antipasto di un pasto difficile da digerire se ci dovessimo fermare all’impatto paesaggistico.
Le questioni da considerare attentamente sono molte a partire dalle polveri sottili PM10 che saranno generate dai cantieri così come la CO2 prodotta dai mezzi di cantiere e dai camion che trasporteranno per almeno 5 anni la marna da Canova ad Albarola. Ci sarà un impatto notevole anche sul traffico poichè per arrivare al cantiere di Canova l’unica strada è una piccola e tortuosa via in salita e con curve molto strette che lambisce Castelfidardo. Da Canova ad Albarola su e giù per il Bagnolo avremo un traffico quotidiano ed incessante di Camion il cui impatto va calcolato e che pare essere minimizzato dalla Buzzi Unicem.
Questo si legge sulla pagina social del Gruppo di cittadini preoccupati dagli sviluppi delle attività estrattive della Cava di Albarola, cittadini che chiedono trasparenza alle autorità locali per la protezione dell'Ambiente e di un territorio fragile FONTE .
Su questo tema l'Amministrazione comunale pontolliese, in risposta alla richiesta di ARPAE, ha inviato la comunicazione consultabile su Facebook a questo link LINK
Andamento demografico
04/02/21 3154 Marino
Nel grafico allegato è rappresentato l'andamento demografico del nostro Comune dal 2004 al 2020.
Ad ogni 2 residenti persi, corrisponde circa una ulteriore unità abitativa vuota !
Quante sono ad oggi le unità abitative (civili e commerciali) non occupate?
Verso il giro di boa
04/02/21 3153 Marino
Il "punto" del Sindaco sul primo terzo del percorso amministrativo.
"Agire nel quotidiano, migliorando il paese partendo dalle basi: questo è stato l'impegno dell'amministrazione sin dall'inizio del mandato.
Come ogni prima parte di percorso amministrativo, l'attività di impostazione e preparazione del programma ha assorbito buona parte del tempo fin qui trascorso.
L'anno 2020 ha già visto l'attuazione di alcune linee strategiche:
- un massiccio investimento sul territorio con la manutenzione della viabilità e il ripristino dei dissesti idrogeologici,
- il potenziamento dell'organico di Polizia locale,
- la rinegoziazione dei mutui,
- un nuovo approccio nella gestione del verde pubblico,
- la strutturazione di una collaborazione pluriennale finalizzata a garantire la sicurezza in eventi e manifestazioni,
- la modifica dei criteri (pro-residenza storica) sull'assegnazione degli alloggi,
- la riqualificazione del patrimonio immobiliare (sede della Banda, bonifica ex Municipio, ecc.).
Oltre a ciò, il lavoro preparatorio sulle grandi opere e sulle questioni mai chiuse di Ponte dell'Olio, siano esse completamente nuove, ereditate, tramandate, dimenticate, mai iniziate, parzialmente fatte e chi più ne ha più ne metta:
- palazzetto dello sport,
- asse viario ex Sift,
- illuminazione a LED,
- smart city,
- Fornaci,
- poliambulatori,
- biblioteca,
- ecc.
L'anno 2021, secondo le previsioni, dovrebbe vedere la realizzazione o quantomeno l'avvio materiale, nonchè in certi casi il termine, di tutti questi capitoli aperti sul tavolo.
In aggiunta a ciò,
- si arriverà ad una ridefinizione degli appalti di servizi (verde, neve, cimiteri, ecc.) e delle concessioni (lago, palazzetto, ecc.) in un'ottica maggiormente qualitativa e di medio periodo,
- all'ampliamento dell'offerta culturale con l'ingresso nel polo bibliotecario piacentino,
- ad una ulteriore crescita del personale con l'assunzione di un terzo cantoniere
- e altro ancora.
Senza bacchetta magica. Senza pregiudizi di sorta. Con umiltà e la voglia di continuare a mettersi quotidianamente in discussione per migliorare sempre più la nostra comunità."
FONTE
Demografia (a Ponte e non solo)
03/02/21 3152 Chiara
Interessante la tabella col bilancio demografico del 2020 in Val Nure, visibile nel post di Renato Passerini pubblicato il 28 gennaio sul sito ilpiacenza.it. Meritevole di un link FONTE , per i suoi numerosi dati sugli 8 comuni della vallata...
Otto nuovi casi di contagio, un ricoverato
01/02/21 3151 PonteWeb
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Nella settimana appena terminata sono stati 8 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 8 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 322 (al 30/01).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 31/01 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 1 (1 0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 15 (15 18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 13 (13 14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 1 (1 0 0 3 5 1 4 4 3 5).
FONTE
Ponte e le leggi razziali
28/01/21 3150 MattiaPascal
A proposito di memoria. Purtroppo solo ora vedo sul sito gracpiacenza.com il post intitolato "La famiglia Francesco Soavi di Ponte dell'Olio", pubblicato il 20 dicembre 2019. Col racconto delle vicissitudini dovute al varo delle leggi razziali. Magari anche altri non hanno avuto modo di leggerlo nel mare magno di internet: mi pare dunque opportuno un link qui FONTE per renderlo facilmente accessibile a tutti i pontolliesi...
Autovelox a Ponte dell'Olio ?
27/01/21 3149 Marino
Sul sito della Prefettura è pubblicato il decreto ricognitivo autovelox per l'anno 2021.
Nell'elenco, consultabile qui FONTE_PDF (pagina di riferimento LINK ), sono elencate le postazioni fisse della Provincia di Piacenza. Nell'elenco figura anche una postazione ubicata nel nostro Comune.
Giorno della memoria
26/01/21 3148 Marino
Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della memoria.
Sul sito della Prefettura, il Prefetto Daniela Lupo ricorda che "Non è memoria la ripetizione di fatti: è memoria la riflessione sulle cause del male assoluto. Quel giorno, il 27 gennaio 1945, fu un giorno di svolta: fu il giorno in cui il mondo conobbe le atrocità dello sterminio della popolazione ebraica, dei rom, dei diversi, atto finale di anni di persecuzione iniziata con la politica di discriminazione, e proseguita con la ghettizzazione. Grazie alla forza dei testimoni sopravvissuti è giunto a noi il racconto degli orrori che i loro occhi hanno potuto vedere e i loro corpi hanno dovuto subire. Racconti che parlano di vite strappate alla quotidianità destinate dopo disumani viaggi a una fredda selezione capace di decidere chi poteva essere sfruttato fino allo stremo per il lavoro. Ricordare la Shoah significa, allora, testimoniare l'inaccettabilità e il rifiuto di ogni forma di discriminazione, razzismo, violenza e odio" FONTE
IMU ed elusione
25/01/21 3147 PonteWeb
“L’IMU. Nel 2020, è un nostro impegno attivare un progetto di incrocio degli stati di famiglia con la residenza effettive delle abitazioni principali. Questo è una sacca nelle quali si nascondono delle elusioni e evasioni, di conseguenza dovremmo avere nel 2021 2022 i primi risultati. Abbiamo sperato fino all'altro giorno, sempre legato alla legge finanziaria, che fosse approvata la norma per la quale ogni nucleo familiare potesse godere di una sola, una sola, abitazione principale. Con questo avremmo risolto già il problema (*) senza doverci impegnare ad andare a fare tutte queste ricerche a livello di stati di famiglia e poi andare a fare le verifiche nelle abitazioni quindi che impegna anche tempo. Comunque questo era un’altra attività che dovrebbe portare a regime una stima del recupero di elusione ed evasione di circa 100mila euro che è circa l’8 per cento del gettito dell'IMU.” FONTE_YOUTUBE .
Questo è ciò che comunicava, nel Consiglio comunale del 27/12/2019, l’Assessore al Bilancio Gabriele Valla.
• Una precisazione.
Recuperare 100.000 €/anno di elusione significa che il Comune incasserà 100.000 €/anno in più; non significa l’automatica riduzione della tassazione di chi già paga correttamente l’IMU.
Ci auguriamo quindi che il recupero dell’8% dell’evasione sia contestuale ad una riduzione delle aliquote IMU dell’8% che andrà ad aggiungersi alle ulteriori quote di riduzione dell’IMU che arriveranno dalle promesse: lotta agli sprechi, migliore organizzazione, ecc..
• Un’informazione a beneficio dei nostri lettori.
(*) La Corte di Cassazione si è autorevolmente espressa risolvendo il problema posto dall’Assessore in merito alla “abitazione principale”. Con l’ordinanza 28534 del 15/12/2020 ha stabilito esplicitamente che per godere dell’esenzione IMU occorre che l’immobile sia dimora abituale e residenza anagrafica di TUTTI i familiari.
• Una richiesta all’Assessore.
Come si sta sviluppando e che risultati sta dando il citato progetto di lotta all’elusione e all’evasione?
Undici nuovi casi di contagio, nessun ricoverato
25/01/21 3146 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 11 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 314 (al 23/01).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 24/01 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 0 (0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 18 (18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 14 (14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 0 3 5 1 4 4 3 5).
FONTE
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Consiglio comunale in streaming: un bisogno civico
23/01/21 3145 PonteWeb
Nella sezione degli avvisi, PonteWeb informa che venerdì prossimo si terrà il Consiglio comunale “in videoconferenza”.
Ci siamo posti il quesito: a cosa serve informare la cittadinanza in merito alla data/ora del Consiglio, se non vi è la possibilità di vedere/ascoltare il dibattito in diretta streaming?
La trasmissione in streaming è una delle promesse elettorali.
Se fino a marzo 2020 avrebbe rappresentato un plus elettorale, con l’epidemia, la trasmissione in streaming, è diventata un bisogno civico, che prescinde dalle promesse.
Escludendo l’aspetto tecnologico (oggigiorno anche persone non altamente qualificate sono in grado di effettuare una trasmissione in streaming), ognuno può valutare da se stesso quali possano essere le motivazioni per cui il Consiglio non viene trasmesso in streaming. Ma qualsiasi esse siano, difficilmente potranno essere condivise.
Rimanendo in tema poniamo ai nostri lettori, un’ulteriore riflessione.
Il Consiglio è convocato in videoconferenza “per non mettere a repentaglio la salute dei Consiglieri” FONTE_PDF . Nelle video riprese dei precedenti consigli convocati in videoconferenza, si constata che alcuni componenti il Consiglio/Giunta, pur partecipando al consiglio da una propria postazione internet, sono nello stesso ambiente (la sala del Consiglio).
La partecipazione in presenza piuttosto che in videoconferenza, deriva da una scelta del Sindaco, che dispone chi deve partecipare in presenza e chi in videoconferenza, oppure deriva da una scelta del singolo Consigliere/Assessore ?
Ristori regionali per bar e ristoranti
22/01/21 3144 Marino
Sei titolare di un bar o di un ristorante?
Hai avuto un calo di fatturato almeno del 20% tra il 1 novembre ed il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima?
Puoi ottenere dalla Regione Emilia – Romagna un contributo a fondo perduto (max 3.000 euro) che ti sarà erogato dalla Camera di Commercio.
Presenta per via telematica la domanda di contributo dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021.
Per approfondimenti clicca qui FONTE
Ridurre il costo della gestione dei rifiuti... c'è rifiuto ?
22/01/21 3143 Marino
Tre anni fa segnalavo l'opportunità di raccogliere plastica e barattolame in un unico contenitore FONTE .
Una semplificazione organizzativa e un risparmio (affitto dei contenitori e costi di svuotamento degli stessi).
I Comuni che raccolgono plastica e barattolame in un unico contenitore sono:
Alta Val Tidone, Bettola, Bobbio Borgonovo Val Tidone, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Cortemaggiore, Fiorenzuola D'arda, Gropparello, Piacenza, Pianello Val Tidone, Besenzone, Castelvetro Piacentino, Coli, Monticelli D'ongina, Rivergaro, Sarmato, Villanova Sull'arda.
Curiosità storica
22/01/21 3142 Otello
Il farmacista che aiutò la famiglia della nonna di Sara Briotti, sfollata a Pontedellolio in tempo di guerra ("Libertà" di venerdì 22 gennaio, a pag. 22), trovato morto in un campo, come si chiamava e da chi venne fucilato?
Sarebbe interessante saperlo: chi sa, parli...
Ex Fornaci: il progetto di recupero
22/01/21 3141 Marino
Libertà di ieri dedica un'intera pagina alle nostre "Fornaci" intervistando l'architetto Fiorenzo Barbieri.
Nell'articolo FONTE_PDF è riportata una interessante sintesi del percorso di recupero del nostro importante complesso paleo-industriale.
Attendiamo fiduciosi
18/01/21 3140 PonteWeb
E’ da qualche anno che PonteWeb sensibilizza l’Amministrazione comunale di turno sull’opportunità di adottare la tariffazione puntuale dei rifiuti.
Oggi sappiamo, dalle stime fatte dall’Assessore al Bilancio, che il passaggio a tariffazione puntuale farà diminuire la TARI almeno del 30% (la TARI passerà da 740.000 €/anno a 520.000 €/anno = -220.000 €/anno).
Sono tanti soldi che noi cittadini paghiamo, ma che non pagheremo più quando finalmente verranno attuate le scelte che hanno già fatto le amministrazioni dei Comuni di: San Giorgio (dal 2014), Podenzano (dal 2016), Cortemaggiore (dal 2018), San Pietro in Cerro (dal 2018) , Carpaneto (dal 2019) e, da ultimo, Sarmato che dal 01/01/2021 è anch’esso in regime di tariffazione puntuale.
Attendiamo fiduciosi, e nel frattempo, paghiamo !