Ponte dell'Olio

08/02/21
Marino

Tre nuovi casi di contagio, nessun ricoverato

Nella settimana appena terminata sono stati 3 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 3 8 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 325 (al 06/02).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 07/02 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 0 (0 1 0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 11 (11 15 18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 9 (9 13 14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 1 0 0 3 5 1 4 4 3 5).
 FONTE 

Diritto di rettifica

  
06/02/21
Seta fans club

Avviso ai naviganti

Nel tardo pomeriggio di lunedì 8 febbraio, sciopero delle corriere (indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Faisa, Ugl). Nell'extraurbano saranno assicurate le corse in partenza dal capolinea entro le 16,30. Quelle successive dipendono dall'adesione o meno dell'autista allo sciopero...

Diritto di rettifica

  
05/02/21
Marino

Quale sarà il futuro della Cava di Albarola ?

Per Albarola si richiede un ampliamento della zona di concessione tale da poter eliminare un ampia zona boschiva posta sulla sommità della attuale cava ed in futuro estendere la ricerca della marna cementizia sottostante un vigneto dove sono già state condotte perforazioni per accertarne la presenza. In pratica lo strato di terreno da rimuovere è molto ampio stante il fatto che la relazione del geologo della Buzzi Unicem individua la marna a una profondità di 30/40 metri sotto la zona da scavare. Praticamente l’altezza di un edificio di 10 piani. Sparisce una collina e al suo posto si allarga la voragine della attuale cava. Il programma di lavoro prevede la durata di 5 anni di scavi per poter tornare al pieno sfruttamento della marna.
Nel frattempo per il sito di CANOVA si chiede un ampliamento praticamente del doppio dell’attuale area che, previa la eliminazione di un altro bosco, possa consentire di integrare in parte il materiale che non potrà essere estratto da ALBAROLA nei prossimi 5 anni di lavori previsti per abbattere la collina e i boschi.
Per ALBAROLA inoltre si fa richiesta esplicita al Comune di Vigolzone di poter spostare un acquedotto che passa sotto la collina da spianare.
Questo è l’antipasto di un pasto difficile da digerire se ci dovessimo fermare all’impatto paesaggistico.
Le questioni da considerare attentamente sono molte a partire dalle polveri sottili PM10 che saranno generate dai cantieri così come la CO2 prodotta dai mezzi di cantiere e dai camion che trasporteranno per almeno 5 anni la marna da Canova ad Albarola. Ci sarà un impatto notevole anche sul traffico poichè per arrivare al cantiere di Canova l’unica strada è una piccola e tortuosa via in salita e con curve molto strette che lambisce Castelfidardo. Da Canova ad Albarola su e giù per il Bagnolo avremo un traffico quotidiano ed incessante di Camion il cui impatto va calcolato e che pare essere minimizzato dalla Buzzi Unicem.

Questo si legge sulla pagina social del Gruppo di cittadini preoccupati dagli sviluppi delle attività estrattive della Cava di Albarola, cittadini che chiedono trasparenza alle autorità locali per la protezione dell'Ambiente e di un territorio fragile  FONTE .
Su questo tema l'Amministrazione comunale pontolliese, in risposta alla richiesta di ARPAE, ha inviato la comunicazione consultabile su Facebook a questo link  FONTE 

Diritto di rettifica

  
04/02/21
Marino

Andamento demografico

Nel grafico allegato è rappresentato l'andamento demografico del nostro Comune dal 2004 al 2020.
Ad ogni 2 residenti persi, corrisponde circa una ulteriore unità abitativa vuota !
Quante sono ad oggi le unità abitative (civili e commerciali) non occupate?

Diritto di rettifica

  
04/02/21
Marino

Verso il giro di boa

Il "punto" del Sindaco sul primo terzo del percorso amministrativo.
"Agire nel quotidiano, migliorando il paese partendo dalle basi: questo è stato l'impegno dell'amministrazione sin dall'inizio del mandato.
Come ogni prima parte di percorso amministrativo, l'attività di impostazione e preparazione del programma ha assorbito buona parte del tempo fin qui trascorso.
L'anno 2020 ha già visto l'attuazione di alcune linee strategiche:
- un massiccio investimento sul territorio con la manutenzione della viabilità e il ripristino dei dissesti idrogeologici,
- il potenziamento dell'organico di Polizia locale,
- la rinegoziazione dei mutui,
- un nuovo approccio nella gestione del verde pubblico,
- la strutturazione di una collaborazione pluriennale finalizzata a garantire la sicurezza in eventi e manifestazioni,
- la modifica dei criteri (pro-residenza storica) sull'assegnazione degli alloggi,
- la riqualificazione del patrimonio immobiliare (sede della Banda, bonifica ex Municipio, ecc.).
Oltre a ciò, il lavoro preparatorio sulle grandi opere e sulle questioni mai chiuse di Ponte dell'Olio, siano esse completamente nuove, ereditate, tramandate, dimenticate, mai iniziate, parzialmente fatte e chi più ne ha più ne metta:
- palazzetto dello sport,
- asse viario ex Sift,
- illuminazione a LED,
- smart city,
- Fornaci,
- poliambulatori,
- biblioteca,
- ecc.
L'anno 2021, secondo le previsioni, dovrebbe vedere la realizzazione o quantomeno l'avvio materiale, nonchè in certi casi il termine, di tutti questi capitoli aperti sul tavolo.
In aggiunta a ciò,
- si arriverà ad una ridefinizione degli appalti di servizi (verde, neve, cimiteri, ecc.) e delle concessioni (lago, palazzetto, ecc.) in un'ottica maggiormente qualitativa e di medio periodo,
- all'ampliamento dell'offerta culturale con l'ingresso nel polo bibliotecario piacentino,
- ad una ulteriore crescita del personale con l'assunzione di un terzo cantoniere
- e altro ancora.
Senza bacchetta magica. Senza pregiudizi di sorta. Con umiltà e la voglia di continuare a mettersi quotidianamente in discussione per migliorare sempre più la nostra comunità."

 FONTE 

Diritto di rettifica

  
03/02/21
Chiara

Demografia (a Ponte e non solo)

Interessante la tabella col bilancio demografico del 2020 in Val Nure, visibile nel post di Renato Passerini pubblicato il 28 gennaio sul sito ilpiacenza.it. Meritevole di un link  FONTE , per i suoi numerosi dati sugli 8 comuni della vallata...

Diritto di rettifica

  
01/02/21
PonteWeb

Otto nuovi casi di contagio, un ricoverato

Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Nella settimana appena terminata sono stati 8 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 8 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 322 (al 30/01).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 31/01 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 1 (1 0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 15 (15 18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 13 (13 14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 1 (1 0 0 3 5 1 4 4 3 5).
 FONTE 

Diritto di rettifica

  
28/01/21
MattiaPascal

Ponte e le leggi razziali

A proposito di memoria. Purtroppo solo ora vedo sul sito gracpiacenza.com il post intitolato "La famiglia Francesco Soavi di Ponte dell'Olio", pubblicato il 20 dicembre 2019. Col racconto delle vicissitudini dovute al varo delle leggi razziali. Magari anche altri non hanno avuto modo di leggerlo nel mare magno di internet: mi pare dunque opportuno un link qui  FONTE  per renderlo facilmente accessibile a tutti i pontolliesi...

Diritto di rettifica

  
27/01/21
Marino

Autovelox a Ponte dell'Olio ?

Sul sito della Prefettura è pubblicato il decreto ricognitivo autovelox per l'anno 2021.
Nell'elenco, consultabile qui  FONTE  (pagina di riferimento  FONTE ), sono elencate le postazioni fisse della Provincia di Piacenza. Nell'elenco figura anche una postazione ubicata nel nostro Comune.

Diritto di rettifica

  
26/01/21
Marino

Giorno della memoria

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della memoria.
Sul sito della Prefettura, il Prefetto Daniela Lupo ricorda che "Non è memoria la ripetizione di fatti: è memoria la riflessione sulle cause del male assoluto. Quel giorno, il 27 gennaio 1945, fu un giorno di svolta: fu il giorno in cui il mondo conobbe le atrocità dello sterminio della popolazione ebraica, dei rom, dei diversi, atto finale di anni di persecuzione iniziata con la politica di discriminazione, e proseguita con la ghettizzazione. Grazie alla forza dei testimoni sopravvissuti è giunto a noi il racconto degli orrori che i loro occhi hanno potuto vedere e i loro corpi hanno dovuto subire. Racconti che parlano di vite strappate alla quotidianità destinate dopo disumani viaggi a una fredda selezione capace di decidere chi poteva essere sfruttato fino allo stremo per il lavoro. Ricordare la Shoah significa, allora, testimoniare l'inaccettabilità e il rifiuto di ogni forma di discriminazione, razzismo, violenza e odio"  FONTE 

Diritto di rettifica