Ponte e le leggi razziali
A proposito di memoria. Purtroppo solo ora vedo sul sito gracpiacenza.com il post intitolato "La famiglia Francesco Soavi di Ponte dell'Olio", pubblicato il 20 dicembre 2019. Col racconto delle vicissitudini dovute al varo delle leggi razziali. Magari anche altri non hanno avuto modo di leggerlo nel mare magno di internet: mi pare dunque opportuno un link qui FONTE per renderlo facilmente accessibile a tutti i pontolliesi...
28/01/21 MattiaPascal Commenta Permalink 3150
Autovelox a Ponte dell'Olio ?
Sul sito della Prefettura è pubblicato il decreto ricognitivo autovelox per l'anno 2021.
Nell'elenco, consultabile qui FONTE (pagina di riferimento FONTE ), sono elencate le postazioni fisse della Provincia di Piacenza. Nell'elenco figura anche una postazione ubicata nel nostro Comune.
27/01/21 Marino Commenta Permalink 3149
Giorno della memoria
Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della memoria.
Sul sito della Prefettura, il Prefetto Daniela Lupo ricorda che "Non è memoria la ripetizione di fatti: è memoria la riflessione sulle cause del male assoluto. Quel giorno, il 27 gennaio 1945, fu un giorno di svolta: fu il giorno in cui il mondo conobbe le atrocità dello sterminio della popolazione ebraica, dei rom, dei diversi, atto finale di anni di persecuzione iniziata con la politica di discriminazione, e proseguita con la ghettizzazione. Grazie alla forza dei testimoni sopravvissuti è giunto a noi il racconto degli orrori che i loro occhi hanno potuto vedere e i loro corpi hanno dovuto subire. Racconti che parlano di vite strappate alla quotidianità destinate dopo disumani viaggi a una fredda selezione capace di decidere chi poteva essere sfruttato fino allo stremo per il lavoro. Ricordare la Shoah significa, allora, testimoniare l'inaccettabilità e il rifiuto di ogni forma di discriminazione, razzismo, violenza e odio" FONTE
26/01/21 Marino Commenta Permalink 3148 giornodellamemoria
IMU ed elusione
“L’IMU. Nel 2020, è un nostro impegno attivare un progetto di incrocio degli stati di famiglia con la residenza effettive delle abitazioni principali. Questo è una sacca nelle quali si nascondono delle elusioni e evasioni, di conseguenza dovremmo avere nel 2021 2022 i primi risultati. Abbiamo sperato fino all'altro giorno, sempre legato alla legge finanziaria, che fosse approvata la norma per la quale ogni nucleo familiare potesse godere di una sola, una sola, abitazione principale. Con questo avremmo risolto già il problema (*) senza doverci impegnare ad andare a fare tutte queste ricerche a livello di stati di famiglia e poi andare a fare le verifiche nelle abitazioni quindi che impegna anche tempo. Comunque questo era un’altra attività che dovrebbe portare a regime una stima del recupero di elusione ed evasione di circa 100mila euro che è circa l’8 per cento del gettito dell'IMU.” FONTE .
Questo è ciò che comunicava, nel Consiglio comunale del 27/12/2019, l’Assessore al Bilancio Gabriele Valla.
• Una precisazione.
Recuperare 100.000 €/anno di elusione significa che il Comune incasserà 100.000 €/anno in più; non significa l’automatica riduzione della tassazione di chi già paga correttamente l’IMU.
Ci auguriamo quindi che il recupero dell’8% dell’evasione sia contestuale ad una riduzione delle aliquote IMU dell’8% che andrà ad aggiungersi alle ulteriori quote di riduzione dell’IMU che arriveranno dalle promesse: lotta agli sprechi, migliore organizzazione, ecc..
• Un’informazione a beneficio dei nostri lettori.
(*) La Corte di Cassazione si è autorevolmente espressa risolvendo il problema posto dall’Assessore in merito alla “abitazione principale”. Con l’ordinanza 28534 del 15/12/2020 ha stabilito esplicitamente che per godere dell’esenzione IMU occorre che l’immobile sia dimora abituale e residenza anagrafica di TUTTI i familiari.
• Una richiesta all’Assessore.
Come si sta sviluppando e che risultati sta dando il citato progetto di lotta all’elusione e all’evasione?
25/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3147 amicocomunetrasparente tassazionelocale pressionefiscale lottaevasione
Undici nuovi casi di contagio, nessun ricoverato
Nella settimana appena terminata sono stati 11 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 314 (al 23/01).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 24/01 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 0 (0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 18 (18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 14 (14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 0 3 5 1 4 4 3 5).
FONTE
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
25/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3146 contagicovid
Consiglio comunale in streaming: un bisogno civico
Nella sezione degli avvisi, PonteWeb informa che venerdì prossimo si terrà il Consiglio comunale “in videoconferenza”.
Ci siamo posti il quesito: a cosa serve informare la cittadinanza in merito alla data/ora del Consiglio, se non vi è la possibilità di vedere/ascoltare il dibattito in diretta streaming?
La trasmissione in streaming è una delle promesse elettorali.
Se fino a marzo 2020 avrebbe rappresentato un plus elettorale, con l’epidemia, la trasmissione in streaming, è diventata un bisogno civico, che prescinde dalle promesse.
Escludendo l’aspetto tecnologico (oggigiorno anche persone non altamente qualificate sono in grado di effettuare una trasmissione in streaming), ognuno può valutare da se stesso quali possano essere le motivazioni per cui il Consiglio non viene trasmesso in streaming. Ma qualsiasi esse siano, difficilmente potranno essere condivise.
Rimanendo in tema poniamo ai nostri lettori, un’ulteriore riflessione.
Il Consiglio è convocato in videoconferenza “per non mettere a repentaglio la salute dei Consiglieri” FONTE . Nelle video riprese dei precedenti consigli convocati in videoconferenza, si constata che alcuni componenti il Consiglio/Giunta, pur partecipando al consiglio da una propria postazione internet, sono nello stesso ambiente (la sala del Consiglio).
La partecipazione in presenza piuttosto che in videoconferenza, deriva da una scelta del Sindaco, che dispone chi deve partecipare in presenza e chi in videoconferenza, oppure deriva da una scelta del singolo Consigliere/Assessore ?
23/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3145 amicocomunetrasparente direttastreaming
Ristori regionali per bar e ristoranti
Sei titolare di un bar o di un ristorante?
Hai avuto un calo di fatturato almeno del 20% tra il 1 novembre ed il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima?
Puoi ottenere dalla Regione Emilia – Romagna un contributo a fondo perduto (max 3.000 euro) che ti sarà erogato dalla Camera di Commercio.
Presenta per via telematica la domanda di contributo dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021.
Per approfondimenti clicca qui FONTE
22/01/21 Marino Commenta Permalink 3144
Ridurre il costo della gestione dei rifiuti... c'è rifiuto ?
Tre anni fa segnalavo l'opportunità di raccogliere plastica e barattolame in un unico contenitore FONTE .
Una semplificazione organizzativa e un risparmio (affitto dei contenitori e costi di svuotamento degli stessi).
I Comuni che raccolgono plastica e barattolame in un unico contenitore sono:
Alta Val Tidone, Bettola, Bobbio Borgonovo Val Tidone, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Cortemaggiore, Fiorenzuola D'arda, Gropparello, Piacenza, Pianello Val Tidone, Besenzone, Castelvetro Piacentino, Coli, Monticelli D'ongina, Rivergaro, Sarmato, Villanova Sull'arda.
22/01/21 Marino Commenta Permalink 3143 plasticaebarattolame
Curiosità storica
Il farmacista che aiutò la famiglia della nonna di Sara Briotti, sfollata a Pontedellolio in tempo di guerra ("Libertà" di venerdì 22 gennaio, a pag. 22), trovato morto in un campo, come si chiamava e da chi venne fucilato?
Sarebbe interessante saperlo: chi sa, parli...
22/01/21 Otello Commenta Permalink 3142
Ex Fornaci: il progetto di recupero
Libertà di ieri dedica un'intera pagina alle nostre "Fornaci" intervistando l'architetto Fiorenzo Barbieri.
Nell'articolo FONTE è riportata una interessante sintesi del percorso di recupero del nostro importante complesso paleo-industriale.
22/01/21 Marino Commenta Permalink 3141 exfornaci