Ponte dell'Olio

26/01/21
Marino

Giorno della memoria

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della memoria.
Sul sito della Prefettura, il Prefetto Daniela Lupo ricorda che "Non è memoria la ripetizione di fatti: è memoria la riflessione sulle cause del male assoluto. Quel giorno, il 27 gennaio 1945, fu un giorno di svolta: fu il giorno in cui il mondo conobbe le atrocità dello sterminio della popolazione ebraica, dei rom, dei diversi, atto finale di anni di persecuzione iniziata con la politica di discriminazione, e proseguita con la ghettizzazione. Grazie alla forza dei testimoni sopravvissuti è giunto a noi il racconto degli orrori che i loro occhi hanno potuto vedere e i loro corpi hanno dovuto subire. Racconti che parlano di vite strappate alla quotidianità destinate dopo disumani viaggi a una fredda selezione capace di decidere chi poteva essere sfruttato fino allo stremo per il lavoro. Ricordare la Shoah significa, allora, testimoniare l'inaccettabilità e il rifiuto di ogni forma di discriminazione, razzismo, violenza e odio"  FONTE 
  
25/01/21
PonteWeb

IMU ed elusione

“L’IMU. Nel 2020, è un nostro impegno attivare un progetto di incrocio degli stati di famiglia con la residenza effettive delle abitazioni principali. Questo è una sacca nelle quali si nascondono delle elusioni e evasioni, di conseguenza dovremmo avere nel 2021 2022 i primi risultati. Abbiamo sperato fino all'altro giorno, sempre legato alla legge finanziaria, che fosse approvata la norma per la quale ogni nucleo familiare potesse godere di una sola, una sola, abitazione principale. Con questo avremmo risolto già il problema (*) senza doverci impegnare ad andare a fare tutte queste ricerche a livello di stati di famiglia e poi andare a fare le verifiche nelle abitazioni quindi che impegna anche tempo. Comunque questo era un’altra attività che dovrebbe portare a regime una stima del recupero di elusione ed evasione di circa 100mila euro che è circa l’8 per cento del gettito dell'IMU.”  FONTE  .
Questo è ciò che comunicava, nel Consiglio comunale del 27/12/2019, l’Assessore al Bilancio Gabriele Valla.
• Una precisazione.
Recuperare 100.000 €/anno di elusione significa che il Comune incasserà 100.000 €/anno in più; non significa l’automatica riduzione della tassazione di chi già paga correttamente l’IMU.
Ci auguriamo quindi che il recupero dell’8% dell’evasione sia contestuale ad una riduzione delle aliquote IMU dell’8% che andrà ad aggiungersi alle ulteriori quote di riduzione dell’IMU che arriveranno dalle promesse: lotta agli sprechi, migliore organizzazione, ecc..
• Un’informazione a beneficio dei nostri lettori.
(*) La Corte di Cassazione si è autorevolmente espressa risolvendo il problema posto dall’Assessore in merito alla “abitazione principale”. Con l’ordinanza 28534 del 15/12/2020 ha stabilito esplicitamente che per godere dell’esenzione IMU occorre che l’immobile sia dimora abituale e residenza anagrafica di TUTTI i familiari.
• Una richiesta all’Assessore.
Come si sta sviluppando e che risultati sta dando il citato progetto di lotta all’elusione e all’evasione?
👨 Ivir   25/01/21 20:23 ® 3277
Una sentenza della Corte di Cassazione non è una legge. Pertanto non verranno mai pubblicati regolamenti nel merito.
👨 Giovanni   27/01/21 10:25 ® 3279
Sull’argomento e connessi vorrei fare alcune osservazioni, precisando che non sono né un commercialista né un esperto del settore. Quanto scrivo deriva solo da mie informazioni sull’argomento derivate in parte dall’esperienza, quindi se qualcuno rileverà qualche imprecisione, mi scuso fin d’ora.
1) Ad oggi se due persone di uno stesso nucleo familiare, ad esempio marito e moglie, hanno residenze in comuni diversi per lavoro, opportunismo e simili, ognuno ha diritto all’esenzione IMU nel proprio comune di residenza per la propria quota di possesso. Quindi se i due immobili sono in comproprietà (ciascuna unità al 50% tra marito e moglie) ognuno pagherà l’IMU sulla sua metà dell’immobile sito nell’altro comune. La situazione peggiore ai fini della cosi detta “elusione” si ha quando ognuno possiede l’intera proprietà dove risiede; caso non sempre frequente.
2) Il fenomeno delle “doppie” residenze per eludere l’IMU, se da un lato toglie risorse al comune, dall’altro incide e potrebbe incidere in futuro, anche sul numero degli abitanti. Mi spiego: qualora l’esenzione IMU fosse possibile solo su una residenza, le persone sarebbero costrette ad optare per un solo comune; con quale criterio ? penso che il primo sarebbe di scegliere la residenza nel comune dove possiedono l’immobile con la rendita catastale maggiore e/o dove l’aliquota è più alta così da avere un maggior risparmio. Pertanto la situazione potrebbe avere ripercussioni imprevedibili sul numero degli abitanti, specialmente per i piccoli comuni di collina e montagna; non so se Ponte dell’Olio ne trarrebbe beneficio.
3) Canone TV: per ogni residenza si paga il canone che viene addebitato sulla bolletta dell’energia elettrica; quindi il solito marito e moglie che hanno due residenze diverse pagano due tasse TV. Se avranno una sola residenza pagheranno un solo canone, dato che l’altro immobile diventa seconda casa e quindi non soggetto a tassa televisiva. Potremmo osservare che quei soldi vanno alla stato e non direttamente al Comune, ma siamo pur sempre in Italia.
4) Ticket sulle prestazioni sanitarie: nella nostra regione i già citati marito e moglie che hanno residenze diverse, ai fini dell’eventuale codice di esenzione, devono sommare i loro redditi. Pertanto le due distinte residenze non contano nulla.
5) Da ultimo; con riferimento ai punti 3) e 4): perché per il canone TV si considerano due nuclei familiari separati e per il ticket sanitario uno solo ? Sempre “pro domo sua” ! dello Stato ovviamente !
In conclusione ritengo che sarebbe ora di mettere un po’d’ordine dappertutto: tassazioni e simili comprese; il tutto, comunque, dopo aver considerato e ponderato a fondo ogni aspetto del nuovo provvedimento.
👨 Marco   28/01/21 09:25 ® 3281
Le osservazioni esternate in merito all’argomento “elusione IMU” sono pertinenti e indicative di riflessioni in merito.
Condivido l’affermazione di lvir: “una sentenza della Corte di Cassazione non è una legge”. Evidenzio però che le sentenze della Corte sono autorevoli interpretazioni di legge vigente, chiariscono cioè i dubbi sui comportamenti che la Legge chiede al cittadino e sugli effetti che la Legge produce.
Il commento di Giovanni fa un’analisi dettagliata, e a parer mio condivisibile, degli scenari complessivi, non solo con riferimento all’IMU, che si vengono a creare nel caso di doppie residenze riferibili ad un unico nucleo familiare.
Tuttavia il post di PonteWeb parte da una considerazione pubblica fatta durante la seduta del Consiglio Comunale del 27 dicembre 2019 con la quale l’assessore Valla assumeva l’impegno di attivare un progetto che portasse ad un recupero di 100.000 €/anno sul tributo IMU. In tale occasione, egli diceva di sperare in una norma che facilitasse il raggiungimento dell’obiettivo del progetto (ma, come abbiamo visto, la Corte di Cassazione ha chiarito come debba essere interpretata la Legge esistente), comunque confidava di raggiungere ugualmente l’obiettivo.
Ad oggi, inizio 2021, che consuntivo possiamo trarre dalle attività svolte nel 2020 ?
Il progetto è stato realizzato con risorse interne oppure è stato affidato all’esterno?
Quanti sono stati nel 2020 gli avvisi emessi? Relativamente a detti avvisi, quale è l’importo accertato e quale è l’importo incassato?
In altre parole, sarebbe opportuno che l’Assessore, a distanza di oltre un anno dall’impegno preso, facesse il punto sulla situazione informando la cittadinanza con ogni elemento che permetta di seguire con TRASPARENZA le attività svolte e l’evoluzione del progetto.
Lo ringraziamo fin da ora.
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨👨👨
  
25/01/21
PonteWeb

Undici nuovi casi di contagio, nessun ricoverato

Nella settimana appena terminata sono stati 11 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 11 9 6 15 17 8 13 10 27 29 22 17 16).
Da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 314 (al 23/01).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 24/01 (tra parentesi la sequenza settimanale a ritroso):
- in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone: 0 (0 6 3 5 2 3 11 10 26)
- in isolamento per tampone positivo: 18 (18 22 23 25 18 17 26 26 57)
- con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi: 14 (14 13 5 15 14 18 31 29 29)
- ricoverati: 0 (0 0 3 5 1 4 4 3 5).
 FONTE 
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
  
23/01/21
PonteWeb

Consiglio comunale in streaming: un bisogno civico

Nella sezione degli avvisi, PonteWeb informa che venerdì prossimo si terrà il Consiglio comunale “in videoconferenza”.
Ci siamo posti il quesito: a cosa serve informare la cittadinanza in merito alla data/ora del Consiglio, se non vi è la possibilità di vedere/ascoltare il dibattito in diretta streaming?
La trasmissione in streaming è una delle promesse elettorali.
Se fino a marzo 2020 avrebbe rappresentato un plus elettorale, con l’epidemia, la trasmissione in streaming, è diventata un bisogno civico, che prescinde dalle promesse.
Escludendo l’aspetto tecnologico (oggigiorno anche persone non altamente qualificate sono in grado di effettuare una trasmissione in streaming), ognuno può valutare da se stesso quali possano essere le motivazioni per cui il Consiglio non viene trasmesso in streaming. Ma qualsiasi esse siano, difficilmente potranno essere condivise.
Rimanendo in tema poniamo ai nostri lettori, un’ulteriore riflessione.
Il Consiglio è convocato in videoconferenza “per non mettere a repentaglio la salute dei Consiglieri”  FONTE . Nelle video riprese dei precedenti consigli convocati in videoconferenza, si constata che alcuni componenti il Consiglio/Giunta, pur partecipando al consiglio da una propria postazione internet, sono nello stesso ambiente (la sala del Consiglio).
La partecipazione in presenza piuttosto che in videoconferenza, deriva da una scelta del Sindaco, che dispone chi deve partecipare in presenza e chi in videoconferenza, oppure deriva da una scelta del singolo Consigliere/Assessore ?
👨 Marino   26/01/21 10:32 ® 3278
Verrà trasmesso in diretta streaming il Consiglio comunale di Gossolengo utilizzando il canale Youtube  FONTE .
Così ci informa Libertà di oggi 26/01/2021.
👨 Marino   27/01/21 20:38 ® 3280
Oggi i cittadini di Carpaneto Piacentino hanno potuto seguire il loro Consiglio comunale in diretta streaming collegandosi direttamente con la piattaforma utilizzata dai Consiglieri  FONTE 
👨 Marino   28/01/21 17:40 ® 3282
Anche i Consigli comunali di Rottofreno e di Rivergaro vengono trasmessi in diretta streaming. e come i lettori di PonteWeb sanno  FONTE , è previsto che anche i nostri Consigli debbano essere trasmessi in streaming.
Ma sono trascorsi 6 mesi dalla data in cui sono state ordinate le apparecchiature (per un valore di 2.061 euro) e ancora non si vedono risultati. Attendiamo fiduciosi...
👨👨👨
  
22/01/21
Marino

Ristori regionali per bar e ristoranti

Sei titolare di un bar o di un ristorante?
Hai avuto un calo di fatturato almeno del 20% tra il 1 novembre ed il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima?
Puoi ottenere dalla Regione Emilia – Romagna un contributo a fondo perduto (max 3.000 euro) che ti sarà erogato dalla Camera di Commercio.
Presenta per via telematica la domanda di contributo dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021.
Per approfondimenti clicca qui  FONTE 
  
22/01/21
Marino

Ridurre il costo della gestione dei rifiuti... c'è rifiuto ?

Tre anni fa segnalavo l'opportunità di raccogliere plastica e barattolame in un unico contenitore  FONTE .
Una semplificazione organizzativa e un risparmio (affitto dei contenitori e costi di svuotamento degli stessi).
I Comuni che raccolgono plastica e barattolame in un unico contenitore sono:
Alta Val Tidone, Bettola, Bobbio Borgonovo Val Tidone, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castel San Giovanni, Cortemaggiore, Fiorenzuola D'arda, Gropparello, Piacenza, Pianello Val Tidone, Besenzone, Castelvetro Piacentino, Coli, Monticelli D'ongina, Rivergaro, Sarmato, Villanova Sull'arda.
  
22/01/21
Otello

Curiosità storica

Il farmacista che aiutò la famiglia della nonna di Sara Briotti, sfollata a Pontedellolio in tempo di guerra ("Libertà" di venerdì 22 gennaio, a pag. 22), trovato morto in un campo, come si chiamava e da chi venne fucilato?
Sarebbe interessante saperlo: chi sa, parli...
  
22/01/21
Marino

Ex Fornaci: il progetto di recupero

Libertà di ieri dedica un'intera pagina alle nostre "Fornaci" intervistando l'architetto Fiorenzo Barbieri.
Nell'articolo  FONTE  è riportata una interessante sintesi del percorso di recupero del nostro importante complesso paleo-industriale.
  
18/01/21
PonteWeb

Attendiamo fiduciosi

E’ da qualche anno che PonteWeb sensibilizza l’Amministrazione comunale di turno sull’opportunità di adottare la tariffazione puntuale dei rifiuti.
Oggi sappiamo, dalle stime fatte dall’Assessore al Bilancio, che il passaggio a tariffazione puntuale farà diminuire la TARI almeno del 30% (la TARI passerà da 740.000 €/anno a 520.000 €/anno = -220.000 €/anno).
Sono tanti soldi che noi cittadini paghiamo, ma che non pagheremo più quando finalmente verranno attuate le scelte che hanno già fatto le amministrazioni dei Comuni di: San Giorgio (dal 2014), Podenzano (dal 2016), Cortemaggiore (dal 2018), San Pietro in Cerro (dal 2018) , Carpaneto (dal 2019) e, da ultimo, Sarmato che dal 01/01/2021 è anch’esso in regime di tariffazione puntuale.
Attendiamo fiduciosi, e nel frattempo, paghiamo !
👨 Om50c   22/01/21 07:36 ® 3276
La raccolta puntuale richiede più tempo, più mezzi e personale, come può costare meno? Anni fa la raccolta era puntuale, si passò ai cassonetti per ridurre i costi e ottimizzare il servizio, ora ci dicono l’esatto contrario. Già ora differenzio tutto ciò che è differenziabile, la raccolta puntuale non può portarmi a diminuire la quantità di rifiuti che produco. Forse il problema dei costi non è dato dal modo di raccolta ma dall’educazione dei cittadini. Sarebbe molto più utile ampliare gli orari di apertura del centro di raccolta, forse la gente potrebbe servirsene anziché lasciare di tutto nei cassonetti. Ora è sempre chiuso, gli orari non sono esposti, alla fine è più comodo andare a Piacenza... La raccolta puntuale è una scocciatura in quanto devi rispettare degli orari per esporre e ritirare il bidone, devi tenerlo in casa, devi pulirlo spesso se no puzza ed è poco igienico. Io ho una seconda casa nel comune di Ponte. Non essendo residente, se dovessi esporre il bidone in un giorno feriale per lo svuotamento dovrei recarmici apposta prendendo ferie dal lavoro?
👨
  
18/01/21
Benedetta

Novità

Da domani, a Milano entra in vigore il divieto comunale di fumare alle fermate dei tram, nei parchi pubblici, nelle strutture sportive all'aperto (stadi compresi). Una buona idea da estendere in tutta Italia?
👨 Secondo(genita)   02/03/21 23:57 ® 3295
La strada è segnata, Piacenza imiterà Milano nel vietare il fumo anche nel luoghi all’aperto. La mozione di Roberto Colla, che questo chiede al fine di tutelare la salute dei cittadini dal fumo passivo, è stata votata a larga maggioranza ieri in Consiglio. La giunta è perciò impegnata ad avviare le procedure per inserire lo stop alla sigaretta nei regolamenti comunali. (da "Libertà" di martedì 2 marzo, articolo di Gustavo Roccella a pag. 12)
👨