Ponte dell'Olio

10/06/14
Marino

Acconto TASI: cosa succede se non si riesce a pagare entro il 16 giugno?

Per il pagamento della TASI il Comune di Ponte conferma la scadenza del 16 giugno.
Se non si riesce a pagare in tempo (perché i patronati non riescono a soddisfare tutte le richieste di aiuto), è possibile pagare entro il 30 giugno pagando una una sanzione dello 0,2% per ciascun giorno di ritardo più gli interessi legali dell’1% annuo. Entrambi si calcolano sul tributo ancora dovuto.

Esempio: TASI in acconto dovuta: 70,00€ - pagamento il 22 giugno, con 6 giorni di ritardo rispetto alla scadenza del 16 giugno:
Calcolo sanzione: 70€ x 6gg x 0,2 : 100 = 0.84€
Calcolo interessi legali: 70€ x 6gg x 1 : 36500 = 0,02€
Versamento da fare: 70€ + 0,84€ + 0,02€ = 70,86€ (anziché 70,00€).

Per approfondimenti vedi questo  FONTE  e questo video della Agenzia delle Entrate
  
10/06/14
Sara

Maninpasta Pontedellolio

Siete invitati alla 1 edizione di "Maninpasta Pontedellolio" bambini
Piazza 1 Maggio Domenica 16 giugno
Due sessioni del minimasterchef "Mani-in-Pasta-Pontedellolio" (età 8-13 anni)
- dalle 10:30 alle 12:00 facciamo i RAVIOLI (iscrizioni h 10,00)
Con proclamazione del vincitore della gara "ravioli" H. 12:15
- dalle 17:30 alle 19:00 facciamo i PISSAREI (iscrizioni h 17,00)
Con proclamazione del vincitore della gara "PISSAREI" in teoria entro le H. 19:15

Contestualmente c'è un altro percorso: "cooking kids lab" con laboratori a squadre, a punteggio, con vincitore finale!!! (età minima 4 anni +o-)
- MEMORY A SQUADRA indovina l'ingrediente che manca (i bambini avranno un tempo limitato per memorizzare gli ingredienti sparsi su un tavolo e, una volta tolto un ingrediente - verdura o frutta o salume - dovranno indovinare quale è stato tolto.
- SCOPRI LA PANCETTA! alcuni ravioli con ripieno diverso... procedi finchè trovi e riconosci la pancetta!
- MIMA LA FRUTTA E LA VERDURA
- MOSCA CIECA degli odori in cucina - verranno fatti annusare alcuni ingredienti/frutta/verdura/salumi per riconoscerli.

Per i piú piccoli laboratorio "CREA LA COLLANINA PER LA MAMMA O UNA TUA AMICA/O" con paste di colori e forme diverse Dai 3 anni

Ci saranno le Peppa Pig all'accoglienza!

Tutti parteciperanno al PREMIO SPECIALE "SCRIVI UNA LETTERA ALLA PANCETTA O ALLA NUTELLA..."


Iscrizioni: cgpontedellolio@gmail.com
Nome e cognome bambino- Età
Percorso scelto tra: Maninpasta ravioli- Maninpasta PISSAREI oppure
Cooking kids lab mattino/o pomeriggio stampa la prenotazione e presentala alle 10.25 o 17.25 in piazza
  
09/06/14
Marino

Come creare lavoro a Ponte

Premesso che, per creare posti di lavoro, un'ovvia strada da percorrere è quella di favorire lo sviluppo e l'ampliamento delle aziende già localizzate a Ponte e premesso che è improbabile che aziende già avviate trasferiscano la loro sede a Ponte, butto lì un'idea: promuovere un progetto di startup di imprese pontolliesi.
Prima fase. Integrando i questionari suggeriti in questo post  FONTE  censire i pontolliesi che prestano lavoro fuori comune. Censire le competenze, le qualifiche, le aspettative, le aspirazioni, ecc. ecc. Sono certo che statisticamente si troveranno coperte tutte le competenze presenti in più tipologie di impresa/mercato. E sono altrettanto certo che si troveranno alcune persone con latenti aspirazioni imprenditoriali. Nella stessa fase censire le esperienze e le competenze disponibili ma uscite dal mondo del lavoro (vedi fase 3).
Seconda fase. Proporre alle persone selezionate un percorso di creatività per individuare i mercati nei quali le competenze presenti (verticali e orizzontali) potrebbero essere ben spese e per capire se tra tali persone vi siano individui pronti a mettersi in gioco.
Terza fase. Una volta individuati mercati e relativi intraprenditori, organizzare un team di esperti post carriera (il pensionato amministrativo, tecnico, fiscale, bancario, ecc.) che gratuitamente accompagneranno la nuova azienda "pontolliese" durante la fase di startup.
Quarta fase. Gli intraprenditori, consigliati dal team di esperti, inziano a dare vita e sostanza al progetto industriale (business plan, ecc.) .
Quinta fase. Gli intraprenditori sono sul mercato supportati dal team civico di esperti.
Il percorso descritto dovrebbe essere svolto in collaborazione con una università e ritengo che, scandagliando bene i fondi europei disponibili, un progetto del genere potrebbe essere finanziato  FONTE .
  
09/06/14
Eye Bridge

Area attrezzata per camper

Caro Marino mi sembra davvero un bella idea, se non sbaglio a Ponte c'erano stati raduni di camper e anche ben riusciti.

Dai aspettiamo la nuova amministrazione e vediamo cosa ci propone.

Buon Ponte a tutti.
  
08/06/14
Marino

Area attrezzata per camper

Nel piacentino vi sono varie zone per la sosta dei camper, ma sono poche quelle attrezzate: Bobbio, Castel San Giovanni, Farini, Gropparello, Monticelli, Morfasso. Sarebbe opportuno realizzare un'area camper attrezzata a Ponte? Porterebbe benefici? C'è un luogo a Ponte che si presterebbe a tale scopo?
Il terreno di proprietà comunale adiacente al Lago per la pesca si presterebbe ottimamente ad essere attrezzato come area camper... e lo si potrebbe fare con un modesto investimento: qualche ora di pala per qualificare il terreno, qualche decina di metri di recinzione, due o tre lampioni da attivare al bisogno, un paio di colonnine a gettone per collegarsi alla corrente elettrica, una fontanella per l'acqua potabile e un pozzetto per scarico reflui. Il luogo è incantevole, tranquillo, si può pescare, o passeggiare nelle boschine del Nure, o tirare due calci al pallone, o fare quattro passi in paese per fare shopping. La Società pesca sportiva potrebbe farsi carico della gestione dell'area (ovviamente incassando i diritti di sosta) e Ponte potrebbe essere uno dei pochi comuni piacentini a mettere a disposizione un'area camper attrezzata (in un ambiente che è tra i migliori tra quelli oggi disponibili nel piacentino).
Fare una proposta è facile, valutare il rapporto costi-benefici è più impegnativo ;-)
  
07/06/14
MattiaPascal

Amarcord

Vent'anni fa (martedì 7 giugno '94) il Giro d'Italia passava a Pontedellolio. Credo per la prima e unica volta (purtroppo...). La tappa andava da Santa Maria la Versa a Lavagna, per una lunghezza di 200 chilometri. Il passaggio sulla circonvallazione, diretto verso l'alta Valnure.
In corsa c'era anche Pantani, non ancora famoso e all'inizio della sua luminosa carriera (giusto nei giorni precedenti aveva svelato il suo talento, vincendo due tappe consecutive, a Merano e all'Aprica).
Che dire? Speriamo un giorno di poter rivedere la corsa rosa nel nostro paese. Magari passando stavolta nel borgo, con sosta della carovana pubblicitaria (sognare non costa nulla...).

Post scriptum. Non è la mia memoria a essere prodigiosa, ma l'Almanacco del ciclismo di Davide Cassani...
  
07/06/14
Carlo

Convocato il primo Consiglio comunale: venerdì 13/6 ore 21.00

Finalmente accedo a questa edizione in attesa di quella originale.
Auguro al nuovo sindaco di trovare,al più presto,un drappello di volontari medello"GIP"(Giovane Iniziativa Pontolliese).
Molti testimoni dei successi ottenuti sono ancora in vita,a garanzia di un sicuro,periodico,divertimento a 360°.
Un saluto a tutti gli indigeni.
  
06/06/14
Marino

Il punto di partenza...

MattiaPascal scrive: "Ha lasciato più di quel che ha trovato. Ecco un ottimo metro di giudizio per valutare l'operato di un sindaco...". E' una frase da annotare a da riproporre tra cinque anni. Per ora, secondo le mie sensibilità, mi annoto "quel che ha trovato", per confrontarlo, a fine mandato, con "quel che lascerà" ;-).

A Ponte:
- non c'è una sala multifunzione che possa ospitare eventi culturali e/o ricreativi
- abbiamo debiti (mutui) per 1.300.000 euro
- non c'è una Pro Loco che si faccia carico della promozione del paese
- il palazzetto dello sport non è terminato, così come il parcheggio antistante (illuminazione, ecc.)
- l'arredo urbano è degradato e la mancata opportuna manutenzione imporrà gravosi interventi straordinari
- tutti conosciamo il grave problema degli edifici scolastici
- la biblioteca è compressa in 70 mq, non è parte attiva del circuito OPAC ed è lontana dagli standard di altri comuni simili al nostro
- il Parco di Villa Rossi è di fatto un parcheggio
- i mercati della domenica e del martedì non sono più quelli di una volta
- l'informazione civica non è di qualità e la partecipazione civica è praticamente inesistente
- il PSC, sovradimensionato, non è ancora in vigore
- vi sono innumerevoli (centinaia?) unità abitative sfitte, in vendita, costruibili
- non sono disponibili aree artigianali per ampliamenti o nuovi insediamenti
- la popolazione è in costante calo
- a causa della mancata opera di prevenzione, il dissesto idrogeologico è un costoso problema
- la polizia municipale non presidia il territorio nei modi che ci si aspetterebbe
- l'accesso alla piscina comunale è possibile solo per mezzo di un guado pedonale
- ci troviamo collocati in un ambito ottimale (Unione Alta Valnure) che a detta dei più non ha nulla di ottimale
- il più vicino presidio sanitario "Casa della salute" è a 12 km
- il settore sociale fornisce un buon servizio adeguato ai bisogni
- c'è disattenzione diffusa alle situazione di disabilità
- non sono in essere attività locali volte a favorire l'integrazione interculturale
- l'illuminazione pubblica, solo in piccolissima parte, è di nuova generazione (LED)
- tra gli edifici pubblici, solo le scuole sono dotate di sistemi di auto generazione di energia (pannelli fotovoltaici)
- le piste ciclabili sono poche e sono inesistenti le "zone 30"
- la produzione di rifiuti procapite è di 583 kg/ab e la raccolta differenziata al 58.7% (ben lontana per es. dal 70.0% di Monticelli, dal 70.7 di Podenzano, dal 72.3 di San Giorgio o dal 77.4 di Gazzola)
- non ci sono spazi pubblici con libero accesso alla rete internet (wi-fi)
- l'immagine del paese a livello provinciale non è più quella di una volta
- non c'è un'idea condivisa con la cittadinanza relativamente alla vocazione del paese e di conseguenza non è esplicitato alcun progetto a lungo termine (e questo impatta anche sull'aspetto occupazionale e commerciale).

Sono consapevole che quella che ho scritto è una "fotografia" soggettiva e quindi poco autorevole, opinabile, integrabile, ecc. ecc. ma ritengo sia questo un esercizio utile, molto utile. Per questo sarebbe opportuno che l'Amministrazione comunale [*] promuovesse, per esempio come fanno periodicamente a Rivergaro  FONTE , una rilevazione dello stato dell'arte (in ambito civico). Si, ritengo che sarebbe un'iniziativa utile... molto utile...

[*] o uno dei gruppi politici attualmente operativi (Prossima Ponte, Tradizioni e sviluppo (Reboli), Pontolliesi (Peroni), Circolo PD, M5S, ecc.. ), o una associazione autorevole, o un gruppo di lavoro organizzato dal Comune al cui interno vi fossero rappresentanti di questi gruppi (anche per certificare l'imparzialità dei risultati).
  
05/06/14
Marino

Convocato il primo Consiglio comunale: venerdì 13/6 ore 21.00

Ordine del giorno:
1. Convalida dei Consiglieri eletti nella consultazione elettorale del 25 maggio 2014 ed eventuali surrogazioni;
2. Lettura ed approvazione verbali della seduta precedente;
3. Giuramento del Sindaco eletto nella consultazione del 25 maggio 2014;
4. Comunicazione nomina componenti Giunta;
5. Costituzione dei Gruppi consiliari e designazione dei rispettivi Capigruppo;
6. Affidamento incarichi a consiglieri comunali ai sensi dell’art. 12 del regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale;
7. Presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni 2014 – 2019;
8. Indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio presso enti aziende ed istituzioni;
9. Legge n. 56/2014 – determinazione gettoni di presenza per i Consiglieri Comunali;
10. Commissione elettorale comunale. Nomina componenti;
11. Nomina Commissione per l’aggiornamento degli elenchi comunali dei Giudici popolari;
12. Nomina rappresentanti comunali nel Consiglio dell’Unione alta Valnure.
  
04/06/14
Marco

Saperne di più

concordo con Mattia Pascal, circa l'opportunità di illustrare la delibera "Lidl", vi si legge per esempio che il pubblico ha temporaneamente surrogato il privato nell'erogazione della pubblica illuminazione; inoltre ci aiuterebbe a capire come intenda affrontare la nuova amministrazione il tema della presa in carico di nuove lottizzazioni, prima che le stesse siano state completate. L'accordo sancito dalla delibera di Giunta mi sembra abbastanza articolato, vedremo cosa ne pensa in proposito il nuovo Consiglio Comunale.
Saluti a tutti.

Marco Boselli