Trasporto pubblico
16/01/21 3137 Otelma
Vedo e prevedo che alle fermate di Ponte presto torneranno le tabelle con gli orari dei bus. Da tempo non più aggiornate o addirittura tolte...
Bando per Servizio Civile Volontario anno 2021
16/01/21 3136 Marino
Il Servizio Civile Volontario è un’attività aperta ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 28 anni di età.
E’ un’occasione per sentirsi parte utile della società, per attivare le proprie capacità decisionali, per imparare a lavorare in gruppo, per affinare la sensibilità, per scoprire attitudini personali e per sviluppare il senso di responsabilità.
La nostra Unione Montana Alta Val Nure ha attivato un progetto che si sviluppa su un periodo di 12 mesi (per un totale di 1.145 ore corrispondenti a circa 24 ore settimanali su 5 giorni a settimana) con un contributo mensile di 439,50 euro.
Il bando prevede l’attività di tre ragazzi/ragazze nell'assistenza di adulti e terza età in condizioni di disagio, con l'obiettivo di fornire sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del territorio.
Il servizio si svolgerà nelle sedi dei Comuni di Ponte dell'Olio, Bettola e Farini.
Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni FONTE
Esami del sangue: modifica organizzativa
14/01/21 3135 Marino
Chi possiede il Fascicolo sanitario elettronico non dovrà più ritirare i referti degli esami del sangue in Farmacia. Il risultato degli esami sarà scaricabile unicamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) dato che l'Ausl non distribuirà più il cartaceo alle farmacie per coloro che possiedono il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Così avvisa la Farmacia Dr. Rebecchi FONTE
Calendario raccolta carta
14/01/21 3134 Marino
Sul sito del Comune è stato pubblicato il Calendario raccolta rifituti 2021 FONTE
Nella foto, in riferimento al rifiuto “carta”, sono evidenziati i giorni di raccolta del 2021 (colonna sinistra) e, accanto quelli del 2020 (colonna destra). Come si può notare, nel passaggio dal 2020 al 2021, viene interrotta la consueta sequenza quindicinale (dal 25/12/2020 al 15/01/2021 passano infatti tre settimane).
E' probabile che, nella locandina del nuovo calendario, vi sia qualcosa che non va, anche perchè venerdì 08/01/2021 la raccolta è stata effettuata.
Sarà così ? Come dobbiamo comportarci domani ?
TARI: autocertificare compostaggio entro il 20 gennaio
14/01/21 3133 Marino
Per ottenere, o mantenere lo "sconto compostiera" sulla TARI, occorre presentare al Comune, entro il 20 gennaio , la prescritta autocertificazione che deve contenere informazioni relative alla modalità di compostaggio e al volume in litri della compostiera.
In questa pagina LINK è disponibile il modulo di autocertificazione (clicca la voce "Compostaggio domestico - dichiarazione annuale" FONTE_PDF ). Il modulo compilato e con allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento deve essere protocollato presso l'URP del Comune.
Stante l'attuale situazione, è preferibile inviare modulo e copia del documento di riconoscimento a mezzo:
- email a proto@comune-pontedellolio.it
- PEC a compdo@actaliscertymail.it
Regolamento TARI - Art. 16 – Agevolazioni - comma 2. A favore delle utenze domestiche che dichiarano di provvedere al compostaggio domestico, mediante comunicazione annuale redatta su modello predisposto dal Comune da presentare a pena di decadenza entro il 20 gennaio dell’anno successivo a quello di effettuazione del compostaggio, è concessa una riduzione del tributo, da applicarsi a consuntivo, di regola mediante compensazione alla prima scadenza utile, pari al 20 (VENTI) per cento . E’ concessa una riduzione del 40% alle utenze domestiche che documentano l’acquisto e l’attivazione all’uso di una compostiera nel corso dell’anno precedente.
TARI, un’altra buona notizia
12/01/21 3132 PonteWeb
Dall’intervento del Sindaco e dell’Assessore al bilancio in tema TARI, apprendiamo che l’accantonamento per i cosiddetti "crediti di dubbia esigibilità" è già coperto all'interno del bilancio comunale e, pertanto, “da non includere in tariffa”.
Qualche anno fa ci era stato spiegato che tale voce era inclusa nella tariffa (alla voce Accantonamenti), giacché rappresentava la fonte di alimentazione del "Fondo crediti di dubbia esigibilità” per la parte TARI.
Annotiamo quanto autorevolmente affermato dal Sindaco e dall’Assessore al bilancio, in attesa che le parole si concretizzino in numeri.
Cento euro agli alunni delle scuole superiori
11/01/21 3131 PonteWeb
Sono 39 le famiglie di ragazzi frequentanti le scuole secondarie di secondo grado che hanno chiesto il contributo di 100 euro attinti dai fondi dell’emergenza COVID (per un totale di 55 ragazzi).
Il bando prevedeva l’erogazione, ai genitori che ne avessero fatto richiesta, di un contributo pari a 100 euro per ogni minore (dai 14 ai 19 anni) residente in Ponte dell’Olio e frequentante le scuole secondarie di secondo grado nell’anno scolastico 2020/2021, senza alcun altro tipo di requisito oltre a quelli sopra descritti FONTE .
A questo link FONTE è possibile consultare l’elenco dei genitori beneficiari del contributo.
Sei nuovi casi di contagio, tre i ricoverati
11/01/21 3130 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 6 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 6, 15, 17, 8, 13, 10, 27, 29, 22, 17, 16) (da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 294 (al 09/01)).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 10/01:
- 3 in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone
- 23 in isolamento per tampone positivo
- 5 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 3 ricoverati.
FONTE
TARI: buone notizie dal Municipio
09/01/21 3129 PonteWeb
Il Sindaco e l' Assessore al bilancio, con una nota pubblicata sul sito istituzionale del Comune FONTE , ci informano che le tariffe TARI non aggraveranno di 1 euro il carico tributario su famiglie e attività pontolliesi.
Attualmente la TARI di competenza grava sui pontolliesi per 740.000 €/anno (Bilancio di previsione 2021).
Con l’avvio della tariffazione puntuale ed il successivo passaggio a corrispettivo, gli Amministratori comunali hanno previsto una riduzione di “almeno” il 30%, che corrisponde a 220.000 €/anno, per cui nel prossimo Bilancio di previsione dovremmo iniziare a vedere che la TARI da 740.000 €/anno si ridurrà fino ad “almeno” 520.000 €/anno.
L’impegno di ogni pontolliese deve essere volto a perseguire questo importante risultato applicando scrupolosamente le indicazioni organizzative che verranno date dagli Amministratori.
Faremo un favore al nostro portafoglio ma un favore ancora più importante lo faremo all’ambiente e alle generazioni future.
Contributi a 75 attività commerciali, artigianali e di servizi
09/01/21 3128 PonteWeb
E’ stato pubblicato l’elenco delle 75 aziende commerciali, artigianali e di servizi a cui è stato erogato un contributo “COVID” a fondo perduto.
I contributi vanno da un minimo di € 700 a un massimo di € 2.200 per un totale di € 89.500 (contributo medio ~ € 1.200).
Questo succede a Rivergaro FONTE
Storia di una fototrappola intrappolata
09/01/21 3127 Marino
Due anni fa segnalavo l’opportunità di adottare le fototrappole mobili per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
Seguirono altri post tra cui la richiesta ai candidati sindaco di adottare tale strumento.
Il 9 gennaio di un anno fa, in un post dal titolo: “Nel bilancio ci saranno 200 € per una fototrappola? ”, scrissi: “Libertà ci informa che nel Comune di Casale gli incivili che abbandonano la spazzatura in strada e nei campi fregandosene del decoro urbano avranno vita dura grazie alle "fototrappole". Una fototrappola costa circa 200 euro” FONTE .
Il post non fu gradito dall’assessore Valla che stigmatizzò il mio intervento.
Il 15 giugno il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
Le fototrappole furono ordinate il 21 ottobre con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavao le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
E siamo ad oggi, ad un anno esatto da quel “simpatico” intervento dell’assessore Valla.
Partecipazione alla Giunta
08/01/21 3126 Marino
Nel 2019, nei primi sette mesi di consigliatura, la Giunta si è riunita 18 volte.
Nel 2020 la giunta si è riunita 39 volte.
Nella tabella allegata sono riportate le percentuali di presenza dei componenti della attuale Giunta dall'insediamento ad oggi (nel caso di subentri, dalla data del subentro ad oggi).
Partecipazione al Consiglio comunale di Ponte dell'Olio
07/01/21 3125 Marino
Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Nel 2020 il Consiglio comunale si è riunito 9 volte.
Nel 2019, nei primi sette mesi di consigliatura, il Consiglio comunale si era riunito 6 volte.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio dall'insediamento ad oggi.
Matrimoni 2020
06/01/21 3124 Marino
La Pubblicazione di matrimonio è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio. Le pubblicazioni relative a matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila)
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella )
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina)
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia)
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
(Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna)
Genesi e futuro di una stangata
05/01/21 3123 PonteWeb
Libertà di oggi dà evidenza alla “stangata” che è stata data al commercio pontolliese.
Perchè Ponte ha ricevuto questa attenzione mediatica?
Probabilmente perchè negli altri comuni non era stata significativamente differenziata un’aliquota specifica per agevolare botteghe e negozi per cui l’accorpamento delle aliquote non ha modificato l’impatto sul contribuente.
Cosa significa questo?
Se così fosse, significa che l’Amministrazione Copelli aveva creato una aliquota molto bassa (-20%~) per sostenere il commercio pontolliese. Così come aveva creato un’aliquota più bassa per favorire le abitazioni date in uso gratuito ai famigliari.
E quindi adesso ?
Siamo certi che l’attuale Amministrazione si impegnerà a trovare il modo di deliberare agevolazioni per i commercianti, non necessariamente sul capitolo IMU ma anche in altri ambiti, a compensazione della attuale “stangata”.
Così come troverà il modo di agevolare chi ha aree fabbricabili (oggi senza mercato) e chi ha dato in uso gratuito l’abitazione ai figli o ai genitori.
Anche nel 2021 il “12° mese” verrà pagato con i tributi necessari per compensare gli “sprechi di denaro pubblico”
04/01/21 3122 PonteWeb
Osservando i valori scritti nel Bilancio di previsione deliberato nel Consiglio del 18/12/2020, si rileva che anche nel 2021, come già avvenuto nel 2019 e nel 2020, il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
In detto Bilancio (che prevede Spese correnti per € 2.925.000 corrispondenti a ~ € 240.000 al mese):
- le Entrate correnti riferite all’Addizionale IRPEF ammontano a € 405.000; di cui ~ € 270.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Spinola
- le Entrate correnti riferite alla IMU ammontano a € 1.275.000; di cui ~ € 100.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Copelli.
Ne deriva che i tributi riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli valgono 370.000 euro e quindi... dobbiamo annotare che anche nel 2021, oltre un mese di spesa corrente (stipendi, acquisto beni e servizi, manutenzioni, consulenze, ecc.) verrà ancora coperto con gli aumenti deliberati dalle Amministrazioni Spinola e Copelli.
Speriamo che al più presto venga avviato il “taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni” al fine di rendere non più necessario tassare i pontolliesi con la quota di imposizione riferibile alle Amministrazioni Spinola e Copelli.
Quindici nuovi casi di contagio, cinque i ricoverati
04/01/21 3121 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 15 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 15, 17, 8, 13, 10, 27, 29, 22, 17, 16) (da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 288 (al 02/01)).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 03/01:
- 5 in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone
- 25 in isolamento per tampone positivo
- 15 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 5 ricoverati.
FONTE
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Fornaci
03/01/21 3120 San Tommaso
Nel bel documentario sulla vita e le opere di Giovanni Rossi, trasmesso domenica scorsa su youtube dall'associazione culturale Muselunghe (vedi "Libertà" del 27 dicembre, a pag. 20), si dice che lo stabilimento di Ponte arrivò ad avere cinque fornaci (mostrando anche una foto di quell'epoca). Ora, come noto, ne sono rimaste tre. Una domanda sorge spontanea: le altre due quando vennero abbattute e per quale motivo? Grazie in anticipo, se qualche storico o esperto locale darà la risposta. Che penso possa interessare più di un pontolliese...
Ora che lo sanno, ci spiegheranno?
02/01/21 3119 Marco
Durante il Consiglio Comunale del 18/12/2020 , al minuto 44’20”, l’Assessore Valla afferma: “….ancora oggi (18/12/ 2020 ndr) penso sia ancora in corso la redazione del Piano Finanziario del Gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione (il PEF a cura di Atersir ndr), e quindi abbiamo inserito il valore che storicamente era a Bilancio…” FONTE_YOUTUBE
Ora che Ponteweb ha informato i cittadini di Ponte dell’Olio, e non solo, circa il fatto che il suddetto PEF 2020 (la cui approvazione era stata pubblicamente preannunciata da ATERSIR il 09/12/2020), era operante dal 11/12/2020, quindi da una settimana prima dell’intervento in Consiglio Comunale dell’Assessore Valla, avrà l’Amministrazione l’intenzione di spiegare ai propri cittadini la genesi, le motivazioni, di un aumento percentuale di tale portata (+12,38%), secondo solamente a quello del Comune di Zerba (abitanti 73)?
Si troverà il tempo, fra un comunicato sulle condizioni metereologiche ed uno sull’attività di sgombero neve e spargimento sale, di informarci circa le modalità e i tempi del passaggio a Tariffazione Puntuale, ricordando che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo" (Consiglio Comunale del 27/12/2019) ? (sempre ammesso che la si ritenga ancora un’opportunità, perché sappiamo che, da questa Amministrazione, cambiare idea è ritenuto un plus).
Nel frattempo ognuno di noi può prendere la bolletta dei rifiuti pagata nel 2020, e, aggiungendovi approssimativamente un 16%, calcolare circa il nuovo valore da pagare nel 2021. NB: si tratta di dover pagare, nel 2021, qualcosa come circa 100.000 euro in più di TARI !
Va tenuto presente che l’argomento rifiuti NON impatta sul bilancio Comunale; infatti, nella Nota Integrativa allegata al Bilancio 2021-2023, a pag.11 è scritto “L’Amministrazione, nella commisurazione della tariffa, ha l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio” FONTE , ciò significa che la copertura delle spese del servizio raccolta e smaltimento è COMPLETAMENTE A CARICO di cittadini ed imprese, ma non per questo l’argomento rifiuti deve essere abbandonato dall’Amministrazione, la quale dovrebbe invece lavorare per richiedere aggiornamenti di servizi che portino a costi più bassi per la cittadinanza.
Diciamo che una buona sintesi potrebbe essere: MENO PAROLE E PIU’ FATTI.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Mai più seggi elettorali nelle scuole
02/01/21 3118 PonteWeb
Gli accadimenti legati alla pandemia ci hanno fatto riflettere sull’inopportunità di utilizzare gli ambienti scolastici per effettuare le votazioni FONTE .
A Ponte dell’Olio non mancano spazi alternativi: primo fra tutti il Palazzetto dello sport (tra l’altro dotato di ampio parcheggio).
Un piccolo investimento in pareti mobili permetterebbe di attrezzarlo e utilizzarlo senza più interrompere l'attività didattica delle scuole ed eliminando il rischio di contaminazione delle aule, dei corridoi, dei servizi igienici, ecc.
Se è stato grave non essersi preparati per il recente referendum, sarebbe intollerabile se non ci si facesse trovare pronti per la prossima necessità elettorale.
Proprio in questi giorni si sta dando l’avvio agli interventi di Riqualificazione e Completamento del Palazzetto FONTE , con un investimento di 300.000 euro.
Quale momento più opportuno ?