Ponte dell'Olio

09/01/21
PonteWeb

Contributi a 75 attività commerciali, artigianali e di servizi

E’ stato pubblicato l’elenco delle 75 aziende commerciali, artigianali e di servizi a cui è stato erogato un contributo “COVID” a fondo perduto.
I contributi vanno da un minimo di € 700 a un massimo di € 2.200 per un totale di € 89.500 (contributo medio ~ € 1.200).
Questo succede a Rivergaro  FONTE 
  
09/01/21
Marino

Storia di una fototrappola intrappolata

Due anni fa segnalavo l’opportunità di adottare le fototrappole mobili per individuare i cittadini che non rispettano il decoro e l'ambiente.
Seguirono altri post tra cui la richiesta ai candidati sindaco di adottare tale strumento.
Il 9 gennaio di un anno fa, in un post dal titolo: “Nel bilancio ci saranno 200 € per una fototrappola? ”, scrissi: “Libertà ci informa che nel Comune di Casale gli incivili che abbandonano la spazzatura in strada e nei campi fregandosene del decoro urbano avranno vita dura grazie alle "fototrappole". Una fototrappola costa circa 200 euro”  FONTE .
Il post non fu gradito dall’assessore Valla che stigmatizzò il mio intervento.
Il 15 giugno il Sindaco informò che dette fototrappole sarebbero arrivate a luglio.
Le fototrappole furono ordinate il 21 ottobre con determina 347 per essere poi date in carico all’Unione Montana Alta Val Nure.
Gli operatori dell’Unione dovetterò però prendere atto che, per poterle utilizzare, mancavao le schede di memoria (acquistate con determina 250 del 1 dicembre 2020).
E siamo ad oggi, ad un anno esatto da quel “simpatico” intervento dell’assessore Valla.
👨 Gigetto   09/01/21 16:05 ® 3269
Bisogna stare attenti a quello che si dice e probabilmente il problema principale è a chi lo dici(persone che hanno sempre ruotato,aiutato con sponsorizzazioni ecc.)perché dopo una riunione (per società sportiva) per elencare possibili problemi che potevano sorgere causa Covid mi è stato comunicato ( verbalmente dal Sindaco)che nn potevo più partecipare a riunioni(in Comune)perché avevo “rivelato” il contenuto (a mio avviso nulla d segreto)...Peccato perché era stata a mio avviso una riunione cordiale e costruttiva...Va bhe rispetterò il “Daspo” ricevuto😂...Buona giornata..Gigi Colla...
👨
  
08/01/21
Marino

Partecipazione alla Giunta

Nel 2019, nei primi sette mesi di consigliatura, la Giunta si è riunita 18 volte.
Nel 2020 la giunta si è riunita 39 volte.
Nella tabella allegata sono riportate le percentuali di presenza dei componenti della attuale Giunta dall'insediamento ad oggi (nel caso di subentri, dalla data del subentro ad oggi).
  
07/01/21
Marino

Partecipazione al Consiglio comunale di Ponte dell'Olio

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune.
Nel 2020 il Consiglio comunale si è riunito 9 volte.
Nel 2019, nei primi sette mesi di consigliatura, il Consiglio comunale si era riunito 6 volte.
Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio dall'insediamento ad oggi.
  
06/01/21
Marino

Matrimoni 2020

La Pubblicazione di matrimonio è un atto che ha la funzione di portare a conoscenza dei cittadini l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio. Le pubblicazioni relative a matrimoni celebrati a Ponte dell’Olio sono state:
2020: n.6 💑 Bocciarelli Maurizio - Lina Monica | Cordini Matteo - Marchetti Elisa | Vitolo Pietro - Lorieri Laura | Sartori Marco - Agnelli Martina | Romaniuk Mykola - Ykobchuk Maryna | D'adamo Donato - Cazzamali Claudia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gaia Riccardo - Figoni Alessandra | Moschini Daniele - Parlatore Claudia | Qasim Osama - Fallaha Laila) 
2019: n.13 💑 Tiramani Franco - Nunez Altagracia | Marzani Luca - Scolari Chiara | Pintea Ioan - Istratii Mahdalyna | Cassoni Corrado - Vasumini Chiara | Fava Filippo - Ziccomeri Giada | Paganini Giuseppe - Tarasconi Maya | Sbalbi Diego - Neilenko Mariia | Corradini Alberto - Milza Annalisa | Ciasco Alessio - Antonelli Michela | Fontanesi Fulvio - Razza Manuela | Losi Matteo - Mazzocchi Katia | Cantoni Marco - Franchi Valentina | Fusco Luigi Antonio - Tvardovska Svitlana
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Camia Antonio - Lorieri Lorena | Casalena Fabrizio - Greco Serena | Fabbian Alessandro - Mironyuk Iryna | Guarnieri Michele - Mutti Elisa | Costa Roberto - Maloberti Andreina | Azzali Simone - Pedrel Camilla | Libè Nicolas - Tanzi Isabella ) 
2018: n.10 💑 Kovachev Zhan - Sartori Laura | El Idrissi Saif-Eddine - Erlenmaier Jasmin Giada | Tacchini Paolo - Shebani Marwa | Costa Lorenzo - Perazzi Martina | Frino Pasquale - Sartori Elena | Esposito Domenico - Fontana Marianna | Cattivelli Gabriele - Aradelli Loredana | Boiardi Matteo - Zilocchi Ilaria | Anselmi Alex - Guardiani Alice | Rossi Amadigi - Fiorani Giorgia
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Rossi Fabio - Camminati Alice | Asinari Piermarco - Dallamora Valentina) 
2017: n.10 💑 Rossi Gian Luca - Prikaski Zana | Pompa Massimiliano - Varaldo Claudia | Freda Ivan Rolando - Santana Belkys Esther | Bertuzzi Stefano - Chinelli Giorgia | Mazzocchi Massimo - Soavi Elisabetta | Murelli Vincenzo - Azzali Martina | Anselmi Michele - Grilli Sabrina | Calza Guglielmo - Nardi Azzurra | Rizzi Andrea - Caldarella Francesca | Cilloco Francesco - Bosco Ramona
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Urbain Martin Thome - Libè Tarita | Bernardi Federico - Burgazzi Gloria | Casotti Andrea - Piazza Ylenia) 
2016: n.18 💑 Repetti Francesco - Covati Tiziana | Battaglia Paolo - El Bouyiaoui El Idrissi Zineb | Borzonasca Paolo - Cavazzuti Silvia | Ultori Paolo - Albertelli Daniela | Olino Dario - Sacchi Petra | Carini Franco - Moretti Serena | Rapacioli Andrea - Buttafava Alessandra | Scarani Andrea - Polledri Debora | Cavanna Fabio - Marzini Viviana | Magnani Aldo - Pistone Irene | Villa Fabio - Albasi Valentina | Gazzola Alessandro - Bernazzani Michela | Mereghetti Christian - Pennini Chiara | Casalini Alessandro - Bocedi Alessandra | Benatti Eugenio - Malvicini Marcella | Martinez Guerra Orlando - Atanackovic Iva | Sposato Cosimo - Sisca Maria | Calza Alessandro - Barbieri Graziella
 (Pubblicazioni di matrimonio richieste da altri comuni: Gazzola Corrado - Coltelli Veronica | Gamberini Rino - Capellini Maria | Dallagiovanna Cristian - Chiappa Valentina | Groppelli Enrico - Everri Marina | Losi Daniele - Gill Gloria | Caminati Fabio - Raffieri Raffaella | Ferrari Sergio - Milza Tiziana | Zanazzi Giancarlo - Migliarba Francesca | Mandarini Andrea - Carrera Stefania | Simonetti Francesco - Carolfi Anna) 
  
05/01/21
PonteWeb

Genesi e futuro di una stangata

Libertà di oggi dà evidenza alla “stangata” che è stata data al commercio pontolliese.
Perchè Ponte ha ricevuto questa attenzione mediatica?
Probabilmente perchè negli altri comuni non era stata significativamente differenziata un’aliquota specifica per agevolare botteghe e negozi per cui l’accorpamento delle aliquote non ha modificato l’impatto sul contribuente.
Cosa significa questo?
Se così fosse, significa che l’Amministrazione Copelli aveva creato una aliquota molto bassa (-20%~) per sostenere il commercio pontolliese. Così come aveva creato un’aliquota più bassa per favorire le abitazioni date in uso gratuito ai famigliari.
E quindi adesso ?
Siamo certi che l’attuale Amministrazione si impegnerà a trovare il modo di deliberare agevolazioni per i commercianti, non necessariamente sul capitolo IMU ma anche in altri ambiti, a compensazione della attuale “stangata”.
Così come troverà il modo di agevolare chi ha aree fabbricabili (oggi senza mercato) e chi ha dato in uso gratuito l’abitazione ai figli o ai genitori.
👨 Tacito   05/01/21 22:53 ® 3267
A proposito di agevolazioni per i commercianti: chissà quanti sono proprietari dei propri locali (dunque soggetti alla stangata Imu) e quanti in affitto. Nel secondo caso i toccati dal provvedimento non sono i commercianti ma i proprietari dei muri...
👨
  
04/01/21
PonteWeb

Anche nel 2021 il “12° mese” verrà pagato con i tributi necessari per compensare gli “sprechi di denaro pubblico”

Osservando i valori scritti nel Bilancio di previsione deliberato nel Consiglio del 18/12/2020, si rileva che anche nel 2021, come già avvenuto nel 2019 e nel 2020, il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
In detto Bilancio (che prevede Spese correnti per € 2.925.000 corrispondenti a ~ € 240.000 al mese):
- le Entrate correnti riferite all’Addizionale IRPEF ammontano a € 405.000; di cui ~ € 270.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Spinola
- le Entrate correnti riferite alla IMU ammontano a € 1.275.000; di cui ~ € 100.000 sono riconducibili al citato aumento contestato all'Amministrazione Copelli.
Ne deriva che i tributi riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli valgono 370.000 euro e quindi... dobbiamo annotare che anche nel 2021, oltre un mese di spesa corrente (stipendi, acquisto beni e servizi, manutenzioni, consulenze, ecc.) verrà ancora coperto con gli aumenti deliberati dalle Amministrazioni Spinola e Copelli.
Speriamo che al più presto venga avviato il “taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni” al fine di rendere non più necessario tassare i pontolliesi con la quota di imposizione riferibile alle Amministrazioni Spinola e Copelli.
  
04/01/21
PonteWeb

Quindici nuovi casi di contagio, cinque i ricoverati

Nella settimana appena terminata sono stati 15 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 15, 17, 8, 13, 10, 27, 29, 22, 17, 16) (da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 288 (al 02/01)).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 03/01:
- 5 in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone
- 25 in isolamento per tampone positivo
- 15 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 5 ricoverati.
 FONTE 
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
  
03/01/21
San Tommaso

Fornaci

Nel bel documentario sulla vita e le opere di Giovanni Rossi, trasmesso domenica scorsa su youtube dall'associazione culturale Muselunghe (vedi "Libertà" del 27 dicembre, a pag. 20), si dice che lo stabilimento di Ponte arrivò ad avere cinque fornaci (mostrando anche una foto di quell'epoca). Ora, come noto, ne sono rimaste tre. Una domanda sorge spontanea: le altre due quando vennero abbattute e per quale motivo? Grazie in anticipo, se qualche storico o esperto locale darà la risposta. Che penso possa interessare più di un pontolliese...
👨 Pierluigi   04/01/21 07:12 ® 3265
Premetto che non sono ne storico ne esperto, rispondo comunque alla domanda di San Tommaso (!) riferendo che le due fornaci mancanti furono abbattute, una nel 1947 e l’altra nel 1952. Erano strutturalmente le più deboli ed ormai inutilizzate.
👨 San Tommaso   04/01/21 17:59 ® 3266
Grazie a Pierluigi per l’esaustiva risposta. Non sarà storico o esperto, ma conferma ciò che diceva Napoleone: nello zaino di ogni soldato c’è il bastone da maresciallo...
👨👨
  
02/01/21
Marco

Ora che lo sanno, ci spiegheranno?

Durante il Consiglio Comunale del 18/12/2020 , al minuto 44’20”, l’Assessore Valla afferma: “….ancora oggi (18/12/ 2020 ndr) penso sia ancora in corso la redazione del Piano Finanziario del Gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione (il PEF a cura di Atersir ndr), e quindi abbiamo inserito il valore che storicamente era a Bilancio…”  FONTE 
Ora che Ponteweb ha informato i cittadini di Ponte dell’Olio, e non solo, circa il fatto che il suddetto PEF 2020 (la cui approvazione era stata pubblicamente preannunciata da ATERSIR il 09/12/2020), era operante dal 11/12/2020, quindi da una settimana prima dell’intervento in Consiglio Comunale dell’Assessore Valla, avrà l’Amministrazione l’intenzione di spiegare ai propri cittadini la genesi, le motivazioni, di un aumento percentuale di tale portata (+12,38%), secondo solamente a quello del Comune di Zerba (abitanti 73)?
Si troverà il tempo, fra un comunicato sulle condizioni metereologiche ed uno sull’attività di sgombero neve e spargimento sale, di informarci circa le modalità e i tempi del passaggio a Tariffazione Puntuale, ricordando che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo" (Consiglio Comunale del 27/12/2019) ? (sempre ammesso che la si ritenga ancora un’opportunità, perché sappiamo che, da questa Amministrazione, cambiare idea è ritenuto un plus).
Nel frattempo ognuno di noi può prendere la bolletta dei rifiuti pagata nel 2020, e, aggiungendovi approssimativamente un 16%, calcolare circa il nuovo valore da pagare nel 2021. NB: si tratta di dover pagare, nel 2021, qualcosa come circa 100.000 euro in più di TARI !
Va tenuto presente che l’argomento rifiuti NON impatta sul bilancio Comunale; infatti, nella Nota Integrativa allegata al Bilancio 2021-2023, a pag.11 è scritto “L’Amministrazione, nella commisurazione della tariffa, ha l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio”  FONTE , ciò significa che la copertura delle spese del servizio raccolta e smaltimento è COMPLETAMENTE A CARICO di cittadini ed imprese, ma non per questo l’argomento rifiuti deve essere abbandonato dall’Amministrazione, la quale dovrebbe invece lavorare per richiedere aggiornamenti di servizi che portino a costi più bassi per la cittadinanza.
Diciamo che una buona sintesi potrebbe essere: MENO PAROLE E PIU’ FATTI.
Saluti a tutti.
Marco Boselli