Fornaci
Nel bel documentario sulla vita e le opere di Giovanni Rossi, trasmesso domenica scorsa su youtube dall'associazione culturale Muselunghe (vedi "Libertà" del 27 dicembre, a pag. 20), si dice che lo stabilimento di Ponte arrivò ad avere cinque fornaci (mostrando anche una foto di quell'epoca). Ora, come noto, ne sono rimaste tre. Una domanda sorge spontanea: le altre due quando vennero abbattute e per quale motivo? Grazie in anticipo, se qualche storico o esperto locale darà la risposta. Che penso possa interessare più di un pontolliese...
03/01/21 San Tommaso Commenta Permalink 3120
Ora che lo sanno, ci spiegheranno?
Durante il Consiglio Comunale del 18/12/2020 , al minuto 44’20”, l’Assessore Valla afferma: “….ancora oggi (18/12/ 2020 ndr) penso sia ancora in corso la redazione del Piano Finanziario del Gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione (il PEF a cura di Atersir ndr), e quindi abbiamo inserito il valore che storicamente era a Bilancio…” FONTE
Ora che Ponteweb ha informato i cittadini di Ponte dell’Olio, e non solo, circa il fatto che il suddetto PEF 2020 (la cui approvazione era stata pubblicamente preannunciata da ATERSIR il 09/12/2020), era operante dal 11/12/2020, quindi da una settimana prima dell’intervento in Consiglio Comunale dell’Assessore Valla, avrà l’Amministrazione l’intenzione di spiegare ai propri cittadini la genesi, le motivazioni, di un aumento percentuale di tale portata (+12,38%), secondo solamente a quello del Comune di Zerba (abitanti 73)?
Si troverà il tempo, fra un comunicato sulle condizioni metereologiche ed uno sull’attività di sgombero neve e spargimento sale, di informarci circa le modalità e i tempi del passaggio a Tariffazione Puntuale, ricordando che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo" (Consiglio Comunale del 27/12/2019) ? (sempre ammesso che la si ritenga ancora un’opportunità, perché sappiamo che, da questa Amministrazione, cambiare idea è ritenuto un plus).
Nel frattempo ognuno di noi può prendere la bolletta dei rifiuti pagata nel 2020, e, aggiungendovi approssimativamente un 16%, calcolare circa il nuovo valore da pagare nel 2021. NB: si tratta di dover pagare, nel 2021, qualcosa come circa 100.000 euro in più di TARI !
Va tenuto presente che l’argomento rifiuti NON impatta sul bilancio Comunale; infatti, nella Nota Integrativa allegata al Bilancio 2021-2023, a pag.11 è scritto “L’Amministrazione, nella commisurazione della tariffa, ha l’obbligo di copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio” FONTE , ciò significa che la copertura delle spese del servizio raccolta e smaltimento è COMPLETAMENTE A CARICO di cittadini ed imprese, ma non per questo l’argomento rifiuti deve essere abbandonato dall’Amministrazione, la quale dovrebbe invece lavorare per richiedere aggiornamenti di servizi che portino a costi più bassi per la cittadinanza.
Diciamo che una buona sintesi potrebbe essere: MENO PAROLE E PIU’ FATTI.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
02/01/21 Marco Commenta Permalink 3119 amicocomunetrasparente pressionefiscale menochiacchiereepiùfatti
Mai più seggi elettorali nelle scuole
Gli accadimenti legati alla pandemia ci hanno fatto riflettere sull’inopportunità di utilizzare gli ambienti scolastici per effettuare le votazioni FONTE .
A Ponte dell’Olio non mancano spazi alternativi: primo fra tutti il Palazzetto dello sport (tra l’altro dotato di ampio parcheggio).
Un piccolo investimento in pareti mobili permetterebbe di attrezzarlo e utilizzarlo senza più interrompere l'attività didattica delle scuole ed eliminando il rischio di contaminazione delle aule, dei corridoi, dei servizi igienici, ecc.
Se è stato grave non essersi preparati per il recente referendum, sarebbe intollerabile se non ci si facesse trovare pronti per la prossima necessità elettorale.
Proprio in questi giorni si sta dando l’avvio agli interventi di Riqualificazione e Completamento del Palazzetto FONTE , con un investimento di 300.000 euro.
Quale momento più opportuno ?
02/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3118 elezioni scuolecovid nosegginellescuole
Settemilaquattrocentoquaranta euro da utilizzare per agevolazioni TARI
A seguito delle disposizioni della Regione ER, ATERSIR ha liquidato ai Comuni un contributo di € 7.796.552 a titolo di “contributo straordinario COVID”, destinato alla copertura delle agevolazioni TARI dovute per far fronte alla situazione di incapienza dovuta all’emergenza sanitaria.
Gli Amministratori comunali di Ponte dell’Olio hanno così a disposizione 7.440 euro da utilizzare a favore delle utenze domestiche, delle utenze non domestiche, ovvero per fare fronte ai costi complessivi del servizio rifiuti.
Lo apprendiamo dalla delibera ATERSIR n.154 FONTE
02/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3117 fondicovid
L’amministratore pubblico parla con gli atti
Il Bilancio di previsione 2019 prevedeva 740.000 €/anno di entrate ricorrenti TARI (Tassa Rifiuti), valore confermato per il triennio 2021-2023 nel Bilancio di previsione approvato il 18/12/2020.
Semberebbe quindi che nel triennio non sia prevista alcuna riduzione della TARI.
Ma questo è strano; tutti ricordiamo le parole che disse, durante il Consiglio del 27/12/2019, l’assessore al Bilancio Gabriele Valla, annunciando l’avvio della tariffazione puntuale dal 2021: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa … abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo".
Quindi, se non nel 2021, almeno dal 2023 il valore che l’Assessore avrebbe dovuto prevedere a Bilancio avrebbe dovuto tendere a 520.000 €/anno.
Ma perché non lo ha fatto ?
Una motivazione potrebbe essere in queste parole pronunciate dall’Assessore nel recente Consiglio del 18/12/2020: “Sulla TARI abbiamo applicato il valore ... storico ... perché siamo in attesa, dal momento della redazione del bilancio, e ancora oggi penso che sia ancora in corso la redazione del piano finanziario del gestore, quindi sia ancora in corso di approvazione, di conseguenza abbiamo inserito il valore che storicamente era a bilancio” FONTE .
Quando abbiamo ascoltate queste parole ci siamo però stupiti !
Sapevamo infatti che non solo il Piano finanziario del gestore era già stato redatto, ma che l’11/12/2020 si era già arrivati all’approvazione del Piano finanziario comprendente anche i costi del Comune FONTE
Per cercare di capire di più sull’accaduto, abbiamo analizzato il PEF di Pontedell’Olio confrontandolo con i PEF degli altri Comuni rilevando ciò che è rappresentato nella tabella allegata: un forte aumento, non in linea con gli aumenti degli altri comuni.
Non solo nel 2020 il nostro PEF non è diminuito ma al contrario esso risulta aumentato del 12,38% (e siccome nel prossimo triennio occorrerà recuperare tale aumento riferito al 2020, in detto triennio l’aumento delle tariffe TARI, in assenza di novità, dovrebbe essere del 16,5%).
Non vogliamo entrare nelle motivazioni che hanno originato l’informazione data ai Consiglieri e ai cittadini, ma, ora che i dati sono di dominio pubblico, riteniamo che qualcuno, con fini positivi, dovrebbe dare dettagliata spiegazione in merito all’aumento che Ponte ha subito nel 2020, aumento decisamente anomalo rispetto agli altri comuni della Provincia.
01/01/21 PonteWeb Commenta Permalink 3116 amicocomunetrasparente pressionefiscale tariffapuntuale
Reddito di Cittadinanza a Ponte dell’Olio
Chi riceve il Reddito di Cittadinanza è tenuto a svolgere gratuitamente lavori socialmente utili a favore del proprio Comune di residenza (Decreto 22 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Manutenere il verde pubblico, occuparsi del decoro dell’ambiente, tenere pulite le aree pubbliche, spalare la neve dai marciapiedi, sono lavori socialmente utili, ma… per poter fruire del lavoro (gratuito) di chi riceve il Reddito di Cittadinanza ( 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16 ) , occorre che l’Amministrazione comunale abbia predisposto i PUC, ovvero i Progetti Utili alla Collettività.
A Ponte dell’Olio:
- sono 33 (*) i residenti pontolliesi che ricevono il Reddito di Cittadinanza
- è trascorso oltre un anno dalla pubblicazione del Decreto citato, ma la Giunta non ha ancora deliberato i PUC.
PS: il dato (*) è antecedente l’inizio della pandemia: quanti sono diventati oggi i percettori di Reddito di Cittadinaza a Ponte dell’Olio ?
31/12/20 Marino Commenta Permalink 3115 redditocittadinanza amicocomunetrasparente
Le legittime scelte politiche sull’IMU
Come abbiamo appreso dall’ultima seduta di Consiglio Comunale (18/12/20), sono state approvate nuove categorie ed aliquote dell’Imposta Municipale Unica (IMU).
La nuova legislazione in materia (Legge 160/2019) prevede l’accorpamento della TASI, nel nostro caso ad impatto nullo, e la riduzione delle categorie alle quali applicare le imposte che il Consiglio Comunale ogni anno approverà. Quindi l’obbligo di legge è la semplificazione nelle casistiche possibili, non entrando nel merito del gettito, anche perché quasi totalmente spettante all’Ente locale.
Ascoltando l’intervento dell’Assessore Valla, si percepisce la difficoltà riscontrata nell’addivenire alla proposta portata in Consiglio, ovviamente provando e riprovando l’impatto di varie simulazioni su gettito e contribuenti. E’ un’attività piuttosto delicata che necessita di un certo sforzo. Lo si sa e lo si sapeva anche negli anni precedenti. Non intendo commentare le scelte “politiche” sulle aliquote, ognuno avrà in merito la propria opinione, ma alcune frasi, direi simboliche, dell’intervento dell’Assessore e della sua replica al Consigliere Rossi meritano di essere evidenziate.
• Al minuto 30’25” si ascolta: “...noi come abbiamo proceduto… dovevamo (volevamo !!! ndr) trovare una soluzione che non andasse a incrementare, aumentare il gettito, peggiorando quindi quella che era l’imposizione fiscale….per avere un’invarianza del gettito” FONTE
• Al minuto 66’ 30” il concetto viene replicato: “…ci rendiamo conto che è penalizzante….lavorare sul mantenimento del gettito invariato…NON SIAMO RIUSCITI A CAVARE IL RAGNO DAL BUCO…” FONTE
Ne sono convinto! Dover intervenire sulle aliquote non è mai “politicamente” semplice, quando poi ci si presenta alle elezioni con gli argomenti riportati nel volantino elettorale qui a lato, e al secondo Bilancio di previsione si sente ancora parlare di notevoli sforzi per mantenere il gettito precedente, ossia il risultato di chi “…HA MESSO LE MANI IN TASCA AI PONTOLLIESI!.…”, si fatica a dissimulare le contraddizioni che straripano in tutta la loro evidenza.
Saluti a tutti
Marco Boselli
30/12/20 Marco Commenta Permalink 3114 pressionefiscale tassazionelocale
Gettone di presenza dei Consiglieri comunali
Nel Consiglio Comunale del 18/12/20, su proposta della Giunta Comunale, sono state approvate le indennità di presenza dei Consiglieri Comunali. La decisione è stata di confermare anche per il 2021 gli stessi importi dell’anno 2020, che a sua volta vedeva confermati quelli degli anni precedenti.
Nel merito nulla di strano, anzi.
A colpirmi sono state le parole del Sindaco, che, nell’illustrare il punto, lo definisce un “punto politicamente irrisorio” FONTE .
Egli prosegue dicendo che, ricordandosi del suo passato di Consigliere di opposizione ritiene “… un lavoro importante quello di Consigliere Comunale…” e che “sarebbe bello” riconoscer loro qualcosa in più, ma i “vincoli di finanza pubblica” non lo permettono.
Ora, che dire? Tutto giusto, almeno per me. Condivido appieno, a parte la definizione di “politicamente irrisorio”, forse voleva intendere “economicamente irrisorio”?.
Felice che abbia cambiato idea, e con lui anche il suo Vice, dal momento che, quando sedevano sui banchi della Minoranza, il primo presentò una mozione avente come oggetto l’azzeramento dei gettoni di presenza dei Consiglieri comunali FONTE , ed il secondo, appoggiando la mozione, commentò così il respingimento: “PRESO ATTO dell’intervento del Consigliere Callegari il quale osserva che la somma ricavata dal taglio delle indennità potrebbe essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari da consegnare ai nuclei famigliari in difficoltà” FONTE
Cambiare idea non è di per sé cosa negativa, al contrario molti, non io, la giudicano in modo positivo; tuttavia va esplicitato di averlo fatto. Diversamente ogni opinione espressa su un qualsiasi argomento può sembrare l’unica, mentre è corretto, secondo me, far sapere ai concittadini quando un Amministratore cambia idea, soprattutto in merito a posizioni prese prima della propria elezione.
Saluti a tutti
Marco Boselli
29/12/20 Marco Commenta Permalink 3113 indennitàamministratori
SP 654 R
Per la prima volta in quasi 30 anni di patente ho avuto paura... stamattina di buon ora sono sceso regolarmente a lavoro a Piacenza. La strada era totalmente innevata con alcuni tratti sino a vigolzone praticamente monocorsia ma non ho avuto difficoltà. Mai mi sarei aspettato l'odissea del rientro di stasera. Anziche il manto compatto della mattina sembrava di viaggiare su una strada bombardata: cunette di ghiaccio, rotaie ghiacciate, zone pulite ed immediatamente dopo lastroni di ghiaccio. Ho un suv 4x4 con gomme da neve e assetto ghiaccio ma ho fatto i 25 km da lavoro a casa costantemente imbardato... Ocio per chi deve viaggiare la sp 654 in queste condizioni è una trappola micidiale (p.s. scegliete la statale messa decisamente meglio,). P.s. per chiudere volevo ringraziare lo spazzaneve che ha cumulato 1mt e 20 cm di neve contro i cancelli di casa (davanti e dietro per non fare differenze) E volevo ringraziare senza doppio senso Giacinto che mi ha riaperto almeno la via del garage
28/12/20 Ilfontanasso Commenta Permalink 3112 sp654
Diciassette nuovi casi di contagio !
Nella settimana appena terminata sono stati 17 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 (sequenza settimanale a ritroso: 17, 8, 13, 10, 27, 29, 22, 17, 16) (da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono 273 (al 26/12)).
Questa la situazione dei concittadini in isolamento (quarantena) e ricoverati al 27/12:
- 2 in isolamento per rientro dall’estero in attesa di essere sottoposti a tampone
- 18 in isolamento per tampone positivo
- 14 con tampone negativo ma in isolamento avendo avuto contatti stretti con positivi
- 1 ricoverato.
FONTE
Rimaniamo concentrati e seguiamo queste regole:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone,
ricordandoci che il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
28/12/20 PonteWeb Commenta Permalink 3111 contagicovid