Scherzi del calendario
La normale scadenza per la raccolta della carta sarebbe venerdì 25 dicembre.
Ovviamente verrà spostata: a quando?
A quando ce lo ricorda il Calendario rifiuti FONTE .
Il servizio di raccolta della carta del 25/12 è anticipato a giovedì 24/12.
Resta confermata la raccolta dell'umido e dell'indifferenziata di sabato 26/12.
Post scritto il 18/12/20 da Natale
Buoni spesa: il Governo “raddoppia”
Qualche giorno fa sono state accreditate ai Comuni le risorse del Fondo di solidarietà alimentare previste dall'art.2 del DL 157/2020.
Si tratta di 24.954 euro, somma uguale a quella già accreditata a marzo a seguito dell’ordinanza n.658/2020 della Protezione Civile.
Ci auguriamo che, con TRASPARENZA, venga pubblicato sul sito del Comune, sempre aggiornato, un elenco delle entrate riferite all’emergenza COVID, con accanto le relative dettagliate uscite.
Post scritto il 18/12/20 da PonteWeb
ASD Valnure rinnova il Direttivo
La Società Pesca Sportiva ASD Valnure rinnova il Direttivo che rimarrà in carica per il triennio 2021-2023.
Le votazioni si svolgeranno sabato pomeriggio e domenica mattina presso la sede (Laghetto Pesca Sportiva) ove è consultabile la lista dei candidati.
Post scritto il 18/12/20 da Marino
E anche oggi arriva, gradita, una polpettina
E dai oggi, e dai domani, dovremmo aver superato i 700.000 euro di fondi ricevuti o assegnati al nostro Comune da Stato e Regione per far fronte all’emergenza COVID.
Quelli di oggi sono 2.953 euro a ristoro delle spese sostenute per le operazioni di pulizia e disinfezione dei seggi in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie del mese di settembre 2020 FONTE .
TRASPARENZA vorrebbe che fosse disponibile sul sito del Comune, sempre aggiornato, un elenco delle entrate riferite all’emergenza COVID, con accanto le relative dettagliate uscite.
Post scritto il 17/12/20 da PonteWeb
A Pontedell’Olio la pandemia ha colpito duro
AUSL ha reso nota oggi la tabella dei casi di contagio nei singoli comuni FONTE_PDF .
Sono 250 (53,1 ogni 1.000 residenti) i casi di contagio rilevati nel nostro territorio da inizio pandemia.
Osservando la tabella allegata si percepisce quale sia stato il tributo di sofferenza che il nostro territorio ha pagato rispetto agli altri territori.
Ciò premesso, in questo periodo, per migliorare la situazione, è opportuno che i cittadini responsabili, con determinazione, mettano in atto comportamenti virtuosi:
✔ rispettare il distanziamento sociale,
✔ indossare correttamente la mascherina,
✔ igienizzarsi spesso le mani,
✔ non toccarsi bocca e occhi,
✔ rispettare le disposizioni delle autorità,
✔ allontanarsi dalle zone affollate se si ha la percezione di essere a rischio o di mettere a rischio altre persone.
Il virus cammina con le nostre gambe, e si propaga solo se i nostri comportamenti glielo permettono.
Post scritto il 16/12/20 da PonteWeb
Aiuti dallo Stato a compensazione della perdita di gettito
Assegnati a Ponte dell’Olio altri 33.576 euro di fondi COVID art.106 finalizzati al ristoro delle perdite di gettito connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 .
Lo dispone un Decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 14 dicembre 2020 FONTE .
Post scritto il 16/12/20 da PonteWeb
Il dottor Soavi termina la propria attività
Sul sito del Comune è pubblicata una nota relativa al Medico di Medicina Generale (MMG) dottor Francesco Soavi che termina la propria attività.
Dopo i ringraziamenti per i tanti anni di lavoro svolto, vengono fornite indicazioni sulle modalità e sui tempi della sostituzione: “Relativamente alla sua sostituzione, AUSL si è immediatamente attivata per individuare un medico sostituto temporaneo in attesa di pubblicare la zona carente, per la quale occorrono tempi tecnici di alcuni mesi. Purtroppo non è stato possibile trovare alcun candidato disponibile ad assumere tale incarico a tempo determinato. Conseguentemente, nell'arco dei prossimi giorni, AUSL provvederà ad avvisare tutti i pazienti del Dr. Soavi sulla necessità di scegliere un nuovo MMG tra quelli disponibili a Ponte dell'Olio e nei Comuni limitrofi. La procedura può essere sbrigata recandosi a uno sportello CUP o utilizzando il Fascicolo Sanitario Elettronico. A livello numerico, senza che ciò corrisponda ad un qualsivoglia obbligo, si informa che è potenzialmente possibile il completo assorbimento in loco dei pazienti pontolliesi, grazie alla presenza di posti liberi presso due MMG che operano a Ponte dell'Olio” FONTE
Post scritto il 15/12/20 da PonteWeb
Trasparenza nell’uso dei fondi pubblici
Come ben sa chi segue PonteWeb, abbiamo ripetutamente chiesto la rendicontazione:
- dei 24.954 euro che ci sono stati assegnati per misure urgenti di solidarietà alimentare
- dei 1.020 euro di donazioni fatte dai cittadini pontolliesi per lo stesso scopo
FONTE senza però avere alcun riscontro.
Sappiamo solo che questi soldi sono stati trasferiti all’Unione Alta Val Nure: i primi con determina 174 del 27/05/2020 e i secondi con determina 298 del 09/09/2020.
Torniamo ancora a chiedere trasparenza (numero di richieste di aiuto pervenute, numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo, numero ed entità di buoni spesa emessi, tipologie di beneficiari, ecc.).
Ad evitare fraintendimenti, questa richiesta di trasparenza, oltre a chi ha maggiore operatività in merito (Sindaco, assessore competente) è rivolta ad ognuno dei Consiglieri comunali, dato che ogni Consigliere ha prerogative tali per cui può accedere con immediatezza alle informazioni che i pontolliesi hanno il diritto, e meritano, di conoscere.
Post scritto il 15/12/20 da PonteWeb
Venerdì Consiglio comunale da non perdere
Il Documento Unico di Programmazione DUP ed il Bilancio di previsione saranno oggetto del prossimo Consiglio Comunale FONTE
Due documenti importanti per la nostra vita civica.
Con il DUP verranno esplicitati “gli indirizzi di gestione amministrativa (concessioni, gare, assunzioni, ecc.) e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio, unitamente ai dati e agli indicatori dell'ente e del territorio”.
Il Bilancio di previsione invece tradurrà in “soldi” gli indirizzi di gestione e gli obiettivi strategici palesati nel DUP.
Mentre ci auguriamo che il Consiglio possa essere fruito in streaming, cogliamo l’occasione per sollecitare la pubblicazione del video del Consiglio che si è tenuto il 26 novembre 2020.
Post scritto il 14/12/20 da PonteWeb
Tredici nuovi casi di contagio
Nella settimana appena terminata sono stati 13 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 accertati (una settimana fa erano stati 10, e nelle precedenti 27, 29, 22, 17, 16) (da inizio pandemia i casi di contagio accertati sono stati 248) FONTE_PDF .
Restiamo concentrati, manteniamo alta l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, aerare i locali, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità. .
Post scritto il 14/12/20 da PonteWeb
Ripetitori radio-telefonia
La Legge 160/2019 ha disposto che dal 1° gennaio 2021 entrino in vigore i nuovi canoni per l’occupazione del suolo pubblico (ex COSAP).
Compito del Consiglio comunale è quello di deliberare il Regolamento e le tariffe da applicare dal 1 gennaio prossimo.
La nuova regolamentazione impatterà anche sul canone che debbono pagare i gestori dei ripetitori radio telefonici che insistono su terreno pubblico.
A Ponte sono 3 gli impianti interessati:
- Ripetitore Vodafone-Omnitel (loc. La Costa) in regime COSAP (516 €/anno)
- Ripetitore H3G (Via Boggiani) a contratto (10.000 €/anno) con scadenza 11/06/2021.
- Ripetitore di Radio Maria (loc. La Costa) di cui non conosciamo la situazione giuridica.
Non abbiamo considerato il Ripetitore telefonico Cellnex Italia SpA, in loc.Armella, essendo su terreno pubblico oggetto di cessione di diritto di superficie trentennale a € 89.100 totali (che, detratti i canoni persi a causa della risoluzione anticipata del precedente contratto, che prevedeva un canone di 9.000 €/anno, dovrebbe corrispondere a circa 2.500 €/anno per trent’anni).
Ci auguriamo che la Giunta, per ovvi motivi economici, proponga al più presto al Consiglio la bozza di Regolamento, e questo a prescindere da eventuale proroga che potrebbe essere deliberata dal legislatore.
Post scritto il 13/12/20 da PonteWeb
Indennità di carica di Sindaco ed Assessori
Con la delibera di Giunta Comunale n° 123 pubblicata ieri 11/12/2020 FONTE , vengono confermate le indennità di funzione a Sindaco ed Assessori Comunali (rimangono le stesse oggetto della delibera 48 del 13/06/2014 FONTE )
Anche oggi, come allora, ritengo sia doveroso da parte della comunità farsi carico di “indennizzare” chi opera, si adopera, lavora e si assume responsabilità ogni giorno a servizio della comunità stessa.
Proprio per quest’ordine di motivi ritenevo inopportuna la mozione proposta a fine 2014 dall’attuale Sindaco FONTE ; mozione con cui veniva proposto l’azzeramento dei gettoni di presenza dei Consiglieri comunali e la riduzione del 10% delle indennità spettanti ai membri della Giunta; mozione votata dalla Minoranza di allora (ivi compreso l’attuale Vicesindaco “il quale osserva che la somma ricavata dal taglio delle indennità potrebbe essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari da consegnare ai nuclei famigliari in difficoltà”) FONTE
Nel cercare di imparare dalle recentissime riflessioni pubbliche dell’establishment locale, si potrebbe tranquillamente affermare che sul terreno della coerenza, a Ponte, la mezzanotte è stata abbondantemente sorpassata, direi che stia già albeggiando…..
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Post scritto il 12/12/20 da Marco
Cento euro agli alunni delle scuole elementari e medie
Su ~326 alunni frequentanti le scuole elementari e medie, sono 139 quelli le cui famiglie hanno chiesto il contributo di 100 euro attinti dai fondi dell’emergenza COVID.
Ricordiamo che il bando prevedeva l’erogazione, ai genitori che ne avessero fatto richiesta, di un contributo pari a 100 euro per ogni minore residente in Ponte dell’Olio e frequentante le scuole primarie o secondarie di primo grado nell’anno scolastico 2020/2021, senza alcun altro tipo di requisito oltre a quelli sopra descritti FONTE .
A questo link FONTE è possibile consultare l’elenco dei genitori beneficiari del contributo.
Post scritto il 11/12/20 da PonteWeb
Cava di Albarola: petizione alla Commissione Europea
Il ripristino ambientale della miniera di Albarola, la qualità dell’aria, il risarcimento economico per il danno paesaggistico sono al centro di una petizione, sottoscritta da un gruppo di cittadini, e inviata alla Commissione europea, alla Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Piacenza e ai Comuni di: Vigolzone, Rivergaro e Pontedellolio.
Così ci informa Libertà un articolo firmato da Nadia Plucani.
Essendo in corso il rinnovo della concessione trentennale per la miniera di Albarola estesa tra i territori dei comuni di Vigolzone e Rivergaro, il gruppo di cittadini che hanno presentato la petizione, stigmatizzando il danno paesaggistico gravissimo e irreversibile subito e gli introiti irrisori da parte dello Stato e da parte degli enti territoriali (il Comune di Vigolzone riceve all’anno 16.312 euro e il Comune di Rivergaro 17.544 euro), chiedono:
- che la Via (Valutazione di impatto ambientale) sia presentata pubblicamente secondo il principio della trasparenza nel rispetto dell’interesse pubblico
- che siano esercitati controlli più stretti sullo stato ambientale attuale della cava in rapporto al ripristino ambientale già previsto nella precedente concessione
- che sia dettagliato il piano di ripristino ambientale per la concessione trentennale
- che la ditta concessionaria sia obbligata a una fideiussione adeguata ai costi di ripristino
- che siano effettuati controlli sulla condizione dell’aria da parte di Arpae a tutela della salute degli abitanti di Pontedellolio
- che siano effettuati controlli sulla portanza del ponte sul Nure di Pontedellolio che ogni anno subisce il peso di 15mila viaggi di camion con capacità di trasporto di 40 tonnellate.
Post scritto il 10/12/20 da Marino
Ai negozi 500 euro per pagare qualche bolletta
Questo è ciò che ha deciso in questi giorni la Giunta di Castelvetro.
Post scritto il 09/12/20 da PonteWeb
Complimenti Assessore !
«Nel corso di quest’anno abbiamo come sempre monitorato i dati mensilmente e, in base ad essi, siamo fiduciosi di poter arrivare per il 2020 al 90 per cento di raccolta differenziata». Intervistato da Nadia Plucani per Libertà, così dichiara l’assessore ai Lavori pubblici di Podenzano, Mario Scaravella e prosegue: «Dopo il passaggio alla tariffazione puntuale nel 2015, le percentuali di raccolta differenziata sono costantemente aumentate. Per questi risultati, dal 2016 il nostro Comune ha ottenuto un totale di 300mila euro con una media di 50mila euro ogni anno dal fondo d’Ambito di incentivazione per la riduzione dei rifiuti. Anche nel 2020 sono arrivati 57.560 euro» ... «Podenzano sta crescendo nella raccolta differenziata e questo ha permesso al Comune di Podenzano negli anni un graduale abbassamento della tariffa dei rifiuti di oltre il 25 per cento . La scelta di andare in questa direzione ha premiato i cittadini»
Post scritto il 08/12/20 da PonteWeb
Aumento di stipendio
Come già accaduto in altri comuni, anche a Gazzola aumenta l'indennità del sindaco Simone Maserati che passa da 1260 a 1457 euro mensili: lo ha deciso il consiglio comunale. La definizione dei compensi arriva dopo il decreto legge 124 del 26 ottobre 2019 che ha imposto un ritocco agli "stipendi" dei sindaci nei comuni con popolazione fino a 3mila abitanti. L'incremento per il primo cittadino è pari a 197,15 euro mensili (2365 annuali in più), mentre sono state riconfermate le indennità mensili del vicesindaco Vernile (250 euro) e dell'assessore Calegari (150 euro).
La quota di aumento non sarà sostenuta direttamente dalle casse comunali ma dal fondo previsto appositamente dal Ministero dell'Interno, che ha messo a disposizione 10 milioni di euro.
(da "Libertà" di martedì 8 dicembre, a pag. 21)
Post scritto il 08/12/20 da Lilli(put)
Quanti sono i pontolliesi deceduti causa COVID ?
Non lo sappiamo, è un dato locale che le autorità non ci hanno comunicato.
Tentiamo quindi di farci un’idea confrontando la media dei deceduti negli ultimi 5 anni con i deceduti nel 2020 (periodo 1 gennaio-31 agosto FONTE ).
Nel quinquennio 2015-2019 si rileva una media di 50 deceduti/anno, nel 2020 abbiamo avuto 70 deceduti (+40%, corretto a 42% considerando che nel quinquennio i residenti erano superiori ai residenti del 2020).
Il tributo di vite che la nostra comunità ha pagato alla COVID potrebbe quindi essere di circa venti concittadini ?
Molto più difficile sarà stimare il tributo di sofferenza che accompagnerà coloro che, colpiti in modo grave, hanno però superato la malattia.
Queste considerazioni, opinabili, suggeriscono, specialmente a chi le condivide, di porre la massima attenzione ai comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, aerare i locali, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Post scritto il 07/12/20 da PonteWeb
A Ponte il contagio sta rallentando
Nella settimana appena terminata sono stati 10 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 accertati (una settimana fa erano stati 27, e nelle precedenti 29, 22, 17, 16): il contagio sta decisamente rallentando.
Nella tabella allegata è rappresentata l’evoluzione dei dati giornalieri dei concittadini in isolamento fiduciario (quarantene) e dei concittadini ricoverati: anche qui segnali di inversione della tendenza.
Grazie ai dati pubblicati dal Comune FONTE ognuno può farsi un’idea, non mediata, di come stia evolvendo la pandemia nel nostro territorio.
Manteniamo comunque alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Post scritto il 07/12/20 da PonteWeb
Tra l’altro, in contraddizione con la spiegazione sottostante che per casi simili prevede come giorno di passaggio la domenica successiva. Alla prova dei fatti, rivelatasi essere la soluzione giusta e che ad esempio era stata indicata sulla pagina facebook Uniti per Vigolzone (la lista di maggioranza in quel Comune). Per una situazione analoga alla nostra... 24/12/20