Cento euro agli alunni delle scuole elementari e medie
11/12/20 3088 PonteWeb
Su ~326 alunni frequentanti le scuole elementari e medie, sono 139 quelli le cui famiglie hanno chiesto il contributo di 100 euro attinti dai fondi dell’emergenza COVID.
Ricordiamo che il bando prevedeva l’erogazione, ai genitori che ne avessero fatto richiesta, di un contributo pari a 100 euro per ogni minore residente in Ponte dell’Olio e frequentante le scuole primarie o secondarie di primo grado nell’anno scolastico 2020/2021, senza alcun altro tipo di requisito oltre a quelli sopra descritti FONTE .
A questo link FONTE è possibile consultare l’elenco dei genitori beneficiari del contributo.
Cava di Albarola: petizione alla Commissione Europea
10/12/20 3087 Marino
Il ripristino ambientale della miniera di Albarola, la qualità dell’aria, il risarcimento economico per il danno paesaggistico sono al centro di una petizione, sottoscritta da un gruppo di cittadini, e inviata alla Commissione europea, alla Regione Emilia Romagna, alla Provincia di Piacenza e ai Comuni di: Vigolzone, Rivergaro e Pontedellolio.
Così ci informa Libertà un articolo firmato da Nadia Plucani.
Essendo in corso il rinnovo della concessione trentennale per la miniera di Albarola estesa tra i territori dei comuni di Vigolzone e Rivergaro, il gruppo di cittadini che hanno presentato la petizione, stigmatizzando il danno paesaggistico gravissimo e irreversibile subito e gli introiti irrisori da parte dello Stato e da parte degli enti territoriali (il Comune di Vigolzone riceve all’anno 16.312 euro e il Comune di Rivergaro 17.544 euro), chiedono:
- che la Via (Valutazione di impatto ambientale) sia presentata pubblicamente secondo il principio della trasparenza nel rispetto dell’interesse pubblico
- che siano esercitati controlli più stretti sullo stato ambientale attuale della cava in rapporto al ripristino ambientale già previsto nella precedente concessione
- che sia dettagliato il piano di ripristino ambientale per la concessione trentennale
- che la ditta concessionaria sia obbligata a una fideiussione adeguata ai costi di ripristino
- che siano effettuati controlli sulla condizione dell’aria da parte di Arpae a tutela della salute degli abitanti di Pontedellolio
- che siano effettuati controlli sulla portanza del ponte sul Nure di Pontedellolio che ogni anno subisce il peso di 15mila viaggi di camion con capacità di trasporto di 40 tonnellate.
Ai negozi 500 euro per pagare qualche bolletta
09/12/20 3086 PonteWeb
Questo è ciò che ha deciso in questi giorni la Giunta di Castelvetro.
Complimenti Assessore !
08/12/20 3085 PonteWeb
«Nel corso di quest’anno abbiamo come sempre monitorato i dati mensilmente e, in base ad essi, siamo fiduciosi di poter arrivare per il 2020 al 90 per cento di raccolta differenziata». Intervistato da Nadia Plucani per Libertà, così dichiara l’assessore ai Lavori pubblici di Podenzano, Mario Scaravella e prosegue: «Dopo il passaggio alla tariffazione puntuale nel 2015, le percentuali di raccolta differenziata sono costantemente aumentate. Per questi risultati, dal 2016 il nostro Comune ha ottenuto un totale di 300mila euro con una media di 50mila euro ogni anno dal fondo d’Ambito di incentivazione per la riduzione dei rifiuti. Anche nel 2020 sono arrivati 57.560 euro» ... «Podenzano sta crescendo nella raccolta differenziata e questo ha permesso al Comune di Podenzano negli anni un graduale abbassamento della tariffa dei rifiuti di oltre il 25 per cento . La scelta di andare in questa direzione ha premiato i cittadini»
Aumento di stipendio
08/12/20 3084 Lilli(put)
Come già accaduto in altri comuni, anche a Gazzola aumenta l'indennità del sindaco Simone Maserati che passa da 1260 a 1457 euro mensili: lo ha deciso il consiglio comunale. La definizione dei compensi arriva dopo il decreto legge 124 del 26 ottobre 2019 che ha imposto un ritocco agli "stipendi" dei sindaci nei comuni con popolazione fino a 3mila abitanti. L'incremento per il primo cittadino è pari a 197,15 euro mensili (2365 annuali in più), mentre sono state riconfermate le indennità mensili del vicesindaco Vernile (250 euro) e dell'assessore Calegari (150 euro).
La quota di aumento non sarà sostenuta direttamente dalle casse comunali ma dal fondo previsto appositamente dal Ministero dell'Interno, che ha messo a disposizione 10 milioni di euro.
(da "Libertà" di martedì 8 dicembre, a pag. 21)
Quanti sono i pontolliesi deceduti causa COVID ?
07/12/20 3083 PonteWeb
Non lo sappiamo, è un dato locale che le autorità non ci hanno comunicato.
Tentiamo quindi di farci un’idea confrontando la media dei deceduti negli ultimi 5 anni con i deceduti nel 2020 (periodo 1 gennaio-31 agosto FONTE ).
Nel quinquennio 2015-2019 si rileva una media di 50 deceduti/anno, nel 2020 abbiamo avuto 70 deceduti (+40%, corretto a 42% considerando che nel quinquennio i residenti erano superiori ai residenti del 2020).
Il tributo di vite che la nostra comunità ha pagato alla COVID potrebbe quindi essere di circa venti concittadini ?
Molto più difficile sarà stimare il tributo di sofferenza che accompagnerà coloro che, colpiti in modo grave, hanno però superato la malattia.
Queste considerazioni, opinabili, suggeriscono, specialmente a chi le condivide, di porre la massima attenzione ai comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, aerare i locali, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
A Ponte il contagio sta rallentando
07/12/20 3082 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 10 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 accertati (una settimana fa erano stati 27, e nelle precedenti 29, 22, 17, 16): il contagio sta decisamente rallentando.
Nella tabella allegata è rappresentata l’evoluzione dei dati giornalieri dei concittadini in isolamento fiduciario (quarantene) e dei concittadini ricoverati: anche qui segnali di inversione della tendenza.
Grazie ai dati pubblicati dal Comune FONTE ognuno può farsi un’idea, non mediata, di come stia evolvendo la pandemia nel nostro territorio.
Manteniamo comunque alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Rassegna stampa
04/12/20 3081 Pontevigo
Sul settimanale diocesano "Nuovo Giornale" attualmente in edicola (datato 3 dicembre) vi sono quattro pagine dedicate alla comunità pastorale di Ponte e Vigolzone. Con un ritratto delle parrocchie che la compongono e l'illustrazione delle loro attività (sia nel campo pastorale che quelle educative e sociali). Senza dimenticare l'ampio corredo fotografico: qualcosa che non guasta mai...
Fondi Covid Regionali per sistemare la strada di Sarmata
03/12/20 3080 PonteWeb
Il 30/07/2020 vi informavamo della decisione della Regione Emilia Romagna di deliberare un Piano straordinario di investimenti per i territori maggiormente colpiti dalla pandemia, e cioè i Comuni della Provincia di Piacenza, quelli della Provincia di Rimini e il Comune di Medicina (BO).
La quota a fondo perduto assegnata a Ponte dell’Olio è di € 215.874 , somma vincolata alla realizzazione di “lavori di manutenzione straordinaria e ripristino dissesti della strada comunale di Sarmata” FONTE_PDF pag.22.
Con questa nuova iniezione di liquidità a fondo perduto, i fondi COVID assegnati al nostro Comune da Governo, da Protezione Civile e da Regione arrivano a superare i 700.000 euro .
Prima volta
03/12/20 3079 Benedetta
Prende avvio oggi pomeriggio il mercato settimanale di Carmiano, attivato in via sperimentale per un anno dal Comune di Vigolzone. Su richiesta degli ambulanti e soprattutto dei cittadini che nella località si sono trovati senza più negozi né la storica osteria.
Il mercato si terrà il giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 18 nel parcheggio sul lungo Nure. Avrà 11 postazioni: di cui 5 alimentari, 5 non alimentari e una riservata ai produttori agricoli.
(da "Libertà" di giovedì 3 dicembre, articolo di Nadia Plucani a pag. 27)
Perchè le cicogne non si fermano qui ?
02/12/20 3078 PonteWeb
La news pubblicata il 28/11/2020 relativa ai 500 euro che gli Amministratori comunali di Carpaneto danno alle famiglie per ogni nato nel 2020 FONTE , ci ha stimolati ad approfondire qualche dato.
Nel periodo 01/01/2020-31/08/2020:
- Podenzano (resid. 9.196): nati 33, morti 89
- Carpaneto (resid. 7.669): nati 39, morti 76
- San Giorgio (resid. 5.654): nati 22, morti 64
- Vigolzone (resid. 4.200): nati 21, morti 38
- Ponte dell’Olio (resid.4.694): nati 13, morti 70
Fonte dati ISTAT.
Family Card Comunale per redditi fino a 45mila euro
02/12/20 3077 PonteWeb
“E' disponibile sul sito internet istituzionale il bando per l'assegnazione ai nuclei familiari residenti di una family card da spendere negli esercizi aderenti situati nel territorio comunale”.
Così scrive il Sindaco di Rottofreno FONTE
“Potranno beneficiarne i nuclei con redditi sino a 45.000 euro annui. Gli importi saranno variabili in base al numero dei componenti.
Voglio però chiarire un paio di cose per evitare equivoci.
La prima è che, evidentemente, non è un aiuto destinato alle famiglie bisognose, perchè i bisognosi non hanno redditi come quelli indicati. …..
La seconda è che si tratta invece di un aiuto al tessuto economico locale, effettuato tramite le famiglie. Le famiglie ne hanno quindi un beneficio, certo, ma sono principalmente strumento e non fine dell'iniziativa.
Obiettivo di questa misura, del valore di 265.000 euro complessivi, è attivare un circuito nel quale i soldi di Rottofreno e dei rottofrenesi vengano spesi sul territorio, aiutando commercianti ed artigiani in condizioni di difficoltà e magari facendo scoprire agli utilizzatori negozi o botteghe che non conoscevano, nell'auspicio che possano diventarne clienti stabili. ...”
Mercato e regole COVID
01/12/20 3076 Marino
Stamattina, giorno di mercato, ho avuto necessità di accedere a Piazza 1° Maggio.
Nei momenti in cui ho osservato l’ingresso al mercato, attorno alle ore 11.00, ho notato alcune persone che “uscivano dall’ingresso”.
Ho anche notato che i varchi su piazzale Frescaroli e su via Acerbi erano transennati ma in quel momento, in entrambi, era aperto un passaggio per il transito pedonale (vi ho visto transitare, nei due sensi, alcune persone).
All’uscita dal mercato ho notato alcune persone che “entravano dall’uscita”.
Questi descritti sono comportamenti da modificare in rispetto delle disposizioni Comunali che prevedono:
“L'accesso e l'uscita da piazza I° maggio sono possibili attraverso i varchi posti su via Veneto, opportunamente identificati con indicazioni l'uno di “entrata” e l'altro di “uscita” tramite cartellonistica mobile presente in loco. I restanti varchi, su via Acerbi e piazzale Frescaroli, sono chiusi al passaggio pedonale tramite posizionamento di transenne e/o nastro segnaletico. Il servizio di sorveglianza, … , si compone delle attività di appostamento ai varchi in funzione di contingentamento e di monitoraggio itinerante all'interno dell'area mercatale. ...”. FONTE
Nelle ultime quattro settimane: 95 positivi
30/11/20 3075 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 27 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 accertati (una settimana fa erano stati 29, e nelle precedenti 22, 17, 16): il contagio sta rallentando, è un buon segnale.
Manteniamo comunque alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Con una iniziativa unica in tutta la provincia, sul sito istituzionale del nostro Comune vengono pubblicati i dati giornalieri dei concittadini in isolamento fiduciario (quarantene) e dei concittadini ricoverati FONTE .
Alla luce dei dati pubblicati, ognuno può farsi un’idea, non mediata, di come stia evolvendo la pandemia nel nostro territorio.
Covid a Ponte dell'Olio
30/11/20 3074 Ilfontanasso
Sul portale ufficiale del Comune puntuale e sempre più completa pubblicazione della situazione settimanale del ns
Paese. Dettagliati ricoveri, quarantene con dettaglio dello status (positivo, negativi, in definizione). Buon Servizio.
Cinquecento euro ad ogni nato nel 2020
29/11/20 3073 Marino
E’ questa la misura straordinaria varata dagli Amministratori comunali di Carpaneto come sostegno economico alle famiglie in cui, nel corso del 2020, in concomitanza con l'emergenza sanitaria da Covid-19, è nato un nuovo figlio FONTE
COVID informazione e consapevolezza
29/11/20 3072 PonteWeb
“I nostri concittadini in isolamento fiduciario sono 187. Di questi:
- 41 sono in quarantena non definiti, cittadini, in isolamento, di rientro dall’estero non ancora sottoposti a tampone;
- 73 sono in quarantena negativi, cittadini con tampone negativo, in isolamento perché contatti stretti di positivi.
- 73 sono in quarantena positivi, cittadini con tampone positivo in isolamento;
- 6 sono ricoverati.”
Oltre al numero dei casi di contagio, queste sono le ulteriori informazioni che il Sindaco di Podenzano condivide con i propri concittadini FONTE
Il virus cammina con le nostre gambe: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Nuovi collegi
29/11/20 3071 Rosa(tellum)
Sulla Gazzetta di Parma di sabato 28 novembre (a pag. 17) c'è la cartina dei nuovi collegi elettorali uninominali della nostra regione. Ridisegnati dal governo (con decreto legislativo in attuazione di una legge delega), dopo l'entrata in vigore della riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari (vedi il referendum confermativo dello scorso settembre). Che ha ridotto i senatori da 315 a 200 e i deputati da 630 a 400.
All'Emilia Romagna spetteranno 14 seggi al Senato (di cui 5 da collegi uninominali maggioritari e 9 dalla parte proporzionale) e 29 seggi alla Camera (di cui 11 da collegi uninominali maggioritari e 18 dal proporzionale).
Per il Senato, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme alla provincia di Parma e a 13 comuni reggiani: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Correggio, Novellara, Campagnola, San Martino in Rio, Rolo, Rio Saliceto, Reggiolo, Luzzara e Fabbrico. In questo collegio gli elettori sono 51,4% parmigiani, 34,2% piacentini e 14,6% reggiani.
Per la Camera, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme a 8 comuni parmensi (Fidenza, Salsomaggiore, Busseto, Soragna, Roccabianca, Polesine Zibello, Pellegrino, Fontanellato). Qui l'80% degli elettori sono piacentini.
Ricordiamo le regole del collegio uninominale maggioritario. Ogni coalizione presenta un candidato: il candidato più votato viene eletto, gli altri restano a casa. A meno che non siano candidati anche nella parte proporzionale...
Ricorrenza
28/11/20 3070 Felice
Nell'autunno di cinquant'anni fa, don Dante Concari fece il suo ingresso a Ponte. Subentrando a don Gianni Cobianchi che partiva missionario per il Brasile. Due figure importanti (magari per motivi diversi), che hanno lasciato il segno nella storia della nostra parrocchia e sono rimaste nel cuore dei pontolliesi. Chissà che qualcuno non possa ricordarci la data esatta di quell'ingresso: perché sul (ponte)web scripta manent ancor meglio che sulla carta...
Rammarico
26/11/20 3069 Bastian contrario
D'accordo, la salute viene prima di tutto. Altrettanto va bene avere un occhio di riguardo per il commercio locale. Però anche il portafoglio vuole la sua parte (come visto in questi mesi). E il Black Friday, pure in Italia, da qualche anno è diventato l'offerta commerciale più ghiotta (con sconti di rilievo anche sugli articoli migliori). Non trovo quindi giusto che in tale circostanza un cittadino non possa uscire dal proprio Comune (rispettando, ovviamente, le norme sul distanziamento) per cogliere al volo ciò che di propizio c'è in giro. Magari con un flusso reciproco fra un comune e l'altro...
- 139 = alunni per i quali i genitori hanno legittimamente chiesto il contributo
- 187 = alunni i cui genitori non hanno ritenuto opportuno fruire del contributo. 12/12/20
A fronte di un finanziamento a fondo perduto per l’istruzione dei propri figli messi a disposizione dall’ amministrazione per tutti gli aventi diritto(famiglie con figli in età scolare).
Perché la metà della platea vi ha rinunciato? 13/12/20
Soprattutto in un Paese (inteso come Italia) dove l’ipocrisia domina ed è notoriamente "complicato" distinguere tra chi sta bene, chi sta così così, chi ha davvero bisogno e chi finge di averne.. 14/12/20