Non lo sappiamo, è un dato locale che le autorità non ci hanno comunicato.
Tentiamo quindi di farci un’idea confrontando la media dei deceduti negli ultimi 5 anni con i deceduti nel 2020 (periodo 1 gennaio-31 agosto
FONTE ).
Nel quinquennio 2015-2019 si rileva una media di 50 deceduti/anno, nel 2020 abbiamo avuto 70 deceduti (+40%, corretto a 42% considerando che nel quinquennio i residenti erano superiori ai residenti del 2020).
Il tributo di vite che la nostra comunità ha pagato alla COVID potrebbe quindi essere di circa venti concittadini ?
Molto più difficile sarà stimare il tributo di sofferenza che accompagnerà coloro che, colpiti in modo grave, hanno però superato la malattia.
Queste considerazioni, opinabili, suggeriscono, specialmente a chi le condivide, di
porre la massima attenzione ai comportamenti:
distanziamento sociale, mascherina, igiene, aerare i locali, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.