Prima volta
03/12/20 3079 Benedetta
Prende avvio oggi pomeriggio il mercato settimanale di Carmiano, attivato in via sperimentale per un anno dal Comune di Vigolzone. Su richiesta degli ambulanti e soprattutto dei cittadini che nella località si sono trovati senza più negozi né la storica osteria.
Il mercato si terrà il giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 18 nel parcheggio sul lungo Nure. Avrà 11 postazioni: di cui 5 alimentari, 5 non alimentari e una riservata ai produttori agricoli.
(da "Libertà" di giovedì 3 dicembre, articolo di Nadia Plucani a pag. 27)
Perchè le cicogne non si fermano qui ?
02/12/20 3078 PonteWeb
La news pubblicata il 28/11/2020 relativa ai 500 euro che gli Amministratori comunali di Carpaneto danno alle famiglie per ogni nato nel 2020 FONTE , ci ha stimolati ad approfondire qualche dato.
Nel periodo 01/01/2020-31/08/2020:
- Podenzano (resid. 9.196): nati 33, morti 89
- Carpaneto (resid. 7.669): nati 39, morti 76
- San Giorgio (resid. 5.654): nati 22, morti 64
- Vigolzone (resid. 4.200): nati 21, morti 38
- Ponte dell’Olio (resid.4.694): nati 13, morti 70
Fonte dati ISTAT.
Family Card Comunale per redditi fino a 45mila euro
02/12/20 3077 PonteWeb
“E' disponibile sul sito internet istituzionale il bando per l'assegnazione ai nuclei familiari residenti di una family card da spendere negli esercizi aderenti situati nel territorio comunale”.
Così scrive il Sindaco di Rottofreno FONTE
“Potranno beneficiarne i nuclei con redditi sino a 45.000 euro annui. Gli importi saranno variabili in base al numero dei componenti.
Voglio però chiarire un paio di cose per evitare equivoci.
La prima è che, evidentemente, non è un aiuto destinato alle famiglie bisognose, perchè i bisognosi non hanno redditi come quelli indicati. …..
La seconda è che si tratta invece di un aiuto al tessuto economico locale, effettuato tramite le famiglie. Le famiglie ne hanno quindi un beneficio, certo, ma sono principalmente strumento e non fine dell'iniziativa.
Obiettivo di questa misura, del valore di 265.000 euro complessivi, è attivare un circuito nel quale i soldi di Rottofreno e dei rottofrenesi vengano spesi sul territorio, aiutando commercianti ed artigiani in condizioni di difficoltà e magari facendo scoprire agli utilizzatori negozi o botteghe che non conoscevano, nell'auspicio che possano diventarne clienti stabili. ...”
Mercato e regole COVID
01/12/20 3076 Marino
Stamattina, giorno di mercato, ho avuto necessità di accedere a Piazza 1° Maggio.
Nei momenti in cui ho osservato l’ingresso al mercato, attorno alle ore 11.00, ho notato alcune persone che “uscivano dall’ingresso”.
Ho anche notato che i varchi su piazzale Frescaroli e su via Acerbi erano transennati ma in quel momento, in entrambi, era aperto un passaggio per il transito pedonale (vi ho visto transitare, nei due sensi, alcune persone).
All’uscita dal mercato ho notato alcune persone che “entravano dall’uscita”.
Questi descritti sono comportamenti da modificare in rispetto delle disposizioni Comunali che prevedono:
“L'accesso e l'uscita da piazza I° maggio sono possibili attraverso i varchi posti su via Veneto, opportunamente identificati con indicazioni l'uno di “entrata” e l'altro di “uscita” tramite cartellonistica mobile presente in loco. I restanti varchi, su via Acerbi e piazzale Frescaroli, sono chiusi al passaggio pedonale tramite posizionamento di transenne e/o nastro segnaletico. Il servizio di sorveglianza, … , si compone delle attività di appostamento ai varchi in funzione di contingentamento e di monitoraggio itinerante all'interno dell'area mercatale. ...”. FONTE
Nelle ultime quattro settimane: 95 positivi
30/11/20 3075 PonteWeb
Nella settimana appena terminata sono stati 27 i nuovi casi di positività al SARS-CoV-2 accertati (una settimana fa erano stati 29, e nelle precedenti 22, 17, 16): il contagio sta rallentando, è un buon segnale.
Manteniamo comunque alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Con una iniziativa unica in tutta la provincia, sul sito istituzionale del nostro Comune vengono pubblicati i dati giornalieri dei concittadini in isolamento fiduciario (quarantene) e dei concittadini ricoverati FONTE .
Alla luce dei dati pubblicati, ognuno può farsi un’idea, non mediata, di come stia evolvendo la pandemia nel nostro territorio.
Covid a Ponte dell'Olio
30/11/20 3074 Ilfontanasso
Sul portale ufficiale del Comune puntuale e sempre più completa pubblicazione della situazione settimanale del ns
Paese. Dettagliati ricoveri, quarantene con dettaglio dello status (positivo, negativi, in definizione). Buon Servizio.
Cinquecento euro ad ogni nato nel 2020
29/11/20 3073 Marino
E’ questa la misura straordinaria varata dagli Amministratori comunali di Carpaneto come sostegno economico alle famiglie in cui, nel corso del 2020, in concomitanza con l'emergenza sanitaria da Covid-19, è nato un nuovo figlio FONTE
COVID informazione e consapevolezza
29/11/20 3072 PonteWeb
“I nostri concittadini in isolamento fiduciario sono 187. Di questi:
- 41 sono in quarantena non definiti, cittadini, in isolamento, di rientro dall’estero non ancora sottoposti a tampone;
- 73 sono in quarantena negativi, cittadini con tampone negativo, in isolamento perché contatti stretti di positivi.
- 73 sono in quarantena positivi, cittadini con tampone positivo in isolamento;
- 6 sono ricoverati.”
Oltre al numero dei casi di contagio, queste sono le ulteriori informazioni che il Sindaco di Podenzano condivide con i propri concittadini FONTE
Il virus cammina con le nostre gambe: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Nuovi collegi
29/11/20 3071 Rosa(tellum)
Sulla Gazzetta di Parma di sabato 28 novembre (a pag. 17) c'è la cartina dei nuovi collegi elettorali uninominali della nostra regione. Ridisegnati dal governo (con decreto legislativo in attuazione di una legge delega), dopo l'entrata in vigore della riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari (vedi il referendum confermativo dello scorso settembre). Che ha ridotto i senatori da 315 a 200 e i deputati da 630 a 400.
All'Emilia Romagna spetteranno 14 seggi al Senato (di cui 5 da collegi uninominali maggioritari e 9 dalla parte proporzionale) e 29 seggi alla Camera (di cui 11 da collegi uninominali maggioritari e 18 dal proporzionale).
Per il Senato, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme alla provincia di Parma e a 13 comuni reggiani: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Correggio, Novellara, Campagnola, San Martino in Rio, Rolo, Rio Saliceto, Reggiolo, Luzzara e Fabbrico. In questo collegio gli elettori sono 51,4% parmigiani, 34,2% piacentini e 14,6% reggiani.
Per la Camera, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme a 8 comuni parmensi (Fidenza, Salsomaggiore, Busseto, Soragna, Roccabianca, Polesine Zibello, Pellegrino, Fontanellato). Qui l'80% degli elettori sono piacentini.
Ricordiamo le regole del collegio uninominale maggioritario. Ogni coalizione presenta un candidato: il candidato più votato viene eletto, gli altri restano a casa. A meno che non siano candidati anche nella parte proporzionale...
Ricorrenza
28/11/20 3070 Felice
Nell'autunno di cinquant'anni fa, don Dante Concari fece il suo ingresso a Ponte. Subentrando a don Gianni Cobianchi che partiva missionario per il Brasile. Due figure importanti (magari per motivi diversi), che hanno lasciato il segno nella storia della nostra parrocchia e sono rimaste nel cuore dei pontolliesi. Chissà che qualcuno non possa ricordarci la data esatta di quell'ingresso: perché sul (ponte)web scripta manent ancor meglio che sulla carta...
Rammarico
26/11/20 3069 Bastian contrario
D'accordo, la salute viene prima di tutto. Altrettanto va bene avere un occhio di riguardo per il commercio locale. Però anche il portafoglio vuole la sua parte (come visto in questi mesi). E il Black Friday, pure in Italia, da qualche anno è diventato l'offerta commerciale più ghiotta (con sconti di rilievo anche sugli articoli migliori). Non trovo quindi giusto che in tale circostanza un cittadino non possa uscire dal proprio Comune (rispettando, ovviamente, le norme sul distanziamento) per cogliere al volo ciò che di propizio c'è in giro. Magari con un flusso reciproco fra un comune e l'altro...
Prefettura: resta attenzionata la situazione sui trasporti
26/11/20 3068 Marino
Ieri si è riunito, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, il Centro Coordinamento Soccorsi relativa al monitoraggio dell'emergenza sanitaria COVID.
La seduta è stata l'occasione per ricordare, da parte del Prefetto, la ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. E' stato anche sottolineato come l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID19 abbia acuito il fenomeno che, dai dati, risulta verificarsi anche in contesti insospettabili. Per questo il Prefetto ha invitato ad una sempre maggiore attenzione.
Per quanto concerne l'andamento dell'epidemia in ambito provinciale il quadro epidemiologico non è positivo. Il numero dei nuovi contagiati è cresciuto del 18% nell'ultima settimana, in controtendenza rispetto all'andamento nazionale che invece è in diminuzione del 5,4%. Piacenza è la provincia che in Italia, in media, rispetto alla popolazione, esegue il maggior numero dei tamponi (41,2 ogni 1000 abitanti invece che 25,1 a livello nazionale). Non sussistono al momento cluster territoriali e, comunque, gli accessi al pronto soccorso sono in diminuzione. Resta attenzionata la situazione sui trasporti secondari e sulle CRA.
Dal 22/11/2020 è stato attivato, oltre alla struttura di San Polo e di Cortemaggiore, anche un COVID HOTEL in Piacenza che ospiterà gli asintomatici o paucisintomatici che non possono svolgere il previsto periodo di quarantena presso il proprio domicilio.
A seguire ha avuto luogo una seduta del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica: nell'ultima settimana - dal 16 al 22 novembre - sono state controllate 1465 persone e 213 attività/esercizi commerciali; a seguito selle verifiche sono state sanzionate 73 persone e 3 attività.
Ripartiti altri fondi COVID per i Comuni
26/11/20 3067 PonteWeb
Nella Conferenza Stato Città del 12/11/2020 è stata approvata la ripartizione di altri fondi COVID ai Comuni. Ponte dell’Olio riceverà:
- per conguaglio Tosap-Cosap Pubblici esercizi (art. 181, co.1 e 5, del D.L n. 34/2020 e DM 22/7/2020) € 1.318
- per incremento Tosap-Cosap pubblici esercizi (art. 109, co. 2, del D.L. n. 104/2020) € 4.698
- per Tosap-Cosap Commercio ambulante (art. 181, comma 1-quater del D.L. n. 34/2020 ) € 4.232
- per IMU - Settore turismo e spettacolo 20 (art. 177, co. 1-lett.b-bis, del D.L. n. 34/2020 e art. 78, co. 1, del D.L. n. 104/2020) € 362
per un totale di € 10.610
FONTE
Nuova iniezione di contributi economici
25/11/20 3066 PonteWeb
Dopo i 150mila euro erogati nel sociale tra maggio e luglio, al termine della prima ondata di emergenza sanitaria dovuta al Covid, l’Amministrazione comunale di Vigolzone ha stabilito di erogare ulteriori contributi ai settori commerciale ed artigianale e alle famiglie:
- 104mila euro alle piccole e medie imprese
- 30mila euro al sostegno dei lavoratori in cassa integrazione
- 6mila800 euro al ristoro delle famiglie in cui vi è un portatore di handicap
- 6mila euro come borse di studio per ragazzi dalla V elementare all’università che, nonostante il brutto periodo e le difficoltà connesse alla didattica a distanza, hanno terminato l’anno con il massimo dei voti.
Così ci informa Libertà di oggi.
SPID e FSE: si possono attivare anche in farmacia
25/11/20 3065 PonteWeb
Grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra Regione e Federfarma è ora possibile per qualsiasi cittadino maggiorenne recarsi in una delle farmacie abilitate e, nel giro di pochi minuti, ottenere il rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico). Il personale della farmacia, effettuato il riconoscimento “de visu”, concluderà l’attivazione per quei cittadini che abbiano già provveduto in autonomia alla fase di pre-registrazione online o, in alternativa, li supporterà nell’ottenimento dell’identità digitale grazie ad una specifica modalità pensata per persone meno digitalizzate e autonome. Alla fine del percorso d’attivazione SPID, il cittadino potrà essere accompagnato, se lo desidera, fino all’attivazione del proprio fascicolo sanitario elettronico FSE.
La lista delle farmacie abilitate è consultabile al seguente link FONTE
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
FSE, il Fascicolo sanitario elettronico contiene - costantemente aggiornati - i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto) e viene alimentato con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), pubbliche e private accreditate:
• referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del SSR dell'Emilia-Romagna (Aziende Usl, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliero-Universitarie, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, strutture private accreditate);
• referti di pronto soccorso;
• lettere di dimissione dopo un ricovero in ospedali pubblici;
• prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
• buoni spesa per celiaci (in alcune Aziende USL);
• profilo sanitario sintetico (Patient Summary).
Divorzio
24/11/20 3064 Pacifico
Dopo l'addio di Fiorenzuola e Pontenure (nel gennaio '18), arriva quello di Cadeo e Alseno. Risultato: l'Unione dei Comuni della via Emilia, costituitasi nel 2013, si scioglierà a partire dal 1° gennaio prossimo. E' il primo caso nel Piacentino.
Il sindaco di Cadeo, Marco Bricconi, ha dichiarato: "Questa Unione si è costituita sette anni fa. Aveva le caratteristiche per diventare la più grande della provincia, ma l'uscita di Pontenure e Fiorenzuola ha fatto sì che l'Unione fosse monca (anche a causa della non continuità territoriale). Inoltre la Regione ha chiesto che portassimo in Unione almeno sei servizi, anziché quattro come sono attualmente. Ma Cadeo e Alseno non hanno sinergie sufficienti per far sì che ciò accada (in primis carenza di personale). Non ci sono state le condizioni per individuare altre funzioni da mettere in Unione".
Bricconi prosegue: "Questo però comporta il mancato sostegno economico da parte della Regione, che non manderà più contributi. A quel punto l'Unione diventerebbe un costo eccessivo e risulta più vantaggioso proseguire la collaborazione fra Cadeo e Alseno con delle semplici convenzioni. Senza avere un ente sovraordinato ai due Comuni".
(da "Libertà" di martedì 24 novembre, articolo di Valentina Paderni a pag. 27)
Baratto amministrativo: lavoro civico in cambio di tasse
23/11/20 3063 PonteWeb
"Il baratto amministrativo è un progetto semplice e lineare, nasce dall'idea che a tutti potrebbe capitare di trovarsi in difficoltà e in ritardo con i pagamenti delle tasse locali e per evitare che magari da un momento problematico nasca poi un percorso di disagio più profondo.
Fino al 31 dicembre si può fare domanda per aderire al progetto, tutte le informazioni sono sul sito del Comune” Claudia Ferrari, sindaca di Sarmato.
Risiko bancario
23/11/20 3062 Ponteconomy
Reso noto nei giorni scorsi l'elenco delle filiali Ubi che Intesa San Paolo cederà a Bper (per rispettare le norme antitrust). E' reperibile anche sul web: fra di esse non figura Ponte (e a dire il vero nessuna della provincia di Piacenza). Dunque si presume che in futuro (diciamo dalla prossima primavera) lo sportello pontolliese entrerà a far parte di Intesa (come noto, nei mesi scorsi acquirente di Ubi). Trattandosi della prima banca italiana, si può dire che si chiude una porta e si apre un portone...
Rete di solidarietà
23/11/20 3061 PonteWeb
Per proteggere gli anziani e le persone fragili.
Per aiutare chi si trova in isolamento o in quarantena e non può appoggiarsi su una rete familiare di solidarietà.
Acquisti in paese? Il Comune compartecipa alla spesa
23/11/20 3060 PonteWeb
Questa è la scelta dall'Amministrazione comunale di Caorso: per ogni 10 euro spesi nei negozi di Caorso, il Comune dà, direttamente tramite il negoziante, 2 euro di bonus da spendere in un altro negozio del paese.