Ponte dell'Olio

29/11/20
Marino

Cinquecento euro ad ogni nato nel 2020

E’ questa la misura straordinaria varata dagli Amministratori comunali di Carpaneto come sostegno economico alle famiglie in cui, nel corso del 2020, in concomitanza con l'emergenza sanitaria da Covid-19, è nato un nuovo figlio  FONTE 

Diritto di rettifica

29/11/20
PonteWeb

COVID informazione e consapevolezza

“I nostri concittadini in isolamento fiduciario sono 187. Di questi:
- 41 sono in quarantena non definiti, cittadini, in isolamento, di rientro dall’estero non ancora sottoposti a tampone;
- 73 sono in quarantena negativi, cittadini con tampone negativo, in isolamento perché contatti stretti di positivi.
- 73 sono in quarantena positivi, cittadini con tampone positivo in isolamento;
- 6 sono ricoverati.”

Oltre al numero dei casi di contagio, queste sono le ulteriori informazioni che il Sindaco di Podenzano condivide con i propri concittadini  FONTE 
Il virus cammina con le nostre gambe: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non uscire se non è indispensabile e non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.

Diritto di rettifica

29/11/20
Rosa(tellum)

Nuovi collegi

Sulla Gazzetta di Parma di sabato 28 novembre (a pag. 17) c'è la cartina dei nuovi collegi elettorali uninominali della nostra regione. Ridisegnati dal governo (con decreto legislativo in attuazione di una legge delega), dopo l'entrata in vigore della riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari (vedi il referendum confermativo dello scorso settembre). Che ha ridotto i senatori da 315 a 200 e i deputati da 630 a 400.
All'Emilia Romagna spetteranno 14 seggi al Senato (di cui 5 da collegi uninominali maggioritari e 9 dalla parte proporzionale) e 29 seggi alla Camera (di cui 11 da collegi uninominali maggioritari e 18 dal proporzionale).
Per il Senato, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme alla provincia di Parma e a 13 comuni reggiani: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Correggio, Novellara, Campagnola, San Martino in Rio, Rolo, Rio Saliceto, Reggiolo, Luzzara e Fabbrico. In questo collegio gli elettori sono 51,4% parmigiani, 34,2% piacentini e 14,6% reggiani.
Per la Camera, la provincia di Piacenza fa parte del collegio uninominale n. 1, insieme a 8 comuni parmensi (Fidenza, Salsomaggiore, Busseto, Soragna, Roccabianca, Polesine Zibello, Pellegrino, Fontanellato). Qui l'80% degli elettori sono piacentini.
Ricordiamo le regole del collegio uninominale maggioritario. Ogni coalizione presenta un candidato: il candidato più votato viene eletto, gli altri restano a casa. A meno che non siano candidati anche nella parte proporzionale...

Diritto di rettifica

28/11/20
Felice

Ricorrenza

Nell'autunno di cinquant'anni fa, don Dante Concari fece il suo ingresso a Ponte. Subentrando a don Gianni Cobianchi che partiva missionario per il Brasile. Due figure importanti (magari per motivi diversi), che hanno lasciato il segno nella storia della nostra parrocchia e sono rimaste nel cuore dei pontolliesi. Chissà che qualcuno non possa ricordarci la data esatta di quell'ingresso: perché sul (ponte)web scripta manent ancor meglio che sulla carta...

Diritto di rettifica

👨 Antonio Pennini   28/11/20 21:00 ® 3225
Domenica 29 novembre 1970. Così scriveva il m° Corbellini nell’articolo dedicato all’organo Sangalli pubblicato sul libro "appunti di storia della parrocchia di Pontedell’olio". Era domenica come in questo 2020..
👨 Felice   28/11/20 23:22 ® 3226
Grazie ad Antonio per aver prontamente esaudito questa richiesta (casualmente esposta proprio in prossimità della data). Per la cronaca, aggiungiamo che don Dante arrivava (se ben ricordo) dalla parrocchia di Costa Geminiana...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
26/11/20
Bastian contrario

Rammarico

D'accordo, la salute viene prima di tutto. Altrettanto va bene avere un occhio di riguardo per il commercio locale. Però anche il portafoglio vuole la sua parte (come visto in questi mesi). E il Black Friday, pure in Italia, da qualche anno è diventato l'offerta commerciale più ghiotta (con sconti di rilievo anche sugli articoli migliori). Non trovo quindi giusto che in tale circostanza un cittadino non possa uscire dal proprio Comune (rispettando, ovviamente, le norme sul distanziamento) per cogliere al volo ciò che di propizio c'è in giro. Magari con un flusso reciproco fra un comune e l'altro...

Diritto di rettifica

👨 Antonello   27/11/20 00:17 ® 3224
Per non dire di un pontolliese che volesse visitare l’Ecce Homo esposto nei prossimi giorni a Palazzo Galli: non resta che sperare in un allentamento delle misure dal 4 all’8 dicembre. A meno di una auspicabile proroga...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
26/11/20
Marino

Prefettura: resta attenzionata la situazione sui trasporti

Ieri si è riunito, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo, il Centro Coordinamento Soccorsi relativa al monitoraggio dell'emergenza sanitaria COVID.
La seduta è stata l'occasione per ricordare, da parte del Prefetto, la ricorrenza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. E' stato anche sottolineato come l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID19 abbia acuito il fenomeno che, dai dati, risulta verificarsi anche in contesti insospettabili. Per questo il Prefetto ha invitato ad una sempre maggiore attenzione.
Per quanto concerne l'andamento dell'epidemia in ambito provinciale il quadro epidemiologico non è positivo. Il numero dei nuovi contagiati è cresciuto del 18% nell'ultima settimana, in controtendenza rispetto all'andamento nazionale che invece è in diminuzione del 5,4%. Piacenza è la provincia che in Italia, in media, rispetto alla popolazione, esegue il maggior numero dei tamponi (41,2 ogni 1000 abitanti invece che 25,1 a livello nazionale). Non sussistono al momento cluster territoriali e, comunque, gli accessi al pronto soccorso sono in diminuzione. Resta attenzionata la situazione sui trasporti secondari e sulle CRA.
Dal 22/11/2020 è stato attivato, oltre alla struttura di San Polo e di Cortemaggiore, anche un COVID HOTEL in Piacenza che ospiterà gli asintomatici o paucisintomatici che non possono svolgere il previsto periodo di quarantena presso il proprio domicilio.
A seguire ha avuto luogo una seduta del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica: nell'ultima settimana - dal 16 al 22 novembre - sono state controllate 1465 persone e 213 attività/esercizi commerciali; a seguito selle verifiche sono state sanzionate 73 persone e 3 attività.

Diritto di rettifica

26/11/20
PonteWeb

Ripartiti altri fondi COVID per i Comuni

Nella Conferenza Stato Città del 12/11/2020 è stata approvata la ripartizione di altri fondi COVID ai Comuni. Ponte dell’Olio riceverà:
- per conguaglio Tosap-Cosap Pubblici esercizi (art. 181, co.1 e 5, del D.L n. 34/2020 e DM 22/7/2020) € 1.318
- per incremento Tosap-Cosap pubblici esercizi (art. 109, co. 2, del D.L. n. 104/2020) € 4.698
- per Tosap-Cosap Commercio ambulante (art. 181, comma 1-quater del D.L. n. 34/2020 ) € 4.232
- per IMU - Settore turismo e spettacolo 20 (art. 177, co. 1-lett.b-bis, del D.L. n. 34/2020 e art. 78, co. 1, del D.L. n. 104/2020) € 362
per un totale di € 10.610
 FONTE 

Diritto di rettifica

25/11/20
PonteWeb

Nuova iniezione di contributi economici

Dopo i 150mila euro erogati nel sociale tra maggio e luglio, al termine della prima ondata di emergenza sanitaria dovuta al Covid, l’Amministrazione comunale di Vigolzone ha stabilito di erogare ulteriori contributi ai settori commerciale ed artigianale e alle famiglie:
- 104mila euro alle piccole e medie imprese
- 30mila euro al sostegno dei lavoratori in cassa integrazione
- 6mila800 euro al ristoro delle famiglie in cui vi è un portatore di handicap
- 6mila euro come borse di studio per ragazzi dalla V elementare all’università che, nonostante il brutto periodo e le difficoltà connesse alla didattica a distanza, hanno terminato l’anno con il massimo dei voti.
Così ci informa Libertà di oggi.

Diritto di rettifica

25/11/20
PonteWeb

SPID e FSE: si possono attivare anche in farmacia

Grazie ad un protocollo d’intesa siglato tra Regione e Federfarma è ora possibile per qualsiasi cittadino maggiorenne recarsi in una delle farmacie abilitate e, nel giro di pochi minuti, ottenere il rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico). Il personale della farmacia, effettuato il riconoscimento “de visu”, concluderà l’attivazione per quei cittadini che abbiano già provveduto in autonomia alla fase di pre-registrazione online o, in alternativa, li supporterà nell’ottenimento dell’identità digitale grazie ad una specifica modalità pensata per persone meno digitalizzate e autonome. Alla fine del percorso d’attivazione SPID, il cittadino potrà essere accompagnato, se lo desidera, fino all’attivazione del proprio fascicolo sanitario elettronico FSE.
La lista delle farmacie abilitate è consultabile al seguente link  FONTE 
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
FSE, il Fascicolo sanitario elettronico contiene - costantemente aggiornati - i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, medico o pediatra di famiglia scelto) e viene alimentato con i dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario Regionale (SSR), pubbliche e private accreditate:
• referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del SSR dell'Emilia-Romagna (Aziende Usl, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliero-Universitarie, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, strutture private accreditate);
• referti di pronto soccorso;
• lettere di dimissione dopo un ricovero in ospedali pubblici;
• prescrizioni specialistiche e farmaceutiche;
• buoni spesa per celiaci (in alcune Aziende USL);
• profilo sanitario sintetico (Patient Summary).

Diritto di rettifica

24/11/20
Pacifico

Divorzio

Dopo l'addio di Fiorenzuola e Pontenure (nel gennaio '18), arriva quello di Cadeo e Alseno. Risultato: l'Unione dei Comuni della via Emilia, costituitasi nel 2013, si scioglierà a partire dal 1° gennaio prossimo. E' il primo caso nel Piacentino.
Il sindaco di Cadeo, Marco Bricconi, ha dichiarato: "Questa Unione si è costituita sette anni fa. Aveva le caratteristiche per diventare la più grande della provincia, ma l'uscita di Pontenure e Fiorenzuola ha fatto sì che l'Unione fosse monca (anche a causa della non continuità territoriale). Inoltre la Regione ha chiesto che portassimo in Unione almeno sei servizi, anziché quattro come sono attualmente. Ma Cadeo e Alseno non hanno sinergie sufficienti per far sì che ciò accada (in primis carenza di personale). Non ci sono state le condizioni per individuare altre funzioni da mettere in Unione".
Bricconi prosegue: "Questo però comporta il mancato sostegno economico da parte della Regione, che non manderà più contributi. A quel punto l'Unione diventerebbe un costo eccessivo e risulta più vantaggioso proseguire la collaborazione fra Cadeo e Alseno con delle semplici convenzioni. Senza avere un ente sovraordinato ai due Comuni".
(da "Libertà" di martedì 24 novembre, articolo di Valentina Paderni a pag. 27)

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   24/11/20 16:04 ® 3223
All’inizio, l’unione coi comuni dell’Alta Valnure venne accettata obtorto collo dai pontolliesi (meglio pesce grande in lago piccolo o pesce piccolo in lago grande?). Speriamo che ora le cose vadano meglio e non finisca come l’esempio sopra citato...
Diritto di rettifica Commenta 
👨