Ponte dell'Olio

20/11/20
Benedetto

Presidio sociale

Bonus edicole, via alle richieste. Da oggi, infatti, chi esercita l'attività di almeno un punto esclusivo per la rivendita di giornali e riviste su tutto il territorio dell'Emilia Romagna e ha già richiesto il bonus nazionale, potrà chiedere, in via telematica, anche il contributo integrativo regionale.
Il bonus aggiuntivo una tantum è di massimo mille euro a fondo perduto, per ciascun beneficiario, su un totale di 500mila euro di risorse messe a disposizione dalla Regione.
"Abbiamo cercato di velocizzare al massimo i tempi per far arrivare nel modo più rapido possibile, e nel rispetto delle leggi, il contributo regionale", sottolineano gli assessori regionali al Bilancio e al Commercio, Paolo Calvano e Andrea Corsini. "Siamo convinti, infatti, che l'attività di informazione svolta dalle edicole durante l'epidemia, sia stata fondamentale e abbia rappresentato, soprattutto nel periodo di lockdown, un presidio sociale unico per i piccoli centri".
"I gestori che hanno già chiesto il contributo nazionale - proseguono gli assessori - possono inoltrare la richiesta attraverso una procedura online sulla piattaforma regionale dedicata e potranno ottenere anche il bonus aggiuntivo della Regione".
Le richieste degli esercenti che hanno già chiesto il bonus nazionale, possono essere inviate da oggi fino al 2 dicembre, esclusivamente per via telematica, tramite l'applicazione web Sfinge 2020.
L'ammontare effettivo del contributo, fino a un massimo di mille euro per beneficiario, sarà determinato ripartendo le risorse disponibili rispetto alle richieste ammesse.
(dalla "Gazzetta di Parma" di mercoledì 18 novembre, articolo a pag. 18)
  
19/11/20
Pontefigo

Arredo urbano

Dopo le foto sul borgo della scorsa amministrazione, ecco i totem informativi dell'attuale. Accanto al bancomat Ubi, installato oggi un pannello a cura del Comune (ben visibile anche di sera). Con la storia di Ponte riassunta in poche righe dall'ottimo Stefano Pronti. Destinata magari ai turisti di passaggio, ma utile anche per rinfrescare la memoria ai pontolliesi...
👨 Vittorio (Veneto)   20/11/20 00:08 ® 3218
Se vogliamo cercare il pelo nell’uovo, sulla cartina è sbagliata la collocazione del puntino "tu sei qui". Ma credo che nessuno si smarrirà per così poco...
👨 Umarell   20/11/20 12:57 ® 3219
Diciotto ore (dalle 18 di ieri alle 12 di oggi): mai posa d’opera ebbe vita così breve. Già portato via il totem, per scambiarlo con quello collocato nei pressi di Villa Rossi (e mettere così ognuno al posto giusto). Stavolta non più una ditta esterna, ma per mano degli operai comunali...
👨👨
  
19/11/20
Moena fans club

Qui pro quo

"Puzzone di Modena", si legge sul volantino di un supermercato pontolliese (a pag. 12), in vigore da oggi. Come il prete talvolta sbaglia a dir messa, altrettanto può capitare ai pubblicitari: in questo caso, scrivendo una "d" di troppo...
  
18/11/20
PonteWeb

Senza dimenticare le famiglie...

"Abbiamo fatto la scelta di dare un aiuto a tutti, maggiore per le attività economiche più colpite dall’emergenza, ma senza dimenticare le famiglie, per i disagi e le spese straordinarie sostenute e purtroppo non ancora terminate".
Così ad Alseno (fonte Libertà).
  
18/11/20
Marino

Prefettura: rispetto delle prescrizioni per limitare la diffusione del contagio

“Il virus cammina con le nostre gambe e si diffonde con la nostra vicinanza”.
Questo si legge sul sito della Prefettura.
“Rispettare le prescrizioni è anche l'unico modo per rallentare la diffusione e mettere gli ospedali in condizione di lavorare. La collettività piacentina ha vissuto il dolore e ha saputo reagire. Seguiamo tutti le prescrizioni del Governo: uscire solo per stretta necessità, rispettare le distanze interpersonali, lavare spesso e bene le mani, evitare di spostarsi se non per comprovate esigenze lavorative da situazioni di necessità o per motivi di salute. Noi tutti abbiamo una grande responsabilità, ognuno di noi deve fare la propria parte. Ne usciremo bene, ne usciremo insieme ricordando che rispettare le prescrizioni è anche l'unico modo per rallentare la diffusione”.
Nella settimana dal 9 al 15 novembre le Forze di polizia statali hanno effettuato 399 servizi con l'impiego di altrettante pattuglie e 779 uomini per complessive 2026 persone controllate; con specifico riguardo all'ottemperanza alle normative anti-covid sono state oggetto di verifica 1722 persone e 291 attività o esercizi commerciali. Nell'ambito di tale significativa attività sono state altresì accertate 46 sanzioni a carico di cittadini e 4 a carico di esercizi commerciali per violazione norme anti-COVID ed in un caso è stata disposta anche la chiusura cautelare.  FONTE 
  
17/11/20
PonteWeb

Rete di solidarietà per gli studenti diversamente abili

Così come era già accaduto nel corso del lockdown della scorsa primavera, il Comune potrà autorizzare – su consenso della famiglia interessata e qualora la situazione epidemiologica si faccia più preoccupante – l’attivazione di prestazioni individuali domiciliari per gli studenti diversamente abili.
"«La situazione è in continua evoluzione» sottolineano dall’amministrazione. «Si rende necessario prevedere la possibilità di riorganizzare il servizio di assistenza scolastica nel caso la situazione dovesse peggiorare»".
Così apprendiamo da Libertà del 16/11/2020 per la firma di _CB.
  
16/11/20
(osservatore) Romano

Cuius regio, eius religio

Per la comunione, messa che vai (anche col vescovo) usanze che trovi. Così a Ponte rimane in vigore la novità introdotta col Covid: il sacerdote passa tra i fedeli e distribuisce la comunione a chi la richiede (gli altri presenti stanno seduti). A Bettola, invece, si è da tempo tornati alla tradizionale fila davanti all'altare. Quale sarà la soluzione migliore? Lasciamo ai fedeli la risposta...
  
16/11/20
PonteWeb

Il difficile equilibrio tra bisogni e propaganda

In un articolo apparso qualche giorno fa su Libertà ed avente ad oggetto il Bonus scuola comunale si legge: “I benefici sono erogabili fino ad un massimo di 100 euro per ogni studente residente e presente nel nucleo familiare. Le risorse complessivamente stanziate a copertura dei due bandi ammontano a 30mila euro”.
Nello stesso articolo è riportata la seguente considerazione: “Abbiamo constatato durante il lockdown che non tutti gli studenti erano adeguatamente attrezzati e quindi non tutti in una condizione di sostanziale eguaglianza.
A fronte di questa constatazione, quali saranno stati i motivi “politici” alla base della scelta di distribuire i fondi “a pioggia” anziché concentrarli innanzitutto sulla rimozione delle conclamate diseguaglianze?
  
15/11/20
PonteWeb

Ultima settimana: ventidue casi di contagio a Ponte dell'Olio

Nella settimana appena terminata sono stati 22 i nuovi casi di contagio accertati (erano stati 17 nella settimana precedente, 16 tre settimane fa e 10 quattro settimane fa: 65 casi di contagio in circa un mese).
Manteniamo alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
  
15/11/20
PonteWeb

Meno online e più negozi di vicinato

Invitiamo i cittadini a "stare vicino alle attività commerciali e artigianali acquistando da loro, perché queste attività rappresentano un patrimonio sociale che non possiamo permetterci di perdere" (cit.Sindaco Podenzano).
 #-online+negozidivicinato