Ponte dell'Olio

19/11/20
Moena fans club

Qui pro quo

"Puzzone di Modena", si legge sul volantino di un supermercato pontolliese (a pag. 12), in vigore da oggi. Come il prete talvolta sbaglia a dir messa, altrettanto può capitare ai pubblicitari: in questo caso, scrivendo una "d" di troppo...
  
18/11/20
PonteWeb

Senza dimenticare le famiglie...

"Abbiamo fatto la scelta di dare un aiuto a tutti, maggiore per le attività economiche più colpite dall’emergenza, ma senza dimenticare le famiglie, per i disagi e le spese straordinarie sostenute e purtroppo non ancora terminate".
Così ad Alseno (fonte Libertà).
  
18/11/20
Marino

Prefettura: rispetto delle prescrizioni per limitare la diffusione del contagio

“Il virus cammina con le nostre gambe e si diffonde con la nostra vicinanza”.
Questo si legge sul sito della Prefettura.
“Rispettare le prescrizioni è anche l'unico modo per rallentare la diffusione e mettere gli ospedali in condizione di lavorare. La collettività piacentina ha vissuto il dolore e ha saputo reagire. Seguiamo tutti le prescrizioni del Governo: uscire solo per stretta necessità, rispettare le distanze interpersonali, lavare spesso e bene le mani, evitare di spostarsi se non per comprovate esigenze lavorative da situazioni di necessità o per motivi di salute. Noi tutti abbiamo una grande responsabilità, ognuno di noi deve fare la propria parte. Ne usciremo bene, ne usciremo insieme ricordando che rispettare le prescrizioni è anche l'unico modo per rallentare la diffusione”.
Nella settimana dal 9 al 15 novembre le Forze di polizia statali hanno effettuato 399 servizi con l'impiego di altrettante pattuglie e 779 uomini per complessive 2026 persone controllate; con specifico riguardo all'ottemperanza alle normative anti-covid sono state oggetto di verifica 1722 persone e 291 attività o esercizi commerciali. Nell'ambito di tale significativa attività sono state altresì accertate 46 sanzioni a carico di cittadini e 4 a carico di esercizi commerciali per violazione norme anti-COVID ed in un caso è stata disposta anche la chiusura cautelare.  FONTE 
  
17/11/20
PonteWeb

Rete di solidarietà per gli studenti diversamente abili

Così come era già accaduto nel corso del lockdown della scorsa primavera, il Comune potrà autorizzare – su consenso della famiglia interessata e qualora la situazione epidemiologica si faccia più preoccupante – l’attivazione di prestazioni individuali domiciliari per gli studenti diversamente abili.
"«La situazione è in continua evoluzione» sottolineano dall’amministrazione. «Si rende necessario prevedere la possibilità di riorganizzare il servizio di assistenza scolastica nel caso la situazione dovesse peggiorare»".
Così apprendiamo da Libertà del 16/11/2020 per la firma di _CB.
  
16/11/20
(osservatore) Romano

Cuius regio, eius religio

Per la comunione, messa che vai (anche col vescovo) usanze che trovi. Così a Ponte rimane in vigore la novità introdotta col Covid: il sacerdote passa tra i fedeli e distribuisce la comunione a chi la richiede (gli altri presenti stanno seduti). A Bettola, invece, si è da tempo tornati alla tradizionale fila davanti all'altare. Quale sarà la soluzione migliore? Lasciamo ai fedeli la risposta...
  
16/11/20
PonteWeb

Il difficile equilibrio tra bisogni e propaganda

In un articolo apparso qualche giorno fa su Libertà ed avente ad oggetto il Bonus scuola comunale si legge: “I benefici sono erogabili fino ad un massimo di 100 euro per ogni studente residente e presente nel nucleo familiare. Le risorse complessivamente stanziate a copertura dei due bandi ammontano a 30mila euro”.
Nello stesso articolo è riportata la seguente considerazione: “Abbiamo constatato durante il lockdown che non tutti gli studenti erano adeguatamente attrezzati e quindi non tutti in una condizione di sostanziale eguaglianza.
A fronte di questa constatazione, quali saranno stati i motivi “politici” alla base della scelta di distribuire i fondi “a pioggia” anziché concentrarli innanzitutto sulla rimozione delle conclamate diseguaglianze?
  
15/11/20
PonteWeb

Ultima settimana: ventidue casi di contagio a Ponte dell'Olio

Nella settimana appena terminata sono stati 22 i nuovi casi di contagio accertati (erano stati 17 nella settimana precedente, 16 tre settimane fa e 10 quattro settimane fa: 65 casi di contagio in circa un mese).
Manteniamo alta, e cerchiamo di alzarla ulteriormente, l’attenzione al miglioramento dei nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
  
15/11/20
PonteWeb

Meno online e più negozi di vicinato

Invitiamo i cittadini a "stare vicino alle attività commerciali e artigianali acquistando da loro, perché queste attività rappresentano un patrimonio sociale che non possiamo permetterci di perdere" (cit.Sindaco Podenzano).
 #-online+negozidivicinato 
  
15/11/20
PonteWeb

"Giringiro"

L’appuntamento con “Giringiro”, lo spazio che Libertà riserva alla sensibilità di Elisa Malacalza, spesso obbliga a “guardarsi dentro”.
Nel Giringiro di oggi (che vi invitiamo a leggere), la giornalista ci stimola a riflettere sulla solitudine di tanti anziani.
E’ questo un tema che da qualche giorno, tra i collaboratori di PonteWeb, è oggetto di dibattito. Un dibattito generato anche dalla solitudine di chi, magari perché in isolamento COVID, non può contare su una rete di protezione familiare.
Per questo proponiamo ai nostri sensibili lettori la riflessione di Giringiro chiedendoci se, nella nostra piccola comunità, è attivo un sistema organizzato e sistematico che si occupi dei bisogni, non solo sanitari, delle persone sole, in particolare di quelle in isolamento COVID. Qualcuno può tranquillizzarci dicendoci se è stata attivata e come funziona la catena di solidarietà ?
  
14/11/20
Gustav(in)o

Cantaragna in allegria

Dicono che in occasione del lockdown di primavera la gente cantasse dai balconi per farsi coraggio e affrontare meglio la difficile situazione: non so se fosse vero o si trattasse semmai di show creati ad arte per i media (all'epoca a Ponte non vidi alcuna esibizione canora).
In compenso, si è sentito cantare davvero stasera nel cortile dell'ex Municipio: per dimenticare il forzato addio (di due settimane) alle amate osterie...