Ponte dell'Olio

14/11/20
Gustav(in)o

Cantaragna in allegria

Dicono che in occasione del lockdown di primavera la gente cantasse dai balconi per farsi coraggio e affrontare meglio la difficile situazione: non so se fosse vero o si trattasse semmai di show creati ad arte per i media (all'epoca a Ponte non vidi alcuna esibizione canora).
In compenso, si è sentito cantare davvero stasera nel cortile dell'ex Municipio: per dimenticare il forzato addio (di due settimane) alle amate osterie...

Diritto di rettifica

14/11/20
Marino

Pubblicazioni di Matrimonio: Maurizio e Monica

Sull'Albo pretorio è stato pubblicato l' "Atto di Pubblicazione di Matrimonio" di:
- Bocciarelli Maurizio con Lina Monica
 FONTE 
Vivissimi auguri di una vita felice.

Diritto di rettifica

13/11/20
PonteWeb

Incentivare le consegne a domicilio

Alcuni Comuni si stanno attivando per incentivare e organizzare le consegne a domicilio al fine di ridurre le possibilità di contagio e nel contempo tenere attivo il tessuto economico locale. Libertà ci dà oggi notizia dell’iniziativa dell’Amministrazione comunale di Castelvetro Piacentino che sta promuovendo la vendita da asporto e la consegna a domicilio per le attività di ristorazione del proprio territorio: bar, pizzerie, ristoranti, ecc.
Implementando il contenuto della notizia, non sarebbe opportuno che la Giunta promuovesse un servizio di consegna a domicilio in modo da sgravare di qualche costo gli esercenti locali ?
Per esempio girando finalmente lo sguardo verso i percettori di reddito di cittadinanza che, per legge, sono tenuti a svolgere lavori socialmente utili ?  FONTE 

Diritto di rettifica

13/11/20
Marino

Associazione pontolliese beneficia di contributi regionali

Il sito della Regione Emilia Romagna ci informa che un contributo di 12.000 euro a fondo perduto è stato assegnato alla “Associazione dilettantistica polisportiva Virtus Ponte dell’Olio” a fronte del progetto “Sport è salute a tutte le età”  FONTE .
Sono stati quasi duecento i progetti finanziati dalla Regione con 2,1 milioni di euro per valorizzare e sostenere lo sport di base e la pratica motoria, e gli appuntamenti che contribuiscono anche allo sviluppo dei territori. Un aiuto a una rete di soggetti estremamente ramificata in Emilia-Romagna, grazie al lavoro di professionisti, operatori e volontari che svolgono un importante lavoro, anche nei confronti delle famiglie e di tanti giovani.

Diritto di rettifica

👨 Umberto   13/11/20 18:33 ® 3215
Purtroppo il contributo non arriverà, poiché Virtus sarà costretta a rinunciare!
Virtus é fiera di essere una delle tre realtà piacentine ad aver vinto il bando regionale. L’importo del progetto presentato da Virtus é di €41.000 che sarebbero stati finanziati attraverso €29.000 tra donazioni di sponsor e risorse proprie oltre al contributo di €12.000 dalla regione.
Viste le restrizioni in ambito sportivo e l’andamento economico Purtroppo Virtus rinuncerà al contributo per l’impossibilità di realizzare il progetto.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
12/11/20
PonteWeb

«Il virus circola velocemente nel nostro territorio»

Il Sindaco di Vigolzone ha rilasciato ad una testata online alcune dichiarazioni in cui evidenzia la dimensione preoccupante dell’aumento dei casi di contagio nel proprio territorio.
Nell’articolo  FONTE , oltre a invitare i vigolzonesi a «mantenere il più possibile i distanziamenti sociali e usare sempre la mascherina», ci informa che a Vigolzone (4.207 residenti), tra il 7/9 ed il 9/11, i casi di contagio sono aumentati di 65 unità.
A Ponte dell’Olio (4.707 residenti), nello stesso periodo, i casi di contagio sono aumentati di 60 unità.
Proteggiamo il nostro territorio, miglioriamo i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, non toccarsi bocca e occhi, lavarsi spesso le mani, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
Così facendo proteggeremo anche l’economia locale.
Allarmismo NO, consapevolezza SI.

Diritto di rettifica

12/11/20
Marino

Responsabilizzazione per contenere il contagio

Si è tenuta ieri 11/11/2020, una riunione del Comitato provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Daniela Lupo
Il Prefetto ha ricordato agli Amministratori locali come l'emergenza sanitaria in atto richiede ancora uno sforzo collettivo per evitare che il COVID continui a diffondersi accrescendo l'impatto sul sistema sanitario pubblico e, segnatamente, sulla rete ospedaliera.
Il Prefetto ha ribadito l'importanza di una rigorosa osservanza dei DPCM che si pongono come essenziali per la riduzione e/o comunque per il non aggravamento della curva epidemiologica, ricordando che i controlli non possono prescindere da una responsabilizzazione dei comportamenti dei singoli e ha condiviso con gli Amministratori locali la necessità che, ognuno per il proprio ambito, proseguano nella comunicazione istituzionale, sensibilizzando sui comportamenti da tenere.
Qui il resoconto completo  FONTE 

Diritto di rettifica

12/11/20
Ruud

Tari, ancora tu

"Dietro l'angolo, c'è un altro angolo", rispose un ospite (mi pare Giancarlo Pajetta) alla consueta domanda di Maurizio Costanzo nella trasmissione "Bontà loro" di tanti anni fa.
Altrettanto si può dire per le scadenze fiscali o le bollette: pagata una, se ne presenta subito un'altra. Così ecco che il 15 novembre (con slittamento a lunedì 16, per la festività) scade la seconda rata della Tari (tassa rifiuti). Chi non avesse già provveduto al pagamento, deve dunque farlo ora: utilizzando il bollettino F24 semplificato precompilato, inviato a suo tempo dal Comune...

Diritto di rettifica

11/11/20
Marino

Ripresa e resilienza

A beneficio dei concittadini che non sono iscritti ai social, riporto un intervento del Sindaco.
"Il Comune di Ponte dell'Olio, quale ente locale di governo, intende assumere un ruolo attivo nel processo di sostegno e ripartenza del tessuto economico e sociale territoriale.
L'amministrazione, in questi mesi, ha lavorato ad una serie di azioni e iniziative per affrontare in modo puntuale e pragmatico la situazione contingente, optando per soluzioni che massimizzino il più possibile l'efficacia delle risorse impiegate, con particolare riguardo ai fondi trasferiti dallo Stato non vincolati a specifiche finalità (289.000 € circa).
Un programma di interventi avviato in estate e che, in successione, fino ad oggi ha visto: acquisto di attrezzature per la sicurezza (sanitaria e non), fornitura di saturimetri ai Medici di Medicina Generale, sterilizzazione dei maggiori oneri per adeguamento a normativa anti-Covid del servizio di Asilo nido, contributi a Pubblica Assistenza Valnure e Scuola Materna, bandi rivolti a famiglie con figli iscritti ai vari gradi di istruzione, agevolazioni fiscali per il settore del commercio ed, infine, un più generale potenziamento della spesa sociale.
Programma a cui, in un'ottica operativa di ampio raggio, si affianca il corposo piano di investimenti in realizzazione tra gli anni 2020 e 2021: contrasto al dissesto idrogeologico, manutenzione stradale e del patrimonio, illuminazione a LED, efficientamento energetico e molto altro ancora.
Spesa pubblica locale che diverrà fatturato di aziende e liberi professionisti, nonchè stipendi per i lavoratori dipendenti (e le rispettive famiglie), contribuendo in parallelo allo sviluppo e alla tutela del territorio e dei beni della collettività.
Insieme, ciascuno per la propria parte di responsabilità, ripartiamo.
Il Sindaco"

 FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marco   17/11/20 20:23 ® 3217
Nel post qui sopra il Sindaco fa il “punto della situazione” sulle attività di contrasto al terribile momento che si sta attraversando.
Vengono elencate le attività di “resilienza” e quelle di “ripresa”.
Ottimo proposito che spero venga in futuro consolidato e reso fruibile a tutti, sostituendo gli annunci delle singole iniziative, con un periodico aggiornamento del riepilogo.
Proviamo a sfruttare la vena comunicativa chiedendo di mettere a fianco delle voci elencate (saturimetri, scuola materna, asilo nido, ecc.) anche i relativi importi, in modo che ogni cittadino possa farsi un’idea dello sforzo compiuto su ogni singola attività ed in modo che ognuno di noi sappia quanto dei fondi trasferiti dal Governo (€ 289.000 non vincolati) siano ancora disponibili sul conto corrente del Comune di Ponte dell’Olio.
Dal momento che l’appetito viene mangiando, si dia contezza anche sull’entità dei fondi ricevuti da Governo, Regione, Protezione civile, privati, ecc. che hanno invece un vincolo di destinazione, con l’indicazione, almeno in termini percentuali, del loro utilizzo.
In merito alle attività di “ripresa”, direi che non si possa certo parlare di penuria di informazioni (siamo stati informati metro per metro relativamente alle asfaltature di questi giorni), quindi di quella che viene definita “ottica operativa di ampio raggio” e “spesa pubblica locale che diverrà fatturato ... e stipendi per i lavoratori dipendenti”, lasciamo che si completi per verificarne nel concreto le effettive ricadute benefiche sul nostro tessuto socio-economico.
Ad oggi risulta più impellente concentrarsi sull’efficacia delle misure di resilienza, perché, come affermato da una nota scienziata usando una metafora meteorologica, “fuori sta tempestando” e quando tempesta si pensa a proteggersi ed a rinforzare gli ormeggi, per poi ripartire.
Mi auguro che questo intervento non venga inteso come “attacco” all’operato del Sindaco o in generale a quello dell’Amministrazione; infatti, nonstante abbia su diverse scelte un profondo dissenso, non ho inteso qui riportarle. Ci sarà tempo , una volta passato questo triste periodo , per esporle cercando di fornire spunti per una riflessione a quanti più concittadini possibile.
Questo è il tempo nel quale l’Amministrazione deve farsi parte diligente affinché la comunità tutta si ricompatti per soccorrere chi, di volta in volta, si troverà nelle difficoltà maggiori.
Saluti a tutti
Marco Boselli
Diritto di rettifica Commenta 
👨
11/11/20
PonteWeb

Buone notizie da Villa Rossi

In questi giorni un'ulteriore quota (€ 80.000) dei fondi straordinari stanziati dal Governo (ricordiamo che il Governo ha assegnato a Ponte dell’Olio, a fondo perduto, oltre 500.000 euro di fondi COVID da distribuire al territorio) verrà così collocata:
- 20.000 euro quale contributo straordinario alla Pubblica Assistenza (delibera 102 del 29/10/2020  FONTE )
- 30.000 euro quale contributo straordinario alla Scuola Materna Giovanni Rossi (delibera 108 del 10/11/2020  FONTE )
- 30.000 euro stanziati per contributi alle famiglie con studenti residenti e frequentanti le scuole primarie e secondarie (sia di primo che di secondo grado) (contributi fino ad un massimo di 100 euro a studente) (delibere 106 e 107 del 10/11/2020  FONTE  FONTE )

Diritto di rettifica

11/11/20
PonteWeb

Situazione COVID a domenica 08/11/2020

Alziamo l’attenzione, miglioriamo i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.

Diritto di rettifica