Si è svolta nel pomeriggio di ieri 9 novembre una seduta del
Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal
Prefetto Daniela Lupo alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, il Sindaco di Piacenza nonché Presidente della Provincia e il Direttore Generale dell'AUSL.
Qui la sintesi della riunione
FONTE
Alcune informazioni divulgative estrapolate dalla relazione.
Le Forze di Polizia (Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale di Piacenza) nella settimana dal 2 al l'8 novembre hanno effettuato n.524 servizi con l'impiego di n.1040 uomini.
A livello provinciale, sono state sottoposte a controlli COVID dal 10 marzo n. 97.284 persone e n. 4.786 attività e/o esercizi commerciali.
Per il rispetto delle norme anti COVID all'interno delle Aziende, sono state ispezionate n.81 ditte e di queste n.5 sono state sanzionate a seguito di accertamento di irregolarità. I settori individuati sono grande distribuzione, metalmeccanica, ristorazione e logistica.
Domani, mercoledì si terrà un incontro per il monitoraggio dell'andamento della curva epidemiologica, mentre per la prossima settimana è stato convocato un tavolo di confronto per analizzare eventuali
forme di disagio sociale e individuare possibili iniziative di sostegno e solidarietà.
Nei giorno a seguire, verrà convocato in Prefettura l'Osservatorio provinciale permanente per un focus sul modo del lavoro, sia sul fronte del contrasto a lavoro in nero e sfruttamento, sia per quanto riguarda la sicurezza e la salute dei lavoratori, tema che in tempo di COVID comprende il rispetto delle misure di prevenzione e anti-contagio.
Vengono elencate le attività di “resilienza” e quelle di “ripresa”.
Ottimo proposito che spero venga in futuro consolidato e reso fruibile a tutti, sostituendo gli annunci delle singole iniziative, con un periodico aggiornamento del riepilogo.
Proviamo a sfruttare la vena comunicativa chiedendo di mettere a fianco delle voci elencate (saturimetri, scuola materna, asilo nido, ecc.) anche i relativi importi, in modo che ogni cittadino possa farsi un’idea dello sforzo compiuto su ogni singola attività ed in modo che ognuno di noi sappia quanto dei fondi trasferiti dal Governo (€ 289.000 non vincolati) siano ancora disponibili sul conto corrente del Comune di Ponte dell’Olio.
Dal momento che l’appetito viene mangiando, si dia contezza anche sull’entità dei fondi ricevuti da Governo, Regione, Protezione civile, privati, ecc. che hanno invece un vincolo di destinazione, con l’indicazione, almeno in termini percentuali, del loro utilizzo.
In merito alle attività di “ripresa”, direi che non si possa certo parlare di penuria di informazioni (siamo stati informati metro per metro relativamente alle asfaltature di questi giorni), quindi di quella che viene definita “ottica operativa di ampio raggio” e “spesa pubblica locale che diverrà fatturato ... e stipendi per i lavoratori dipendenti”, lasciamo che si completi per verificarne nel concreto le effettive ricadute benefiche sul nostro tessuto socio-economico.
Ad oggi risulta più impellente concentrarsi sull’efficacia delle misure di resilienza, perché, come affermato da una nota scienziata usando una metafora meteorologica, “fuori sta tempestando” e quando tempesta si pensa a proteggersi ed a rinforzare gli ormeggi, per poi ripartire.
Mi auguro che questo intervento non venga inteso come “attacco” all’operato del Sindaco o in generale a quello dell’Amministrazione; infatti, nonstante abbia su diverse scelte un profondo dissenso, non ho inteso qui riportarle. Ci sarà tempo , una volta passato questo triste periodo , per esporle cercando di fornire spunti per una riflessione a quanti più concittadini possibile.
Questo è il tempo nel quale l’Amministrazione deve farsi parte diligente affinché la comunità tutta si ricompatti per soccorrere chi, di volta in volta, si troverà nelle difficoltà maggiori.
Saluti a tutti
Marco Boselli