Ponte dell'Olio

12/11/20
Marino

Responsabilizzazione per contenere il contagio

Si è tenuta ieri 11/11/2020, una riunione del Comitato provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Daniela Lupo
Il Prefetto ha ricordato agli Amministratori locali come l'emergenza sanitaria in atto richiede ancora uno sforzo collettivo per evitare che il COVID continui a diffondersi accrescendo l'impatto sul sistema sanitario pubblico e, segnatamente, sulla rete ospedaliera.
Il Prefetto ha ribadito l'importanza di una rigorosa osservanza dei DPCM che si pongono come essenziali per la riduzione e/o comunque per il non aggravamento della curva epidemiologica, ricordando che i controlli non possono prescindere da una responsabilizzazione dei comportamenti dei singoli e ha condiviso con gli Amministratori locali la necessità che, ognuno per il proprio ambito, proseguano nella comunicazione istituzionale, sensibilizzando sui comportamenti da tenere.
Qui il resoconto completo  FONTE 
  
12/11/20
Ruud

Tari, ancora tu

"Dietro l'angolo, c'è un altro angolo", rispose un ospite (mi pare Giancarlo Pajetta) alla consueta domanda di Maurizio Costanzo nella trasmissione "Bontà loro" di tanti anni fa.
Altrettanto si può dire per le scadenze fiscali o le bollette: pagata una, se ne presenta subito un'altra. Così ecco che il 15 novembre (con slittamento a lunedì 16, per la festività) scade la seconda rata della Tari (tassa rifiuti). Chi non avesse già provveduto al pagamento, deve dunque farlo ora: utilizzando il bollettino F24 semplificato precompilato, inviato a suo tempo dal Comune...
  
11/11/20
Marino

Ripresa e resilienza

A beneficio dei concittadini che non sono iscritti ai social, riporto un intervento del Sindaco.
"Il Comune di Ponte dell'Olio, quale ente locale di governo, intende assumere un ruolo attivo nel processo di sostegno e ripartenza del tessuto economico e sociale territoriale.
L'amministrazione, in questi mesi, ha lavorato ad una serie di azioni e iniziative per affrontare in modo puntuale e pragmatico la situazione contingente, optando per soluzioni che massimizzino il più possibile l'efficacia delle risorse impiegate, con particolare riguardo ai fondi trasferiti dallo Stato non vincolati a specifiche finalità (289.000 € circa).
Un programma di interventi avviato in estate e che, in successione, fino ad oggi ha visto: acquisto di attrezzature per la sicurezza (sanitaria e non), fornitura di saturimetri ai Medici di Medicina Generale, sterilizzazione dei maggiori oneri per adeguamento a normativa anti-Covid del servizio di Asilo nido, contributi a Pubblica Assistenza Valnure e Scuola Materna, bandi rivolti a famiglie con figli iscritti ai vari gradi di istruzione, agevolazioni fiscali per il settore del commercio ed, infine, un più generale potenziamento della spesa sociale.
Programma a cui, in un'ottica operativa di ampio raggio, si affianca il corposo piano di investimenti in realizzazione tra gli anni 2020 e 2021: contrasto al dissesto idrogeologico, manutenzione stradale e del patrimonio, illuminazione a LED, efficientamento energetico e molto altro ancora.
Spesa pubblica locale che diverrà fatturato di aziende e liberi professionisti, nonchè stipendi per i lavoratori dipendenti (e le rispettive famiglie), contribuendo in parallelo allo sviluppo e alla tutela del territorio e dei beni della collettività.
Insieme, ciascuno per la propria parte di responsabilità, ripartiamo.
Il Sindaco"

 FONTE 
👨 Marco   17/11/20 20:23 ® 3217
Nel post qui sopra il Sindaco fa il “punto della situazione” sulle attività di contrasto al terribile momento che si sta attraversando.
Vengono elencate le attività di “resilienza” e quelle di “ripresa”.
Ottimo proposito che spero venga in futuro consolidato e reso fruibile a tutti, sostituendo gli annunci delle singole iniziative, con un periodico aggiornamento del riepilogo.
Proviamo a sfruttare la vena comunicativa chiedendo di mettere a fianco delle voci elencate (saturimetri, scuola materna, asilo nido, ecc.) anche i relativi importi, in modo che ogni cittadino possa farsi un’idea dello sforzo compiuto su ogni singola attività ed in modo che ognuno di noi sappia quanto dei fondi trasferiti dal Governo (€ 289.000 non vincolati) siano ancora disponibili sul conto corrente del Comune di Ponte dell’Olio.
Dal momento che l’appetito viene mangiando, si dia contezza anche sull’entità dei fondi ricevuti da Governo, Regione, Protezione civile, privati, ecc. che hanno invece un vincolo di destinazione, con l’indicazione, almeno in termini percentuali, del loro utilizzo.
In merito alle attività di “ripresa”, direi che non si possa certo parlare di penuria di informazioni (siamo stati informati metro per metro relativamente alle asfaltature di questi giorni), quindi di quella che viene definita “ottica operativa di ampio raggio” e “spesa pubblica locale che diverrà fatturato ... e stipendi per i lavoratori dipendenti”, lasciamo che si completi per verificarne nel concreto le effettive ricadute benefiche sul nostro tessuto socio-economico.
Ad oggi risulta più impellente concentrarsi sull’efficacia delle misure di resilienza, perché, come affermato da una nota scienziata usando una metafora meteorologica, “fuori sta tempestando” e quando tempesta si pensa a proteggersi ed a rinforzare gli ormeggi, per poi ripartire.
Mi auguro che questo intervento non venga inteso come “attacco” all’operato del Sindaco o in generale a quello dell’Amministrazione; infatti, nonstante abbia su diverse scelte un profondo dissenso, non ho inteso qui riportarle. Ci sarà tempo , una volta passato questo triste periodo , per esporle cercando di fornire spunti per una riflessione a quanti più concittadini possibile.
Questo è il tempo nel quale l’Amministrazione deve farsi parte diligente affinché la comunità tutta si ricompatti per soccorrere chi, di volta in volta, si troverà nelle difficoltà maggiori.
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨
  
11/11/20
PonteWeb

Buone notizie da Villa Rossi

In questi giorni un'ulteriore quota (€ 80.000) dei fondi straordinari stanziati dal Governo (ricordiamo che il Governo ha assegnato a Ponte dell’Olio, a fondo perduto, oltre 500.000 euro di fondi COVID da distribuire al territorio) verrà così collocata:
- 20.000 euro quale contributo straordinario alla Pubblica Assistenza (delibera 102 del 29/10/2020  FONTE )
- 30.000 euro quale contributo straordinario alla Scuola Materna Giovanni Rossi (delibera 108 del 10/11/2020  FONTE )
- 30.000 euro stanziati per contributi alle famiglie con studenti residenti e frequentanti le scuole primarie e secondarie (sia di primo che di secondo grado) (contributi fino ad un massimo di 100 euro a studente) (delibere 106 e 107 del 10/11/2020  FONTE  FONTE )
  
11/11/20
PonteWeb

Situazione COVID a domenica 08/11/2020

Alziamo l’attenzione, miglioriamo i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
  
10/11/20
Marino

Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica

Si è svolta nel pomeriggio di ieri 9 novembre una seduta del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Daniela Lupo alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, il Sindaco di Piacenza nonché Presidente della Provincia e il Direttore Generale dell'AUSL.
Qui la sintesi della riunione  FONTE 
Alcune informazioni divulgative estrapolate dalla relazione.
Le Forze di Polizia (Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale di Piacenza) nella settimana dal 2 al l'8 novembre hanno effettuato n.524 servizi con l'impiego di n.1040 uomini.
A livello provinciale, sono state sottoposte a controlli COVID dal 10 marzo n. 97.284 persone e n. 4.786 attività e/o esercizi commerciali.
Per il rispetto delle norme anti COVID all'interno delle Aziende, sono state ispezionate n.81 ditte e di queste n.5 sono state sanzionate a seguito di accertamento di irregolarità. I settori individuati sono grande distribuzione, metalmeccanica, ristorazione e logistica.
Domani, mercoledì si terrà un incontro per il monitoraggio dell'andamento della curva epidemiologica, mentre per la prossima settimana è stato convocato un tavolo di confronto per analizzare eventuali forme di disagio sociale e individuare possibili iniziative di sostegno e solidarietà.
Nei giorno a seguire, verrà convocato in Prefettura l'Osservatorio provinciale permanente per un focus sul modo del lavoro, sia sul fronte del contrasto a lavoro in nero e sfruttamento, sia per quanto riguarda la sicurezza e la salute dei lavoratori, tema che in tempo di COVID comprende il rispetto delle misure di prevenzione e anti-contagio.
  
09/11/20
PonteWeb

Allarmismo NO - Consapevolezza SI

In questo momento storico in cui le scelte istituzionali portano con sé profonde conseguenze sulla vita delle persone, la comunicazione trasparente è estremamante importante.
Questo è il motivo per cui è opportuno che vengano resi disponibili ai cittadini, in formato aperto, interoperabile e disaggregato, i dati che entrano nella disponibilità dell’autorità sanitaria locale.
Ci è stato confermato ieri sera dal Sindaco stesso, che egli viene informato relativamente al numero di residenti sottoposti a misure di quarantena o isolamento domiciliare  FONTE  . E’ un’informazione utile e importante che ci auguriamo egli vorrà rendere pubblica.
Apprendiamo anche, dal comunicato citato, che il Sindaco, pur essendo l’Autorità sanitaria locale, non viene informato sul numero di tamponi effettuati (positivi+negativi) per cui non possiede importanti elementi per svolgere la sua funzione che prevede interventi locali di carattere contingibile e urgente (è opportuno/necessario che il decisore sappia se i 17 casi di contagio in più “scoperti” nella settimana sono conseguenza di 20 tamponi refertati piuttosto che di 200 tamponi refertati).
Ci auguriamo che il Sindaco si adoperi nelle opportune sedi, con documenti formali, per risolvere questa carenza comunicativa da parte degli organismi tecnici, aggiungendo anche la richiesta di venire informato, a beneficio di ogni pontolliese, specialmente delle fasce più a rischio, di ogni altro dato utile a svolgere in scienza e coscienza il proprio compito (età dei contagiati, ambiti di contagio, ecc. ecc.).
👨 Marco   12/11/20 16:55 ® 3214
Il post di cui sopra è stato commentato con un messaggio su Facebook dall’assessore Valla.
Nel suo pensiero l’Assessore esprime alcuni concetti degni di riflessione.
Partendo dal fondo del suo messaggio, egli chiede almeno un “onesto” rispetto “bipartisan”.
Condivido completamente l’affermazione, ma sinceramente non mi affiorano ricordi circa situazioni “irrispettose” nei suoi confronti, né, peraltro, nei confronti di altri componenti l’Amministrazione comunale.
Non vorrei sì scambiassero le critiche, a volte aspre, per mancanza di rispetto!
Altro concetto espresso dall’Assessore è quello della trasparenza “oltre ai propri compiti”. Ora, io credo che la frase “L’Amministrazione con la massima trasparenza si sta adoperando al meglio, oltre ai propri compiti, nell’aggregare i dati e renderli fruibili ai cittadini. Di volta in volta cerchiamo di inserire nuove informazioni dimostrando così la nostra buona volontà….” vada interpretata nel senso che la rielaborazione dei dati relativi alla grave situazione che stiamo vivendo esula dagli “stretti compiti” istituzionali di un Comune, quindi, riconoscendo ulteriormente la buona volontà, come già fatto pubblicamente da questo blog, è pur vero però che la siffatta situazione imponga all’autorità locale, nella più assoluta trasparenza, l’obbligo di informare al meglio la propria comunità, la quale per parte sua, quindi noi tutti, ha l’obbligo di ascoltare ed attuare quelle che sono le raccomandazioni, oltre ai divieti, che ci vengono trasmessi, avendo la certezza che tutto quanto è noto al vertice, viene condiviso alla base.
Sul tecnicismo dei “dati aperti” (open data) non sono ferratissimo, però credo che quanto espresso dall’Assessore sia errore grossolano. Semplificando credo di poter affermare che i dati aperti, quelli “grezzi”, sono quelli da lui rielaborati con i vari grafici, ma affinché ognuno possa fare altrettanto, mettendo magari in evidenza altri aspetti, è necessario che anch’essi vengano pubblicati , a fianco di quelli elaborati “come stiamo facendo noi”.
Mi sia concessa un’ultima osservazione, francamente, lascerei perdere di ironizzare in questo modo: “…in particolare verso chi, preso dalla paura (qualcuno magari gira con due mascherine)…” . La paura è uno stato d’animo, una sensazione, che purtroppo vediamo diffondersi, e sicuramente non è buona cosa irriderla, occorre cercare di contenerla a quella fisiologica quantità che ci obbliga ad usare prudenza. L’antidoto migliore contro la paura è la conoscenza, proprio per questo motivo assumono ancora più importanza le informazioni che l’Amministrazione deve veicolare.
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨
  
09/11/20
PonteWeb

Diciassette casi di contagio a Ponte dell'Olio

Nella settimana appena terminata dobbiamo annotare 17 nuovi casi accertati di COVID nel nostro comune.
Alziamo l’attenzione, miglioriamo i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.
  
08/11/20
PonteWeb

Ma anche...

La giunta di Fiorenzuola interviene in aiuto alle famiglie. Così dichiara a Libertà l'Assessore al Bilancio: «Il monitoraggio delle spese ha avuto come obiettivo massimizzare le azioni verso le famiglie. Di fronte all’ultimo assestamento di bilancio, possiamo dire che siamo in grado di estendere l’azione di azzeramento a mense, scuola bus, trasporto disabili, pasti anziani. Il valore complessivo di questi abbattimenti sulle entrate è di 315.000 euro; con le economie di spesa sarà inoltre possibile presto procedere all’erogazione di ulteriori 39.000 euro circa di buoni spesa per generi di prima necessità, che si aggiungono agli 85.000 finanziati dalla Protezione civile ed erogati durante il primo lockdown».
  
08/11/20
PonteWeb

Dare soldi alle famiglie e farli spendere nel commercio locale

Così ci informa Libertà relativamente al Comune di Castel San Giovanni.
L’amministrazione comunale mette a disposizione 300mila euro a beneficio delle famiglie con reddito fino a 70.000 euro, da spendere nei negozi e nelle attività artigianali locali.