Ponte dell'Olio

09/11/20
PonteWeb

Diciassette casi di contagio a Ponte dell'Olio

Nella settimana appena terminata dobbiamo annotare 17 nuovi casi accertati di COVID nel nostro comune.
Alziamo l’attenzione, miglioriamo i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità.

Diritto di rettifica

08/11/20
PonteWeb

Ma anche...

La giunta di Fiorenzuola interviene in aiuto alle famiglie. Così dichiara a Libertà l'Assessore al Bilancio: «Il monitoraggio delle spese ha avuto come obiettivo massimizzare le azioni verso le famiglie. Di fronte all’ultimo assestamento di bilancio, possiamo dire che siamo in grado di estendere l’azione di azzeramento a mense, scuola bus, trasporto disabili, pasti anziani. Il valore complessivo di questi abbattimenti sulle entrate è di 315.000 euro; con le economie di spesa sarà inoltre possibile presto procedere all’erogazione di ulteriori 39.000 euro circa di buoni spesa per generi di prima necessità, che si aggiungono agli 85.000 finanziati dalla Protezione civile ed erogati durante il primo lockdown».

Diritto di rettifica

08/11/20
PonteWeb

Dare soldi alle famiglie e farli spendere nel commercio locale

Così ci informa Libertà relativamente al Comune di Castel San Giovanni.
L’amministrazione comunale mette a disposizione 300mila euro a beneficio delle famiglie con reddito fino a 70.000 euro, da spendere nei negozi e nelle attività artigianali locali.

Diritto di rettifica

07/11/20
PonteWeb

Un’idea semplice ma geniale

Dare soldi alle famiglie in difficoltà e farli spendere nel commercio locale.
Così ci informa Libertà di oggi in un articolo a firma Nadia Plucani.
Un’iniziativa tanto semplice quanto incisiva.

Diritto di rettifica

07/11/20
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti entro il 30 novembre.

Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
La domanda per essere iscritto all'Albo degli scrutatori deve essere inviata al Comune entro il 30 novembre seguendo le indicazioni riportate a questo link  FONTE  .
Nota: Chi è già iscritto all'albo degli scrutatori non deve nuovamente inoltrare domanda: si resta iscritti fino a che permangono le condizioni di iscrizione.

Diritto di rettifica

👨 Godot   09/11/20 00:07 ® 3211
Comunque, a meno di sorprese, li attende un periodo di inattività: fino al 2023 non sono in programma elezioni (né referendum). Purtroppo...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
07/11/20
Maria Luigia

Raccolta differenziata

Gentile direttore,
in questi giorni dedicati ai defunti, siamo abituati a portare fiori e i famosi lumini sulle tombe dei nostri cari. Ormai tramontato o addirittura proibito quello di cera e sostituito con la versione moderna a batteria. Questo è il punto: come sono da smaltire i suddetti? Dal mio punto di vista sono da considerare apparecchi elettronici e andrebbero smaltiti come tali, dal momento che contengono una/due pile, una piccola scheda elettronica e una lampada a led. Ma nemmeno nelle isole ecologiche mi hanno saputo rispondere. Ai più sembrerà una cosa di poco conto ma calcolato per il numero di apparecchi utilizzati forse non lo è, considerando che ci invitano continuamente a differenziare (giustamente) e magari ci sanzionano se non smaltiamo correttamente. Mi piacerebbe avere chiarimenti in merito e nel frattempo sensibilizzare gli utenti.
Maurizio Tegoni (Noceto, 2 novembre)

(dalla "Gazzetta di Parma" di martedì 3 novembre, lettere a pag. 46)

Diritto di rettifica

06/11/20
PonteWeb

DemoTrend: che risposte dà la politica ?

Proponiamo la lettura della tabella allegata che riporta la variazione numerica della popolazione negli ultimi sei anni e mezzo (fonte dati ISTAT).
Nel periodo considerato, i nati sono stati 175 e i morti sono stati 475 (saldo naturale -300).
La popolazione è diminuita “solo” di 215 unità grazie al fatto che il saldo migratorio locale è stato positivo per 85 unità (emigrati 998, immigrati 1.083).
Se consideriamo che una famiglia media è composta da meno di 2,2 persone significa, per esempio, che nel periodo considerato si sono "svuotate" almeno 100 unità abitative (che si sono aggiunte alle centinaia già "vuote").
Che risposte dà la politica ?

Diritto di rettifica

👨 John Connor   09/11/20 11:08 ® 3212
La sensazione che ho è che il trend non sia direttamente riconducibile a scelte politiche locali.
Questo per diversi motivi :
*) da sempre le persone cercano di vivere a distanze ragionevoli dal proprio posto di lavoro. Ponte e vicinanze hanno perso gradualmente ed inesorabilmente centinaia di posti di lavoro negli ultimi 30-35 anni.
*) le "tasse" locali sono irrilevanti rispetto a quelle nazionali, pertanto qualsiasi politica di agevolazione fiscale ha una leva sostanzialmente irrilevante;
*) La società e la cultura cambiano, così come l’esigenza di servizi e "svago" che sono molto più presenti nelle città.
Naturalmente vivere in un paese ha i suoi innegabili vantaggi, tranquillità, bassissima o nulla delinquenza, assenza di zone degradate, verde, assenza di blocchi del traffico ecc. ecc.
I dati statistici ci dicono che sempre più persone non ritengono quelli sopra elencati punti per cui vale la pena lasciare la città o l’interland. Mentre risulta più attrattiva la città o comunque il paese a pochi chilometri dalla città che garantisce i vantaggi di cui sopra con la possibilità di raggiungere il posto di lavoro in pochi minuti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
06/11/20
Marino

BUL - Fibra ottica - Fine lavori

Da una comunicazione odierna pubblicata sull'Albo pretorio si apprende che Open Fiber ha terminato i lavori nel nostro Comune  FONTE .
E' una buona notizia.
Ma non siamo ancora arrivati al momento di poter usufruire del servizio. Mancano ancora alcuni passaggi. E' possibile seguirne lo stato di avanzamento a questo link  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Black&White   06/11/20 21:46 ® 3210
La "buona notizia" dipende dal significato dell’avanzamento lavori..se il collaudo e l’operatività della fibra FTTH è quella di inizio 2021, ok. Ma se occorre attendere (come mi pareva di aver letto in precedenza) anche l’ultimazione della parte wireless, si arriva a metà del 2022..campa cavallo..
Qualcuno può fornire ulteriori precisazioni in proposito?
Saluti a tutti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
06/11/20
PonteWeb

Carpaneto decide !

A Carpaneto l’Amministrazione comunale ha stanziato 100.000 euro di fondi Covid per finanziare la corresponsione, già avviata, di voucher per un importo fino a 800 euro ad ogni famiglia residente nel Comune di Carpaneto che stia attraversando un periodo di difficoltà economica. Il 50% della somma potrà essere utilizzata solo in esercizi di Carpaneto che vendono beni alimentari, e il restante 50% in altre categorie di negozi ma sempre di Carpaneto.
Sono stati stanziati anche 140.000 euro a favore delle attività commerciali. Anche qui soldi a fondo perduto e da spendere a Carapaneto.
Un'iniezione di 240.000 euro per la ripartenza del commercio e dell’economia di Carpaneto.

Diritto di rettifica

05/11/20
PonteWeb

Pandemia, evento epocale

Le autorità sanitarie mondiali > nazionali > regionali > provinciali, a cascata, comunicano la situazione epidemiologica alla popolazione del proprio bacino amministrativo.
Il compito di informare la popolazione del Comune, nucleo elementare dell’organizzazione civile, è svolto dall’autorità sanitaria locale: il Sindaco.
Al 01 novembre, in provincia di Piacenza, vi erano:
- 110 persone ricoverate
- 1.377 persone in isolamento fiduciario in quanto COVID-positivi
- 82 persone in isolamento fiduciario in quanto rientrati da aree a rischio
- 2.256 persone in quarantena in quanto contatti stretti.
Quale è la situazione a Ponte dell’Olio ?

Diritto di rettifica

👨 Black&White   05/11/20 15:44 ® 3206
Ma se fino a due settimane fa l’informazione in tema Covid del nostro Comune veniva definita esemplare..
👨 Luponero   05/11/20 17:12 ® 3207
Pienamente d’accordo. Se i dati sono disponibili (contagi totali e attuali, guariti, decessi, ricoveri, isolamenti/quarantene) non capisco l’ostracismo a diffonderli nel rispetto della privacy. Si vede che a questa amministrazione piace così... (salvo errori di cui mi scuso anticipatamente) manca ancora la risposta anche sulla destinazione dei fondi raccolti dai concittadini durante la prima ondata).
👥 PonteWeb   05/11/20 20:07 ® 3208
L’informazione in tema Covid nel nostro Comune, paragonata a quanto attualmente mettono a disposizione altre amministrazioni comunali della provincia, è e rimane esemplare. Ciò premesso viene chiesto agli Amministratori, vista l’evoluzione della situazione anche locale, di elevarne lo standard implementandolo, se possibile, con ulteriori dati, al fine di migliorare la consapevolezza dei comportamenti.
👨 Luponero   05/11/20 20:13 ® 3209
Perfetto, allora attendiamo solo quel piccolo sforzo in più richiesto da Ponteweb e condiviso da tanti concittadini.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨