Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti entro il 30 novembre.
07/11/20 3026 Marino
Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
La domanda per essere iscritto all'Albo degli scrutatori deve essere inviata al Comune entro il 30 novembre seguendo le indicazioni riportate a questo link LINK .
Nota: Chi è già iscritto all'albo degli scrutatori non deve nuovamente inoltrare domanda: si resta iscritti fino a che permangono le condizioni di iscrizione.
Raccolta differenziata
07/11/20 3025 Maria Luigia
Gentile direttore,
in questi giorni dedicati ai defunti, siamo abituati a portare fiori e i famosi lumini sulle tombe dei nostri cari. Ormai tramontato o addirittura proibito quello di cera e sostituito con la versione moderna a batteria. Questo è il punto: come sono da smaltire i suddetti? Dal mio punto di vista sono da considerare apparecchi elettronici e andrebbero smaltiti come tali, dal momento che contengono una/due pile, una piccola scheda elettronica e una lampada a led. Ma nemmeno nelle isole ecologiche mi hanno saputo rispondere. Ai più sembrerà una cosa di poco conto ma calcolato per il numero di apparecchi utilizzati forse non lo è, considerando che ci invitano continuamente a differenziare (giustamente) e magari ci sanzionano se non smaltiamo correttamente. Mi piacerebbe avere chiarimenti in merito e nel frattempo sensibilizzare gli utenti.
Maurizio Tegoni (Noceto, 2 novembre)
(dalla "Gazzetta di Parma" di martedì 3 novembre, lettere a pag. 46)
DemoTrend: che risposte dà la politica ?
06/11/20 3024 PonteWeb
Proponiamo la lettura della tabella allegata che riporta la variazione numerica della popolazione negli ultimi sei anni e mezzo (fonte dati ISTAT).
Nel periodo considerato, i nati sono stati 175 e i morti sono stati 475 (saldo naturale -300).
La popolazione è diminuita “solo” di 215 unità grazie al fatto che il saldo migratorio locale è stato positivo per 85 unità (emigrati 998, immigrati 1.083).
Se consideriamo che una famiglia media è composta da meno di 2,2 persone significa, per esempio, che nel periodo considerato si sono "svuotate" almeno 100 unità abitative (che si sono aggiunte alle centinaia già "vuote").
Che risposte dà la politica ?
BUL - Fibra ottica - Fine lavori
06/11/20 3023 Marino
Da una comunicazione odierna pubblicata sull'Albo pretorio si apprende che Open Fiber ha terminato i lavori nel nostro Comune FONTE .
E' una buona notizia.
Ma non siamo ancora arrivati al momento di poter usufruire del servizio. Mancano ancora alcuni passaggi. E' possibile seguirne lo stato di avanzamento a questo link LINK
Carpaneto decide !
06/11/20 3022 PonteWeb
A Carpaneto l’Amministrazione comunale ha stanziato 100.000 euro di fondi Covid per finanziare la corresponsione, già avviata, di voucher per un importo fino a 800 euro ad ogni famiglia residente nel Comune di Carpaneto che stia attraversando un periodo di difficoltà economica. Il 50% della somma potrà essere utilizzata solo in esercizi di Carpaneto che vendono beni alimentari, e il restante 50% in altre categorie di negozi ma sempre di Carpaneto.
Sono stati stanziati anche 140.000 euro a favore delle attività commerciali. Anche qui soldi a fondo perduto e da spendere a Carapaneto.
Un'iniezione di 240.000 euro per la ripartenza del commercio e dell’economia di Carpaneto.
Pandemia, evento epocale
05/11/20 3021 PonteWeb
Le autorità sanitarie mondiali > nazionali > regionali > provinciali, a cascata, comunicano la situazione epidemiologica alla popolazione del proprio bacino amministrativo.
Il compito di informare la popolazione del Comune, nucleo elementare dell’organizzazione civile, è svolto dall’autorità sanitaria locale: il Sindaco.
Al 01 novembre, in provincia di Piacenza, vi erano:
- 110 persone ricoverate
- 1.377 persone in isolamento fiduciario in quanto COVID-positivi
- 82 persone in isolamento fiduciario in quanto rientrati da aree a rischio
- 2.256 persone in quarantena in quanto contatti stretti.
Quale è la situazione a Ponte dell’Olio ?
Meglio, ma si deve e si può fare meglio !
04/11/20 3020 PonteWeb
E’ online la registrazione del Consiglio comunale convocato in “videoconferenza” il 29 ottobre 2020 FONTE .
Rispetto ai precedenti consigli convocati in “videoconferenza”, tecnicamente si è migliorato, ma si può e si deve fare meglio (a questo LINK , ad esempio, la registrazione dell’ultimo Consiglio di Rivergaro trasmesso in diretta streaming il 30/10/2020)
C'è qualcosa che non va !!!
04/11/20 3019 PonteWeb
L'incidenza dei casi di contagio rilevati a Ponte dell'Olio continua a peggiorare rispetto all'andamento dell'incidenza negli altri comuni.
C'è qualcosa che non va, certamente qualcosa anche nei nostri comportamenti.
E' necessario che TUTTI seguiamo scrupolosamente le indicazioni delle autorità: dall'uso delle mascherine, al distanziamento sociale, dal frequente lavaggio delle mani all'evitare gli assembramenti, ecc.
Preso atto di come sta evolvendo l'epidemia a Ponte dell'Olio, cogliamo l’occasione per ribadire l'opportunità di ampia TRASPARENZA su questo tema, invitando le autorità a rendere pubblici maggiori dettagli (ad es.: malattie in corso, età dei malati, in isolamento, ricoverati, guariti, deceduti, ecc.)
Appello
03/11/20 3018 Maria Luigia
Signor direttore,
non avrei mai pensato nella mia vita di dover chiedere aiuto e pubblicamente. L'aiuto non è per me, ma per Matisse, la gatta di un anno compagna di vita e di giochi della mia bambina.
Per una distrazione Matisse è uscita in giardino e ha attraversato la strada davanti a casa. Quando abbiamo iniziato a cercarla l'abbiamo trovata distesa esamine ma ancora viva. Subito una corsa all'ospedale della facoltà di Veterinaria, con la bambina in lacrime, convinta che per la sua Matisse non ci fosse speranza.
Ottimo il lavoro di squadra dei veterinari di quella struttura, ma l'esito è nefasto: alcune fratture e due vertebre staccate che devono essere cementate con un costoso intervento. E già qui, per tutti gli accertamenti e il primo soccorso salvavita, un costo certamente giusto, ma per me, disoccupato da mesi, del tutto improponibile.
Mi sono trovato di fronte a una straziante scelta: eutanasia o affrontare costi impossibili per la mia famiglia? Che dire alla mia bimba? Mi sono rivolto all'Enpa di Parma che con grande gentilezza e comprensione mi ha fornito un aiuto economico, generoso ma insufficiente per le cure future. Altro, un ente che vive solo di offerte e di iscrizioni, non poteva darmi, anche perché con tanti sacrifici sta aiutando tante persone in difficoltà con gli animali.
Matisse oggi è presso una struttura specializzata di Bologna e il preventivo dell'intervento è di 2.000 euro. Per questo mi rivolgo per un aiuto ai tanti lettori che amano gli animali. Non chiedo aiuto per me, ma per una gatta e una bambina.
Enpa mette a disposizione il proprio conto bancario: iban IT05F0623012711000035291947
Chi volesse aiutarmi può mandare un'offerta specificando nella causale che è per Matisse.
Gianfranco Salvato (Diolo di Soragna, 28 ottobre)
(dalla "Gazzetta di Parma" di martedì 3 novembre, lettere a pag. 46)
Borgo sempre più vuoto
02/11/20 3017 Ilfontanasso
Prima l'ortofrutta (ex fiorista Rossi), poi la macelleria Poggioli, oggi l'Alimentari Salumeria Taravella; un altro negozio storico di Ponte dell'Olio con il doppio ingresso Piazza (la piazza) - borgo (il borgo) ha abbassato la saracinesca. Ci mancherà la vetrina che ad ogni fiera veniva allestita con buongusto e fantasia. In un borgo sempre più vuoto (es. vecchia tabaccheria Gevi, macelleria Civetta...) ci mancheranno le botteghe di vicinato, le luci, le insegne, le persone.
Impennata di casi di contagio a Ponte dell’Olio
01/11/20 3016 PonteWeb
Il mese di ottobre 2020 si chiude con 38 casi di contagio (di cui 18 nell’ultima settimana). E’ quindi opportuno/necessario migliorare i nostri comportamenti: distanziamento sociale, mascherina, igiene, non frequentare luoghi affollati, rispetto scrupoloso delle disposizioni delle autorità FONTE
Saturimetri di comunità
01/11/20 3015 PonteWeb
Il dott.Luca Pilla, nel suo recente intervento pubblico, ha evidenziato l’importanza che in ogni famiglia colpita dal COVID sia disponibile un saturimetro FONTE .
Per essere certi di disporne al momento del bisogno, 2.000 famiglie pontolliesi dovrebbero acquistare detto saturimetro con una spesa di 34 €/cad x 2.000 = 68.000 €.
Non sarebbe opportuno aumentare il numero di saturimetri di comunità in dotazione ai medici locali, per esempio acquistandone altri 20 o 30 (per una spesa di 700/1.000 €) da aggiungere ai 10 che il Comune ha già messo a loro disposizione a maggio FONTE ?
Di soldi il Governo ne ha messi sul piatto tanti, se ne potrà spendere una briciola per uno strumento ritenuto INDISPENSABILE dai nostri medici ?
Ci auguriamo che la Giunta, sentiti i medici in ordine alla quantità necessaria, valuti l’acquisto degli ulteriori necessari indispensabili saturimetri.
Un portale pontolliese di e-commerce: una fiera permanente
31/10/20 3014 PonteWeb
Riproponiamo, direttamente all’assessora Giulia Capra, la considerazione che avevamo proposto a maggio FONTE , allorquando, a fronte del lockdown, era chiaro che alcune attività commerciali pontolliesi avevano l’assoluta necessità di “reinventarsi” e di essere aiutate a reinventarsi.
La proposta agli Amministratori comunali era quella di valutare la realizzazione di un portale comunale di promozione e vendita on-line.
Lo proponevamo all’Amministrazione comunale perché per un piccolo esercente pagare e gestire un sito di e-commerce non è cosa da poco, mentre il Comune, magari finanziandosi con uno dei bandi regionali che man mano escono, avrebbe potuto dare un fondamentale contributo mettendo a disposizione di ogni attività imprenditoriale del territorio un portale gratuito di e-commerce comunale.
Alcuni giorni fa, Libertà ci ha informato che il Comune di Rottofreno si sta orientando in questa direzione. Attraverso i motori di ricerca si può rilevare che altri comuni si sono o si stanno attrezzando con questo strumento.
Ci auguriamo che l’Assessora vorrà valutare il suggerimento per, concretamente, aiutare il commercio locale a fare il salto tecnologico che i tempi richiedono.
A Vigolzone e a Travo vietate le celebrazioni nei cimiteri
31/10/20 3013 PonteWeb
Per contenere il contagio da COVID, alcune autorità amministrative e religiose hanno vietato le cerimonie nei giorni 1 e 2 novembre.
Ma sono molte di più quelle che hanno ritenuto di non intervenire.
Il Vescovo di Cuneo, sospendendo le cerimonie nei cimiteri, dichiara: “L’aumento dei contagi impone norme prudenziali. Il ricordo dei nostri cari defunti non viene meno”.
L’AUSL segnala al presidente della Provincia di Trento il rischio di aumento dei contagi sugli anziani e il Presidente dichiara “Dati che ci portano a prendere decisioni anche difficili, scelte che magari non piaceranno a molti ma che si rendono necessarie per quanto riguarda la prevenzione, soprattutto nei confronti degli anziani” (PS: questo è il Presidente che ha emesso un’ordinanza in cui permette a bar e ristoranti di rimanere aperti).
I Sindaci di Travo e di Vigolzone hanno vietato le funzioni religiose all’interno dei cimiteri comunali.
Il buon senso dice che non è buona cosa frequentare luoghi densamente popolati.
Ove l’autorità (amministrativa e religiosa) la pensi diversamente è opportuno compensare con il buon senso dell’istinto di sopravvivenza: #iorestoacasa
Proteggersi e prepararsi
31/10/20 3012 Marino
Riprendo dai social un intervento del dott.Luca Pilla: "Mi permetto di scrivere una volta di più per alcune considerazioni che per me sono importanti. Al momento i miei pazienti positivi e ammalati sono già nove, in pochissimi giorni, e sono in attesa di altri tamponi che non promettono nulla di buono. Non dubito che i miei pazienti con Covid 19 aumenteranno la settimana prossima. Oltre alle raccomandazioni che conosciamo, ce ne sono altre due che, almeno per me, sono fondamentali.
Se andate in luoghi frequentati da altre persone, come supermercati, ambulatori, bar, ristoranti, uffici pubblici e mercati, raccomando di usare la mascherina FFP2 e non la semplice mascherina chirurgica, che è efficace ma meno di una FFP2 che, stante il livello di contagiosità e diffusione del virus, è più adeguata in ambienti a rischio. Gli anziani e i malati cronici dovrebbero essere le prime persone a evitare luoghi affollati o con persone che non indossano la mascherina.
Il secondo consiglio è di acquistare un saturimetro, almeno uno per famiglia. Le cure domiciliari ci sono ma, per un medico, per poter decidere come comportarsi con la terapia il saturimetro è lo strumento più prezioso e indispensabile per il COVID 19. La valutazione dei valori di ossigeno (chiamiamolo così anche se non è corretto, ma giusto per capirci) e frequenza cardiaca sono indicatori importantissimi per intervenire precocemente al momento giusto, per non peggiorare il quadro e fermare con i farmaci, quando possibile, l'evoluzione verso la polmonite o un ricovero. Dobbiamo tutti alzare il livello di guardia e di protezione e, contemporaneamente, essere pronti ad affrontare con lo strumento giusto l'eventuale malattia. La collaborazione è fondamentale per arrivare ai migliori risultati possibili e preservare la nostra comunità."
In un commento il dott.Pilla dà utili indicazioni sull'utilizzo del saturimetro: "per usarlo correttamente occorre che mano, polso e braccio siano allineati (appoggiare il braccio sul tavolo), non avere le dita fredde e non avere smalto sulle unghie. Occorre aspettare circa un minuto sui saturimetri piccoli per stabilizzare il valore. Se il valore non convince, si cambia dito o mano"
FONTE
Il virus cammina con le nostre gambe...
30/10/20 3011 Marino
Nelle consuete news pubblicate dalla Prefettura di Piacenza “è stata ulteriormente richiamata la necessità di mantenere alta la vigilanza sull'osservanza delle regole per la riduzione del rischio contagio, a salvaguardia della salute pubblica, con il responsabile coinvolgimento di tutte le componenti sociali, dei cittadini, degli operatori economici, dei ragazzi: il virus cammina con le nostre gambe e si diffonde con la nostra vicinanza” FONTE
In Giunta entra Giulia Capra
30/10/20 3010 PonteWeb
E' Giulia Capra, ventenne, il nuovo componente della Giunta in sostituzione della dott.ssa Sara Malvicini (deleghe a: commercio, attività produttive, sviluppo economico, promozione territoriale, tempo libero, servizi informatici, comunicazione).
Giulia Capra, già responsabile dei settori:
- protagonismo giovanile,
- progettazione e cura di decoro e arredo urbano,
- rafforzamento e sviluppo rete di volontariato ,
con la nuova nomina, assume le deleghe a:
- commercio,
- attività produttive,
- sviluppo economico,
- promozione territoriale,
- tempo libero,
- servizi informatici,
- comunicazione.
PS: attendiamo comunque di leggere il decreto di nomina per avere certezza delle deleghe assegnate.
Mali estremi, estremi rimedi
29/10/20 3009 Amleto
A Grazzano Visconti, sul lato ovest della strada provinciale, installata nei giorni scorsi una staccionata in legno, per impedire la sosta delle auto in quel punto. Un provvedimento senz'altro giusto: mi chiedo, però, se sia stato preso per la sicurezza stradale o per obbligare i turisti all'utilizzo dei parcheggi a pagamento...
Casi di contagio: il confronto
28/10/20 3008 PonteWeb
Il numero di contagiati per ogni mille residenti dà indicazioni relativamente alla pressione epidemiologica che ha subito un territorio rispetto ai territori vicini, e, se confrontato nel tempo, a come quel territorio ha potuto/saputo reagire rispetto ai territori vicini.
L’indicatore si calcola così: numero di contagiati : numero residenti x 1.000.
Nel primo istogramma è riportato l’indice relativo ad ogni comune piacentino alla data del 25 ottobre 2020.
Nel secondo istogramma è riportato lo stesso indice alla data del 14 maggio 2020.
Mascherina, distanziamento, igiene, rispetto delle disposizioni delle autorità.