Ponte dell'Olio

30/10/20
Marino

Il virus cammina con le nostre gambe...

Nelle consuete news pubblicate dalla Prefettura di Piacenza “è stata ulteriormente richiamata la necessità di mantenere alta la vigilanza sull'osservanza delle regole per la riduzione del rischio contagio, a salvaguardia della salute pubblica, con il responsabile coinvolgimento di tutte le componenti sociali, dei cittadini, degli operatori economici, dei ragazzi: il virus cammina con le nostre gambe e si diffonde con la nostra vicinanza  FONTE 
  
30/10/20
PonteWeb

In Giunta entra Giulia Capra

E' Giulia Capra, ventenne, il nuovo componente della Giunta in sostituzione della dott.ssa Sara Malvicini (deleghe a: commercio, attività produttive, sviluppo economico, promozione territoriale, tempo libero, servizi informatici, comunicazione).
Giulia Capra, già responsabile dei settori:
- protagonismo giovanile,
- progettazione e cura di decoro e arredo urbano,
- rafforzamento e sviluppo rete di volontariato ,
con la nuova nomina, assume le deleghe a:
- commercio,
- attività produttive,
- sviluppo economico,
- promozione territoriale,
- tempo libero,
- servizi informatici,
- comunicazione.
PS: attendiamo comunque di leggere il decreto di nomina per avere certezza delle deleghe assegnate.
👨 Marino   30/10/20 16:27 ® 3194
Sul sito del Comune è stata ufficialmente comunicata la nomina del consigliere Giulia Capra ad Assessore con deleghe a: commercio, sviluppo economico, attività produttive, promozione territoriale e tempo libero.
Il Sindaco ha quindi deciso di non dare a Capra le deleghe a: servizi informatici e comunicazione che rimangono avocate a se stesso.
👨 Marco   30/10/20 19:41 ® 3196
Diciamo che per quanto riguarda la comunicazione ha solo formalizzato ciò che di fatto avviene dal primo giorno di Consigliatura.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 San Tommaso   01/11/20 23:42 ® 3201
Immagino sia il più giovane assessore nella storia di Ponte. Sarebbe interessante conoscere il record precedente: forse Gisela Ventura nel 2014 nella giunta Copelli?
👨👨👨
  
29/10/20
Amleto

Mali estremi, estremi rimedi

A Grazzano Visconti, sul lato ovest della strada provinciale, installata nei giorni scorsi una staccionata in legno, per impedire la sosta delle auto in quel punto. Un provvedimento senz'altro giusto: mi chiedo, però, se sia stato preso per la sicurezza stradale o per obbligare i turisti all'utilizzo dei parcheggi a pagamento...
  
28/10/20
PonteWeb

Casi di contagio: il confronto

Il numero di contagiati per ogni mille residenti dà indicazioni relativamente alla pressione epidemiologica che ha subito un territorio rispetto ai territori vicini, e, se confrontato nel tempo, a come quel territorio ha potuto/saputo reagire rispetto ai territori vicini.
L’indicatore si calcola così: numero di contagiati : numero residenti x 1.000.
Nel primo istogramma è riportato l’indice relativo ad ogni comune piacentino alla data del 25 ottobre 2020.
Nel secondo istogramma è riportato lo stesso indice alla data del 14 maggio 2020.
Mascherina, distanziamento, igiene, rispetto delle disposizioni delle autorità.
👨 Ilfontanasso   29/10/20 22:31 ® 3193
Oggi libertà indicava in 114 i pontolliese contagiati (+10) ma insisto... manca sempre lo spaccato del numero. Quanti gli attuali contagiati, quanti ospedalizzati, quanti in isolamento casalingo. Non ultimo quanti di questi 114 sono guariti? Quanti non ce l’hanno fatta. In settimana al lavoro a PC ad un caaf mi sono occupato di aggiornare gli iscritti... tra gli iscritti pensionati da marzo una strage silenziosa. Da fare venire le lacrime agli occhi.
👨
  
28/10/20
Fox

Early voting

A una settimana dal suo inizio, pubblicata su Libertà (di lunedì 26 ottobre) la prima classifica del concorso "Che classe!". Con la scuola materna di Ponte al primo posto: anche online, speriamo che il buongiorno si veda dal mattino...
  
27/10/20
PonteWeb

Per esempio…

Il 6 aprile viene aperta una sottoscrizione mediante la quale è possibile effettuare donazioni sul c/corrente del Comune di Ponte dell'Olio per sostenere l'iniziativa di solidarietà alimentare legata all'emergenza COVID, sottoscrizione che raccoglie 1.020 euro.
I 1.020 euro nella disponibilità degli Amministratori comunali per essere destinati a solidarietà alimentare, restano inutilizzati il mese di aprile.
Restano inutilizzati il mese di maggio.
Restano inutilizzati il mese di giugno.
Restano inutilizzati il mese di luglio.
Restano inutilizzati il mese di agosto.
A settembre, i 1.020 euro destinati a solidarietà alimentare vengono spostati nella disponibilità dell’Unione Alta Val Nure.
Se sono stati spesi o se sono ancora lì, inutilizzati, non lo sappiamo.
Come non sappiamo se e come sono stati spesi i 24.954 euro da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, che la Protezione civile, il 30 marzo 2020, ha assegnato al Comune di Ponte dell'Olio, fondi trasferiti due mesi dopo nella disponibilità dell’Unione Alta Val Nure.
Ci auguriamo che chi di dovere voglia “aiutare la gente a capire”.
NB: qui non è in discussione né la legittimità dei comportamenti, né la loro opportunità politica:  qui si chiede solo TRASPARENZA .
  
27/10/20
Marino

Rimborso al 100% della TARI 2020

Questo succede a Rottofreno  FONTE 
  
26/10/20
PonteWeb

Si faccia trasparenza sui fondi COVID

Sul sito istituzionale, l’Amministrazione pontolliese ha dichiarata la propria volontà di essere vicina alle fasce di popolazione a rischio impoverimento, individuando dette fasce nelle categorie dei “pubblici esercizi, operatori sportivi, commercio ambulante, ecc.”.
Nel comunicato viene affermato che: “Nei limiti delle nostre competenze e disponibilità finanziarie, agiremo per tutelare e sostenere la comunità pontolliese in questo duro periodo della storia contemporanea.”  FONTE 
Questo è esattamente il minimo di ciò che ci si aspetta dalle amministrazioni locali.
E proprio perché, su questo tema, le Amministrazioni locali hanno “mano libera” e non dipendono da altre Istituzioni, è indispensabile agire, agire subito mettendo in circolo le ingenti risorse aggiuntive ricevute da Governo e Regione, e finalizzate a contrastare le ricadute economiche negative.
Si facciano seguire i fatti alle frasi ad effetto; e si renda pubblico un semplice elenco scritto di contributi ricevuti e parallelamente di contributi bonificati alle varie categorie colpite dai provvedimenti restrittivi.
  
26/10/20
PonteWeb

Senza parole

👨 Comunardo   28/10/20 10:53 ® 3192
Lo stesso articolo dice che, sempre a Sarmato, è in arrivo un’altra novità: il contenitore unico per plastica e barattolame (alluminio e metalli). Speriamo di vederlo presto anche a Ponte: la sua introduzione non dovrebbe essere una cosa complicata...
👨
  
25/10/20
Giove Pluvio

Promemoria

Ricordiamo che il 31 ottobre scade il pagamento del tributo dovuto al Consorzio di bonifica (a suo tempo prorogato). I bollettini vennero inviati ai contribuenti a luglio: c'è chi pagò subito (osservando la scadenza inizialmente prevista al 31 luglio) e dunque è già a posto. Chi invece si avvalse del rinvio (concesso nell'ambito delle misure Covid), ora tiri fuori il bollettino dai cassetti e metta mano al portafoglio...
👨 Amleto   25/10/20 14:13 ® 3186
A meno che non sia fondato il dubbio sollevato dalla locale Confedilizia (su "Libertà" di oggi, a pag. 21), riguardo una possibile (o solo auspicata?) sospensione del tributo per il 2020...
👨 Ilfontanasso   25/10/20 16:38 ® 3188
Ma a Ponte devono pagare tutti? No perché a me non è arrivato nulla
👨 Marino   25/10/20 17:15 ® 3189
Il contributo al Consorzio di Bonifica deve essere pagato dai proprietari di immobili e di terreni siti nel comune di Ponte dell’Olio o in altri comuni ricadenti nel comprensorio della bonifica. Per approfondimenti  FONTE 
👨 Ilfontanasso   25/10/20 17:55 ® 3190
Grazie. Io primo e ultimo pagamento nel 2017 in abitazione precedente all’attuale. Boh
👨👨👨👨