Ponte dell'Olio

24/10/20
PonteWeb

Culto dei defunti e COVID

Nei primi giorni di novembre è consuetudine visitare i cimiteri.
Quest’anno i nostri comportamenti dovranno necessariamente adeguarsi alla grave situazione epidemiologica in corso e quindi, visitando i nostri cari, dobbiamo avere l’accortezza di osservare scrupolosamente i corretti comportamenti (mascherina, distanziamento, evitare assembramenti, ecc.).
Proprio in riferimento agli assembramenti, stiamo rilevando che diverse amministrazioni, nel periodo sabato 31/10 - mercoledì 04/11, stanno organizzando l’accesso contingentato ai cimiteri (transenne, personale di vigilanza, ecc.), con particolare attenzione ai momenti di punta (es.funzione religiosa).
Ci auguriamo che anche a Ponte dell’Olio venga valutata questa possibilità, magari raccordandosi con la Parrocchia, al fine di addivenire ad una gestione organizzata della visita ai defunti che contemperi la tradizione con i nuovi bisogni di sicurezza.
  
24/10/20
PonteWeb

A Ponte dell’Olio due ragazzi segnalati all’autorità amministrativa

I media online ci informano che venerdì sera e nella notte, le pattuglie del comando provinciale dei carabinieri di Piacenza destinate ai servizi aggiuntivi nei comuni della provincia, hanno prestato particolare attenzione in prossimità dei locali con spazi esterni aggregativi di solito occupati da giovani. I controlli sono stati numerosi: solo sette ragazzi, tra i 16 e i 20 anni, non rispettavano le disposizioni governative in materia di contenimento della diffusione del contagio da covid-19. Si tratta di cinque ragazzi controllati in centro a Pontenure e di due ragazzi controllati in piazza delle Fornaci a Ponte dell’Olio che non rispettavano il previsto uso della mascherina chirurgica o di altro idoneo dispositivo di protezione. I ragazzi sono stati segnalati all’autorità amministrativa e rischiano una multa superiore ai 400 euro.
  
24/10/20
PonteWeb

Due modi di vedere lo stesso problema

Il Sindaco ha pubblicato oggi sul sito istituzionale un intervento sul tema pandemia.
Sempre oggi leggiamo su Libertà un’intervista allo scrittore Paolo Giordano (premio Strega per il romanzo La solitudine dei numeri primi)  FONTE .
Il Sindaco e Giordano ci aiutano a riflettere non solo sul tema, ma anche sull’ampiezza dell’orizzonte entro il quale dovrebbero essere valutati gli interventi di contenimento della pandemia.
L’intervista completa a Giordano è pubblicata su Libertà di oggi.
👨 Marco   25/10/20 15:01 ® 3187
E’ proprio così, ci fanno riflettere. Per noi Pontolliesi, la differenza principale è nel ruolo che ricoprono. Si sta parlando di un noto scrittore, che esprime il proprio parere autorevole, come tanti altri dello stesso tenore e come ve ne sono di tenore opposto; nel caso del nostro Sindaco invece, oltre alle proprie idee del tutto personali (dispensate attraverso comunicati sul sito dell’Ente), circa l’operato delle "...autorità gerarchiche superiori..." ci si attenderebbe che domani, proprio domani 26 Ottobre, fossero erogati i fondi pervenuti al nostro Comune fin dalla scorsa prmavera. Che fossero indicati i criteri attraverso i quali questi fondi andranno a sostenere le categorie e le persone maggiormente colpite dalla crisi economica conseguenza diretta dell’attuale pandemia. Ci si attenderebbe che non si disperdessero quei fondi stanziati da "le autorità superiori" in mille rivoli, dall’acquisto di manufatti alle consulenze. Ecco, questo è un appunto che a mio avviso va rivolto "alle autorità superiori", verificare, verificare, verificare che i fondi mandati ai territori vengano effettivamente impiegati in modo DIRETTO e TOTALE per mitigare le ricadute economiche sulle categorie e le persone maggiormente colpite dalle misure restrittive.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Carlo   28/10/20 00:51 ® 3191
William di Okkam direbbe solo : ON-LINE
👨👨
  
24/10/20
PonteWeb

Fototrappole: è la volta buona ?

Come i lettori sanno, è da febbraio 2019, (in corso di consigliatura Copelli) che PonteWeb sta suggerendo l’adozione di fototrappole per “disincentivare” comportamenti incivili (rifiuti abbandonati, vandalismi, ecc.)  FONTE .
Da allora sono state registrate prese di posizione degli amministratori di turno ma mai il suggerimento si è concretizzato.
Finalmente sembra che le speranze lascino il posto ai fatti: con la determina n.347 del 21/10/2020 vengono ordinate nr.3 fototrappole al costo di 260 €/cad  FONTE 
  
23/10/20
PonteWeb

Fondi Covid e trasparenza

Rinnoviamo l’invito alla Giunta a rendere noto, ed aggiornare periodicamente, sul sito istituzionale, il dettaglio dei contributi ricevuti a qualsiasi titolo (da Governo, Regione, privati, ecc.) per l’emergenza COVID e una dettagliata rendicontazione relativamente all'impiego di detti fondi:
- pagamenti effettuati (con indicati gli oggetti di spesa)
- in cassa impegnato (con indicati gli oggetti dell’impegno)
- in cassa non impegnato (con indicate le intenzioni di allocazione).
-----------------------
Libertà di oggi, a firma Nadia Plucani, ci informa in modo divulgativo relativamente all’utilizzo dei Fondi Covid a Podenzano:
- 170mila euro sono stati utilizzati a favore delle utenze non domestiche hanno avuto una riduzione del 50 per cento della quota variabile della Tari
- 20mila euro per coprire i costi del centro estivo per i bambini dai 9 ai 36 mesi,
- 70mila euro per i centri estivi per i 4 anni in su
- 20mila euro sono stati erogati alle famiglie per il potenziamento dei centri estivi
- 18.500 euro sono stati utilizzati sulle scuole dell’infanzia paritarie per abbattere i costi fissi che i gestori hanno avuto da marzo a giugno 2020 e che sarebbero andati a gravare sui bilanci delle famiglie
- 60mila euro sono stati stanziati per mantenere inalterate rispetto al 2019 le rette degli asili nidi e i costi dei servizi per l’infanzia (trasporto e mensa scolastica)
- 28mila euro sono stati trasferiti ai servizi sociali dell’Unione Valnure Valchero per coprire in parte le spese per affitti in base al bando Covid e sono arrivati ulteriori 11mila per il fondo affitti
- 48.500 euro per il fondo di solidarietà alimentare sono stati distribuiti tutti alle famiglie bisognose nei mesi di aprile e maggio
- 28mila euro per adeguare gli spazi per aule didattiche
- 18.610 euro della raccolta fondi lanciata dal Comune
- 6.600 euro per i voucher alle famiglie per le attività sportive.
Il Sindaco di Podenzano dichiara: «I fondi Covid che abbiamo ricevuto da Governo e Regione ci hanno permesso di liberare risorse dal bilancio comunale e quindi continuare ad erogare servizi senza gravare sulle tasche dei cittadini. Abbiamo ancora una quota disponibile di fondi che utilizzeremo a seconda delle necessità per aiutare famiglie e attività in difficoltà».
  
23/10/20
PonteWeb

Giunta: verrà nominata una nuova assessora

Ieri, sul sito del Comune, è stata data notizia delle dimissioni dell’Assessora Sara Malvicini.
Questo il comunicato: “L'amministrazione, prendendo atto delle dimissioni rassegnate dall'Assessore Malvicini per motivi di carattere professionale, ringrazia Sara per il suo contributo e il lavoro svolto in questo anno e mezzo di percorso insieme, augurandole le migliori fortune umane e lavorative”.
Nello stesso comunicato viene reso noto che “Le deleghe (a: commercio, attività produttive, sviluppo economico, promozione territoriale, tempo libero, servizi informatici, comunicazione ndr) saranno esercitate ad interim dal Sindaco fino alla nomina del nuovo titolare” che, per obbligo di legge, dovrà essere una donna. La nomina della nuova assessora è di esclusiva pertinenza del Sindaco e dovrà essere formalmente comunicata al Consiglio comunale.
  
22/10/20
Marino

Genitori eletti negli organi collegiali della scuola: tutti i nomi

L’Istituto Comprensivo della Val Nure ha pubblicato i nominativi dei genitori che faranno parte dei Consigli di interclasse della Scuola Primaria
Classe 1a sez.A: Pennini Chiara
Classe 1a sez.B: Losi Lucia
Classe 2a sez.A: Carini Valentina
Classe 2a sez.B: Baldrighi M.Carla
Classe 3a sez.A: Calza Alessia
Classe 3a sez.B: Bongiorni Cristina
Classe 4a sez.A: Icandri Michela
Classe 4a sez.B: Sbalbi Lara
Classe 5a sez.A: Valentini Anna
Classe 5a sez.B: Miladinovic Marjana
Ed i nominativi dei genitori che faranno parte dei Consigli di classe della Scuola Secondaria di 1° grado
Classe 1a sez.A: Molinelli Michela - Rossi Paolo - Maggi Bruna
Classe 1a sez.B: Fontana Simona - Cigalla Antonia
Classe 1a sez.C: Sartori Stefania - Bettinelli Emanuel - Clerici Oriana
Classe 2a sez.A: Aloja Valentina - Piccoli Claudia - Chinosi Elena
Classe 2a sez.B: Pilla Barbara - Baldrighi M. Carla
Classe 3a sez.A: Losi Lucia - Mingirulli Ilenia - Mazzocchi Enrica
Classe 3a sez.B: Carini Loretta - Gandolfi Patrizia - Lopez Castilla Sandra
 FONTE 
  
22/10/20
PonteWeb

Proteggiamo il nostro paese

Ponte dellOlio ha un tasso di casi di contagio superiore alla media provinciale.
E non si rilevano tendenze al miglioramento.
Al 14 maggio, data dalla quale è iniziato un periodo di “curva piatta” (casi di contagio pressoché a zero), la situazione era la seguente:
- contagiati residenti in Provincia 4.133 corrispondenti a 14,4 contagiati ogni mille residenti
- contagiati residenti a Ponte dell’Olio 81 corrispondenti a 17,3 contagiati ogni mille residenti (+19,9% rispetto alla media provinciale).
A domenica 18 ottobre la situazione è la seguente:
- contagiati residenti in Provincia 5.233 corrispondenti a 18,2 contagiati ogni mille residenti
- contagiati residenti a Ponte dell’Olio 104 corrispondenti a 22,2 contagiati ogni mille residenti (+21,6% rispetto alla media provinciale).
A fronte di una situazione locale che non dà segni di miglioramento non sarà opportuno (necessario) modificare e migliorare i nostri comportamenti?
Ed inoltre non sarebbe opportuno che il Sindaco, che ne ha la facoltà, prendesse tempestivamente opportune legittime iniziative volte a contenere il contagio?
👨 Black&White   22/10/20 18:17 ® 3185
Sinceramente mi chiedo cosa dovrebbe fare, da solo, il sindaco di un territorio circoscritto e non densamente popolato come quello del nostro comune, se non recepire le direttive e i protocolli nazionali e/o regionali e richiamare i cittadini alla responsabilità e al rispetto delle regole indicate per tutta la nazione..
Non siamo in presenza di focolai locali accertati che imporrebbero dei lockdown, come già avvenuto (e sta ancora avvenendo) in alcune zone d’Italia.
E non penso che altri sindaci del territorio provinciale, che al momento contano, mediamente, qualche contagio in meno rispetto a Ponte, si siano inventati chissà quali straordinari provvedimenti per i propri cittadini..
👨
  
21/10/20
Marino

E' online il nuovo portale dedicato all'emergenza COVID

Nel portale www.covidpiacenza.it, aggiornato in tempo reale dall’Azienda Usl di Piacenza, vengono pubblicate le informazioni sulla pandemia di Covid-19 utili ai cittadini di Piacenza e provincia.
Dati ufficiali, raccomandazioni, news (replicate anche da PonteWeb con isteresi di circa 10 minuti), ecc. e informazioni utili come ad esempio:
- come spezzare la catena del contagio
- cosa succede se uno studente presenta sintomi riconducibili al coronavirus o in caso di positività accertata dal tampone
- come accedere in ospedale
- come e dove fare i test sierologici e i tamponi
- cosa sapere sulla vaccinazione antinfluenzale
- come funziona l'isolamento e la quarantena
- quanti sono i casi di contagio in ogni comune della proivincia
- ecc. ecc.
Seguiamo il nuovo portale e mettiamo in pratica i comportamenti man mano suggeriti. Il portale è raggiungibile al link https://www.covidpiacenza.it/  FONTE 
  
19/10/20
PonteWeb

Partecipazione e Documento Unico di Programmazione

Nel Consiglio comunale convocato per domani, la Giunta presenterà (e verrà discusso) il Documento Unico di Programmazione (DUP), uno tra i più importanti e qualificanti atti dell’Amministrazione comunale (*).
Per promuovere la partecipazione dei cittadini all'attività amministrativa, ci auguriamo che il Consiglio venga trasmesso in streaming su piattaforma fruibile senza alcuna iscrizione (sia che si svolga in presenza, sia che si svolga in modalità a distanza come previsto dal recente DPCM).

(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.