Ponte dell'Olio

17/10/20
Marino

Screening sierologico in farmacia per studenti e familiari

A partire da lunedì 19 ottobre, la Regione Emilia-Romagna attiva lo screening su base volontaria, con test sierologici rapidi eseguiti in farmacia, per la ricerca degli anticorpi anti SARS-CoV-2. In caso di positività al test, il cittadino sarà contattato dall'AUSL per eseguire il tampone nasofaringeo che potrà rilevare l’eventuale presenza del virus. Ciò consentirà di individuare le persone che hanno contratto il virus e sono asintomatiche e conseguentemente di impedire la nascita di focolai di COVID-19 nel mondo scolastico.
Il test, gratuito, viene effettuato su appuntamento in farmacia tramite "pungidito", e lo possono fare:
- genitori dei bambini e degli alunni/studenti (0-18 anni e maggiorenni se frequentanti scuola secondaria superiore)
- alunni/studenti, loro fratelli e sorelle, nonché ulteriori familiari conviventi previo consenso dei genitori/tutori/soggetti affidatari dei minori
- assistiti che frequentano corsi universitari.
Ad oggi può essere effettuato nelle farmacie elencate qui  FONTE 
👨 Lele   17/10/20 13:52 ® 3182
Quindi risulta che la farmacia di Ponte non partecipa allo Screening 😡
👨 Lele   17/10/20 14:04 ® 3183
Aggiungo : come mai ai volontari del Pedibus non è prevista l’esecuzione dello Screening ?
👨 Marino   18/10/20 13:35 ® 3184
Aggiornamento: anche la farmacia di Ponte dell’Olio effettua i test sierologici rapidi  FONTE 
👨👨👨
  
15/10/20
Marino

Piano per la valorizzazione della Val Nure

A luglio, l'Unione Montana Alta Val Nure ha partecipato ad un bando regionale volto a ricevere contributi su progetti di "promozione e sostegno della Cittadinanza europea".
Il progetto presentato, del valore di 15.000 euro, è stato accolto e verrà finanziato dalla Regione con un contributo a fondo perduto di 12.000 euro.
Ecco le finalità del progetto: "realizzazione di un piano per la valorizzazione della Val Nure come fornitore di beni pubblici, servizi ecosistemici e climatici, servizi per il benessere, servizi culturali e per il tempo libero coerenti con le misure di distanziamento sociale per visitatori e residenti temporanei dalla pianura e dal resto del territorio regionale" ivi compresa una fase di "comunicazione dei risultati alla cittadinanza della Val Nure".
Un'iniziativa di ampio respiro, un'ottima iniziativa.  FONTE 
  
15/10/20
PonteWeb

C’era una volta…

“Nominare la figura del Presidente del Consiglio Comunale, che sia garante di una democratica gestione dell’assemblea e quindi tenuta distinta da quella del Sindaco ... tale da assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze è ciò che è scritto sul programma elettorale della lista Pontolliesi per Ponte.
Una promessa, un impegno perso con i cittadini, che dà lustro alla lista Pontolliesi per Ponte e che ha un’elevatissima valenza politica: “assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze.
  
14/10/20
Marino

Contagiati: come siamo messi?

Il numero di contagiati per ogni mille residenti dà indicazioni relativamente alla pressione epidemiologica che ha subito un territorio rispetto ai territori vicini, e, se confrontato nel tempo, a come quel territorio ha potuto/saputo reagire rispetto ai territori vicini.
L’indicatore si calcola così: numero di contagiati : numero residenti x 1.000.
Nel primo istogramma è riportato l’indice relativo ad ogni comune piacentino alla data del 11 ottobre 2020.
Nel secondo istogramma è riportato lo stesso indice alla data del 14 maggio 2020  FONTE .
Mascherina, distanziamento, igiene, rispetto delle disposizioni delle autorità... e ce la faremo !
  
14/10/20
PonteWeb

Proloco: non pervenuto

Questo è ciò che, con il DUP 2020-2022, la Giunta si prefiggeva di fare:
“In un quadro di complessiva riduzione delle spese improduttive e di aumento dell'incisività delle stesse, si provvederà all'acquisto dei beni e delle attrezzature necessari per la gestione e lo svolgimento degli eventi e delle manifestazioni, eliminando così i collegati e ripetitivi oneri di affitto e noleggio. Una congrua e idonea dotazione strumentale, da implementare progressivamente nell'arco del triennio 2020/2022, contribuirà altresì a gettare le basi materiali per la costituzione di una Proloco. Proloco per la quale, nei limiti delle competenze attribuite dalla legge al Comune, saranno promosse attività propedeutiche alla sua formazione.”
Nel DUP 2021-2023 appena approvato non è più contemplato il tema “proloco.
Come sempre, qualora lo ritenesse opportuno, l'Assessore competente ha facoltà di spiegare meglio le scelte deliberate.
  
12/10/20
Antigone

Ingratitudine

Toh, anche chi (insieme al marito) custodì per anni il cimitero non ha diritto a riposare in pace e viene minacciata di sfratto (così lascia pensare l'avviso esposto sulla sua lapide nel secondo reparto). Da parte del Comune, una bella riconoscenza...
👨 Smemorato di Collegno   13/10/20 00:16 ® 3178
Come diceva Spadolini, la riconoscenza è l’attesa di ricevere nuovi favori. Cosa non più possibile in questo caso...
👨
  
12/10/20
PonteWeb

Proteggiamo il nostro paese

Osservando i numeri relativi ai contagiati, e premesso che tutta la Provincia conta 287.236 residenti e Ponte dell’Olio 4.694, si rileva che...
Al 14 maggio, data dalla quale è iniziato un periodo di “curva piatta” (contagi pressoché a zero), la situazione era la seguente:
- contagiati in Provincia 4.133 corrispondenti a 14,4 contagiati ogni mille abitanti
- contagiati a Ponte dell’Olio 81 corrispondenti a 17,3 contagiati ogni mille abitanti.
Ponte dellOlio, per vari motivi, compresa la sfortuna, scontava quindi un tasso di contagiati significativamente superiore alla media (+20%)
Al 04 ottobre la situazione è la seguente:
- contagiati in Provincia 4.765 corrispondenti a 16,6 contagiati ogni mille abitanti
- contagiati a Ponte dell’Olio 95 corrispondenti a 20,2 contagiati ogni mille abitanti.
A distanza di 5 mesi Ponte dellOlio, purtroppo, presenta un tasso di contagiati non solo ancora superiore alla media, ma bensì aumentato di 2 punti percentuali (+22%).
Questo deve farci riflettere perché nella Fase2 non possiamo più giustificare il peggioramento rispetto alla media provinciale se non, principalmente, a causa di comportamenti non virtuosi. Dobbiamo recuperare.
Forza pontolliesi ! Per la salute e per l’economia del nostro territorio.
  
12/10/20
Marino

Lotta all’evasione a Ponte dell'Olio

Il Ministero dell’Interno ha disposto l'erogazione dei previsti contributi ai comuni che hanno partecipato all’attività di accertamento fiscale per l’anno 2019.
Per esempio, quest’anno, il Comune di Carpaneto ha ricevuto circa € 16.000.
Ricordiamo che al comune di Ponte dell’Olio, a seguito dell’iniziativa dell’Amministrazione Spinola, vennero riconosciuti quasi € 30.000  FONTE 
  
12/10/20
Ilfontanasso

Covid19 a Ponte dell'Olio

Presumendo che i 98 pontolliesi contagiati (poco meno del 2% della popolazione) siano la sommatoria da inizio periodo ad oggi sarebbe importante capire quanti sono gli attuali contagiati (quanti i guariti? quanti i decessi?).
👨 Marino   12/10/20 13:53 ® 3177
Condivido. E’ opportuna, utile e apprezzata l’informazione che è stata data e che verrà aggiornata settimanalmente, e cioè il numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia). Per avere un quadro più utile, essa andrebbe completata con la suddivisione tra pazienti in isolamento domiciliare e pazienti ricoverati.
Inoltre sarebbe opportuno che fossero resi pubblici i seguenti dati:
- numero dei tamponi effettuati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.
Il passo verso la TRASPARENZA fatto dall’Amministrazione comunale è qualificante, e lo sarà ancor di più quando gli elementi elencati saranno patrimonio di tutta la collettività.
👨
  
11/10/20
Astutillo

Sul nido del cuculo

Su "Libertà" di oggi (a pag. 23), il consigliere bettolese di minoranza Busca lamenta che il vigile urbano assunto e pagato dal Comune di Bettola (a tempo pieno, straordinari compresi) sia in realtà spesso a Pontedellolio (magari con la scusa della formazione).
In sostanza, mi permetto di tradurre, Ponte che raggira i bettolesi: chi l'avrebbe mai detto?