Covid19 a Ponte dell'Olio
12/10/20 2978 Ilfontanasso
Presumendo che i 98 pontolliesi contagiati (poco meno del 2% della popolazione) siano la sommatoria da inizio periodo ad oggi sarebbe importante capire quanti sono gli attuali contagiati (quanti i guariti? quanti i decessi?).
Sul nido del cuculo
11/10/20 2975 Astutillo
Su "Libertà" di oggi (a pag. 23), il consigliere bettolese di minoranza Busca lamenta che il vigile urbano assunto e pagato dal Comune di Bettola (a tempo pieno, straordinari compresi) sia in realtà spesso a Pontedellolio (magari con la scusa della formazione).
In sostanza, mi permetto di tradurre, Ponte che raggira i bettolesi: chi l'avrebbe mai detto?
Buone notizie
10/10/20 2974 Ippocrate
In Emilia Romagna, ogni cittadino avrà il Fascicolo sanitario elettronico (Fse): lo strumento che archivia le informazioni relative alla storia sanitaria di una persona sarà creato automaticamente nella versione digitale e sarà subito utilizzabile dai medici, in caso di consenso del paziente. Mentre prima era il singolo utente a farsi carico dell'attivazione, registrandosi online e poi completando l'iter in uno sportello dell'Ausl, ora il Fascicolo sanitario elettronico è creato da remoto per ogni emiliano-romagnolo con tutti gli atti prodotti sia dalle strutture pubbliche che da quelle private convenzionate. Ognuno, come già avviene adesso, potrà anche integrare il registro aggiungendo in autonomia ulteriori documenti e completando la propria storia medica.
L'Emilia Romagna è la prima regione in Italia ad adeguarsi alle disposizioni nazionali sulla sanità digitale contenute nel Decreto rilancio.
Al momento, in regione, sono quasi 1,2 milioni i fascicoli attivi, a fronte di un'utenza potenziale, cioè assistiti che hanno un medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, di 4,5 milioni di persone.
"Più una sanità è digitalizzata e informatizzata - spiega Raffaele Donini, assessore regionale alla Sanità - più è pronta a rispondere in maniera veloce alle necessità del paziente. Abbiamo sempre visto nel Fascicolo sanitario elettronico uno strumento fondamentale per garantire un'assistenza migliore ai nostri cittadini. Si tratta però di una possibilità nel rispetto della privacy, non di un'imposizione: il fascicolo è creato automaticamente, ma sarà attivato e reso consultabile solo quando il paziente avrà dato il proprio consenso. Ogni attività sarà sempre tracciabile".
I medici potranno consultare la documentazione solo dopo l'autorizzazione dell'assistito, che può rilasciarla anche verbalmente così come può revocarla in qualsiasi momento. Tutte le azioni - dalla raccolta del consenso all'accesso ai documenti - sono tracciate con la possibilità di ricevere le relative notifiche via e-mail.
(da "il Resto del Carlino" di sabato 10 ottobre, articolo di Giuseppe Catapano a pag. 15)
Naturalmente, non è da meno "Libertà" (a pag. 18): con un articolo sulla stessa notizia, a firma di Betty Paraboschi.
C’eravamo tanto amati… per un anno o forse più...
10/10/20 2973 PonteWeb
Confrontando il DUP2020 con quello appena approvato dalla Giunta, si rileva che nella sezione Tributi e tariffe dei servizi pubblici è stato tolto un frammento di frase politicamente molto coinvolgente.
Nell’immagine sono riportate le due versioni a confronto.
E’ noto che la campagna elettorale è stata giocata anche sulla non velata critica ai competitori di aver aumentato le aliquote IRPEF (da 0,2% a 0,6%) e IMU (da 0,9% a 0,98%), perché incapaci di perseguire interventi correttivi sul lato delle uscite.
La rimozione del riferimento evidenziato nell’immagine potrebbe far pensare che ora non vi sia più interesse prioritario a togliere le mani dalle tasche dei pontolliesi (e cioè a riportare l’addizionale IRPEF allo 0,2% e l’IMU allo 0,9%) compensando il minor gettito anzitutto con il "taglio degli sprechi di danaro pubblico che hanno caratterizzato gli ultimi anni".
Per fugare questo dubbio, qualora lo ritenessero opportuno, gli Amministratori hanno facoltà di cogliere l’occasione per spiegare meglio le proprie scelte in merito.
Premi di studio in denaro agli studenti capaci e meritevoli
10/10/20 2972 Marino
Possono concorrere all'assegnazione di otto Premi di studio del valore di 250 €/cad gli alunni capaci e meritevoli che abbiano frequentato istituti di istruzione secondaria di secondo grado o artistica, statali o parificati, residenti nel Comune di Castel San Giovanni.
FONTE
Assumi residenti nel Comune? Il Comune ti aiuta.
10/10/20 2971 Marino
Contributi straordinari alle imprese aventi sede operativa/unità locale nel territorio comunale di Alseno che assumono a tempo indeterminato (o determinato non inferiore a 12 mesi) personale disoccupato residente nel comune. Il Fondo straordinario stanziato per tale iniziativa ammonta ad € 20.000.
FONTE
PS: Alseno residenti 4.697 - Ponte dell'Olio residenti 4.694
E a Ponte dell'Olio ?
09/10/20 2970 PonteWeb
Questo è l'andamento dei nuovi casi di contagio in Italia.
E a Ponte dell'Olio?
Nuova piscina "di qua dal Nure"
09/10/20 2969 PonteWeb
Nel DUP 2021-2023, nella sezione “Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche” è stato tolto ogni riferimento alla possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio entro il 30 settembre 2023.
Ecco cosa aveva deliberato la Giunta nel DUP precedente: “sarà altresì valutata la possibilità di realizzare un nuovo impianto natatorio sul territorio comunale, che consenta di superare e dismettere l’attuale piscina sita in Località Rampini di Vigolzone al termine della concessione in essere” (la concessione in essere scade il 30 settembre 2023).
La nuova piscina rimane comunque tra gli obiettivi, dato che alla Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero, è scritto “è un obiettivo fondamentale … l’avvio di una fase di studio avente ad oggetto la possibile realizzazione di un nuovo impianto natatorio all’interno dei confini comunali”.
Si è passati quindi da una programmazione che ipotizzava la realizzazione del nuovo impiano entro il 30 settembre 2023, al meno impegnativo “avvio di una fase di studio”.
Qualora lo ritenessero opportuno, gli Amministratori hanno facoltà di cogliere l’occasione per spiegare meglio le proprie scelte ai pontolliesi.
E' la dottoressa Elena Binelli il nuovo Responsabile Finanziario
08/10/20 2968 Marino
Con la determina 331 del 06/10/2020 il Comune ha deciso di assumere, con decorrenza 12 ottobre 2020, la dottoressa Elena Binelli, disponendone l’inquadramento secondo i vigenti CCNL comparto Funzioni locali:
- inquadramento giuridico professionale “Istruttore direttivo presso il servizio finanziario e sviluppo economico”
- inquadramento economico Cat.D
- rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato.
FONTE
Alla dottoressa Binelli gli auguri di buon lavoro.
Chiediamo più informazione sulla situazione “contagi”
08/10/20 2967 PonteWeb
Torniamo a ribadire con forza l’opportunità che, a livello comunale, vengano resi pubblici, almeno settimanalmente, in modo dettagliato (*), i dati sui contagi.
La consapevolezza dell’andamento dei contagi è di aiuto e stimolo al singolo cittadino, ognuno con le proprie sensibilità, per conformare tempestivamente i comportamenti a tutela della salute delle categorie più esposte e più fragili e a tutela dell’aspetto economico collettivo.
(*) Situazione contagi:
- numero dei tamponi effettuati (nella settimana e da inizio pandemia)
- numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia)
-- di cui in isolamento domiciliare
-- di cui ricoverati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.
Ricorrenza
08/10/20 2966 Tacito
Se non sbaglio, sono oggi 500 giorni dalla proclamazione del sindaco Chiesa (avvenuta lunedì 27 maggio 2019). Che in un mandato amministrativo non è un arco di tempo evocativo come i famosi primi cento giorni, ma costituisce comunque un traguardo significativo.
Da non conoscitore della vita di paese, il bilancio delle (eventuali) buone cose fatte e di quelle sbagliate lo lascio fare volentieri agli altri pontolliesi...
Allergie di stagione
07/10/20 2965 PonteWeb
Nell’immagine allegata abbiamo riportato alcune informazioni utili per comprendere le impegnative scelte tecnologiche (riprogettazione mobile friendly) che sono state introdotte su PonteWeb in questi ultimi mesi. Tra le informazioni contenute nell’immagine evidenziamo:
• PonteWeb ha una quota percentuale di utenti abituali molto significativa
• un terzo degli accessi arriva da utenti che hanno memorizzato il link a PonteWeb nei loro preferiti, un terzo arriva dai motori di ricerca (organic search), e un terzo arriva dai lanci postati sui social.
Quindi, i due terzi degli utenti arrivano per accesso diretto (quasi tutte le query dell’Organic Search, sono rappresentate dalla parola “ponteweb”, conseguenza del fatto che l’utente meno tecnologico non memorizza sul proprio device il link diretto, ma, per accedere a PonteWeb, scrive nella casella di ricerca la parola “ponteweb”).
L’incidenza del mondo social è quindi minoritaria ed è questo il motivo per cui contenuti social ritenuti utili alla collettività vengono replicati da PonteWeb (altrimenti almeno due terzi dell’utenza non godrebbe di tali informazioni).
Ciò premesso, e a margine, non sappiamo se nell’odierno comunicato ufficiale pubblicato sul sito dell’Ente FONTE_PDF il Sindaco intenda riferirsi a commenti pubblicati su PonteWeb quando dice che non intende rispondere “a certe ineleganti e sgradevoli affermazioni di commentatori locali, talmente sterili, faziose e infondate”. Ma è poco importante essendo quella del Sindaco una legittima opinione, che, come tale, va rispettata.
Ci permettiamo solo, a prescindere a quali commentatori egli si riferisca, di suggerire al Sindaco e ai suoi Assessori di entrare nel merito dei temi sollevati dai commentatori supportando gli interventi con link a fonti qualificate. Sarà un modo civico e produttivo per fare chiarezza almeno sull’aspetto “infondatezza”, che poi è l’aspetto politico della questione, quello che veramente genererà utilità.
Cimitero storico di Santa Maria
07/10/20 2964 Marino
Così si presenta oggi il cimitero storico di Santa Maria del Rivo.
Sarà mai possibile un giorno poterlo recuperare e utilizzare, per esempio, come area museale a cielo aperto?
Consiglio Comunale URGENTE
07/10/20 2963 Marco
Oggi sono state pubblicate le delibere approvate nel Consiglio Comunale del 30 Settembre. Nel merito, si tratta di agevolazioni Cosap e Tari per le categorie maggiormente colpite dagli effetti del lockdown, utilizzando giustamente i fondi che il Governo ci ha trasferito proprio per questo tipo di utilizzo.
Da sempre le modifiche delle Tariffe in questione devono passare per la revisione dei regolamenti che le disciplinano, e da sempre per avere efficacia in corso d'anno devono essere approvate entro il 30 Settembre.
Tuttavia i nostri sono stati colti alla sprovvista, tant'é che per rimediare in extremis, sono stati costretti a convocare un Consiglio Comunale d'urgenza, che come facilmente si evince serve per fronteggiare emergenze impreviste, potendo deliberare senza troppo preavviso e quindi con poco tempo per ponderare da parte dei Consiglieri.
Le motivazioni che hanno determinato l'urgenza andrebbero inoltre argomentate fra le premesse delle delibere, in modo che risulti evidente a tutti il motivo della fretta nell'assunzione delle decisioni.
Per la verità si è tentato di giustificare il ritardo con le ormai fatidiche dimissioni della Responsabile del Servizio Finanziario, risalenti per altro ad una quindicina di giorni prima e comunque argomentazione non sufficiente.
Si sono talmente affrettate le cose, che perfino il Segretario Comunale è stato colto alla sprovvista ed ha dovuto assistere in videochiamata perchè già impegnato, guada caso in un Consiglio Comunale precedentemente convocato, in un altro Comune. Vedi a tal proposito la delibera di Consiglio n° 34 del 30/09/20.
A dire il vero nella successiva n° 35 sempre del 30/09/20, questa precisazione non è riportata ed il Segretario Comunale è dato assente. Non si capisce chi abbia fatto le sue funzioni, ne se la cosa sia da ritenersi legittima.
Di certo sussistono dubbi sull'efficacia degli effetti di tali deliberazioni dovuti alle modalità di convocazione del Consiglio Comunale.
Quello che interessa in questa sede, non è tanto far riconoscere la nullità degli atti, quanto evidenziare ai concittadini il modo di operare dei nostri Amministratori, affinché ognuno di noi abbia quanti più elementi possibili per farsi un'opinione.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Attività di contrasto all'evasione fiscale
06/10/20 2962 PonteWeb
Nel DUP2021 non è più prevista l’attività di contrasto all'evasione fiscale, che invece era presente nel DUP2020 ove era scritto: “Per il triennio 2020/2022 l'obiettivo è di proseguire e implementare l'attività di contrasto all'evasione fiscale, operando un'attenta e mirata azione di controllo sui dati in possesso dell'Ente”.
In occasione del Consiglio del 27/12/2019 l’assessore Valla, presentando il “Piano di riduzione della fiscalità generale”, tra le principali voci di bilancio funzionali alla riduzione della pressione fiscale nel triennio 2020 - 2022 indicò in 100mila €/anno il recupero derivante dalla lotta all’elusione e all’evasione della sola IMU. Si trattava quindi di recuperare ingenti somme, e certamente non dalle tasche dei cittadini onesti.
L’obiettivo non figura più perché è già stato raggiunto nel 2020, oppure…?
Aliquote fiscali più favorevoli per negozi e botteghe
06/10/20 2961 PonteWeb
Nel DUP 2020, nella sezione Sviluppo economico e competitività era previsto che nel triennio 2020-2022 “Compatibilmente con la normativa di riferimento, in continua mutazione, si verificherà la fattibilità di prevedere aliquote fiscali differenziate per negozi/botteghe e centri commerciali, con una rimodulazione dei valori a favore dei primi”.
Obiettivo strategico che nel DUP 2021 è stato tolto. Ma non ci risulta che siano state deliberate rimodulazioni di aliquote fiscali a favore dei negozi/botteghe.
Ci siamo persi qualche atto, oppure è una scelta politica ?
TARI: iniziano i dubbi sulle parole spese ?
05/10/20 2960 PonteWeb
Nel DUP appena approvato “sono riportati gli indirizzi di gestione amministrativa e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio” (così scrive il Sindaco su FB).
Un documento importante, meditato, impegnativo. Un documento in cui ogni singola parola è stata soppesata, e va soppesata, anche per capire “come cambia il vento”.
Parliamo qui della TARI.
Nel DUP 2020 era scritto: “Il passaggio dall’attuale sistema di calcolo della TARI alla Tariffazione puntuale, secondo le previsioni dell’amministrazione, comporterà una diminuzione del costo complessivo del servizio ed un conseguente alleggerimento del citato tributo per i contribuenti.”.
Nel DUP appena approvato leggiamo una piccola ma sostanziale variazione: il verbo “comporterà” è diventato “dovrebbe portare”.
La certezza si è tramutata in ben altro…
Ci auguriamo che l’Assessore al Bilancio vorrà intervenire spiegando ai pontolliesi i motivi di questa sostanziale variazione.
Riqualificazione illuminazione pubblica
05/10/20 2959 PonteWeb
La Giunta ha dato mandato al Responsabile dell'Ufficio tecnico di “emanare apposita ordinanza per la presa in possesso degli impianti di illuminazione di proprietà dell'Enel (circa 500). Procede pertanto, con i tempi previsti, il percorso che ha come obiettivo la trasformazione a LED di tutti i punti luminosi del territorio comunale”.
Così scrive il Sindaco su FB FONTE .
Aggiungendo che “Concluso questo passaggio, il Comune avrà la possibilità di bandire la gara, tramite finanza di progetto, per individuare l'investitore privato e, nel corso del 2021, realizzare l'intervento”.
Nel Consiglio del 27 dicembre 2019, in riferimento alla riqualificazione dell'illuminazione pubblica, il Sindaco aveva dichiarato: "...per noi arrivare a portare, non a termine, ma iniziare i lavori, quindi concludere l’iter amministrativo entro l'estate o al più tardi l'autunno del 2020, è una priorità assoluta e per quanto ci riguarda politicamente inderogabile...".
Il Sindaco ci invita a consultare il DUP
05/10/20 2958 PonteWeb
La Giunta ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2021-2023 e su FB il Sindaco evidenzia come all’interno di questo importante documento, “in modo semplice e schematico, siano riportati gli indirizzi di gestione amministrativa (concessioni, gare, assunzioni, ecc.) e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio, unitamente ai dati e agli indicatori dell'ente e del territorio” invitandoci a scaricarlo e di conseguenza a consultarlo. Questo il documento FONTE
Novità nell'organigramma comunale
04/10/20 2957 PonteWeb
Il Sindaco ha informato gli utenti di FB di come la Giunta ha inteso “coprire” il posto vacante di “Responsabile direttivo del Servizio finanziario e sviluppo economico”. Replichiamo detta comunicazione a beneficio di chi non frequenta i social.
“Le dimissioni della vincitrice del concorso proiettano il Servizio finanziario e sviluppo economico in una fase di necessaria transizione verso la nuova assunzione, tramite scorrimento della graduatoria esistente, e il successivo periodo di formazione della futura responsabile.In tale contesto, al fine di consentire la prosecuzione regolare delle attività, ho assunto in prima persona la responsabilità dell'ufficio. L'indennità di posizione organizzativa, non più erogata in funzione di ciò, sarà destinata a spese per formare la figura subentrante” FONTE
A questo LINK l'atto della Giunta in cui viene deliberato: "di attribuire al Sindaco, Sig. Alessandro Chiesa, a decorrere dal 30.09.2020, fino al 30.11.2020 salvo rinnovo o interruzione anticipata, l'incarico di Responsabile del Settore Finanziario, ..., conferendogli il potere di adottare atti anche di natura tecnica gestionale".
Inoltre sarebbe opportuno che fossero resi pubblici i seguenti dati:
- numero dei tamponi effettuati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.
Il passo verso la TRASPARENZA fatto dall’Amministrazione comunale è qualificante, e lo sarà ancor di più quando gli elementi elencati saranno patrimonio di tutta la collettività. 12/10/20