Ponte dell'Olio

08/10/20
Marino

E' la dottoressa Elena Binelli il nuovo Responsabile Finanziario

Con la determina 331 del 06/10/2020 il Comune ha deciso di assumere, con decorrenza 12 ottobre 2020, la dottoressa Elena Binelli, disponendone l’inquadramento secondo i vigenti CCNL comparto Funzioni locali:
- inquadramento giuridico professionale “Istruttore direttivo presso il servizio finanziario e sviluppo economico
- inquadramento economico Cat.D
- rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato.
 FONTE 
Alla dottoressa Binelli gli auguri di buon lavoro.
👩 Elena   14/10/20 08:42 ® 3180
Grazie per il messaggio di benvenuto. Cercherò di fare il possibile per essere all’altezza del compito e della responsabilità assunta.
👨
  
08/10/20
PonteWeb

Chiediamo più informazione sulla situazione “contagi”

Torniamo a ribadire con forza l’opportunità che, a livello comunale, vengano resi pubblici, almeno settimanalmente, in modo dettagliato (*), i dati sui contagi.
La consapevolezza dell’andamento dei contagi è di aiuto e stimolo al singolo cittadino, ognuno con le proprie sensibilità, per conformare tempestivamente i comportamenti a tutela della salute delle categorie più esposte e più fragili e a tutela dell’aspetto economico collettivo.
 (*) Situazione contagi:
- numero dei tamponi effettuati (nella settimana e da inizio pandemia)
- numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia)
-- di cui in isolamento domiciliare
-- di cui ricoverati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.  

  
08/10/20
Tacito

Ricorrenza

Se non sbaglio, sono oggi 500 giorni dalla proclamazione del sindaco Chiesa (avvenuta lunedì 27 maggio 2019). Che in un mandato amministrativo non è un arco di tempo evocativo come i famosi primi cento giorni, ma costituisce comunque un traguardo significativo.
Da non conoscitore della vita di paese, il bilancio delle (eventuali) buone cose fatte e di quelle sbagliate lo lascio fare volentieri agli altri pontolliesi...
  
07/10/20
PonteWeb

Allergie di stagione

Nell’immagine allegata abbiamo riportato alcune informazioni utili per comprendere le impegnative scelte tecnologiche (riprogettazione mobile friendly) che sono state introdotte su PonteWeb in questi ultimi mesi. Tra le informazioni contenute nell’immagine evidenziamo:
• PonteWeb ha una quota percentuale di utenti abituali molto significativa
un terzo degli accessi arriva da utenti che hanno memorizzato il link a PonteWeb nei loro preferiti, un terzo arriva dai motori di ricerca (organic search), e un terzo arriva dai lanci postati sui social.
Quindi, i due terzi degli utenti arrivano per accesso diretto (quasi tutte le query dell’Organic Search, sono rappresentate dalla parola “ponteweb”, conseguenza del fatto che l’utente meno tecnologico non memorizza sul proprio device il link diretto, ma, per accedere a PonteWeb, scrive nella casella di ricerca la parola “ponteweb”).
L’incidenza del mondo social è quindi minoritaria ed è questo il motivo per cui contenuti social ritenuti utili alla collettività vengono replicati da PonteWeb (altrimenti almeno due terzi dell’utenza non godrebbe di tali informazioni).
Ciò premesso, e a margine, non sappiamo se nell’odierno comunicato ufficiale pubblicato sul sito dell’Ente  FONTE  il Sindaco intenda riferirsi a commenti pubblicati su PonteWeb quando dice che non intende rispondere “a certe ineleganti e sgradevoli affermazioni di commentatori locali, talmente sterili, faziose e infondate”. Ma è poco importante essendo quella del Sindaco una legittima opinione, che, come tale, va rispettata.
Ci permettiamo solo, a prescindere a quali commentatori egli si riferisca, di suggerire al Sindaco e ai suoi Assessori di entrare nel merito dei temi sollevati dai commentatori supportando gli interventi con link a fonti qualificate. Sarà un modo civico e produttivo per fare chiarezza almeno sull’aspetto “infondatezza”, che poi è l’aspetto politico della questione, quello che veramente genererà utilità.
👨 Marco   07/10/20 22:18 ® 3174
Ritengo sia giusto, anzi doveroso, unirsi alla Amministrazione Comunale per ringraziare i dipendenti del nostro Comune, che al pari di altri enti hanno garantito i servizi anche durante la fase acuta della pandemia. Come si legge nel comunicato, i ringraziamenti vanno fatti a tutto il personale, nessuno escluso. E’ altresì evidente, come i dipendenti del Servizio Ragioneria e Commercio, siano in una situazione complicata che è andata progressivamente peggiorando negli ultimi periodi.
Nella speranza, che il mio commento sia ritenuto elegante e fertile, al contrario di quelli di certi commentatori locali.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨
  
07/10/20
Marino

Cimitero storico di Santa Maria

Così si presenta oggi il cimitero storico di Santa Maria del Rivo.
Sarà mai possibile un giorno poterlo recuperare e utilizzare, per esempio, come area museale a cielo aperto?
👨 Benedetto   09/10/20 00:06 ® 3175
Un ping pong virtuoso: dalle agevolazioni Tari al cimitero di Santa Maria, Marino chiama e Chiesa risponde...
👨 Marino   09/10/20 07:12 ® 3176
Mi giunge notizia, da fonte né politica né comunale, che l’intervento era già stato programmato. Quindi si tratta solo di una (gradita) coincidenza. In realtà il mio principale intento era quello di stimolare il recupero dell’area, suggerimento accolto dal Sindaco: "Nella giornata odierna, in via straordinaria e con la collaborazione dei residenti, è stata fatta la manutenzione del verde al cimitero di Santa Maria. Luogo non più utilizzato, ma comunque appartenente al patrimonio storico del territorio, per il quale ci auguriamo in futuro di riuscire a trovare una destinazione alternativa a quella originale".
E già qualcuno si è espresso: un cimitero per animali, un museo contadino, un cimitero dei sogni.
Questa idea mi ha colpito e illuminato.
Un cimitero dei sogni. Un posto dove "seppellire", con uno scritto che tutti possano leggere, ricordi, amicizie e amori finiti, fallimenti sul lavoro o nelle aspirazioni. Un posto nella campagna ove tornare per una passeggiata e per ritrovare quel sogno irrealizzato; sogno, o meglio rammarico, che altrimenti sarebbe rimasto sospeso per tutta la vita... C’è da lavorarci su... il paesaggio e il silenzio di Santa Maria potrebbe aiutare tante persone... C’è da lavorarci su....
👨👨
  
07/10/20
Marco

Consiglio Comunale URGENTE

Oggi sono state pubblicate le delibere approvate nel Consiglio Comunale del 30 Settembre. Nel merito, si tratta di agevolazioni Cosap e Tari per le categorie maggiormente colpite dagli effetti del lockdown, utilizzando giustamente i fondi che il Governo ci ha trasferito proprio per questo tipo di utilizzo.
Da sempre le modifiche delle Tariffe in questione devono passare per la revisione dei regolamenti che le disciplinano, e da sempre per avere efficacia in corso d'anno devono essere approvate entro il 30 Settembre.

Tuttavia i nostri sono stati colti alla sprovvista, tant'é che per rimediare in extremis, sono stati costretti a convocare un Consiglio Comunale d'urgenza, che come facilmente si evince serve per fronteggiare emergenze impreviste, potendo deliberare senza troppo preavviso e quindi con poco tempo per ponderare da parte dei Consiglieri.

Le motivazioni che hanno determinato l'urgenza andrebbero inoltre argomentate fra le premesse delle delibere, in modo che risulti evidente a tutti il motivo della fretta nell'assunzione delle decisioni.
Per la verità si è tentato di giustificare il ritardo con le ormai fatidiche dimissioni della Responsabile del Servizio Finanziario, risalenti per altro ad una quindicina di giorni prima e comunque argomentazione non sufficiente.

Si sono talmente affrettate le cose, che perfino il Segretario Comunale è stato colto alla sprovvista ed ha dovuto assistere in videochiamata perchè già impegnato, guada caso in un Consiglio Comunale precedentemente convocato, in un altro Comune. Vedi a tal proposito la delibera di Consiglio n° 34 del 30/09/20.
A dire il vero nella successiva n° 35 sempre del 30/09/20, questa precisazione non è riportata ed il Segretario Comunale è dato assente. Non si capisce chi abbia fatto le sue funzioni, ne se la cosa sia da ritenersi legittima.

Di certo sussistono dubbi sull'efficacia degli effetti di tali deliberazioni dovuti alle modalità di convocazione del Consiglio Comunale.

Quello che interessa in questa sede, non è tanto far riconoscere la nullità degli atti, quanto evidenziare ai concittadini il modo di operare dei nostri Amministratori, affinché ognuno di noi abbia quanti più elementi possibili per farsi un'opinione.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
  
06/10/20
PonteWeb

Attività di contrasto all'evasione fiscale

Nel DUP2021 non è più prevista l’attività di contrasto all'evasione fiscale, che invece era presente nel DUP2020 ove era scritto: “Per il triennio 2020/2022 l'obiettivo è di proseguire e implementare l'attività di contrasto all'evasione fiscale, operando un'attenta e mirata azione di controllo sui dati in possesso dell'Ente”.
In occasione del Consiglio del 27/12/2019 l’assessore Valla, presentando il “Piano di riduzione della fiscalità generale”, tra le principali voci di bilancio funzionali alla riduzione della pressione fiscale nel triennio 2020 - 2022 indicò in 100mila €/anno il recupero derivante dalla lotta all’elusione e all’evasione della sola IMU. Si trattava quindi di recuperare ingenti somme, e certamente non dalle tasche dei cittadini onesti.
L’obiettivo non figura più perché è già stato raggiunto nel 2020, oppure…?
  
06/10/20
PonteWeb

Aliquote fiscali più favorevoli per negozi e botteghe

Nel DUP 2020, nella sezione Sviluppo economico e competitività era previsto che nel triennio 2020-2022 “Compatibilmente con la normativa di riferimento, in continua mutazione, si verificherà la fattibilità di prevedere aliquote fiscali differenziate per negozi/botteghe e centri commerciali, con una rimodulazione dei valori a favore dei primi.
Obiettivo strategico che nel DUP 2021 è stato tolto. Ma non ci risulta che siano state deliberate rimodulazioni di aliquote fiscali a favore dei negozi/botteghe.
Ci siamo persi qualche atto, oppure è una scelta politica ?
  
05/10/20
PonteWeb

TARI: iniziano i dubbi sulle parole spese ?

Nel DUP appena approvato “sono riportati gli indirizzi di gestione amministrativa e gli obiettivi strategici dell'amministrazione per il prossimo triennio” (così scrive il Sindaco su FB).
Un documento importante, meditato, impegnativo. Un documento in cui ogni singola parola è stata soppesata, e va soppesata, anche per capire “come cambia il vento”.
Parliamo qui della TARI.
Nel DUP 2020 era scritto: “Il passaggio dall’attuale sistema di calcolo della TARI alla Tariffazione puntuale, secondo le previsioni dell’amministrazione, comporterà una diminuzione del costo complessivo del servizio ed un conseguente alleggerimento del citato tributo per i contribuenti.”.
Nel DUP appena approvato leggiamo una piccola ma sostanziale variazione: il verbo “comporterà” è diventato “dovrebbe portare”.
La certezza si è tramutata in ben altro…
Ci auguriamo che l’Assessore al Bilancio vorrà intervenire spiegando ai pontolliesi i motivi di questa sostanziale variazione.
  
05/10/20
PonteWeb

Riqualificazione illuminazione pubblica

La Giunta ha dato mandato al Responsabile dell'Ufficio tecnico di “emanare apposita ordinanza per la presa in possesso degli impianti di illuminazione di proprietà dell'Enel (circa 500). Procede pertanto, con i tempi previsti, il percorso che ha come obiettivo la trasformazione a LED di tutti i punti luminosi del territorio comunale”.
Così scrive il Sindaco su FB  FONTE .
Aggiungendo che “Concluso questo passaggio, il Comune avrà la possibilità di bandire la gara, tramite finanza di progetto, per individuare l'investitore privato e, nel corso del 2021, realizzare l'intervento”.
Nel Consiglio del 27 dicembre 2019, in riferimento alla riqualificazione dell'illuminazione pubblica, il Sindaco aveva dichiarato: "...per noi arrivare a portare, non a termine, ma iniziare i lavori, quindi concludere l’iter amministrativo entro l'estate o al più tardi l'autunno del 2020, è una priorità assoluta e per quanto ci riguarda politicamente inderogabile...".
👨 Black&White   05/10/20 18:11 ® 3169
Teniamo presente anche il fattore Covid, però..
👨 Marco   05/10/20 22:32 ® 3170
Dopo aver letto questo post verrebbe da inaugurare la rubrica #allaprossimaderoga. Sforziamoci di capire qualcosa in più leggendo la delibera di Giunta n° 89, quella richiamata dal Sindaco nel suo comunicato social.
Nel testo della quale il Responsabile del Servizio Tecnico, rilascindo il proprio parere favorevole, segnala "...che al momento non è definito il valore del riscatto e, conseguentemente, la copertura finanziaria al momento prevista risulta indicativa...".
Cosa significherà?
Sembra significare che non si è trovato un accordo economico con l’attuale proprietario (Enel Sole srl) circa il valore di riscatto dei 504 pali, anche perchè lo stesso non ha nemmeno riscontrato le missive del nostro Comune. Alla luce di quest’aspetto,la considerazione fatta sul social dal Sindaco, "....procede pertanto con i tempi previsti...", è una professione di ottimismo sicuramente necessaria in questa vicenda, ancor di più alla luce della precedente dichiarazione fatta dallo stesso nell’ormai famosa seduta del Consiglio Comunale del 27/12/2019, sopra riportata, ossia ".........concludere l’iter amministrativo entro l’estate o al più tardi l’autunno del 2020, è una priorità assoluta e per quanto ci riguarda politicamente inderogabile...".
I propositi "politicamente inderogabili" non finiranno qui...
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨