Ponte dell'Olio

04/10/20
PonteWeb

Novità nell'organigramma comunale

Il Sindaco ha informato gli utenti di FB di come la Giunta ha inteso “coprire” il posto vacante di “Responsabile direttivo del Servizio finanziario e sviluppo economico”. Replichiamo detta comunicazione a beneficio di chi non frequenta i social.
“Le dimissioni della vincitrice del concorso proiettano il Servizio finanziario e sviluppo economico in una fase di necessaria transizione verso la nuova assunzione, tramite scorrimento della graduatoria esistente, e il successivo periodo di formazione della futura responsabile.In tale contesto, al fine di consentire la prosecuzione regolare delle attività, ho assunto in prima persona la responsabilità dell'ufficio. L'indennità di posizione organizzativa, non più erogata in funzione di ciò, sarà destinata a spese per formare la figura subentrante”  FONTE 
A questo  FONTE  l'atto della Giunta in cui viene deliberato: "di attribuire al Sindaco, Sig. Alessandro Chiesa, a decorrere dal 30.09.2020, fino al 30.11.2020 salvo rinnovo o interruzione anticipata, l'incarico di Responsabile del Settore Finanziario, ..., conferendogli il potere di adottare atti anche di natura tecnica gestionale".

Diritto di rettifica

👨 John Connor   05/10/20 08:39 ® 3167
A quanto pare l’ipotesi da me ventilata si è rilevata corretta.
Credo non ci sia un precedente nella storia repubblicana del nostro comune in cui il Sindaco è stato anche responsabile dei servizi finanziari.
La cosa che mi incuriosisce è come sia possibile che una persona che non avrebbe nemmeno potuto partecipare al concorso per occupare quel posto (se non sbaglio infatti il nostro Sindaco non ha una laurea in ambito economico), possa svolgere quell’incarico.....

Vedremo gli eventi sperando di non dovere "pagare" come comunità...
👨 Marco   05/10/20 12:52 ® 3168
Il Sindaco ci informa che assume temporaneamente la responsabilità del Servizio Finanziario, per condurre lo stesso nella fase di transizione verso la nuova assunzione. Assunzione che avverrà tramite lo scorrimento della graduatoria esistente, ma che necessiterà poi di un ulteriore periodo di formazione, finanziata dal risparmio dell’indennità di posizione per i mesi nei quali egli stesso terrà la reggenza. In effetti, messa così la situazione, viene da chiedersi se lui abbia già avuto tale formazione, e con quali risorse sia stata finanziata.
Come ben noto a tutti, le tematiche proprie di quel servizio (Tributi, solo per citarne una) sono MOLTO delicate, si accompagnano a normative in continua evoluzione quindi la formazione deve di conseguenza essere assidua e continuativa.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Marco   06/10/20 21:39 ® 3172
In merito all’attività svolta dal Servizio Finanziario, da pochi giorni passato sotto la responsabilità operativa del Sindaco, possiamo leggere la determina n. 80 del 25/09/20 pubblicata in data 05/10/2020, a firma Dott.ssa Gardella. Con quest’atto, l’ex Responsabile del Servizio, nel penultimo giorno di permanenza in forza al nostro Comune, affida in modo diretto (per noi ormai la regola e non l’eccezione) un servizio di supporto e consulenza per due attività basilari quali:
- Predisposizione variazione di novembre ed equilibri di -
bilancio
-bilancio di previsione 2021-2023
oltre a generiche attività di consulenza in materia di ragioneria e peronale fino ad esaurimento fondi impegnati.
L’impegno di spesa per quanto sopra ammonta a circa € 6.000 (€ 4.900 + iva).
Come finanzia il Comune questo incarico?
Con i soldi che il Governo ci ha mandato per far fronte all’emergenza Covid.
Proprio così, gli atti inerenti il bilancio, vengono pagati dai fondi Covid.
Quindi, ricapitolando con parole molto semplici, visto che dopo innumerevoli anni, nel 2020 il nostro Comune non è in grado di elaborare in autonomia gli atti preparatori alla variazione di Bilancio prevista per il Novembre di ogni anno e non è in grado di predisporre in autonomia gli atti per il bilancio di previsione del prossimo triennio, si è deciso di "esternalizzare" attivando una consulenza. Per fare ciò, si usano i fondi che ci hanno mandato per contrastare i danni economici prodotti dal Covid. Sarà sicuramente legittimo farlo, ma chiedo, vi sembrano attività pertinenti alle finalità che quei trasferimenti intendevano perseguire?
In ossequio al pudore, si correggano almeno gli atti con i quali viene data la Responsabilità del Servizio al Sindaco, nella parte che recita, "anche al fine del contenimento della spesa...".
Non c’è nessun contenimento della spesa, emerge in modo sempre più evidente il ricorso ad incarichi e consulenze, per di più assegnati per il tramite dell’affido diretto e talvolta senza applicazione del principio di rotazione.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 John Connor   07/10/20 11:37 ® 3173
Non è una bella situazione.
Peraltro l’utilizzo dei fondi "covid" è subordinato a specifici capitoli di spesa o può effettivamente essere usato per qualsiasi capitolo?
Se fosse subordinato si prefigura il danno erariale?

Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨
03/10/20
PonteWeb

TARI puntuale... nubi all’orizzonte

Dalla lettura del DUP apprendiamo che, con l’avvio della tariffazione puntuale, è volontà della Giunta esternalizzarne la gestione della TARI e trasformarla da tributo a corrispettivo (“Nell'anno 2021 si procederà con l'esternalizzazione delle attività di gestione della TARI alla società concessionaria del servizio. A decorrere dall'anno 2022 si prevede il passaggio alla tariffa corrispettivo puntuale” pag.8  FONTE ).
Queste due variazione non avranno conseguenze neutre ed è per questo che torniamo a chiedere alla Giunta di quantificare e di rendere pubblico il rapporto costi benefici di tali scelte.
Esternalizzazione
Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi quanto costerà l’esternalizzazione delle attività di gestione della TARI, e come verrà impiegato il tempo dei dipendenti comunali del settore finanziario che prima si occupavano del tributo (tra l’altro nel DUP è prevista l’assunzione di un ulteriore impiegato di cat.C proprio nel sevizio finanziario pag.20).
Da Tributo a Corrispettivo
Riteniamo doveroso che i pontolliesi siano messi a conoscenza degli elementi che permettano di comprendere perché la Giunta sia orientata a fare una scelta che nessuno dei Comuni della provincia che sono in regime di tariffazione puntuale (Carpaneto, San Giorgio, Podenzano, Cortemaggiore e San Pietro in Cerro) ha fatto: nessuno ha optato per il regime “corrispettivo” ma tutti sono rimasti nel regime “tributo”. Riteniamo doveroso che si dica ai pontolliesi se vi saranno maggiori costi per le famiglie (che non hanno possibilità di scaricare l’IVA di cui verrà gravata la tariffa a corrispettivo) e di quale entità saranno i vantaggi (se vi saranno) per le utenze non domestiche.
Ci auguriamo che la popolazione venga dettagliatamente informata.

Diritto di rettifica

03/10/20
PonteWeb

TARI puntuale... avvio rimandato a luglio

La Giunta ha approvato il DUPS 2021-2023 (Documento Unico di Programmazione).
Dalla sua lettura apprendiamo che l’avvio della tariffazione puntuale è stato posticipato al 01 luglio 2021 con la conseguenza che, per beneficiare delle considerevoli riduzioni sulla bolletta della TARI, dovremo attendere altri sei mesi !!!! ( FONTE  pag.25: “Il servizio rifiuti, a decorrere dal secondo semestre dell'anno 2021, vedrà la trasformazione dall’attuale sistema misto a quello di Tariffazione puntuale”).

Diritto di rettifica

02/10/20
Marino

Mettiamo radici per il futuro

La Regione Emilia-Romagna ha deciso di offrire gratuitamente alberi a ogni suo Comune, Scuola, centro di educazione, associazione o singolo cittadino in modo da creare le condizioni per piantare un albero per ogni abitante della regione. Lo scopo principale di questo progetto è rendere migliore l’ambiente dell’Emilia-Romagna, contribuendo a contrastare la crisi climatica.
In questo quadro nei prossimi 5 anni “Mettiamo radici per il futuro” mira a far piantare 4,5 milioni di nuovi alberi in maniera efficace e duratura.
A questo link tutto ciò che serve sapere per la riuscita del progetto  FONTE 

Diritto di rettifica

01/10/20
PonteWeb

Azzerate le rette dell’asilo nido

Libertà di oggi ci informa che, impiegando parte dei sostanziosi fondi COVID messi a disposizione dal Governo, gli Amministratori comunali di Fiorenzuola hanno azzerato le rette dell’asilo nido, e che essi non escludono la possibilità di valutare ulteriori esenzioni in futuro su scuole dell’infanzia e sulle tariffe della mensa della scuola primaria.

Diritto di rettifica

01/10/20
PonteWeb

I pontolliesi deceduti nel periodo della pandemia

Il 18 aprile, in piena pandemia, avevamo espresso il bisogno di conoscere il numero di decessi avvenuti a Ponte da inizio pandemia  FONTE . Questo al fine di poter raffrontare tempestivamente detti dati con l'andamento dei deceduti nello stesso periodo del quinquennio antecedente la pandemia e renderci così consapevoli di ciò che stava succedendo avendo a disposizione, non “sensazioni”, ma dati ufficiali.
La nostra richiesta pubblica di trasparenza venne ignorata da chi, politicamente, avrebbe potuto e dovuto soddisfarla.
Quei dati li pubblica oggi l’ISTAT  FONTE .

Diritto di rettifica

30/09/20
Marino

Fornitura gratuita libri di testo

Fino al 30 Ottobre 2020 è possibile presentare le domande per accedere:
- al contributo per l'acquisto dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado
- alla borsa di studio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado appartenenti a famiglie che presentano un valore ISEE 2020, inferiore a € 15.748,78
La richiesta di contributo può essere presentata esclusivamente online  FONTE 

Diritto di rettifica

30/09/20
PonteWeb

Chiediamo TRASPARENZA sui fondi COVID

Rinnoviamo l’invito alla Giunta a rendere noto, sul sito istituzionale, il dettaglio dei contributi ricevuti a qualsiasi titolo (da Governo, Regione, privati, ecc.), per l’emergenza COVID e una dettagliata rendicontazione relativamente all'impiego di detti fondi:
- pagamenti effettuati (con indicati gli oggetti di spesa),
- in cassa impegnato (con idicati gli oggetti dell’impegno)
- in cassa non impegnato (con indicate le intenzioni di allocazione).

Diritto di rettifica

30/09/20
Stakanov

Perfect season

O specchio delle mie brame, chi è l'elettore più fedele del reame?
Nel 2001 venne introdotta la tessera elettorale (con 18 spazi su cui apporre un timbro ogni volta che si va a votare). Se non sbaglio, da allora, nel nostro comune si sono svolte 24 consultazioni elettorali (dunque c'è già chi è alla seconda tessera). Fra politiche, europee, amministrative, referendum nazionali o locali, quanti pontolliesi non ne avranno mancato nemmeno una? In un'epoca che elabora dati e statistiche di ogni tipo, sarebbe interessante saperlo...
Facciamo un riepilogo delle 24 consultazioni:
domenica 13 maggio 2001 elezioni politiche;
domenica 7 ottobre 2001 referendum costituzionale Titolo V;
domenica 15 giugno 2003 referendum su diritto del lavoro e servitù degli elettrodotti;
domenica 13 giugno 2004 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 27 giugno 2004 ballottaggio per la Provincia;
domenica 3 e lunedì 4 aprile 2005 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2005 referendum procreazione assistita;
domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006 elezioni politiche;
domenica 25 e lunedì 26 giugno 2006 referendum costituzionale sulla devolution;
domenica 13 aprile 2008 elezioni politiche;
domenica 7 giugno 2009 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 21 e lunedì 22 giugno 2009 referendum elettorale;
domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 referendum acqua pubblica e altri;
domenica 24 febbraio 2013 elezioni politiche;
domenica 25 maggio 2014 europee e comunali;
domenica 23 novembre 2014 regionali;
domenica 17 aprile 2016 referendum trivelle;
domenica 16 ottobre 2016 referendum comunale sulla fusione;
domenica 4 dicembre 2016 referendum costituzionale Renzi;
domenica 4 marzo 2018 elezioni politiche;
domenica 26 maggio 2019 europee e comunali;
domenica 26 gennaio 2020 regionali;
domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari.

Diritto di rettifica

29/09/20
PonteWeb

Scade domani la possibilità di ridurre la TARI 2020.

Abbiamo letto sui giornali che diversi Comuni, con i fondi messi a disposizione dal Governo, hanno deliberato sconti sulla TARI.
Ad esempio:
- Gropparello -15% utenze domestiche -50% utenze non domestiche
- Vigolzone -35% utenze non domestiche
- Carpaneto -20% utenze domestiche -40% utenze non domestiche
- Castelvetro fino a -60% per chi ha subito una contrazione del reddito del 30%
- Bettola -20/30% utenze domestiche -50% utenze non domestiche
- Rottofreno – 20.000 € su utenze domestiche di famiglie in difficoltà -30% utenze non domestiche
- Fiorenzuola -40% utenze non domestiche chiuse nel periodo COVID e -20% le altre utenze non domestiche
Solo per citarne alcuni.
E a Ponte dell’Olio ?
Domani è l’ultimo giorno utile per intervenire sulle aliquote... ma tutto tace.

Diritto di rettifica

👨 Marino   30/09/20 11:55 ® 3163
Sul sito del Comune si legge che è stato convocato d’urgenza un Consiglio comunale con due soli argomenti all’ordine del giorno:
1. Agevolazioni COSAP 2020...
2. Agevolazioni TARI 2020...
👨 Cesarini   30/09/20 22:14 ® 3164
Come la discussione sull’uovo e la gallina, provvidenziale la sveglia di Marino o l’amministrazione si sarebbe mossa comunque? Vai a saperlo...
👨 Black&White   01/10/20 08:44 ® 3165
Il fatto che sia stato convocato D’URGENZA, alle 18 dell’ultimo giorno utile, fa "intuire" la risposta..
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨