Ponte dell'Olio

01/10/20
PonteWeb

Azzerate le rette dell’asilo nido

Libertà di oggi ci informa che, impiegando parte dei sostanziosi fondi COVID messi a disposizione dal Governo, gli Amministratori comunali di Fiorenzuola hanno azzerato le rette dell’asilo nido, e che essi non escludono la possibilità di valutare ulteriori esenzioni in futuro su scuole dell’infanzia e sulle tariffe della mensa della scuola primaria.

Diritto di rettifica

01/10/20
PonteWeb

I pontolliesi deceduti nel periodo della pandemia

Il 18 aprile, in piena pandemia, avevamo espresso il bisogno di conoscere il numero di decessi avvenuti a Ponte da inizio pandemia  FONTE . Questo al fine di poter raffrontare tempestivamente detti dati con l'andamento dei deceduti nello stesso periodo del quinquennio antecedente la pandemia e renderci così consapevoli di ciò che stava succedendo avendo a disposizione, non “sensazioni”, ma dati ufficiali.
La nostra richiesta pubblica di trasparenza venne ignorata da chi, politicamente, avrebbe potuto e dovuto soddisfarla.
Quei dati li pubblica oggi l’ISTAT  FONTE .

Diritto di rettifica

30/09/20
Marino

Fornitura gratuita libri di testo

Fino al 30 Ottobre 2020 è possibile presentare le domande per accedere:
- al contributo per l'acquisto dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado
- alla borsa di studio per gli studenti delle scuole secondarie di II grado appartenenti a famiglie che presentano un valore ISEE 2020, inferiore a € 15.748,78
La richiesta di contributo può essere presentata esclusivamente online  FONTE 

Diritto di rettifica

30/09/20
PonteWeb

Chiediamo TRASPARENZA sui fondi COVID

Rinnoviamo l’invito alla Giunta a rendere noto, sul sito istituzionale, il dettaglio dei contributi ricevuti a qualsiasi titolo (da Governo, Regione, privati, ecc.), per l’emergenza COVID e una dettagliata rendicontazione relativamente all'impiego di detti fondi:
- pagamenti effettuati (con indicati gli oggetti di spesa),
- in cassa impegnato (con idicati gli oggetti dell’impegno)
- in cassa non impegnato (con indicate le intenzioni di allocazione).

Diritto di rettifica

30/09/20
Stakanov

Perfect season

O specchio delle mie brame, chi è l'elettore più fedele del reame?
Nel 2001 venne introdotta la tessera elettorale (con 18 spazi su cui apporre un timbro ogni volta che si va a votare). Se non sbaglio, da allora, nel nostro comune si sono svolte 24 consultazioni elettorali (dunque c'è già chi è alla seconda tessera). Fra politiche, europee, amministrative, referendum nazionali o locali, quanti pontolliesi non ne avranno mancato nemmeno una? In un'epoca che elabora dati e statistiche di ogni tipo, sarebbe interessante saperlo...
Facciamo un riepilogo delle 24 consultazioni:
domenica 13 maggio 2001 elezioni politiche;
domenica 7 ottobre 2001 referendum costituzionale Titolo V;
domenica 15 giugno 2003 referendum su diritto del lavoro e servitù degli elettrodotti;
domenica 13 giugno 2004 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 27 giugno 2004 ballottaggio per la Provincia;
domenica 3 e lunedì 4 aprile 2005 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2005 referendum procreazione assistita;
domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006 elezioni politiche;
domenica 25 e lunedì 26 giugno 2006 referendum costituzionale sulla devolution;
domenica 13 aprile 2008 elezioni politiche;
domenica 7 giugno 2009 europee e amministrative (comunali e provinciali);
domenica 21 e lunedì 22 giugno 2009 referendum elettorale;
domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 regionali;
domenica 12 e lunedì 13 giugno 2011 referendum acqua pubblica e altri;
domenica 24 febbraio 2013 elezioni politiche;
domenica 25 maggio 2014 europee e comunali;
domenica 23 novembre 2014 regionali;
domenica 17 aprile 2016 referendum trivelle;
domenica 16 ottobre 2016 referendum comunale sulla fusione;
domenica 4 dicembre 2016 referendum costituzionale Renzi;
domenica 4 marzo 2018 elezioni politiche;
domenica 26 maggio 2019 europee e comunali;
domenica 26 gennaio 2020 regionali;
domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari.

Diritto di rettifica

29/09/20
PonteWeb

Scade domani la possibilità di ridurre la TARI 2020.

Abbiamo letto sui giornali che diversi Comuni, con i fondi messi a disposizione dal Governo, hanno deliberato sconti sulla TARI.
Ad esempio:
- Gropparello -15% utenze domestiche -50% utenze non domestiche
- Vigolzone -35% utenze non domestiche
- Carpaneto -20% utenze domestiche -40% utenze non domestiche
- Castelvetro fino a -60% per chi ha subito una contrazione del reddito del 30%
- Bettola -20/30% utenze domestiche -50% utenze non domestiche
- Rottofreno – 20.000 € su utenze domestiche di famiglie in difficoltà -30% utenze non domestiche
- Fiorenzuola -40% utenze non domestiche chiuse nel periodo COVID e -20% le altre utenze non domestiche
Solo per citarne alcuni.
E a Ponte dell’Olio ?
Domani è l’ultimo giorno utile per intervenire sulle aliquote... ma tutto tace.

Diritto di rettifica

👨 Marino   30/09/20 11:55 ® 3163
Sul sito del Comune si legge che è stato convocato d’urgenza un Consiglio comunale con due soli argomenti all’ordine del giorno:
1. Agevolazioni COSAP 2020...
2. Agevolazioni TARI 2020...
👨 Cesarini   30/09/20 22:14 ® 3164
Come la discussione sull’uovo e la gallina, provvidenziale la sveglia di Marino o l’amministrazione si sarebbe mossa comunque? Vai a saperlo...
👨 Black&White   01/10/20 08:44 ® 3165
Il fatto che sia stato convocato D’URGENZA, alle 18 dell’ultimo giorno utile, fa "intuire" la risposta..
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
29/09/20
PonteWeb

Responsabile Finanziario "vacante"

Ad inizio Aprile 2020, a seguito di concorso, entrava in servizio il nuovo Responsabile direttivo del “Servizio finanziario e sviluppo economico”.
A distanza di soli sei mesi, detto Responsabile si è dimesso dall’incarico  FONTE  e quindi da qualche giorno il nostro Comune non ha un Responsabile finanziario.
La Giunta, considerando anche il breve periodo di preavviso (15 giorni)  FONTE  come e quando intende “coprire” questa importante funzione?

Diritto di rettifica

29/09/20
PonteWeb

Fino a 3000 euro per dare una mano ai commercianti

E’ stata concessa ai cittadini la possibilità di accedere ai 150mila euro a fondo perduto che il governo ha erogato al Comune quale ristoro per le perdite derivanti dalla chiusura obbligatoria degli esercizi e delle attività locali per l’emergenza coronavirus.
Si tratta di una somma una tantum che va da 700 fino a 3mila euro a favore di ogni attività commerciale, artigianale e di servizi, di Rivergaro, che ha sofferto perdite economiche a causa del lockdown per l’emergenza Covid-19.
Così ci informa Libertà di oggi a firma _CB.

Diritto di rettifica

28/09/20
PonteWeb

Chiediamo un’informazione organica sulla situazione “contagi”

La consapevolezza dell’andamento dei contagi (tamponi, positivi, ecc.) è di aiuto al singolo cittadino, ognuno con le proprie sensibilità, per conformare tempestivamente i comportamenti a tutela della salute delle categorie più esposte e più fragili e a tutela dell’aspetto economico collettivo.
Torniamo a ribadire l’opportunità, e lo chiediamo con forza, che, a livello comunale, vengano resi pubblici i seguenti dati:
- numero dei tamponi effettuati (nella settimana e da inizio pandemia)
- numero di pazienti positivi (nella settimana e da inizio pandemia)
-- di cui in isolamento domiciliare
-- di cui ricoverati
- numero di pazienti con malattia attualmente in corso
- numero di pazienti guariti da inizio pandemia
- numero di pazienti deceduti da inizio pandemia.

Diritto di rettifica

👩 Anna   28/09/20 10:23 ® 3156
Purtroppo i dati sullisolamento domiciliare potrebbero essere falsati, in quanto viene messo in isolamento anche chi, pur presentando gli anticorpi, è venuto a contatto con una persona positiva.
👥 PonteWeb   28/09/20 12:31 ® 3158
Gentile Anna, i dati che riteniamo siano utili alla comunità si riferiscono solo a positività conclamate. Di queste chiediamo, essendo un dato che l’AUSL fornisce alle autorità locali, la suddivisione tra positivi ricoverati e positivi in isolamento domiciliare.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
27/09/20
PonteWeb

Gioco d’azzardo

Chiediamo all’Assessore competente di rendere note le seguenti informazioni:
- numero di pontolliesi affetti da ludopatia seguiti dal SERT
- entro quali date i 15 esercizi elencati nell’allegato alla determina 257 del 20/12/2017  FONTE  sono tenuti a dismettere le apparecchiature oggetto di tale determina.
Il gioco d’azzardo, oltre a colpire socialmente ed economicamente le famiglie che hanno il congiunto ludopatico, è uno dei canali che sottraggono significative somme all’economia locale.
In diversi comuni, in alcuni momenti della giornata, il gioco d’azzardo è vietato. Per esempio a Podenzano è permesso giocare solo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30  FONTE .

Diritto di rettifica