Tariffazione puntuale: mancano 98 giorni
Gli Assessori competenti potrebbero gentilmente informarci sullo stato d’avanzamento della fase di avvio della Tariffazione puntuale?
Ricordiamo che con la Tariffazione puntuale andremo a beneficiare di una significativa riduzione dei rifiuti a inceneritore e di una altrettanto significativa riduzione delle bollette dei rifiuti: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo." (assessore Valla nel Consiglio del 27/12/2019).
Le previsioni sono avvalorate dall’esperienza virtuosa di Carpaneto
- 2017 Differenziata 61,9 % Indifferenziata kg/ab 214 a inceneritore
- 2018 Differenziata 73,2 % Indifferenziata kg/ab 166 a inceneritore
- 2019 Differenziata 85,6 % Indifferenziata kg/ab 82 a inceneritore
Il Comune di Carpaneto è entrato in regime di tariffazione puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
24/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2936 tariffapuntuale amicocomunetrasparente
Buone notizie
"Pianello, 300 euro dal Comune a ogni over 70", ci informa Libertà di oggi. Un esempio da imitare ovunque: a cominciare da Ponte. Almeno speriamo...
24/09/20 Matusalemme Commenta Permalink 2935
Disagio giovanile
In questi giorni, su FB, si è svolta una discussione in merito al comportamento di alcuni adolescenti. La discussione è stata generata da un comportamento di “ordinaria” maleducazione; un fatto di cronaca che ha esteso i commenti alla denuncia di una situazione di disagio ampia ed articolata.
E’ possibile leggere la discussione cliccando questo FONTE per cui ognuno può farsi la propria opinione su quanto segnalato e sulle modalità di intervento più opportune per risolvere i disagi denunciati.
PonteWeb si limita a segnalare che il Comune dispone già uno strumento codificato: la Consulta dei minori (composta dai rappresentanti delle Istituzioni, delle Agenzie educative, delle Associazioni e delle Società che operano con i minori sul territorio).
La Consulta dei minori è stata istituita per: analizzare il grado di benessere dei minori sul territorio comunale, anche attraverso azioni di monitoraggio quantitativo e qualitativo; individuare le principali criticità di ogni fascia d’età; identificare gli obiettivi educativi comuni a cui ispirare le rispettive attività; informarsi reciprocamente riguardo alle azioni programmate da ognuno e ricercarne il coordinamento; organizzare iniziative congiunte tra più componenti della Consulta, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni; avanzare proposte all’Amministrazione Comunale riguardo all’allocazione delle risorse di bilancio destinate alle politiche giovanili FONTE
Chiudiamo riportando il commento scritto da un giovane ragazzo che, a nostro parere, dimostra di aver le idee chiare su cosa dovrebbe fare la politica: “Pontolliesi se volete davvero fare qualcosa, trovate un posto a Ponte dell’Olio che sia adatto ai giovani, dove possano divertirsi e sfogarsi stando in compagnia senza disturbare ed essere disturbati. Se volete aiutare il paese aiutate i giovani e ricordate che siamo noi il vostro futuro. … Meno chiacchiere e più fatti.”
23/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2934 menochiacchiereepiùfatti giovanieminori consultaperiminori
Chi sono i pontolliesi Giudici popolari di Corte d’Assise ?
La Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d’Appello, composta da: Chiesa Alessandro (Sindaco), De Feo Giovanni (Segretario Comunale), Dameli Matteo e Cappellini Andrea (Consiglieri Comunali), riunitasi in data 23/09/2020 ha aggiornato l’elenco dei cittadini aventi i requisiti per esercitare le funzioni di Giudici Popolari di Corte di Assise: Agnellotti Graziella (*), Alberici Antonella, Alexander John Michael (*), Antonelli Mariano, Battini Anna, Battini Claudia (*), Belloni Emanuele, Bettinelli Emanuela (*), Bisi Fabrizio (*), Bocciarelli Danilo, Buosi-Tagliazucchi Sara, Busconi Anna Maria, Chiappa Simona (*), Chiappino Lucia (*), Chinosi Anna, Dodici Maria Grazia (*), Dordoni Maurizio (*), Fabbian Alessandro (*), Ferrari Domenico (*), Ferrari Sabrina, Filios Daniela, Fiorani Maurizia, Fummi Daniele (*), Gaeta Tiziana (*), Gazzola Paola, Gheduzzi Christian, Gilli Claudia, Grassi Maurizio (*), Guerini Luciano, Guidoni Lara, Inzani Oriana, Lecchi Vittorio, Lorieri Laura, Losi Vanna (*), Lucca Davide (*), Madreperla Luigi (*), Maggi Marco (*), Maggi Piera, Mainardi Emilia Elena, Maloberti Andreina (*), Marchesi Michela (*), Marengoni Flavio, Martino Vincenzo (*), Milza Alessandra, Mondani Milo (*), Montanari Germano, Mori Paola (*), Morini Paolo (*), Morisi Luciana (*), Mosconi Giacinto, Parolini Giovanni (*), Picca Teodora (*), Piccione Matteo, Piccoli Claudia (*), Provesi Andrea (*), Rancati Davide, Rapaccioli Paolo (*), Repetti Cristiano Alessandro (*), Rizzi Marco (*), Roncara' Stefano (*), Rossi Franco, Rossi Sandra, Sarti Renato (*), Zaffignani Lucia, Zanardi Giuseppe (*), Zavaroni Marco (*), Zazzera Simona (*) FONTE .
I nominativi con (*) sono inseriti anche nell’elenco dei cittadini aventi i requisiti per esercitare le funzioni di Giudici Popolari di Corte di Assise d’Appello FONTE .
23/09/20 Marino Commenta Permalink 2933
Referendum: i risultati a Ponte dell'Olio
I risultati del Referendum a Ponte dell'Olio:
SI 74 %
NO 26 %
Elettori: 3.659
Votanti: 1.890 (51,65%)
Schede nulle: 7
Schede bianche: 3
Schede contestate: 0
22/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2932 elezioni
Commissione Ambiente e Clima
• 28 Novembre 2019
«Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
• 19 Giugno 2020
La Commissione è stata nominata nel Consiglio del 19/06/2020, con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
• 21 Settembre 2020
Ad oggi la Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, non si è ancora riunita.
• 19 Dicembre 2020
E' la data in cui la Commissione deve presentare al Consiglio comunale i risultati del compito che le è stato assegnato.
21/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2931 ambienteeclima
Nemo propheta in patria
Dal sito cattolico Bussola Quotidiana (lanuovabq.it) segnalo un esauriente articolo di Marco Lepore con la storia della Madonna delle Rose di San Damiano. Una riscoperta, a sorpresa, di tono elogiativo...
21/09/20 Benedetta Commenta Permalink 2930
Reddito di cittadinanza a Ponte dell'Olio
Sono 28 i pontolliesi che ricevono il reddito di cittadinanza.
A gennaio PonteWeb aveva segnalato l'opportunità di attivare i PUC (Progetti utili alla collettività), al fine di poter adibire questi percettori di reddito statale a svolgere lavori socialmente utili a beneficio della comunità pontolliese FONTE .
Un esempio concreto lo abbiamo nel Comune di Vietri dove l'Amministrazione comunale impiegherà i suoi 30 percettori del reddito di cittadinaza ognuno per almeno 8 ore settimanali FONTE .
NB: in presenza di progetti comunali, i beneficiari del reddito di cittadinanza hanno l'obbligo di svolgere gratuitamente i lavori socialmente utili per un minimo di otto ore a settimana, pena la decadenza del reddito di cittadinanza.
20/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2929 redditocittadinanza
Per garantire la sicurezza dei bambini
Niente seggi elettorali nelle scuole del paese: domenica e lunedì in occasione dei referendum a Calendasco si sposteranno le tradizionali sedi per cabine e urne, in modo da non ostacolare lo svolgimento delle lezioni per i ragazzi, già provati da mesi di lockdown forzato.
Così informa Libertà di ieri a firma CB.
19/09/20 PonteWeb Commenta Permalink 2928 scuolecovid elezioni nosegginellescuole
Referendum: le misure anti COVID per gli elettori
In occasione del Referendum di domenica (dalle 7 alle 23) e di lunedì (dalle 7 alle 15) gli elettori devono rispettare specifiche misure di sicurezza anti Covid.
Chiunque entri e sosti nel seggio deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).
L'elettore:
- deve indossare correttamente la mascherina
- deve rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro ed evitare affollamenti
- deve igienizzare le mani con gel all’ingresso prima di accedere al plesso scolastico e quando entra al seggio col gel disponibile all’interno
- deve consegnare i documenti (di riconoscimento e tessera elettorale) allo scrutatore rimanendo distante almeno un metro
- deve abbassare la mascherina solo a richiesta dello scrutatore per il riconoscimento assicurando la distanza di 2 metri
- deve igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita
- dopo aver votato e ripiegato la scheda, deve inserirla personalmente nell’urna.
- prima di uscire è consigliato nuovamente l'uso del gel idroalcolico igienizzante.
E’ vietato recarsi al seggio:
- in caso di sintomi respiratori come tosse/raffreddore o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- se si è in quarantena o isolamento domiciliare
- se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
FONTE
18/09/20 Marino Commenta Permalink 2927 elezioni covid