Tariffazione puntuale: mancano 98 giorni
24/09/20 2936 PonteWeb
Gli Assessori competenti potrebbero gentilmente informarci sullo stato d’avanzamento della fase di avvio della Tariffazione puntuale?
Ricordiamo che con la Tariffazione puntuale andremo a beneficiare di una significativa riduzione dei rifiuti a inceneritore e di una altrettanto significativa riduzione delle bollette dei rifiuti: "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo." (assessore Valla nel Consiglio del 27/12/2019).
Le previsioni sono avvalorate dall’esperienza virtuosa di Carpaneto
- 2017 Differenziata 61,9 % Indifferenziata kg/ab 214 a inceneritore
- 2018 Differenziata 73,2 % Indifferenziata kg/ab 166 a inceneritore
- 2019 Differenziata 85,6 % Indifferenziata kg/ab 82 a inceneritore
Il Comune di Carpaneto è entrato in regime di tariffazione puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
Buone notizie
24/09/20 2935 Matusalemme
"Pianello, 300 euro dal Comune a ogni over 70", ci informa Libertà di oggi. Un esempio da imitare ovunque: a cominciare da Ponte. Almeno speriamo...
Disagio giovanile
23/09/20 2934 PonteWeb
In questi giorni, su FB, si è svolta una discussione in merito al comportamento di alcuni adolescenti. La discussione è stata generata da un comportamento di “ordinaria” maleducazione; un fatto di cronaca che ha esteso i commenti alla denuncia di una situazione di disagio ampia ed articolata.
E’ possibile leggere la discussione cliccando questo LINK per cui ognuno può farsi la propria opinione su quanto segnalato e sulle modalità di intervento più opportune per risolvere i disagi denunciati.
PonteWeb si limita a segnalare che il Comune dispone già uno strumento codificato: la Consulta dei minori (composta dai rappresentanti delle Istituzioni, delle Agenzie educative, delle Associazioni e delle Società che operano con i minori sul territorio).
La Consulta dei minori è stata istituita per: analizzare il grado di benessere dei minori sul territorio comunale, anche attraverso azioni di monitoraggio quantitativo e qualitativo; individuare le principali criticità di ogni fascia d’età; identificare gli obiettivi educativi comuni a cui ispirare le rispettive attività; informarsi reciprocamente riguardo alle azioni programmate da ognuno e ricercarne il coordinamento; organizzare iniziative congiunte tra più componenti della Consulta, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni; avanzare proposte all’Amministrazione Comunale riguardo all’allocazione delle risorse di bilancio destinate alle politiche giovanili FONTE
Chiudiamo riportando il commento scritto da un giovane ragazzo che, a nostro parere, dimostra di aver le idee chiare su cosa dovrebbe fare la politica: “Pontolliesi se volete davvero fare qualcosa, trovate un posto a Ponte dell’Olio che sia adatto ai giovani, dove possano divertirsi e sfogarsi stando in compagnia senza disturbare ed essere disturbati. Se volete aiutare il paese aiutate i giovani e ricordate che siamo noi il vostro futuro. … Meno chiacchiere e più fatti.”
Chi sono i pontolliesi Giudici popolari di Corte d’Assise ?
23/09/20 2933 Marino
La Commissione Comunale per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise d’Appello, composta da: Chiesa Alessandro (Sindaco), De Feo Giovanni (Segretario Comunale), Dameli Matteo e Cappellini Andrea (Consiglieri Comunali), riunitasi in data 23/09/2020 ha aggiornato l’elenco dei cittadini aventi i requisiti per esercitare le funzioni di Giudici Popolari di Corte di Assise: Agnellotti Graziella (*), Alberici Antonella, Alexander John Michael (*), Antonelli Mariano, Battini Anna, Battini Claudia (*), Belloni Emanuele, Bettinelli Emanuela (*), Bisi Fabrizio (*), Bocciarelli Danilo, Buosi-Tagliazucchi Sara, Busconi Anna Maria, Chiappa Simona (*), Chiappino Lucia (*), Chinosi Anna, Dodici Maria Grazia (*), Dordoni Maurizio (*), Fabbian Alessandro (*), Ferrari Domenico (*), Ferrari Sabrina, Filios Daniela, Fiorani Maurizia, Fummi Daniele (*), Gaeta Tiziana (*), Gazzola Paola, Gheduzzi Christian, Gilli Claudia, Grassi Maurizio (*), Guerini Luciano, Guidoni Lara, Inzani Oriana, Lecchi Vittorio, Lorieri Laura, Losi Vanna (*), Lucca Davide (*), Madreperla Luigi (*), Maggi Marco (*), Maggi Piera, Mainardi Emilia Elena, Maloberti Andreina (*), Marchesi Michela (*), Marengoni Flavio, Martino Vincenzo (*), Milza Alessandra, Mondani Milo (*), Montanari Germano, Mori Paola (*), Morini Paolo (*), Morisi Luciana (*), Mosconi Giacinto, Parolini Giovanni (*), Picca Teodora (*), Piccione Matteo, Piccoli Claudia (*), Provesi Andrea (*), Rancati Davide, Rapaccioli Paolo (*), Repetti Cristiano Alessandro (*), Rizzi Marco (*), Roncara' Stefano (*), Rossi Franco, Rossi Sandra, Sarti Renato (*), Zaffignani Lucia, Zanardi Giuseppe (*), Zavaroni Marco (*), Zazzera Simona (*) FONTE .
I nominativi con (*) sono inseriti anche nell’elenco dei cittadini aventi i requisiti per esercitare le funzioni di Giudici Popolari di Corte di Assise d’Appello FONTE .
Referendum: i risultati a Ponte dell'Olio
22/09/20 2932 PonteWeb
I risultati del Referendum a Ponte dell'Olio:
SI 74 %
NO 26 %
Elettori: 3.659
Votanti: 1.890 (51,65%)
Schede nulle: 7
Schede bianche: 3
Schede contestate: 0
Commissione Ambiente e Clima
21/09/20 2931 PonteWeb
• 28 Novembre 2019
«Vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in un’apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente» Marco Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, nel Consiglio comunale del 28/11/2019.
• 19 Giugno 2020
La Commissione è stata nominata nel Consiglio del 19/06/2020, con i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima"; compiti da concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19/12/2020.
• 21 Settembre 2020
Ad oggi la Commissione, composta dai consiglieri: Filios, Dameli, Calandroni, Rossi, Borotti, non si è ancora riunita.
• 19 Dicembre 2020
E' la data in cui la Commissione deve presentare al Consiglio comunale i risultati del compito che le è stato assegnato.
Nemo propheta in patria
21/09/20 2930 Benedetta
Dal sito cattolico Bussola Quotidiana (lanuovabq.it) segnalo un esauriente articolo di Marco Lepore con la storia della Madonna delle Rose di San Damiano. Una riscoperta, a sorpresa, di tono elogiativo...
Reddito di cittadinanza a Ponte dell'Olio
20/09/20 2929 PonteWeb
Sono 28 i pontolliesi che ricevono il reddito di cittadinanza.
A gennaio PonteWeb aveva segnalato l'opportunità di attivare i PUC (Progetti utili alla collettività), al fine di poter adibire questi percettori di reddito statale a svolgere lavori socialmente utili a beneficio della comunità pontolliese FONTE .
Un esempio concreto lo abbiamo nel Comune di Vietri dove l'Amministrazione comunale impiegherà i suoi 30 percettori del reddito di cittadinaza ognuno per almeno 8 ore settimanali FONTE .
NB: in presenza di progetti comunali, i beneficiari del reddito di cittadinanza hanno l'obbligo di svolgere gratuitamente i lavori socialmente utili per un minimo di otto ore a settimana, pena la decadenza del reddito di cittadinanza.
Per garantire la sicurezza dei bambini
19/09/20 2928 PonteWeb
Niente seggi elettorali nelle scuole del paese: domenica e lunedì in occasione dei referendum a Calendasco si sposteranno le tradizionali sedi per cabine e urne, in modo da non ostacolare lo svolgimento delle lezioni per i ragazzi, già provati da mesi di lockdown forzato.
Così informa Libertà di ieri a firma CB.
Referendum: le misure anti COVID per gli elettori
18/09/20 2927 Marino
In occasione del Referendum di domenica (dalle 7 alle 23) e di lunedì (dalle 7 alle 15) gli elettori devono rispettare specifiche misure di sicurezza anti Covid.
Chiunque entri e sosti nel seggio deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).
L'elettore:
- deve indossare correttamente la mascherina
- deve rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro ed evitare affollamenti
- deve igienizzare le mani con gel all’ingresso prima di accedere al plesso scolastico e quando entra al seggio col gel disponibile all’interno
- deve consegnare i documenti (di riconoscimento e tessera elettorale) allo scrutatore rimanendo distante almeno un metro
- deve abbassare la mascherina solo a richiesta dello scrutatore per il riconoscimento assicurando la distanza di 2 metri
- deve igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita
- dopo aver votato e ripiegato la scheda, deve inserirla personalmente nell’urna.
- prima di uscire è consigliato nuovamente l'uso del gel idroalcolico igienizzante.
E’ vietato recarsi al seggio:
- in caso di sintomi respiratori come tosse/raffreddore o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- se si è in quarantena o isolamento domiciliare
- se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
FONTE
Bonus studenti comunale
18/09/20 2926 PonteWeb
Il “bonus studenti” è stabilito in: 150 euro per chi passa dalla quinta elementare alla prima media e 250 euro per chi passa dalla terza media alla prima superiore.
«Si tratta di somme che andranno a coprire tutte le spese scolastiche inerenti libri di testo, materiale di cancelleria, abbonamenti al trasporto extraurbano, che le famiglie hanno dovuto affrontare per l’avvio di questo nuovo anno didattico. Si tratta di un fattivo aiuto per le famiglie soprattutto in questo momento in cui il bisogno è sicuramente maggiore vista la crisi determinata dall’emergenza sanitaria. Un contributo che distribuiamo per il secondo anno consecutivo e che ci auguriamo di poter confermare anche per il prossimo». Questo il virgolettato che riporta Libertà, all’interno di un articolo a firma VP. Le parole sono dela Sindaca di Caorso.
I beneficiari del bonus sono: i minori residenti nel comune di Caorso, che siano stati promossi nell’anno scolastico precedente e i minori extracomunitari solo se almeno uno dei genitori sia in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo. Le domande accolte per chi ha concluso la quinta elementare sono state 41 per un contributo complessivo di 6.150 euro. Le domande accolte per chi ha superato la terza media e ha iniziato la prima superiore sono state 51, per un contributo comunale erogato pari a 12.750 euro.
Un importante avvenimento per la democrazia
18/09/20 2925 Gianpiero
Dopo giorni e giorni di martellanti spot pubblicitari, ecco finalmente approdare in edicola un nuovo quotidiano che SI AUTODEFINISCE totalmente indipendente (se ne sentiva proprio la mancanza). Così dal 15 ultimo scorso abbiamo in edicola il quotidiano "Domani".
Riprendendo dagli spot pubblicitari, ci dicono che sarà un quotidiano completamente indipendente dai poteri economici e da quelli politici (appunto: Era ora!).
Una data storica per il mondo dell'informazione italiana e per la democrazia!
Però, forse per caso , ecco si scopre che la proprietà di questo nuovo quotidiano sia tutta di un certo Carlo De Benedetti. Proprietà sua assoluta, essendo l'unico azionista della Società editrice.
Ma guarda te il caso , questo De Benedetti non è quello stesso che finanziava il PCI già ai tempi di Berlinguer? E non è sempre lo stesso che era proprietario di "Repubblica"?
"Repubblica", sappiamo tutti quanto sia indipendente! Giusto quanto la sia diventata anche la nostra "Libertà", avendo come più potente azionista la Società editrice di Repubblica/Espresso. Infatti lo vediamo tutti i giorni, leggendo gli editoriali di "Libertà".
Poi sempre andando a spulciare meglio tra i retroscena che riguardano il nuovo quotidiano, si scopre anche che il Presidente del Consiglio di Amministrazione, scelto chiaramente dallo stesso De Benedetti, sia un tale Luigi Zanda. Guarda, guarda: un parlamentare tra i massimi esponenti della direzione del PD. Anche questo naturalmente per caso! [e] [/e]
Ora, visto che De Benedetti ha il controllo assoluto della "compagnia", quindi il potere altrettanto assoluto di assumere o rigettare per strada i suoi giornalisti redattori: quanta discrezionalità avranno, i medesimi, per trattare le notizie ed i fatti in modo indipendente, qual'ora detta indipendenza contrasti con le idee del "padrone"? Ne abbiamo giusto un quotidiano esempio nel nostro piccolo a Piacenza! Noi che ci onoravamo di avere il più antico quotidiano indipendente della nuova Italia Unita, ora c'è da meravigliarsi che non facciano ancora discriminazione tra i necrologi di persone ritenute allineate a sinistra e quelli di poveretti non allineati allo stesso modo (Relegando questi ultimi, magari, in una pagina intestata con un augurio di andare all'inferno!). Credo li trattenga solo l'esagerato guadagno che traggono dalle necrologie. Mi sovviene un esempio relativo al mio corpo ormai anziano, per comparare la stessa indipendenza, ma non lo scrivo per pudore.
Ma, ormai, nel nostro "Bel Paese" gira così, per cui "stiamo sereni", come ci raccomandava Renzi, ora sappiamo di avere disponibile in edicola una sicura, certa ed affidabile fonte di informazione indipendente: Sì, ... domani!!!!
Raccolta stracci e indumenti usati
17/09/20 2924 PonteWeb
L’Amministrazione comunale, dopo aver inoltrato alla ditta proprietaria dei raccoglitori di vestiti posti in Via Fioruzzi e in Via Genova varie “segnalazioni circa il disordine e l’incuria venutasi a creare nell’intorno dei raccoglitori”, in data 12 giugno 2020 sollecitava la ditta stessa a “rimuovere detti contenitori entro e non oltre 7 giorni dal ricevimeno della presente, pena l’inibizione dei conferimenti e la rimozione coattiva dei contenitori medesimi” FONTE FONTE .
Di giorni ne sono passati non sette ma novantasette e la situazione è quella che si vede nelle foto.
A margine chiediamo che sia reso noto ai cittadini il valore della COSAP annualmente addebitata alla ditta proprietaria per l’utilizzo di suolo pubblico.
Niente votazioni nelle scuole
16/09/20 2923 PonteWeb
“La scelta di non utilizzare le scuole per le elezioni va nell’ottica di non penalizzare ulteriormente le attività didattiche dopo il lockdown dei mesi scorsi”.
Questo lo dicono gli Amministratori comunali di Sarmato che hanno spostato i seggi elettorali dalle aule della scuola in altri spazi civici (tra cui anche la sala del Consiglio).
All’esterno di ogni ingresso saranno presenti volontari organizzati su più turni che presidieranno i seggi e garantiranno il rispetto delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria.
Così ci informa Libertà di oggi a firma CB.
Referendum per la riduzione dei parlamentari: gli scrutatori
16/09/20 2922 Marino
Nella tabella che segue sono elencati gli scrutatori nominati per il Referendum di domenica prossima.
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo | Bertotti Gaia Sartori Mattia DeDonatis Gius.pa | Bernardi Fabrizia Peroni Andrea Cesina Elisa Libelli Giorgia | Zaffignani Vito Sala Tiziana Inzaghi Barbara | Savarase Anna Grassi Sara Scrabbi Michele |
...e, nella seguente, gli scrutatori nominati per le elezioni Regionali del 26/01/2020
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo Grilli Sabrina | Bertotti Gaia Capellini Andrea DeDonatis Gius.pa Barbieri Elena | Bernardi Fabrizia Carrozzo Luigi Ciceri Virginia Ballotta Giorgia | Inzaghi Barbara Montanari Cecilia Sala Tiziana Sartori Marilena | Bonini Manuele Estini Benedetta Savarese Anna Passafonti Sonia |
La Commissione elettorale che nomina gli scrutatori nel corso di questi cinque anni di consigliatura, è così composta: - Alessandro Chiesa (Sindaco - Presidente commissione) - Bisagni Gianmaria (supplente Maggi Marco) - Capra Giulia (supplente Filios Paolo) - Borotti Massimiliano (supplente Rossi Marco) FONTE
Meraviglia
16/09/20 2921 Zelig
Una dipendente con un importante incarico direttivo lascia il Comune a pochi mesi dal suo arrivo (vedi l'albo pretorio). Ordinaria amministrazione o no?
O tropp o mia
15/09/20 2920 Amleto
Dicono che per votare (nelle varie fasi della procedura) l'elettore dovrà igienizzarsi le mani tre volte. Un incentivo ad andare ai seggi o a stare a casa?
Consorzio di Bonifica: contributo di bonifica 2020
14/09/20 2919 PonteWeb
Nel programma di mandato, l'attuale Amministrazione si è impegnata a "verificare la coerenza di quanto imposto attualmente dal Consorzio di Bonifica e le opere da questo messe in atto a vantaggio degli obbligati".
Mentre attendiamo che l'Amministrazione comunale renda noto l'elenco valorizzato delle opere realizzate "contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore" dal 2016 ad oggi, rendiamo noto che il "contributo di bonifica 2020" chiesto ai pontolliesi ammonta a € 87.654.
Ecco l'evoluzione dei contributi annuali richiesti dal 2016, anno dal quale il Consorzio di Bonifica ha iniziato ad emettere i "ruoli di contribuenza" sul territorio pontolliese:
- 2016 € 68.862
- 2017 € 72.513
- 2018 € 82.804
- 2019 € 85.787
- 2020 € 87.654 + 27% rispetto al 2016
per un totale di quasi 400.000 euro.
Sarebbe anche opportuno (doveroso?), che l'Amministrazione comunale facesse da tramite per spiegare ai pontolliesi i motivi dell'aumento impositivo evidenziato +27%?
Pubblicazioni di Matrimonio: Pietro e Laura, Matteo ed Elisa
14/09/20 2918 Marino
Sull'Albo pretorio sono stati pubblicati gli "Atti di Pubblicazione di Matrimonio" di:
- Vitolo Pietro con Lorieri Laura FONTE_PDF
- Cordini Matteo con Marchetti Elisa FONTE_PDF
Che v’ha di più grande quaggiù,
per due anime umane,
del sentirsi unite per la vita,
per sorreggersi in tutte le fatiche,
e riposare l’una sull’altra in tutti i dolori,
e condividere tutte le gioie,
e confondersi l’una coll’altra
in silenziosi e indescrivibili ricordi?
(George Eliot)
Alle nuove famiglie che si stanno formando, vivissimi auguri di una vita felice.
Iniziano le scuole: forza ragazzi, genitori, insegnanti, ...
13/09/20 2917 PonteWeb
Sul sito dell'Istituto Comprensivo della Val Nure gli auguri della Preside.
Nella home page importanti informazioni per i genitori, tra cui:
• Istruzioni operative a.s. 2020-2021 FONTE_PDF
• Regolamento COVID-19 FONTE_PDF
• Patti di corresponsabilità FONTE
• Informativa per ingresso e uscita alunni FONTE