Ponte dell'Olio

19/09/20
PonteWeb

Per garantire la sicurezza dei bambini

Niente seggi elettorali nelle scuole del paese: domenica e lunedì in occasione dei referendum a Calendasco si sposteranno le tradizionali sedi per cabine e urne, in modo da non ostacolare lo svolgimento delle lezioni per i ragazzi, già provati da mesi di lockdown forzato.
Così informa Libertà di ieri a firma CB.
  
18/09/20
Marino

Referendum: le misure anti COVID per gli elettori

In occasione del Referendum di domenica (dalle 7 alle 23) e di lunedì (dalle 7 alle 15) gli elettori devono rispettare specifiche misure di sicurezza anti Covid.
Chiunque entri e sosti nel seggio deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).
L'elettore:
- deve indossare correttamente la mascherina
- deve rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro ed evitare affollamenti
- deve igienizzare le mani con gel all’ingresso prima di accedere al plesso scolastico e quando entra al seggio col gel disponibile all’interno
- deve consegnare i documenti (di riconoscimento e tessera elettorale) allo scrutatore rimanendo distante almeno un metro
- deve abbassare la mascherina solo a richiesta dello scrutatore per il riconoscimento assicurando la distanza di 2 metri
- deve igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita
- dopo aver votato e ripiegato la scheda, deve inserirla personalmente nell’urna.
- prima di uscire è consigliato nuovamente l'uso del gel idroalcolico igienizzante.
E’ vietato recarsi al seggio:
- in caso di sintomi respiratori come tosse/raffreddore o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- se si è in quarantena o isolamento domiciliare
- se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
 FONTE 
👨 Avvocato del diavolo   18/09/20 22:38 ® 3139
Dunque chi si trova in una delle condizioni citate nel finale del post perde il diritto al voto?
👨 Marino   19/09/20 07:42 ® 3140
Gentile Avvocato, l’art.3 della fonte citata nel post fornisce risposta al suo quesito ;-)
👨👨
  
18/09/20
PonteWeb

Bonus studenti comunale

Il “bonus studenti” è stabilito in: 150 euro per chi passa dalla quinta elementare alla prima media e 250 euro per chi passa dalla terza media alla prima superiore.
«Si tratta di somme che andranno a coprire tutte le spese scolastiche inerenti libri di testo, materiale di cancelleria, abbonamenti al trasporto extraurbano, che le famiglie hanno dovuto affrontare per l’avvio di questo nuovo anno didattico. Si tratta di un fattivo aiuto per le famiglie soprattutto in questo momento in cui il bisogno è sicuramente maggiore vista la crisi determinata dall’emergenza sanitaria. Un contributo che distribuiamo per il secondo anno consecutivo e che ci auguriamo di poter confermare anche per il prossimo». Questo il virgolettato che riporta Libertà, all’interno di un articolo a firma VP. Le parole sono dela Sindaca di Caorso.
I beneficiari del bonus sono: i minori residenti nel comune di Caorso, che siano stati promossi nell’anno scolastico precedente e i minori extracomunitari solo se almeno uno dei genitori sia in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo. Le domande accolte per chi ha concluso la quinta elementare sono state 41 per un contributo complessivo di 6.150 euro. Le domande accolte per chi ha superato la terza media e ha iniziato la prima superiore sono state 51, per un contributo comunale erogato pari a 12.750 euro.
👨 John Connor   18/09/20 15:03 ® 3136
Da noi però abbiamo fatto la fiera a Ferragosto e vuoi mettere la soddisfazione e l’orgoglio?
👨
  
18/09/20
Gianpiero

Un importante avvenimento per la democrazia

Dopo giorni e giorni di martellanti spot pubblicitari, ecco finalmente approdare in edicola un nuovo quotidiano che SI AUTODEFINISCE totalmente indipendente (se ne sentiva proprio la mancanza). Così dal 15 ultimo scorso abbiamo in edicola il quotidiano "Domani".
Riprendendo dagli spot pubblicitari, ci dicono che sarà un quotidiano completamente indipendente dai poteri economici e da quelli politici (appunto: Era ora!).
Una data storica per il mondo dell'informazione italiana e per la democrazia!

Però,  forse per caso , ecco si scopre che la proprietà di questo nuovo quotidiano sia tutta di un certo Carlo De Benedetti. Proprietà sua assoluta, essendo l'unico azionista della Società editrice.
Ma guarda te  il caso , questo De Benedetti non è quello stesso che finanziava il PCI già ai tempi di Berlinguer? E non è sempre lo stesso che era proprietario di "Repubblica"?

"Repubblica", sappiamo tutti quanto sia indipendente! Giusto quanto la sia diventata anche la nostra "Libertà", avendo come più potente azionista la Società editrice di Repubblica/Espresso. Infatti lo vediamo tutti i giorni, leggendo gli editoriali di "Libertà".

Poi sempre andando a spulciare meglio tra i retroscena che riguardano il nuovo quotidiano, si scopre anche che il Presidente del Consiglio di Amministrazione, scelto chiaramente dallo stesso De Benedetti, sia un tale Luigi Zanda. Guarda, guarda: un parlamentare tra i massimi esponenti della direzione del PD.  Anche questo naturalmente per caso!  [e] [/e]

Ora, visto che De Benedetti ha il controllo assoluto della "compagnia", quindi il potere altrettanto assoluto di assumere o rigettare per strada i suoi giornalisti redattori: quanta discrezionalità avranno, i medesimi, per trattare le notizie ed i fatti in modo indipendente, qual'ora detta indipendenza contrasti con le idee del "padrone"? Ne abbiamo giusto un quotidiano esempio nel nostro piccolo a Piacenza! Noi che ci onoravamo di avere il più antico quotidiano indipendente della nuova Italia Unita, ora c'è da meravigliarsi che non facciano ancora discriminazione tra i necrologi di persone ritenute allineate a sinistra e quelli di poveretti non allineati allo stesso modo (Relegando questi ultimi, magari, in una pagina intestata con un augurio di andare all'inferno!). Credo li trattenga solo l'esagerato guadagno che traggono dalle necrologie. Mi sovviene un esempio relativo al mio corpo ormai anziano, per comparare la stessa indipendenza, ma non lo scrivo per pudore.

Ma, ormai, nel nostro "Bel Paese" gira così, per cui "stiamo sereni", come ci raccomandava Renzi, ora sappiamo di avere disponibile in edicola una sicura, certa ed affidabile fonte di informazione indipendente:  Sì, ... domani!!!!
 

👥 PonteWeb   18/09/20 21:06 ® 3138
Gianpiero sembra non voler supportare l’iniziativa imprenditoriale dell’ ing. De Benedetti.
E va bene, quest’ultimo se ne farà una ragione.
In merito alle considerazioni circa la stampa locale, non abbiamo rilevato stravolgimenti editoriali rispetto agli anni passati, stravolgimenti che tuttavia sarebbero pienamente legittimi.
Gianpiero conserva comunque la temibile arma di ignorare quella testata giornalistica.
👨 Gianpiero Nani   19/09/20 10:39 ® 3141
Difatti nessuno, io per primo, mette in dubbio la legittimità di seguire una determinata linea politica, ci mancherebbe altro!
Solo auspicherei una maggiore onestà, e correttezza, intellettuale, consistente nello specificare apertamente quale sia la linea seguita o perseguita. Il dichiararsi, e soprattutto il voler far credere, in particolare a chi magari non è tanto informato in merito a certi giochi di potere economico/politico e quindi si fida, di essere indipendente, quando non lo si è, mi sembra disonesto e scorretto.
Oltre che meschino, e forse vigliacco, non avendo il coraggio o la responsabilità di dichiarare apertamente la propria posizione, che ovviamente può piacere ad uno e non piacere ad un altro. Ma questa è la regola, o dovrebbe esserla, della democrazia. Tutto qua.
👨👨
  
17/09/20
PonteWeb

Raccolta stracci e indumenti usati

L’Amministrazione comunale, dopo aver inoltrato alla ditta proprietaria dei raccoglitori di vestiti posti in Via Fioruzzi e in Via Genova varie “segnalazioni circa il disordine e l’incuria venutasi a creare nell’intorno dei raccoglitori”, in data 12 giugno 2020 sollecitava la ditta stessa a “rimuovere detti contenitori entro e non oltre 7 giorni dal ricevimeno della presente, pena l’inibizione dei conferimenti e la rimozione coattiva dei contenitori medesimi”  FONTE   FONTE .
Di giorni ne sono passati non sette ma novantasette e la situazione è quella che si vede nelle foto.
A margine chiediamo che sia reso noto ai cittadini il valore della COSAP annualmente addebitata alla ditta proprietaria per l’utilizzo di suolo pubblico.
👥 PonteWeb   18/09/20 08:31 ® 3135
Sul social Facebook, in coda al lancio di questo post, il Sindaco ha così commentato: "Buonasera, intervengo come sempre per sgombrare il campo dalle (poco) velate insinuazioni di questo sito circa la poca operosità e attenzione a tal genere di cose da parte degli uffici comunali, ovviamente senza neanche prima cercare di approfondire l’andamento degli eventi. L’ordine di rimozione dei raccoglitori è stata un’extrema ratio a cui siamo ricorsi, dinanzi alla quale la ditta installatrice ci ha più volte rassicurato sulla corretta ripresa delle attività nel corso delle settimane (cosa parzialmente avvenuta). Nell’ultimo mese la situazione è tornata di nuovo alle condizioni che ci hanno portato alla scrittura, ragion per cui entro fine mese si provvederà alla irrevocabile e definitiva rimozione.
Questo dovevo per trasparenza verso la cittadinanza, auspicando che quanto prima finisca il tempo delle mezze verità (o falsità, a seconda del punto di vista), delle notizie piegate a proprio piacimento, delle informazioni parziali e, più in generale, di un presunto "servizio" verso i pontolliesi che ha quale unico scopo non quello di contribuire a risolvere i piccoli problemi del paese, ma sbandierarli ai quattro venti per tentare di colpire un’amministrazione non di proprio gradimento, facendo cosi non tanto un danno a noi (sbaglia chi fa e noi sbagliamo sicuramente tanto, tutti i giorni!), ma un grave torto di immagine a Ponte dell’Olio.
Differenza sostanziale tra chi vuol bene al proprio territorio e chi no.
Un abbraccio affettuoso!
"
👨 Marco   18/09/20 20:16 ® 3137
Nell’intervento del Sindaco di cui sopra, lo stesso riferisce di “…velate insinuazioni di questo sito circa la poca operosità e attenzione a tal genere di cose da parte degli uffici comunali,….”.
Pur rileggendo più volte il post, non ho trovato nessuna insinuazione, ne velata, ne alla luce del sole, agli uffici comunali. Ho trovato invece il riferimento ad una ingiunzione di rimozione firmata dal Sindaco stesso. “Questo sito”, come definito dal Primo cittadino, intendeva evidenziare che quella missiva, la quale intimava 7 giorni per adempiere, giaceva lettera morta da ben più tempo.
Nessuna velata insinuazione nei confronti degli uffici comunali, anzi l’impressione è che gli stessi subiscano sconfinamenti nelle attività di propria competenza ad opera degli amministratori, ai quali è demandata la progettualità e non l’operatività.
Sulla seconda parte dell’’intervento del Sindaco, essendo un’elenco di sue opinioni personali, che va dalle “…mezze verità …(o falsità….)…delle notizie piegate a piacimento… al presunto servizio… al danno di immagine al paese…” non entro nel merito perché ognuno ha diritto a pensarla come crede, ma sbandierare l’intervento come dovuto per “trasparenza”, questo è troppo. La trasparenza non tiriamola per la giacchetta, perché se c’è un argomento politico in cui l’attuale Amministrazione non brilla (anzi) è proprio quello della trasparenza. Sull’argomento trasparenza, questa amministrazione, assolve si e no il minimo di legge, ignora ogni tipo di richiesta pubblica di informazioni sulle delibere, così come ignora di fornire chiarimenti sui temi sollevati dalle persone tramite “questo sito”. Quindi, tutto legittimo, ma perlomeno il Sindaco non si appunti la medaglia della trasparenza, risulterebbe troppo anche per le pazienti genti pontolliesi.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Marino   02/10/20 09:28 ® 3166
I raccoglitori di vestiti posti in Via Fioruzzi e in Via Genova oggetto di varie “segnalazioni circa il disordine e l’incuria venutasi a creare nell’intorno dei raccoglitori”, sono stati rimossi.
Indumenti usati, scarpe (appaiate e allacciate insieme), borse, stracci o strofinacci, ritagli e scarti di stoffa, ecc. possono essere conferiti presso la Stazione ecologica.
👨👨👨
  
16/09/20
PonteWeb

Niente votazioni nelle scuole

“La scelta di non utilizzare le scuole per le elezioni va nell’ottica di non penalizzare ulteriormente le attività didattiche dopo il lockdown dei mesi scorsi”.
Questo lo dicono gli Amministratori comunali di Sarmato che hanno spostato i seggi elettorali dalle aule della scuola in altri spazi civici (tra cui anche la sala del Consiglio).
All’esterno di ogni ingresso saranno presenti volontari organizzati su più turni che presidieranno i seggi e garantiranno il rispetto delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria.
Così ci informa Libertà di oggi a firma CB.
👨 Marino   16/09/20 19:15 ® 3132
Anche gli Amministratori comunali di Calendasco hanno tolto il seggio che era nelle Scuole elementari e lo hanno spostato nel Palazzetto dello sport  FONTE 
👨
  
16/09/20
Marino

Referendum per la riduzione dei parlamentari: gli scrutatori

Nella tabella che segue sono elencati gli scrutatori nominati per il Referendum di domenica prossima.
Sezione 1Sezione 2Sezione 3Sezione 4Sezione 5
Libelli Gianluca
Polloni Paola
Rossi Giacomo
Bertotti Gaia
Sartori Mattia
DeDonatis Gius.pa
Bernardi Fabrizia
Peroni Andrea
Cesina Elisa
Libelli Giorgia
Zaffignani Vito
Sala Tiziana
Inzaghi Barbara
Savarase Anna
Grassi Sara
Scrabbi Michele

...e, nella seguente, gli scrutatori nominati per le elezioni Regionali del 26/01/2020
Sezione 1Sezione 2Sezione 3Sezione 4Sezione 5
Libelli Gianluca
Polloni Paola
Rossi Giacomo
Grilli Sabrina
Bertotti Gaia
Capellini Andrea
DeDonatis Gius.pa
Barbieri Elena
Bernardi Fabrizia
Carrozzo Luigi
Ciceri Virginia
Ballotta Giorgia
Inzaghi Barbara
 Montanari Cecilia
Sala Tiziana
Sartori Marilena
Bonini Manuele
Estini Benedetta
Savarese Anna
Passafonti Sonia

La Commissione elettorale che nomina gli scrutatori nel corso di questi cinque anni di consigliatura, è così composta: - Alessandro Chiesa (Sindaco - Presidente commissione) - Bisagni Gianmaria (supplente Maggi Marco) - Capra Giulia (supplente Filios Paolo) - Borotti Massimiliano (supplente Rossi Marco)  FONTE 
👥 PonteWeb   16/09/20 13:24 ® 3130
Grazie ai concittadini che, a vario titolo (presidente di seggio, segretario, scrutatore, funzionario e impiegato comunale, forze dell’ordine, ecc.), renderanno possibile il momento in cui viene espressa formalmente la sovranità popolare. Ed un pensiero particolare al personale scolastico su cui graverà la delicata gestione della ripresa delle lezioni post votazioni in sicurezza.
👨
  
16/09/20
Zelig

Meraviglia

Una dipendente con un importante incarico direttivo lascia il Comune a pochi mesi dal suo arrivo (vedi l'albo pretorio). Ordinaria amministrazione o no?
👨 John Connor   16/09/20 09:02 ® 3128
La lettera di dimissioni parla di generici problemi di famiglia ed incompatibilità con i carichi di lavoro. Sarà vero o sarà una motivazione di facciata a copertura di una incompatibilità con l’amministrazione anche in considerazione degli ultimi scivoloni (vedi mancato accertamento)?
Ah saperlo.....
P.S. chi coprirà quel ruolo assolutamente strategico? forse qualche amministratore ?
👨 Lella   16/09/20 13:10 ® 3129
Tutti sono importanti.
Nessuno è indispensabile.
Ci sarà sicuramente chi riuscirà a ricoprire la carica.
👨 John Connor   16/09/20 14:06 ® 3131
Bhe immagino non sia così semplice, sia per le competenze richieste sia per le macchinose procedure che servono per assumere personale in un ente pubblico...
A meno che non sia un membro dell’amministrazione a prendersi la responsabilità civile e penale di responsabile finanziario cosa che in praticamente nessun comune sopra i 2000 abitanti avviene....
Staremo a vedere...
👥 PonteWeb   16/09/20 19:23 ® 3133
Per contribuire ad una discussione "informata", alleghiamo i link:
• alla lettera di dimissioni del funzionario  FONTE 
• alla delibera con cui la Giunta prende atto delle dimissioni  FONTE 
• alla graduatoria a cui, a rigor di logica, si dovrebbe attingere per la copertura della posizione  FONTE 
👨👨👨👨
  
15/09/20
Amleto

O tropp o mia

Dicono che per votare (nelle varie fasi della procedura) l'elettore dovrà igienizzarsi le mani tre volte. Un incentivo ad andare ai seggi o a stare a casa?
👨 Black&White   15/09/20 11:51 ® 3125
Non dovrebbe essere questo l’elemento per cui decidere se andare o non andare..
👨
  
14/09/20
PonteWeb

Consorzio di Bonifica: contributo di bonifica 2020

Nel programma di mandato, l'attuale Amministrazione si è impegnata a "verificare la coerenza di quanto imposto attualmente dal Consorzio di Bonifica e le opere da questo messe in atto a vantaggio degli obbligati".
Mentre attendiamo che l'Amministrazione comunale renda noto l'elenco valorizzato delle opere realizzate "contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore" dal 2016 ad oggi, rendiamo noto che il "contributo di bonifica 2020" chiesto ai pontolliesi ammonta a € 87.465.
Ecco l'evoluzione dei contributi annuali richiesti dal 2016, anno dal quale il Consorzio di Bonifica ha iniziato ad emettere i "ruoli di contribuenza" sul territorio pontolliese:
- 2016 € 68.862
- 2017 € 72.513
- 2018 € 82.804
- 2019 € 85.787
- 2020 € 87.465 + 27% rispetto al 2016
per un totale di quasi 400.000 euro.
Sarebbe anche opportuno (doveroso?), che l'Amministrazione comunale facesse da tramite per spiegare ai pontolliesi i motivi dell'aumento impositivo evidenziato +27%?