Nemo propheta in patria
Dal sito cattolico Bussola Quotidiana (lanuovabq.it) segnalo un esauriente articolo di Marco Lepore con la storia della Madonna delle Rose di San Damiano. Una riscoperta, a sorpresa, di tono elogiativo...
Reddito di cittadinanza a Ponte dell'Olio
Sono 28 i pontolliesi che ricevono il reddito di cittadinanza.
A gennaio PonteWeb aveva segnalato l'opportunità di attivare i PUC (Progetti utili alla collettività), al fine di poter adibire questi percettori di reddito statale a svolgere lavori socialmente utili a beneficio della comunità pontolliese FONTE .
Un esempio concreto lo abbiamo nel Comune di Vietri dove l'Amministrazione comunale impiegherà i suoi 30 percettori del reddito di cittadinaza ognuno per almeno 8 ore settimanali FONTE .
NB: in presenza di progetti comunali, i beneficiari del reddito di cittadinanza hanno l'obbligo di svolgere gratuitamente i lavori socialmente utili per un minimo di otto ore a settimana, pena la decadenza del reddito di cittadinanza.
Per garantire la sicurezza dei bambini
Niente seggi elettorali nelle scuole del paese: domenica e lunedì in occasione dei referendum a Calendasco si sposteranno le tradizionali sedi per cabine e urne, in modo da non ostacolare lo svolgimento delle lezioni per i ragazzi, già provati da mesi di lockdown forzato.
Così informa Libertà di ieri a firma CB.
Referendum: le misure anti COVID per gli elettori
In occasione del Referendum di domenica (dalle 7 alle 23) e di lunedì (dalle 7 alle 15) gli elettori devono rispettare specifiche misure di sicurezza anti Covid.
Chiunque entri e sosti nel seggio deve indossare correttamente la mascherina (bocca e naso coperti).
L'elettore:
- deve indossare correttamente la mascherina
- deve rispettare il distanziamento fisico di almeno un metro ed evitare affollamenti
- deve igienizzare le mani con gel all’ingresso prima di accedere al plesso scolastico e quando entra al seggio col gel disponibile all’interno
- deve consegnare i documenti (di riconoscimento e tessera elettorale) allo scrutatore rimanendo distante almeno un metro
- deve abbassare la mascherina solo a richiesta dello scrutatore per il riconoscimento assicurando la distanza di 2 metri
- deve igienizzare le mani prima di ricevere la scheda e la matita
- dopo aver votato e ripiegato la scheda, deve inserirla personalmente nell’urna.
- prima di uscire è consigliato nuovamente l'uso del gel idroalcolico igienizzante.
E’ vietato recarsi al seggio:
- in caso di sintomi respiratori come tosse/raffreddore o di temperatura corporea superiore a 37.5°C
- se si è in quarantena o isolamento domiciliare
- se si è stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
FONTE
Bonus studenti comunale
Il “bonus studenti” è stabilito in: 150 euro per chi passa dalla quinta elementare alla prima media e 250 euro per chi passa dalla terza media alla prima superiore.
«Si tratta di somme che andranno a coprire tutte le spese scolastiche inerenti libri di testo, materiale di cancelleria, abbonamenti al trasporto extraurbano, che le famiglie hanno dovuto affrontare per l’avvio di questo nuovo anno didattico. Si tratta di un fattivo aiuto per le famiglie soprattutto in questo momento in cui il bisogno è sicuramente maggiore vista la crisi determinata dall’emergenza sanitaria. Un contributo che distribuiamo per il secondo anno consecutivo e che ci auguriamo di poter confermare anche per il prossimo». Questo il virgolettato che riporta Libertà, all’interno di un articolo a firma VP. Le parole sono dela Sindaca di Caorso.
I beneficiari del bonus sono: i minori residenti nel comune di Caorso, che siano stati promossi nell’anno scolastico precedente e i minori extracomunitari solo se almeno uno dei genitori sia in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo. Le domande accolte per chi ha concluso la quinta elementare sono state 41 per un contributo complessivo di 6.150 euro. Le domande accolte per chi ha superato la terza media e ha iniziato la prima superiore sono state 51, per un contributo comunale erogato pari a 12.750 euro.
Un importante avvenimento per la democrazia
Dopo giorni e giorni di martellanti spot pubblicitari, ecco finalmente approdare in edicola un nuovo quotidiano che SI AUTODEFINISCE totalmente indipendente (se ne sentiva proprio la mancanza). Così dal 15 ultimo scorso abbiamo in edicola il quotidiano "Domani".
Riprendendo dagli spot pubblicitari, ci dicono che sarà un quotidiano completamente indipendente dai poteri economici e da quelli politici (appunto: Era ora!).
Una data storica per il mondo dell'informazione italiana e per la democrazia!
Però, forse per caso , ecco si scopre che la proprietà di questo nuovo quotidiano sia tutta di un certo Carlo De Benedetti. Proprietà sua assoluta, essendo l'unico azionista della Società editrice.
Ma guarda te il caso , questo De Benedetti non è quello stesso che finanziava il PCI già ai tempi di Berlinguer? E non è sempre lo stesso che era proprietario di "Repubblica"?
"Repubblica", sappiamo tutti quanto sia indipendente! Giusto quanto la sia diventata anche la nostra "Libertà", avendo come più potente azionista la Società editrice di Repubblica/Espresso. Infatti lo vediamo tutti i giorni, leggendo gli editoriali di "Libertà".
Poi sempre andando a spulciare meglio tra i retroscena che riguardano il nuovo quotidiano, si scopre anche che il Presidente del Consiglio di Amministrazione, scelto chiaramente dallo stesso De Benedetti, sia un tale Luigi Zanda. Guarda, guarda: un parlamentare tra i massimi esponenti della direzione del PD. Anche questo naturalmente per caso! [e] [/e]
Ora, visto che De Benedetti ha il controllo assoluto della "compagnia", quindi il potere altrettanto assoluto di assumere o rigettare per strada i suoi giornalisti redattori: quanta discrezionalità avranno, i medesimi, per trattare le notizie ed i fatti in modo indipendente, qual'ora detta indipendenza contrasti con le idee del "padrone"? Ne abbiamo giusto un quotidiano esempio nel nostro piccolo a Piacenza! Noi che ci onoravamo di avere il più antico quotidiano indipendente della nuova Italia Unita, ora c'è da meravigliarsi che non facciano ancora discriminazione tra i necrologi di persone ritenute allineate a sinistra e quelli di poveretti non allineati allo stesso modo (Relegando questi ultimi, magari, in una pagina intestata con un augurio di andare all'inferno!). Credo li trattenga solo l'esagerato guadagno che traggono dalle necrologie. Mi sovviene un esempio relativo al mio corpo ormai anziano, per comparare la stessa indipendenza, ma non lo scrivo per pudore.
Ma, ormai, nel nostro "Bel Paese" gira così, per cui "stiamo sereni", come ci raccomandava Renzi, ora sappiamo di avere disponibile in edicola una sicura, certa ed affidabile fonte di informazione indipendente: Sì, ... domani!!!!
Raccolta stracci e indumenti usati
L’Amministrazione comunale, dopo aver inoltrato alla ditta proprietaria dei raccoglitori di vestiti posti in Via Fioruzzi e in Via Genova varie “segnalazioni circa il disordine e l’incuria venutasi a creare nell’intorno dei raccoglitori”, in data 12 giugno 2020 sollecitava la ditta stessa a “rimuovere detti contenitori entro e non oltre 7 giorni dal ricevimeno della presente, pena l’inibizione dei conferimenti e la rimozione coattiva dei contenitori medesimi” FONTE FONTE .
Di giorni ne sono passati non sette ma novantasette e la situazione è quella che si vede nelle foto.
A margine chiediamo che sia reso noto ai cittadini il valore della COSAP annualmente addebitata alla ditta proprietaria per l’utilizzo di suolo pubblico.
Niente votazioni nelle scuole
“La scelta di non utilizzare le scuole per le elezioni va nell’ottica di non penalizzare ulteriormente le attività didattiche dopo il lockdown dei mesi scorsi”.
Questo lo dicono gli Amministratori comunali di Sarmato che hanno spostato i seggi elettorali dalle aule della scuola in altri spazi civici (tra cui anche la sala del Consiglio).
All’esterno di ogni ingresso saranno presenti volontari organizzati su più turni che presidieranno i seggi e garantiranno il rispetto delle prescrizioni legate all’emergenza sanitaria.
Così ci informa Libertà di oggi a firma CB.
Referendum per la riduzione dei parlamentari: gli scrutatori
Nella tabella che segue sono elencati gli scrutatori nominati per il Referendum di domenica prossima.
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo | Bertotti Gaia Sartori Mattia DeDonatis Gius.pa | Bernardi Fabrizia Peroni Andrea Cesina Elisa Libelli Giorgia | Zaffignani Vito Sala Tiziana Inzaghi Barbara | Savarase Anna Grassi Sara Scrabbi Michele |
...e, nella seguente, gli scrutatori nominati per le elezioni Regionali del 26/01/2020
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo Grilli Sabrina | Bertotti Gaia Capellini Andrea DeDonatis Gius.pa Barbieri Elena | Bernardi Fabrizia Carrozzo Luigi Ciceri Virginia Ballotta Giorgia | Inzaghi Barbara Montanari Cecilia Sala Tiziana Sartori Marilena | Bonini Manuele Estini Benedetta Savarese Anna Passafonti Sonia |
La Commissione elettorale che nomina gli scrutatori nel corso di questi cinque anni di consigliatura, è così composta: - Alessandro Chiesa (Sindaco - Presidente commissione) - Bisagni Gianmaria (supplente Maggi Marco) - Capra Giulia (supplente Filios Paolo) - Borotti Massimiliano (supplente Rossi Marco) FONTE
Meraviglia
Una dipendente con un importante incarico direttivo lascia il Comune a pochi mesi dal suo arrivo (vedi l'albo pretorio). Ordinaria amministrazione o no?