Acqua non potabile
Oggi, con un’ordinanza sindacale, ci è stato vietato di utilizzare, per uso alimentare, l’acqua potabile proveniente dal pubblico acquedotto FONTE .
L’ordinanza è stata originata da una richiesta della AUSL che il Sindaco, poco fa, ha resa pubblica FONTE
Apprezziamo questo comportamento di trasparenza.
27/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2875 analisiacqua
Nomina scrutatori
Sabato 29 alle ore 10,00, in seduta pubblica, si riunirà la Commissione elettorale per la nomina degli scrutatori per il referendum confermativo del 20-21 settembre.
La Commissione è formata dal Sindaco, che la presiede, e da tre consiglieri comunali (Gianmaria Bisagni, Giulia Capra, Massimiliano Borotti).
La Legge prevede che la scelta degli scrutatori sia lasciata alla discrezione della Commissione elettorale, senza individuare criteri di base (tranne il vincolo tecnico della loro iscrizione all’Albo degli scrutatori).
Gli scrutatori nominati, durante l’espletamento delle loro funzioni, rivestiranno la qualifica di “pubblico ufficiale”, con tutti i doveri connessi a tale qualifica.
27/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2874 alboscrutatori
Distribuzione gratuita di piante forestali
Anche quest’anno la Regione mette a disposizione dei Comuni giovani piante per realizzare interventi con finalità di miglioramento ambientale all'interno del territorio regionale.
Le piante vengono concesse gratuitamente ai Comuni che ne fanno richiesta per la promozione ed il miglioramento dei boschi, dell'ambiente naturale, della biodiversità e per la riqualificazione urbana.
La domanda deve essere inoltrata entro il 20 settembre FONTE
27/08/20 Marino Commenta Permalink 2873 pianteforestali
Inizio scuole: asilo nido
E’ noto e confermato che le scuole elementari e le scuole medie inizieranno lunedì 14 settembre.
Abbiamo notizia che la scuola materna paritaria G.Rossi inizierà lunedì 7 settembre.
Ma ancora nulla si sa in merito alla data di inizio dell’asilo nido.
La Delibera della Giunta Regionale 891 del 20/07/2020, dopo aver fissato il termine massimo del 14 settembre, dà la possibilità alle scuole dell’infanzia “di anticipare la data di apertura delle attività didattiche”.
E’ stato quindi opportunamente previsto che l’asilo nido anticipi l’inizio delle proprie attività (magari al 7 settembre contestualmente all’inizio della scuola materna) oppure le inizierà alla data prevista in delibera, e cioè il 14 settembre?
26/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2872 asilonido
Assunto il nuovo Agente di Polizia Municipale
Dal 1° settembre entra nell'organico della Polizia Municipale l'Agente Valentina Poggioli.
Il nuovo Agente è stato assunto con determinazione n.142 del 25/08/2020 a seguito di antecedente Concorso pubblico.
Qui la determina di assunzione FONTE e qui il Contratto di lavoro FONTE
Alla dott.ssa Valentina Poggioli gli auguri di buon lavoro.
26/08/20 Marino Commenta Permalink 2871 assunzioni
Mancano 19 giorni all’apertura delle scuole
Giorni cruciali questi per definire dal punto di vista organizzativo i servizi scolastici di cui si occupa il Comune, come lo scuolabus e le mense. Intanto gli assessori all’ambiente … e all’istruzione ... hanno annunciato che il Pedibus ... partirà… «Per potenziare i servizi di scuolabus abbiamo messo risorse aggiuntive per 50 mila euro - spiega l’assessore - Per potenziare il servizio mensa oltre 100 mila; per l’assistenza integrativa agli alunni disabili affidata a educatori pagati dal Comune, circa 20 mila». Per il trasporto scolastico, … , per garantire le distanze a bordo, potrebbero essere attivati più mezzi. Per la mensa, si osserveranno probabilmente due turni. … »
«Stiamo lavorando da mesi per non farci trovare impreparati».
Il Comune citato è quello di Fiorenzuola.
«L’Istituto comprensivo e l’amministrazione comunale hanno lavorato tutta estate sulla partita scuole, perché si riapra con la didattica in presenza e in sicurezza. Penso che sia importantissima la comunicazione chiara con le famiglie, per questo ci sarà la pubblicazione di un vademecum destinato ai genitori con le regole base di comportamento. ...».
A parlare è il rappresentante dei genitori, presidente del consiglio di istituto del Comprensivo di Fiorenzuola.
Estratto da Libertà di oggi, pagina 21 (che vi invitiamo a leggere).
26/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2870 scuolecovid icvalnure
Fibra ottica: forse è la volta buona
In questa settimana verrà effettuato il ripristino definitivo degli asfalti nelle vie e nelle strade comunali interessate dalla posa della rete di fibra ottica.
Lo si apprende dall'ordinanza pubblicata oggi sull'Albo pretorio FONTE in cui è riportato anche l'elenco delle vie/strade interessate.
25/08/20 Marino Commenta Permalink 2869 fibraottica
Giostre: prolungata l'occupazione di Piazza Fornaci
Un'ordinanza pubblicata oggi sull'Albo pretorio ci informa che è stato autorizzato il prolungamento dell'occupazione di Piazza Fornaci:
"PRESO ATTO delle richieste pervenute da alcuni titolari di “Spettacoli viaggianti” di prolungare la permanenza fino a domenica 30 agosto 2020; ..... ORDINA .... l’istituzione di un divieto di transito e sosta nell’intera area di Piazza delle Fornaci, con esclusione del tratto di strada prospiciente l’esercizio commerciale Famila, dalle ore 00:00 di lunedì 24 agosto alle ore 20:00 di domenica 30 agosto 2020;" FONTE
24/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2868
Fra tre settimane inizia la scuola... siamo pronti?
In queste settimane abbiamo letto ciò che gli organismi sovraordinati hanno disposto affinchè possa iniziare e proseguire, in sicurezza e in serenità, l'anno scolastico.
Il 14 settembre la scuola riprenderà e quindi restano tre settimane a disposizione degli organismi locali (Dirigenza scolastica e Comune, ognuno per la propria parte), affinché vengano portate a compimento le attività di predisposizione dei locali, delle attrezzature, delle procedure, la formazione del personale e dei fornitori di servizi, ecc. al fine di ottemperare alle sopra citate disposizioni, senza dimenticare una opportuna azione di informazione verso i genitori.
24/08/20 PonteWeb Commenta Permalink 2867 scuolecovid
Protocollo sanitario (per il voto)
Anche il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre dovrà fare i conti con le norme per evitare i contagi. Il protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie è stato pubblicato dal ministero degli Interni.
Compatibilmente con le caratteristiche strutturali degli edifici adibiti a seggi elettorali, si dovranno prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e uscita. E' inoltre necessario evitare assembramenti nei seggi elettorali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell'edificio, ed eventualmente creando aree di attesa all'esterno.
I locali destinati al seggio devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi e l'elettore. Si deve però garantire anche la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando questi dovrà togliere la mascherina per consentire il riconoscimento. A tal fine può essere prevista apposita segnaletica orizzontale per facilitare il distanziamento.
Prima dell'insediamento del seggio, deve essere assicurata una pulizia approfondita di ogni ambiente che si prevede di utilizzare. Così pure al termine di ogni giornata.
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto, compresi tavoli, cabine elettorali e servizi igienici. E' necessario inoltre rendere disponibili prodotti igienizzanti da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni seggio per permettere l'igiene frequente delle mani.
Per accedere ai seggi è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori. Al momento dell'accesso nel seggio l'elettore dovrà procedere all'igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Completate le operazioni di voto è consigliata un'altra detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Quanto ai componenti del seggio, essi devono indossare la mascherina, mantenere sempre la distanza di un metro dagli altri componenti e procedere a frequente ed accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato per lo spoglio delle schede. Il presidente del seggio deve utilizzare i guanti al momento dell'inserimento della scheda nell'urna.
(dala "Gazzetta di Parma" di giovedì 13 agosto, a pag. 14)
23/08/20 Kafka Commenta Permalink 2866
Chi può saperlo!
Saluti a tutti.
Marco Boselli
27/08/20