25/08/20
MarinoFibra ottica: forse è la volta buona
In questa settimana verrà effettuato il
ripristino definitivo degli asfalti nelle vie e nelle strade comunali interessate dalla posa della rete di fibra ottica.
Lo si apprende dall'ordinanza pubblicata oggi sull'Albo pretorio
FONTE in cui è riportato anche l'elenco delle vie/strade interessate.
24/08/20
PonteWebGiostre: prolungata l'occupazione di Piazza Fornaci
Un'
ordinanza pubblicata oggi sull'Albo pretorio ci informa che è stato autorizzato il prolungamento dell'occupazione di Piazza Fornaci:
"PRESO ATTO delle richieste pervenute da alcuni titolari di “Spettacoli viaggianti” di prolungare la permanenza fino a domenica 30 agosto 2020; ..... ORDINA .... l’istituzione di un divieto di transito e sosta nell’intera area di Piazza delle Fornaci, con esclusione del tratto di strada prospiciente l’esercizio commerciale Famila, dalle ore 00:00 di lunedì 24 agosto alle ore 20:00 di domenica 30 agosto 2020;" FONTE
24/08/20
PonteWebFra tre settimane inizia la scuola... siamo pronti?
In queste settimane abbiamo letto ciò che gli organismi sovraordinati hanno disposto affinchè possa
iniziare e proseguire, in sicurezza e in serenità, l'anno scolastico.
Il 14 settembre la scuola riprenderà e quindi restano tre settimane a disposizione degli
organismi locali (Dirigenza scolastica e Comune, ognuno per la propria parte), affinché
vengano portate a compimento le attività di predisposizione dei locali, delle attrezzature, delle procedure, la formazione del personale e dei fornitori di servizi, ecc.
al fine di ottemperare alle sopra citate disposizioni, senza dimenticare una
opportuna azione di informazione verso i genitori.
23/08/20
KafkaProtocollo sanitario (per il voto)
Anche il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre dovrà fare i conti con le norme per evitare i contagi. Il protocollo sanitario e di sicurezza per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie è stato pubblicato dal ministero degli Interni.
Compatibilmente con le caratteristiche strutturali degli edifici adibiti a seggi elettorali, si dovranno prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e uscita. E' inoltre necessario evitare assembramenti nei seggi elettorali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell'edificio, ed eventualmente creando aree di attesa all'esterno.
I locali destinati al seggio devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi e l'elettore. Si deve però garantire anche la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando questi dovrà togliere la mascherina per consentire il riconoscimento. A tal fine può essere prevista apposita segnaletica orizzontale per facilitare il distanziamento.
Prima dell'insediamento del seggio, deve essere assicurata una pulizia approfondita di ogni ambiente che si prevede di utilizzare. Così pure al termine di ogni giornata.
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto, compresi tavoli, cabine elettorali e servizi igienici. E' necessario inoltre rendere disponibili prodotti igienizzanti da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni seggio per permettere l'igiene frequente delle mani.
Per accedere ai seggi è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori. Al momento dell'accesso nel seggio l'elettore dovrà procedere all'igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Completate le operazioni di voto è consigliata un'altra detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Quanto ai componenti del seggio, essi devono indossare la mascherina, mantenere sempre la distanza di un metro dagli altri componenti e procedere a frequente ed accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato per lo spoglio delle schede. Il presidente del seggio deve utilizzare i guanti al momento dell'inserimento della scheda nell'urna.
(dala "Gazzetta di Parma" di giovedì 13 agosto, a pag. 14)
23/08/20
PonteWebBaratto amministrativo
Nel Consiglio Comunale del 27/12/2019 è stato approvato il
Baratto Amministrativo come
forma di pagamento dei tributi comunali mediante lo svolgimento di lavori socialmente utili.
Il Baratto Amministrativo è uno strumento in più per venire incontro ai concittadini che si trovano in difficoltà economiche, e potrebbe essere di grande aiuto se venisse adeguatamente pubblicizzato.
Tuttavia il Regolamento prevede che, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini,
la Giunta, con specifico atto, debba stabilire “l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili” e debba “individuare le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi” FONTE . Atto che, a distanza di 8 mesi dall’approvazione del Regolamento, ancora non abbiamo visto.
Se tale atto ci fosse sfuggito, siamo certi che l’
Assessore Valla ci farà sapere; così come siamo fiduciosi che ci farà sapere, nel caso in cui la delibera di Giunta non fosse ancora stata fatta, quando è prevista la determinazione dell’entità del fondo a disposizione per questa
nobile e opportuna iniziativa.
22/08/20
PonteWebPagoPA... quando partirà ?
pagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di effettuare anche
online pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni,
evitando alle amministrazioni stesse i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali .
Ecco, ad esempio, la sezione dedicata che da mesi hanno a disposizione per i loro pagamenti i residenti a: Vigolzone
FONTE , Podenzano
FONTE , San Giorgio
FONTE , Carpaneto
FONTE , ecc.
Chiediamo all’Assessore competente, se lo ritiene opportuno, di
informare i cittadini relativamente a quando prevede di rendere disponibile questo moderno e comodo sistema di pagamento.
21/08/20
MaginotTot capita, tot sententiae
"Stiamo tornando indietro, come i gamberi. Ora chiudiamo le discoteche, domani toccherà ad altre attività. Solo la visiera anti-droplets può evitare un nuovo lockdown". Il presidente nazionale della Società Italiana Sistema 118, Mario Balzanelli, non ha dubbi: "Non chiedo di abolire le mascherine, ma di introdurre le visiere. Anche a scuola,insieme ad un saturimetro in ogni classe: sono questi gli strumenti per la riapertura. La mascherina va bene, ma dopo ore la gente tende a togliersela. Va inserito anche questo scudo facciale. Costa pochissimo e non deve essere continuamente sostituito. Necessita solo di una ripetuta sanificazione. Poi consente una respirazione molto più agevole, dal basso. Soprattutto copre gli occhi che sono la via preferenziale d'ingresso del Coronavirus. Quel che sto dicendo l'ho testato sui miei uomini, a Taranto: su 620 operatori non abbiamo avuto un solo caso positivo. Tutti in questi mesi abbiamo utilizzato visiera e mascherina. E' un kit perfetto che significa no Covid".
(da "La Stampa" di martedì 18 agosto, intervista a cura di Valeria D'Autilia a pag. 5)
21/08/20
PonteWebReferendum riduzione parlamentari
Chi, iscritto all’Albo degli scrutatori, fosse interessato a segnalare il proprio
desiderio ad essere nominato scrutatore in occasione del prossimo referendum del 20-21 settembre, lo deve fare tempestivamente perché a giorni si riunirà la Commissione elettorale per effettuare le nomine.
I componenti la Commissione elettorale sono:
Alessandro Chiesa (presidente della commissione), Gianmaria Bisagni, Giulia Capra, Massimiliano Borotti.
21/08/20
PonteWebAndamento del contagio COVID a Ponte dell’Olio
Sul sito del Comune è stata aggiornata la
situazione dei contagi da COVID nel nostro territorio:
"Ponte dell'Olio è stabile da diverse settimane, mantenendo ad oggi invariato il numero di residenti che hanno (ufficialmente) contratto il COVID-19 da inizio epidemia: 88 concittadini" FONTE
20/08/20
San TommasoTessere elettorali
In vista del referendum costituzionale del 20 e 21 settembre prossimi, a partire da lunedì 17 agosto è possibile richiedere il rilascio del duplicato della tessera elettorale, scrivendo a quic@comune.piacenza.it e specificando i propri dati anagrafici, nonché le motivazioni della richiesta (se dovuta a esaurimento degli spazi, a smarrimento o furto). La tessera potrà essere ritirata due giorni lavorativi dopo la richiesta, che necessariamente dovrà essere presentata via mail o al telefono.
(da "Libertà" di giovedì 20 agosto, a pag. 18)
Questo a Piacenza. E a Ponte?