Segnaletica orizzontale
Annotiamo con piacere che è stata terminata l’attività di ritinteggiatura della segnaletica orizzontale di: via Fioruzzi, via Roma, via Miti, via San Bono, via Vittorio Veneto, Piazzale dei Minatori, Piazza I° Maggio, via A.Moro, via A.Zanotti, Piazzale Donatori di Organi, parcheggio Via Miti, parcheggio Piazzale degli Alpini, parcheggio Cimitero del capoluogo, Provinciale 654R (tratto che attraversa il Capoluogo).
Constatato il degrado della segnaletica in molte altre vie del territorio, è presumibile che l’attività proseguirà e, a tal proposito, chiediamo all’Assessore ai Lavori pubblici, Daria Mizzi, se gentilmente può rendere pubblico il programma di intervento che è stato predisposto.
Come si stanno spendendo i fondi COVID ?
Apprendiamo dall'Albo pretorio che le barriere Jersey e le barriere CitySafe (costo euro 20.988 + IVA), che hanno lo scopo di rispettare la normativa anti terrorismo in occasione di eventi pubblici, sono state acquistate imputandone la spesa ai fondi che il Governo ha messo a disposizione per l’emergenza COVID FONTE .
Ciò premesso, chiediamo all’Assessore Valla, dato che detti manufatti sembrano non avere alcuna attinenza con l’emergenza COVID, di verificare e di dirci se l’imputazione al capitolo di spesa “Acquisto materiale Emergenza Covid” sia corretta e da lui condivisa.
Obiettivo primario: a settembre tutti a scuola in presenza!
Proseguono gli incontri organizzativi tra gli uffici comunali e l'istituto comprensivo ... per assicurare la piena funzionalità delle strutture scolastiche in vista del nuovo anno: al Comune un contributo di 70mila euro per l'adeguamento delle strutture scolastiche e l'acquisto di arredi funzionali alle nuove esigenze di distanziamento; alle scuole € 51.000 in parte già utilizzati per acquisto di strumenti per la sanificazione, cartellonistica, termoscanner, etc.
Un grande impegno corale per individuare soluzioni che garantiscano l'avvio del nuovo anno scolastico in sicurezza, consentendo il regolare svolgimento della didattica.
Obiettivo primario: a settembre tutti a scuola in presenza!
Così è scritto nello spazio social del Comune di Castel San Giovanni FONTE
Bilancio
Da non frequentatore (né conoscitore) della Fiera: col senno di poi, ne valeva la pena o la montagna ha partorito il topolino? Vai a saperlo...
Un segno dei tempi...
Sul sito della Parrocchia è stato pubblicato il resoconto della raccolta fondi della Caritas parrocchiale.
La Parrocchia, in quanto ente privato, non è tenuta a questo tipo di trasparenza.
Per questo è opportuno riflettere su quanto, questo atteggiamento di trasparenza volontaria, sia un segno dei tempi.
Un segno virtuoso che rende onore a chi mensilmente dona un poco del suo per aiutare chi ha bisogno, come pure rende onore a chi è addetto alla impegnativa opera di ascolto e nella delicata attività di equa distribuzione di quanto raccolto FONTE
Fibra ottica: quando potremo beneficiarne?
Abbiamo reperito altri elementi informativi sullo stato d’avanzamento della rete BUL.
Innanzitutto alcune informazioni per i non addetti ai lavori:
- BUL sta per Banda Ultra Larga (1 Gigabit al secondo) (*)
- FTTH sta per Fiber To The Home (fibra ottica fino in casa) ed è la parte di rete che è stata posata sottoterra e che porterà i dati internet direttamente fino al nostro appartamento tramite fibra ottica
- FWA sta per Fixed Wireless Access (accesso wireless) ed è la parte di rete che raggiungerà via radio le utenze non raggiunte dalla fibra interrata negli scavi.
Per quanto a nostra conoscenza, la situazione a Ponte dell’Olio, per quanto riguarda la rete FTTH, è la seguente: tutta la rete in fibra è stata posata, il cantiere è in stato “Lavori completati”. Per quanto riguarda la rete FWA il cantiere è invece ancora aperto.
Quando anche la rete FWA sarà in fase “Lavori completati” verrà avviata la fase di colludo finale di entrambe le reti.
Dato che il Comune è titolato ad essere informato sullo stato d’avanzamento del progetto (essendo firmatario della Convenzione per la realizzazione della BUL nel nostro territorio), ci auguriamo che, con trasparenza, gli attuali Amministratori comunali vorranno rendere note (chiedendole tempestivamente a LepidaSpa se non ne fossero a conoscenza) la data aggiornata di prevista ultimazione.
(*) La Convenzione firmata dal Comune prevede:
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream (nel cluster C);
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream (nel Cluster D).
Bastava avere un’idea e presentare un progetto e probabilmente...
Alcuni comuni della Regione riceveranno in totale 993.605 euro per finanziare progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti .
Lo apprendiamo dal documento che ATERSIR ha approvato il 12/08/2020 FONTE .
A Piacenza sono stati presentati cinque progetti e arriveranno contributi a fondo perduto ai comuni di: San Pietro in Cerro € 17.568, Gossolengo € 7.680, Fiorenzuola d'Arda € 4.470 e Calendasco € 4.000 (per progetti interenti il compostaggio domestico); e al comune di Carpaneto Piacentino € 21.699 (per progetto riduzione consumo materiali monouso nelle scuole)
A novembre 2019 PonteWeb segnalava che la Regione aveva deliberato che: "... a partire dal 2020, potranno accedere ai contributi del Fondo d’Ambito solo i Comuni che possono dimostrare di aver messo in atto azioni per la riduzione dei prodotti in plastica monouso" FONTE .
Se gli Assessori competenti (Valla e Mizzi) non avviano tempestivamente azioni virtuose su questo tema, diventa più concreto il rischio che l'aspettativa di ricevere incentivi a compensazione del costo di avvio della tariffa puntuale possa essere disattesa o quantomeno ridimensionata ?
Conti della serva
Con una mascherina al giorno ciascuno, in una famiglia composta, che so, da 4 persone (ad esempio, genitori e 2 figli), si ha un fabbisogno di 1460 mascherine all'anno. Che, a 50 centesimi l'una, corrispondono a una spesa annua di 730 euro. Mica bruscolini, anche se sul momento non ci si fa caso...
Il paese dei balocchi
Nell’imminente week end, il nostro paese sarà interessato da molteplici contemporanee attrazioni. Si svolgerà regolarmente la tradizionale Fiera di San Rocco, prosegue la permanenza degli spettacoli viaggianti, concerto in Piazza I° Maggio e ballo liscio negli spazi dei Giardini Pubblici, oltre ad altri eventi per i quali rimando alla pubblicità istituzionale. Tutto questo con il contorno di un vivace confronto social, e non solo; infatti nei vari ritrovi distanziati, in molte occasioni si dibatte da giorni di questo tema: dei risvolti sanitari, dei soldi spesi per organizzarla, dell’impegno profuso da Amministratori e personale comunale.
Come ha scritto qualcuno dei nostri Amministratori, fare politica è decidere ed assumersi le responsabilità delle proprie decisioni. Naturalmente, ma è superfluo ribadirlo, scegliendo fra alternative e nel rispetto delle normative, che attualmente si sono fatte giocoforza più stringenti (a tal proposito io controllerei meglio il piano della sicurezza prodotto dall’organizzatore della Fiera).
Ma, fare politica non si esaurisce con il decidere ed assumersi le responsabilità delle proprie decisioni, fare politica significa anche altro.
Fare politica, significa, ad esempio spiegare ai propri rappresentati quanto costa sanificare i parchi giochi per 3-4 mesi ( si poteva prevedere un’apertura solo in determinate fasce orarie), in inverno il loro appeal sarà sicuramente ridimensionato.
Fare politica, significa pubblicare quanto è stato raccolto sul c/c aperto dal Comune per i versamenti volontari con causale COVID -19, e pubblicare come sono stati usati quei denari, sempre che ve ne fossero.
Fare politica, significa comunicare l’utilizzo dei fondi giunti dagli Enti sovraordinati (Governo - Regione), indicando di volta in volta per quali beni o servizi si sono impegnate dette risorse.
Fare politica, significa appunto mettere ben in evidenza tutti i costi diretti ed indiretti che si sono sostenuti per la realizzazione di questi 2 giorni di Fiera, specificando quali sono da ripartire su più eventi e quali si esauriscono con la Fiera 2020, affinché le varie discussioni possano partire da dati certi.
Fare politica significa anche tanto altro: in sintesi significa aprirsi alla trasparenza rispondendo adeguatamente alle domande poste, al fine di favorire la maggior partecipazione possibile alla gestione della cosa pubblica.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
BUL = Banda Ultra Larga
A beneficio della trasparenza a cui ha diritto la comunità pontolliese, abbiamo reperito la planimetria del progetto per la cablatura in fibra ottica del nostro territorio (clicca sull’immagine, se serve maggior dettaglio scarica da qui FONTE 20 Mb).
Oltre al progetto, abbiamo reperito la Convenzione che regola i rapporti tra Comune, LepidaSpA (per la Regione) e Infratel (per il Concessionario).
Dalla lettura della Convenzione, si evince che il Comune è l’Ente che ha proposto la Convenzione; e cioè l’atto che disciplina i rapporti tra l’Ente proponente (il Comune) e LepidaSpA e Infratel per la realizzazione e la manutenzione della infrastruttura di telecomunicazioni implicanti l’uso, l’occupazione o l’attraversamento delle strade comunali/provinciali o parti di esse, nonché la relativa tipologia e la relativa modalità di esecuzione.
All’interno della Convenzione, tra le tante calusole, viene definito che:
- le opere e gli impianti eseguiti dovranno essere realizzati nel rispetto delle normative vigenti nel periodo di progettazione ed esecuzione degli interventi, a totale carico della Regione Emilia-Romagna tramite LepidaSpA, e a totale carico di Infratel tramite il Concessionario, ciascuno per la rispettiva parte di competenza, sia sotto il profilo impiantistico che della sicurezza sul lavoro e dell’esercizio;
- LepidaSpA ha la funzione di Organismo di Alta vigilanza sull’esecuzione dei lavori da parte del Concessionario e sulla gestione della concessione, ed ha quindi il compito di sovraintendere alla realizzazione dell’infrastrutturazione e di verificare il rispetto del contratto di concessione;
- LepidaSpA e Infratel tramite il Concessionario si impegnano ad effettuare la sistemazione di eventuali ripristini delle manomissioni del suolo pubblico non eseguiti a regola d’arte, riscontrati dal Comune in un arco temporale di un anno dal ripristino definitivo
- il ripristino definitivo consiste nella riasfaltatura dello scavo per una larghezza di 1,00 metro previa fresatura.