Dalla Regione 22 voucher per l'iscrizione dei figli a corsi e campionati
La Giunta regionale ha assegnato a Ponte dell’Olio 22 voucher, per un totale di 3.300 euro, a copertura dei costi di iscrizione a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da associazioni e società sportive di minori che rientrano nella fascia di età compresa fra i 6 e i 16 anni e di giovani con disabilità che rientrano nella fascia d’età compresa fra i 6 e i 26 anni.
L’iniziativa è volta a sostenere la pratica motoria e sportiva e contrastare l’aumento della sedentarietà determinato dal periodo di sospensione forzata delle attività a causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19.
I voucher sono rivolti a famiglie con Isee da 3 a 17mila euro (fino a tre figli) e da 3 a 28mila euro (da quattro figli in su).
FONTE
Eterogenesi dei fini
Il giornalista Missiroli diceva che una smentita è una notizia data due volte. Lo conferma la precisazione pubblicata oggi da "Libertà" (a pag. 38): attirando così l'attenzione sulla foto comparsa lunedì 10 agosto (a pag. 27). Quando era passata inosservata agli occhi dei lettori...
L’illuminazione votiva verrà gestita direttamente dal Comune
«E’ scaduta la concessione delle illuminazioni votive al cimitero, che era in capo ad una ditta di Parma. Potevamo aprire un bando di gara, oppure fare una gestione in housing: abbiamo scelto questa seconda strada che darà benefici alla collettività, per l’efficienza e l’economicità del servizio e per la possibilità di avere uffici sul territorio. I cittadini avranno uno sconto del 10% rispetto alle vecchie tariffe (basse perché ferme dal 2010). Noi risparmieremo 14 mila euro + Iva dalle casse comunali». Queste le parole del Sindaco di Fiorenzuola d’Arda riportate oggi da Libertà.
Non dimentichiamole quando il 31/12/2025 scadrà l’attuale concessione.
Cogliamo l’occasione per rinnovare l'invito a pubblicare, sul sito del Comune, il modulo per l'eventuale disdetta del punto luce di illuminazione votiva (completo di riferimenti e istruzioni).
Le nostre scuole hanno le certificazioni di sicurezza ?
Secondo Il Sole24Ore (su dati del Ministero), le nostre scuole, elementari e medie, sono “a posto” per quanto riguarda il “Collaudo statico” ed il “Certificato prevenzione incendi” ma “non sono a posto” con: “Certificato di agibilità” e “Omologazione della centrale termica”.
Siccome i dati risalgono all’anno scolastico 2018/2019 FONTE , la situazione potrebbe essere cambiata, per cui chiediamo agli Assessori competenti, nell’imminenza dell’inizio dell’anno scolastico, di rendere pubblica la situazione delle certificazioni di sicurezza delle scuole (pubbliche e private) del nostro territorio: asilo nido, scuola materna paritaria, scuola elementare, scuola media.
Tra circa un mese iniziano le scuole: siamo pronti?
Lunedì 14 settembre iniziano le scuole e i media danno notizia degli interventi che le varie Amministrazioni comunali hanno disposto per un inizio dell’anno scolastico in sicurezza. Non sappiamo cosa si sia fatto e cosa si stia facendo a Ponte dell’Olio (non abbiamo ancora visto documenti formali sugli Albi pretori, né del Comune né dell’Unione).
Segnaliamo quindi agli Assessorati competenti l’opportunità di informare la popolazione sullo stato dell’arte in questo delicatissimo e fondamentale settore.
Nell’immagine un frammento ripreso da Libertà di domenica 09/08/2020.
Igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta stradale
Un post letto sui social, in cui viene segnalata la presenza di un nido di vespe all’interno di una campana per la raccolta della plastica, suggerisce un approfondimento.
Quali sono le regole che normano il lavaggio e la disinfezione dei contenitori per i rifiuti?
Le regole sono stabilite dalla “Carta del servizio di gestione integrata rifiuti urbani ed assimilati”, che all’art.18, in merito all’igienicità dei contenitori, prevede: “L‘igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta stradale è assicurata con operazioni di lavaggio o sanificazione o trattamento enzimatico/battericida, che sono effettuate con frequenza differenziata, nei singoli Comuni, secondo il programma stabilito. Il lavaggio dei contenitori stradali è effettuato sia internamente sia esternamente ad alta pressione. … ... In seguito a segnalazione da parte degli utenti di situazioni di scarsa igiene o persistente emanazione di cattivi odori, il gestore s’impegna ad attivarsi, verificando lo stato della situazione entro 3 giorni dalla segnalazione e ad intervenire operativamente in funzione della gravità della situazione e comunque entro i 6 giorni successivi. L‘igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta domiciliare è a carico dell’utenza “.
La situazione dei contenitori dei rifiuti a Ponte dell’Olio è sotto gli occhi di tutti: alcuni sono sporchi e/o maleodoranti.
Ciò premesso sarebbe opportuno che l’Assessore Mizzi, rendesse pubbliche le modalità concordate con Iren per l’igienizzazione dei contenitori (tipo di trattamento, frequenza, date degli interventi 2020 già avvenuti, programma/date degli interventi futuri) in modo che sia possibile, da parte dei cittadini, supportare l’Amministrazione nell’attività di verifica.
Andamento del contagio COVID a Ponte dell’Olio
Sul sito del Comune viene data notizia dell’andamento dei contagi da COVID nel nostro territorio.
Da inizio pandemia ad oggi sono 88 i concittadini a cui è stata diagnosticata l'infezione da SARS-CoV-2.
Il Sindaco informa anche che “un numero ridotto di pontolliesi, inferiore a 15 unità, è sottoposto a misure di quarantena o di isolamento domiciliare: chi per rientro dall'estero, chi per contatti diretti con persone positive al test, chi per malattia in corso, ecc.” FONTE
L’andamento dei contagi a Ponte dell’Olio risulta essere sopra la media provinciale attestandosi a 18,75 contagiati ogni 1.000 abitanti (la media provinciale è di 16,27 contagiati ogni 1.000 abitanti).
Quanti sono i pontolliesi contagiati COVID ?
Come ogni venerdì, il Sindaco di Cadeo ha informato i propri concittadini sulla situazione COVID: “AGGIORNAMENTI CORONAVIRUS 7 AGOSTO 2020 (VENERDÌ). Comunicato n° 125 AGGIORNAMENTO SETTIMANALE. Cari concittadini, vi comunico la situazione contagiati da COVID-19 accertati sul nostro territorio. Alle ore 12 di oggi erano 92. Quindi, il numero del nostro territorio continua a restare invariato.”
Quanti sono stati, fino ad oggi, i pontolliesi contagiati COVID accertati ?
Ottantamila euro alle attività commerciali, artigianali e di servizi
Ottantamila euro è lo stanziamento a fondo perduto che l'Amministrazione comunale di Gossolengo ha stanziato a parziale ristoro delle perdite dovute all’obbligatoria chiusura delle attività commerciali di vicinato, artigianali e di servizi. Oggi, sul sito del Comune, è stato pubblicato il bando pubblico in cui vengono definiti i termini per l’erogazione. Per ogni attività avente diritto, l'importo massimo erogabile è stato fissato in € 1.300.
FONTE
Anonimato e libertà di espressione
Il post scritto oggi sul tema anonimato è stato commentato, su FB, dall’assessore Gabriele Valla.
Ponteweb coglie nelle parole dell’Assessore un atteggiamento positivo verso Ponteweb ma nel contempo una critica: l’aver permesso la pubblicazione di post e/o commenti anonimi “infimi”, contenenti: offese, sproloqui, trolling, stalkering.
In questi anni siamo intervenuti sui commenti (alcune volte su segnalazione, più sovente direttamente) chiedendo prioritariamente la riformulazione dell’intervento. Ma se vi è la percezione che non vengano contestati interventi non legittimi, significa che l’attenzione a ciò che viene pubblicato (di norma svolta da Marino e da Marco) non ha funzionato come doveva.
Chiediamo quindi all’Assessore di indicarci i post e i commenti "infimi" (info@ponteweb.it), in modo che si possa provvedere a rivalutarli e, se necessario, a neutralizzarli.
Non accogliamo l’invito alla campagna “abbandona il nickname, mettici la faccia”, in quanto condividiamo le tutele all'anonimato in rete oggetto delle Risoluzioni dell'Onu e del Parlamento Europeo (occorre altresì evidenziare, come Ponteweb rilevi in alcuni commenti comparsi ultimamente sulla sua pagina FB, termini NON proprio lusinghieri nei confronti di altri utenti; commenti che tuttavia NON sono stati censurati in quanto, essendo "firmati", l'autore se ne assume la responsabilità). Proponiamo in alternativa la campagna "Amico Comune e trasparente".