Anonimato e libertà di espressione.
PonteWeb ha scelto, fin dalla nascita, nel 2004,
di permettere e di favorire l’anonimato.
Un anonimato rispettoso delle regole del vivere civile; un anonimato a favore del confronto delle idee senza condizionamenti di eventuali preconcetti verso la persona che le esprime.
Ed è stata una scelta lungimirante poi confermata dagli atti formali degli organismi internazionali.
L’
Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 22 maggio 2015, in conformità con la Risoluzione 25/2 del Consiglio per i diritti umani, ha approvato il rapporto che
“individua nella crittografia e nell'anonimato i mezzi che consentono alle persone di esercitare i loro diritti alla libertà di opinione e di espressione nell'era digitale e, come tali, meritano una forte protezione” FONTE .
Il
Parlamento Europeo, l’8 settembre del 2015, ha approvato la Risoluzione su "Diritti umani e tecnologia” che al punto 49 invita esplicitamente a
“promuovere strumenti che consentono l'utilizzo anonimo e/o pseudonimo di Internet e contesta la visione unilaterale secondo cui tali strumenti avrebbero come unica funzione quella di consentire le attività criminali, e non di dare maggiore potere agli attivisti dei diritti umani all'interno e all'esterno dell'UE” FONTE
Saluti a tutti.
Marco Boselli