Un segno dei tempi...
17/08/20 2855 PonteWeb
Sul sito della Parrocchia è stato pubblicato il resoconto della raccolta fondi della Caritas parrocchiale.
La Parrocchia, in quanto ente privato, non è tenuta a questo tipo di trasparenza.
Per questo è opportuno riflettere su quanto, questo atteggiamento di trasparenza volontaria, sia un segno dei tempi.
Un segno virtuoso che rende onore a chi mensilmente dona un poco del suo per aiutare chi ha bisogno, come pure rende onore a chi è addetto alla impegnativa opera di ascolto e nella delicata attività di equa distribuzione di quanto raccolto FONTE
Fibra ottica: quando potremo beneficiarne?
16/08/20 2854 PonteWeb
Abbiamo reperito altri elementi informativi sullo stato d’avanzamento della rete BUL.
Innanzitutto alcune informazioni per i non addetti ai lavori:
- BUL sta per Banda Ultra Larga (1 Gigabit al secondo) (*)
- FTTH sta per Fiber To The Home (fibra ottica fino in casa) ed è la parte di rete che è stata posata sottoterra e che porterà i dati internet direttamente fino al nostro appartamento tramite fibra ottica
- FWA sta per Fixed Wireless Access (accesso wireless) ed è la parte di rete che raggiungerà via radio le utenze non raggiunte dalla fibra interrata negli scavi.
Per quanto a nostra conoscenza, la situazione a Ponte dell’Olio, per quanto riguarda la rete FTTH, è la seguente: tutta la rete in fibra è stata posata, il cantiere è in stato “Lavori completati”. Per quanto riguarda la rete FWA il cantiere è invece ancora aperto.
Quando anche la rete FWA sarà in fase “Lavori completati” verrà avviata la fase di colludo finale di entrambe le reti.
Dato che il Comune è titolato ad essere informato sullo stato d’avanzamento del progetto (essendo firmatario della Convenzione per la realizzazione della BUL nel nostro territorio), ci auguriamo che, con trasparenza, gli attuali Amministratori comunali vorranno rendere note (chiedendole tempestivamente a LepidaSpa se non ne fossero a conoscenza) la data aggiornata di prevista ultimazione.
(*) La Convenzione firmata dal Comune prevede:
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream (nel cluster C);
- servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream (nel Cluster D).
Bastava avere un’idea e presentare un progetto e probabilmente...
15/08/20 2853 PonteWeb
Alcuni comuni della Regione riceveranno in totale 993.605 euro per finanziare progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti .
Lo apprendiamo dal documento che ATERSIR ha approvato il 12/08/2020 FONTE_PDF .
A Piacenza sono stati presentati cinque progetti e arriveranno contributi a fondo perduto ai comuni di: San Pietro in Cerro € 17.568, Gossolengo € 7.680, Fiorenzuola d'Arda € 4.470 e Calendasco € 4.000 (per progetti interenti il compostaggio domestico); e al comune di Carpaneto Piacentino € 21.699 (per progetto riduzione consumo materiali monouso nelle scuole)
A novembre 2019 PonteWeb segnalava che la Regione aveva deliberato che: "... a partire dal 2020, potranno accedere ai contributi del Fondo d’Ambito solo i Comuni che possono dimostrare di aver messo in atto azioni per la riduzione dei prodotti in plastica monouso" FONTE .
Se gli Assessori competenti (Valla e Mizzi) non avviano tempestivamente azioni virtuose su questo tema, diventa più concreto il rischio che l'aspettativa di ricevere incentivi a compensazione del costo di avvio della tariffa puntuale possa essere disattesa o quantomeno ridimensionata ?
Conti della serva
15/08/20 2852 Piuccion
Con una mascherina al giorno ciascuno, in una famiglia composta, che so, da 4 persone (ad esempio, genitori e 2 figli), si ha un fabbisogno di 1460 mascherine all'anno. Che, a 50 centesimi l'una, corrispondono a una spesa annua di 730 euro. Mica bruscolini, anche se sul momento non ci si fa caso...
Il paese dei balocchi
14/08/20 2851 Marco
Nell’imminente week end, il nostro paese sarà interessato da molteplici contemporanee attrazioni. Si svolgerà regolarmente la tradizionale Fiera di San Rocco, prosegue la permanenza degli spettacoli viaggianti, concerto in Piazza I° Maggio e ballo liscio negli spazi dei Giardini Pubblici, oltre ad altri eventi per i quali rimando alla pubblicità istituzionale. Tutto questo con il contorno di un vivace confronto social, e non solo; infatti nei vari ritrovi distanziati, in molte occasioni si dibatte da giorni di questo tema: dei risvolti sanitari, dei soldi spesi per organizzarla, dell’impegno profuso da Amministratori e personale comunale.
Come ha scritto qualcuno dei nostri Amministratori, fare politica è decidere ed assumersi le responsabilità delle proprie decisioni. Naturalmente, ma è superfluo ribadirlo, scegliendo fra alternative e nel rispetto delle normative, che attualmente si sono fatte giocoforza più stringenti (a tal proposito io controllerei meglio il piano della sicurezza prodotto dall’organizzatore della Fiera).
Ma, fare politica non si esaurisce con il decidere ed assumersi le responsabilità delle proprie decisioni, fare politica significa anche altro.
Fare politica, significa, ad esempio spiegare ai propri rappresentati quanto costa sanificare i parchi giochi per 3-4 mesi ( si poteva prevedere un’apertura solo in determinate fasce orarie), in inverno il loro appeal sarà sicuramente ridimensionato.
Fare politica, significa pubblicare quanto è stato raccolto sul c/c aperto dal Comune per i versamenti volontari con causale COVID -19, e pubblicare come sono stati usati quei denari, sempre che ve ne fossero.
Fare politica, significa comunicare l’utilizzo dei fondi giunti dagli Enti sovraordinati (Governo - Regione), indicando di volta in volta per quali beni o servizi si sono impegnate dette risorse.
Fare politica, significa appunto mettere ben in evidenza tutti i costi diretti ed indiretti che si sono sostenuti per la realizzazione di questi 2 giorni di Fiera, specificando quali sono da ripartire su più eventi e quali si esauriscono con la Fiera 2020, affinché le varie discussioni possano partire da dati certi.
Fare politica significa anche tanto altro: in sintesi significa aprirsi alla trasparenza rispondendo adeguatamente alle domande poste, al fine di favorire la maggior partecipazione possibile alla gestione della cosa pubblica.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
BUL = Banda Ultra Larga
14/08/20 2850 PonteWeb
A beneficio della trasparenza a cui ha diritto la comunità pontolliese, abbiamo reperito la planimetria del progetto per la cablatura in fibra ottica del nostro territorio (clicca sull’immagine, se serve maggior dettaglio scarica da qui FONTE_PDF 20 Mb).
Oltre al progetto, abbiamo reperito la Convenzione che regola i rapporti tra Comune, LepidaSpA (per la Regione) e Infratel (per il Concessionario).
Dalla lettura della Convenzione, si evince che il Comune è l’Ente che ha proposto la Convenzione; e cioè l’atto che disciplina i rapporti tra l’Ente proponente (il Comune) e LepidaSpA e Infratel per la realizzazione e la manutenzione della infrastruttura di telecomunicazioni implicanti l’uso, l’occupazione o l’attraversamento delle strade comunali/provinciali o parti di esse, nonché la relativa tipologia e la relativa modalità di esecuzione.
All’interno della Convenzione, tra le tante calusole, viene definito che:
- le opere e gli impianti eseguiti dovranno essere realizzati nel rispetto delle normative vigenti nel periodo di progettazione ed esecuzione degli interventi, a totale carico della Regione Emilia-Romagna tramite LepidaSpA, e a totale carico di Infratel tramite il Concessionario, ciascuno per la rispettiva parte di competenza, sia sotto il profilo impiantistico che della sicurezza sul lavoro e dell’esercizio;
- LepidaSpA ha la funzione di Organismo di Alta vigilanza sull’esecuzione dei lavori da parte del Concessionario e sulla gestione della concessione, ed ha quindi il compito di sovraintendere alla realizzazione dell’infrastrutturazione e di verificare il rispetto del contratto di concessione;
- LepidaSpA e Infratel tramite il Concessionario si impegnano ad effettuare la sistemazione di eventuali ripristini delle manomissioni del suolo pubblico non eseguiti a regola d’arte, riscontrati dal Comune in un arco temporale di un anno dal ripristino definitivo
- il ripristino definitivo consiste nella riasfaltatura dello scavo per una larghezza di 1,00 metro previa fresatura.
Dalla Regione 22 voucher per l'iscrizione dei figli a corsi e campionati
14/08/20 2849 PonteWeb
La Giunta regionale ha assegnato a Ponte dell’Olio 22 voucher, per un totale di 3.300 euro, a copertura dei costi di iscrizione a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da associazioni e società sportive di minori che rientrano nella fascia di età compresa fra i 6 e i 16 anni e di giovani con disabilità che rientrano nella fascia d’età compresa fra i 6 e i 26 anni.
L’iniziativa è volta a sostenere la pratica motoria e sportiva e contrastare l’aumento della sedentarietà determinato dal periodo di sospensione forzata delle attività a causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19.
I voucher sono rivolti a famiglie con Isee da 3 a 17mila euro (fino a tre figli) e da 3 a 28mila euro (da quattro figli in su).
FONTE
Eterogenesi dei fini
12/08/20 2848 Nèsapulèr
Il giornalista Missiroli diceva che una smentita è una notizia data due volte. Lo conferma la precisazione pubblicata oggi da "Libertà" (a pag. 38): attirando così l'attenzione sulla foto comparsa lunedì 10 agosto (a pag. 27). Quando era passata inosservata agli occhi dei lettori...
L’illuminazione votiva verrà gestita direttamente dal Comune
11/08/20 2847 PonteWeb
«E’ scaduta la concessione delle illuminazioni votive al cimitero, che era in capo ad una ditta di Parma. Potevamo aprire un bando di gara, oppure fare una gestione in housing: abbiamo scelto questa seconda strada che darà benefici alla collettività, per l’efficienza e l’economicità del servizio e per la possibilità di avere uffici sul territorio. I cittadini avranno uno sconto del 10% rispetto alle vecchie tariffe (basse perché ferme dal 2010). Noi risparmieremo 14 mila euro + Iva dalle casse comunali». Queste le parole del Sindaco di Fiorenzuola d’Arda riportate oggi da Libertà.
Non dimentichiamole quando il 31/12/2025 scadrà l’attuale concessione.
Cogliamo l’occasione per rinnovare l'invito a pubblicare, sul sito del Comune, il modulo per l'eventuale disdetta del punto luce di illuminazione votiva (completo di riferimenti e istruzioni).
Le nostre scuole hanno le certificazioni di sicurezza ?
11/08/20 2846 PonteWeb
Secondo Il Sole24Ore (su dati del Ministero), le nostre scuole, elementari e medie, sono “a posto” per quanto riguarda il “Collaudo statico” ed il “Certificato prevenzione incendi” ma “non sono a posto” con: “Certificato di agibilità” e “Omologazione della centrale termica”.
Siccome i dati risalgono all’anno scolastico 2018/2019 FONTE , la situazione potrebbe essere cambiata, per cui chiediamo agli Assessori competenti, nell’imminenza dell’inizio dell’anno scolastico, di rendere pubblica la situazione delle certificazioni di sicurezza delle scuole (pubbliche e private) del nostro territorio: asilo nido, scuola materna paritaria, scuola elementare, scuola media.
Tra circa un mese iniziano le scuole: siamo pronti?
10/08/20 2845 PonteWeb
Lunedì 14 settembre iniziano le scuole e i media danno notizia degli interventi che le varie Amministrazioni comunali hanno disposto per un inizio dell’anno scolastico in sicurezza. Non sappiamo cosa si sia fatto e cosa si stia facendo a Ponte dell’Olio (non abbiamo ancora visto documenti formali sugli Albi pretori, né del Comune né dell’Unione).
Segnaliamo quindi agli Assessorati competenti l’opportunità di informare la popolazione sullo stato dell’arte in questo delicatissimo e fondamentale settore.
Nell’immagine un frammento ripreso da Libertà di domenica 09/08/2020.
Igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta stradale
10/08/20 2844 PonteWeb
Un post letto sui social, in cui viene segnalata la presenza di un nido di vespe all’interno di una campana per la raccolta della plastica, suggerisce un approfondimento.
Quali sono le regole che normano il lavaggio e la disinfezione dei contenitori per i rifiuti?
Le regole sono stabilite dalla “Carta del servizio di gestione integrata rifiuti urbani ed assimilati”, che all’art.18, in merito all’igienicità dei contenitori, prevede: “L‘igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta stradale è assicurata con operazioni di lavaggio o sanificazione o trattamento enzimatico/battericida, che sono effettuate con frequenza differenziata, nei singoli Comuni, secondo il programma stabilito. Il lavaggio dei contenitori stradali è effettuato sia internamente sia esternamente ad alta pressione. … ... In seguito a segnalazione da parte degli utenti di situazioni di scarsa igiene o persistente emanazione di cattivi odori, il gestore s’impegna ad attivarsi, verificando lo stato della situazione entro 3 giorni dalla segnalazione e ad intervenire operativamente in funzione della gravità della situazione e comunque entro i 6 giorni successivi. L‘igienicità dei contenitori per il servizio di raccolta domiciliare è a carico dell’utenza “.
La situazione dei contenitori dei rifiuti a Ponte dell’Olio è sotto gli occhi di tutti: alcuni sono sporchi e/o maleodoranti.
Ciò premesso sarebbe opportuno che l’Assessore Mizzi, rendesse pubbliche le modalità concordate con Iren per l’igienizzazione dei contenitori (tipo di trattamento, frequenza, date degli interventi 2020 già avvenuti, programma/date degli interventi futuri) in modo che sia possibile, da parte dei cittadini, supportare l’Amministrazione nell’attività di verifica.
Andamento del contagio COVID a Ponte dell’Olio
09/08/20 2843 PonteWeb
Sul sito del Comune viene data notizia dell’andamento dei contagi da COVID nel nostro territorio.
Da inizio pandemia ad oggi sono 88 i concittadini a cui è stata diagnosticata l'infezione da SARS-CoV-2.
Il Sindaco informa anche che “un numero ridotto di pontolliesi, inferiore a 15 unità, è sottoposto a misure di quarantena o di isolamento domiciliare: chi per rientro dall'estero, chi per contatti diretti con persone positive al test, chi per malattia in corso, ecc.” FONTE
L’andamento dei contagi a Ponte dell’Olio risulta essere sopra la media provinciale attestandosi a 18,75 contagiati ogni 1.000 abitanti (la media provinciale è di 16,27 contagiati ogni 1.000 abitanti).
Quanti sono i pontolliesi contagiati COVID ?
09/08/20 2842 PonteWeb
Come ogni venerdì, il Sindaco di Cadeo ha informato i propri concittadini sulla situazione COVID: “AGGIORNAMENTI CORONAVIRUS 7 AGOSTO 2020 (VENERDÌ). Comunicato n° 125 AGGIORNAMENTO SETTIMANALE. Cari concittadini, vi comunico la situazione contagiati da COVID-19 accertati sul nostro territorio. Alle ore 12 di oggi erano 92. Quindi, il numero del nostro territorio continua a restare invariato.”
Quanti sono stati, fino ad oggi, i pontolliesi contagiati COVID accertati ?
Ottantamila euro alle attività commerciali, artigianali e di servizi
08/08/20 2841 PonteWeb
Ottantamila euro è lo stanziamento a fondo perduto che l'Amministrazione comunale di Gossolengo ha stanziato a parziale ristoro delle perdite dovute all’obbligatoria chiusura delle attività commerciali di vicinato, artigianali e di servizi. Oggi, sul sito del Comune, è stato pubblicato il bando pubblico in cui vengono definiti i termini per l’erogazione. Per ogni attività avente diritto, l'importo massimo erogabile è stato fissato in € 1.300.
FONTE
Anonimato e libertà di espressione
06/08/20 2840 PonteWeb
Il post scritto oggi sul tema anonimato è stato commentato, su FB, dall’assessore Gabriele Valla.
Ponteweb coglie nelle parole dell’Assessore un atteggiamento positivo verso Ponteweb ma nel contempo una critica: l’aver permesso la pubblicazione di post e/o commenti anonimi “infimi”, contenenti: offese, sproloqui, trolling, stalkering.
In questi anni siamo intervenuti sui commenti (alcune volte su segnalazione, più sovente direttamente) chiedendo prioritariamente la riformulazione dell’intervento. Ma se vi è la percezione che non vengano contestati interventi non legittimi, significa che l’attenzione a ciò che viene pubblicato (di norma svolta da Marino e da Marco) non ha funzionato come doveva.
Chiediamo quindi all’Assessore di indicarci i post e i commenti "infimi" (info@ponteweb.it), in modo che si possa provvedere a rivalutarli e, se necessario, a neutralizzarli.
Non accogliamo l’invito alla campagna “abbandona il nickname, mettici la faccia”, in quanto condividiamo le tutele all'anonimato in rete oggetto delle Risoluzioni dell'Onu e del Parlamento Europeo (occorre altresì evidenziare, come Ponteweb rilevi in alcuni commenti comparsi ultimamente sulla sua pagina FB, termini NON proprio lusinghieri nei confronti di altri utenti; commenti che tuttavia NON sono stati censurati in quanto, essendo "firmati", l'autore se ne assume la responsabilità). Proponiamo in alternativa la campagna "Amico Comune e trasparente".
Soldi veri per il commercio: 200.000 euro
06/08/20 2839 PonteWeb
Libertà di oggi ci informa che l'Amministrazione comunale di Rivergaro ha messo a disposizione 150.000 euro a fondo perduto per le attività commerciali che durante i mesi del lockdown sono state costrette ad abbassare la serranda. Grazie a questo intervento potranno avere una sorta di rimborso per i mancati guadagni da marzo in poi.
L'Amministrazione di Rivergaro ha inoltre messo a disposizione 50.000 euro a fondo perduto per sostenere le nuove attività che desiderino aprire nel cuore del paese, all’interno del centro storico.
Test sierologici gratuiti a tutti i residenti
06/08/20 2838 Marino
Libertà di oggi ci informa che l'Amministrazione comunale di Travo ha deciso di offrire a tutta la popolazione residente, i test sierologici gratuiti. Il Sindaco ha inoltre emesso un’ordinanza restrittiva per le attività, al fine di evitare assembramenti o comportamenti poco idonei alle necessità di prevenzione dei contagi
Anonimato e libertà di espressione.
06/08/20 2837 PonteWeb
PonteWeb ha scelto, fin dalla nascita, nel 2004, di permettere e di favorire l’anonimato.
Un anonimato rispettoso delle regole del vivere civile; un anonimato a favore del confronto delle idee senza condizionamenti di eventuali preconcetti verso la persona che le esprime.
Ed è stata una scelta lungimirante poi confermata dagli atti formali degli organismi internazionali.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 22 maggio 2015, in conformità con la Risoluzione 25/2 del Consiglio per i diritti umani, ha approvato il rapporto che “individua nella crittografia e nell'anonimato i mezzi che consentono alle persone di esercitare i loro diritti alla libertà di opinione e di espressione nell'era digitale e, come tali, meritano una forte protezione” FONTE .
Il Parlamento Europeo, l’8 settembre del 2015, ha approvato la Risoluzione su "Diritti umani e tecnologia” che al punto 49 invita esplicitamente a “promuovere strumenti che consentono l'utilizzo anonimo e/o pseudonimo di Internet e contesta la visione unilaterale secondo cui tali strumenti avrebbero come unica funzione quella di consentire le attività criminali, e non di dare maggiore potere agli attivisti dei diritti umani all'interno e all'esterno dell'UE” FONTE
Ucronia
05/08/20 2836 Bauscia
Con i 2 punti a vittoria (come era fino al '94), l'Inter di Conte avrebbe vinto lo scudetto. E' la prima volta che i tre punti sono decisivi per assegnare il titolo. Con la vecchia regola, l'Inter avrebbe chiuso a 58 punti, la Juve a 57.
(dalla Gazzetta dello Sport di lunedì 3 agosto, a pag. 6)