COVID e trasparenza
04/08/20 2832 PonteWeb
Il 01/08 rileviamo casualmente che il Sindaco di Gragnano, tramite internet, informa i concittadini sui contagiati gragnanesi al 31 luglio. Facendo una veloce ricerca su internet apprendiamo che il 31 luglio anche il Sindaco di Cadeo, sulla pagina social ufficiale del Comune, ha informato i propri concittadini in merito ai contagi nel proprio comune e constatiamo che tale prassi è settimanale. Il 3 agosto Libertà, in un articolo in cui analizza la situazione dei contagi, scrive: “Lo confermano ... i dati ... inviati ai sindaci dall’Ausl”.
L’ultimo dato sui contagiati pontolliesi reso pubblico risale al 10 maggio (79 contagiati).
Se anche il nostro Sindaco fosse in possesso delle informazioni sopra citate, sarebbe opportuno: o che ci confermasse che il valore di 79 contagiati è rimasto invariato o che ci mettesse a conoscenza del valore aggiornato ?
PS: i contagiati a Cadeo al 31 luglio sono 92; erano 90 il 10 maggio (+2).
Guai ai vinti
03/08/20 2831 Maramaldo
Prima ci hanno appeso un sacchetto con le feci dentro. E ora è comparsa la scritta "latitante". Ha appena due giorni ma una vita già tribolata la targa dedicata a Bettino Craxi che da venerdì è stata piazzata in mezzo ai giardini di piazzale Matteotti, a Pesaro. Un omaggio voluto dal sindaco Matteo Ricci (Pd), finito al centro delle consuete polemiche che accompagnano ogni discussione su Craxi e che ha scatenato proteste, insulti e contestazioni il giorno dell'inaugurazione. Il tutto sotto gli occhi del figlio di Bettino Craxi, Bobo e di Claudio Martelli. Dalle urla al doppio sfregio, il passo è stato brevissimo.
(da "il Resto del Carlino" di lunedì 3 agosto, a pag. 15)
Posa fibra ottica: comunicazione del Sindaco
03/08/20 2830 Marino
A beneficio di chi non frequenta gli spazi social, riporto una comunicazione del Sindaco inerente la posa della fibra ottica.
Nei giorni scorsi ho inviato una lettera alla Prefettura per informarla sui corposi ritardi nei ripristini dei tagli dovuti alla posa della fibra ottica e chiedere di interessarsi alla cosa.
L' amministrazione, dopo vari incontri e il continuo scambio di comunicazioni per sollecitare e programmare tali interventi, non è oggi più disposta ad attendere ulteriormente, oltretutto con una Fiera alle porte.
L' appalto non riguarda il Comune, essendo di natura ministeriale, ma questo non può essere motivo di mancanza di interessamento da parte dell'ente.
Ponte dell'Olio, a distanza di tanti mesi, da questa operazione ha guadagnato solamente una perdita di decoro urbano e una serie di disagi per i suoi cittadini (pericolo per i veicoli, disturbo per il passaggio di mezzi sui ripristini provvisori, ecc.).
Auspichiamo di chiudere la questione quanto prima e di non incombere mai più in certe problematiche.
Covid: terrorismo e realtà
03/08/20 2829 Marino
A beneficio di chi non frequenta gli spazi social, riporto una considerazione del Sindaco relativa al momento sanitario ed economico che stiamo vivendo.
"I dati oggettivi, da sempre, sono lo spartiacque tra la realtà dei fatti e la narrazione ottimistica o pessimistica del mondo in cui viviamo.
I numeri, ad oggi, mostrano un leggero (poche unità) aumento dei casi di positività al Coronavirus in provincia di Piacenza, con la stragrande maggioranza di questi che risulta completamente asintomatica.
Cedere alla paura e al catastrofismo? NO.
Abbassare l'attenzione? NO.
Buon senso, obiettività e logica? SI, come sempre.
Nessuno può conoscere il futuro, sia chiaro.
L'unica certezza è che bisogna necessariamente andare avanti.
Abbiamo parlato di ripartire e di convivere col nemico: uno delle migliaia di virus potenzialmente letali per l'uomo ad alta contagiosità (spunto su cui riflettere!).
L'Italia, rispetto agli altri paesi europei, ha una situazione epidemiologica nettamente migliore.
Le previsioni dicono che a fine 2020 torneremo ai livelli di ricchezza del 1990: 30 anni di crescita economica persa in pochi mesi.
Usiamo la testa e proteggiamoci, ma non fermiamoci assolutamente.
Responsabilità. Coraggio. Sicurezza."
Dalla Regione 752 mila euro ai Comuni piacentini per abbattere le rette dei nidi
03/08/20 2828 Marino
Questa è la cifra che la Regione Emilia-Romagna ha assegnato ai Comuni piacentini per tagliare le rette di frequenza al nido e ai servizi integrativi, sia pubblici che privati convenzionati.
Potranno usufruire delle risorse i Comuni piacentini che entro il 14 settembre 2020 faranno richiesta di finanziamento alla Regione, accompagnata da un impegno formale di utilizzo delle risorse esclusivamente per l’abbattimento delle rette di frequenza.
La riduzione delle rette interesserà i nuclei familiari con un Isee massimo di 26 mila euro, il cui risparmio annuo per ogni bambino iscritto sarà più consistente nel caso di un bambino con disabilità o residente in un Comune montano.
A stabilire come articolare concretamente l’abbattimento o l’azzeramento delle rette spetterà ai Comuni o alle Unioni.
FONTE
Il Covid19 non è andato via, c’è ancora.
03/08/20 2827 Marino
Lo leggiamo oggi su Libertà per la firma di Elisa Malacalza che scrive: “Lo confermano al di là di ogni dubbio i dati di questi ultimi giorni inviati ai sindaci dall’Ausl”.
Dal dettagliato articolo (che vi invito a leggere), evidenzio alcuni dati:
- ci sono trenta pazienti positivi al virus ricoverati
- altri tre piacentini sono in terapia intensiva
- sono più di 100 le persone in carico alla AUSL che hanno l’infezione in corso.
Da altre fonti apprendo poi che a Piacenza l’età media dei contagiati si sta abbassando. Considerando i contagiati nella fascia di età 18-40 anni, la loro incidenza percentuale media da inizio pandemia, risulta essere dell’ 11%, mentre la percentuale calcolata sui casi più recenti è del 67%.
Sempre su Libertà di oggi, fa riflettere la considerazione fatta da un lettore nella rubrica Lettera al Direttore relativamente al rapporto contagiati/tamponi che fa comprendere come i contagiati ancora sconosciuti siano in realtà una quantità impressionante.
E quindi… proteggiamo noi stessi e gli altri:
- manteniamo sempre la distanza fisica, anche quando siamo tra amici
- usiamo la mascherina (bocca e naso protetti)
- laviamoci spesso le mani e non tocchiamoci gli occhi, il naso, la bocca
- evitiamo ogni occasione di assembramento.
La "bestia" torna a far paura: oggi nel piacentino 15 nuovi contagiati
01/08/20 2826 Marino
Giovedì +8 contagiati, venerdì +5 contagiati, oggi individuati altri +15 contagiati.
Sono numeri che tornano a far paura.
Proteggiamo noi stessi e gli altri:
- manteniamo sempre la distanza fisica, anche quando siamo tra amici
- usiamo la mascherina (bocca e naso protetti)
- laviamoci spesso le mani e non tocchiamoci gli occhi, il naso, la bocca
- evitiamo ogni occasione di assembramento.
IREN: si occuperà dei nostri rifiuti per i prossimi 15 anni
01/08/20 2825 Marino
Iren, la multiutility da 4 miliardi di fatturato, nel cui Consiglio di Amministrazione siede con prestigio il nostro compaesano Gianluca Micconi FONTE , ha vinto il maxi appalto per la gestione dei rifiuti in provincia di Piacenza. Così ci informa Libertà specificando che l’aggiudicazione è in via ufficiosa, ma che negli ambienti politici viene data per fatta. L’appalto vale 555 milioni di euro da spalmare su quindici anni.
Libertà evidenzia i servizi di base previsti nell’appalto: raccolta e trasporto di rifiuti urbani, raccolta sfalci e potature da parchi e giardini, igiene urbana e spazzamento di strade, aree pubbliche, parcheggi nonché la pulizia delle rive fluviali e lacuali, lavaggio dei contenitori stradali, rimozione dei rifiuti abbandonati, attività di informazione e sensibilizzazione degli utenti anche ai fini della prevenzione dei rifiuti, un sistema di contabilizzazione e misurazione puntuale del conferimento dei rifiuti da parte delle utenze almeno per la frazione indifferenziata a trattamento/smaltimento e quella portata ai centri di raccolta, gestione post operativa delle discariche, avvio a recupero delle frazioni differenziate, commercializzazione dei rifiuti differenziati, accertamento e contestazione delle violazioni ai divieti in materia di raccolta mediante personale dipendente del soggetto gestore più altri servizi eventualmente specificati dal gestore.
Inizio delle scuole: buone prassi
01/08/20 2824 PonteWeb
L’acquisto di un blocco triage per le scuole elementari è una delle azioni che hanno messo in atto gli Amministratori del comune di Besenzone (954 residenti).
Il modulo (costo € 5.400) verrà posizionato nel piazzale antistante le scuole e consentirà di monitorare la salute di: alunni, insegnanti, personale ATA, ecc., prima del loro ingresso nell’edificio scolastico. Gli alunni che arriveranno a scuola con il pulmino, verranno invece controllati direttamente dall’autista che gli proverà la temperatura corporea prima di accoglierli sul mezzo. Il modulo abitativo, climatizzato, potrà servire anche nel caso in cui un alunno presentasse febbre durante una lezione. In tal caso egli verrà immediatamente spostato nel triage per ridurre al minimo le possibilità di contagio verso i compagni di classe, gli insegnanti, etc...
Eccellenze
31/07/20 2823 San Donnino
Anche in trasferta, Ponte si fa onore nel campo dell'edilizia: una sua ditta ha allestito in questi giorni una gigantesca gru su una piattaforma di cemento, per un intervento nel cuore di Piacenza. Magari i residenti (soprattutto i commercianti) non saranno contenti, ma se ne facciano una ragione: due mesi passano in fretta...
Fiera di San Rocco: le giostre, i tempi, la vigilanza
31/07/20 2822 PonteWeb
Da tempo immemore, in occasione della Fiera di San Rocco, il periodo di occupazione del suolo pubblico delle “giostre”, è stato di due settimane.
Quest’anno, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno accogliere le richieste pervenute dai vari titolari delle attrazioni portando il periodo di occupazione del suolo pubblico a tre settimane (dalle ore 15 di martedì 4 agosto alle ore 24 di lunedì 24 agosto 2020) FONTE .
Alla luce della problematica che ci ha investiti dal febbraio scorso, risulteranno determinanti le azioni di vigilanza circa lo scrupoloso rispetto delle norme sul contrasto al contagio da SARS-CoV-2 FONTE_PDF ; azioni che l’Amministrazione comunale ha sicuramente contemplato fin dal momento del rilascio dei permessi.
Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
31/07/20 2821 Marino
Nella giornata di ieri, 30 luglio, si è tenuto un “Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica” presieduto dal Prefetto.
Tra i vari argomenti trattati, il comitato ha posto l'attenzione, in modo particolare, sulla tematica del rispetto del divieto di assembramento e dell’osservanza delle misure di distanziamento sociale soprattutto presso gli esercizi pubblici e gli altri luoghi di ritrovo dei giovani nonché in altri spazi di aggregazione di persone.
Proprio al fine di prevenire e contrastare fenomeni di affollamento, è stata evidenziata la necessità che le attività di vigilanza, osservazione e controllo da parte delle forze di Polizia territoriali avvenga con il concorso della Polizia locale, con segnata attenzione proprio ai luoghi sensibili.
Il Prefetto ha evidenziato che risulta indispensabile attuare tutte le misure possibili per attuare il bilanciamento tra le azioni preventive necessarie per contenere l'emergenza sanitaria con la tendenza alla socialità, tenendo ben presente che occorre dare prevalenza alla tutela della salute di tutti i cittadini, non sottovalutando l'importanza della ripresa delle attività economiche in generale.
Il comitato ha convenuto di intensificare i servizi di prevenzione a carattere generale e di controllo del territorio nei luoghi a maggiore vocazione turistica è ricreativa, in particolare nelle ore serali e notturne dei giorni di fine settimana, per garantire il rispetto delle misure tese ad evitare il verificarsi di assembramenti ed a rispettare la normativa e le linee guida sul distanziamento tra le persone.
FONTE_PDF
Fiera di San Rocco: le giostre
30/07/20 2820 Marino
Viste le richieste pervenute dai titolari delle attività di “Spettacoli viaggianti” di installare le loro attrazioni nel periodo della Fiera di San Rocco, il Funzionario responsabile, ha ordinato:
- in Piazza delle Fornaci, il divieto di transito e sosta con rimozione forzata nell’intera area con esclusione nel tratto di strada prospiciente l’esercizio commerciale Famila, dalle ore 15 di martedì 4 agosto alle ore 24 di lunedì 24 agosto 2020;
- in Piazzale Albertelli, il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata dalle ore 8 di lunedì 3 agosto alle ore 24 di lunedì 24 agosto 2020, per consentire la sosta delle carovane e delle roulotte.
FONTE_PDF
Dalla Regione altri 200.000 euro per investimenti ???
30/07/20 2819 PonteWeb
La Regione Emilia Romagna ha deliberato un Piano straordinario di investimenti da 40 milioni per i territori più colpiti dal Covid. Agli Enti locali di Piacenza sono destinati 12.500.000 euro FONTE
Per Ponte dell'Olio potrebbe trattarsi di una cifra vicino ai 200.000 euro.
I fondi andranno utilizzati per realizzare opere, di qualità e cantierabili al più presto, decise dalle amministrazioni locali nell’ambito di apposite Conferenze territoriali.
Scuola e tempo pieno
29/07/20 2818 PonteWeb
Negli anni passati alcune famiglie “hanno lasciato il paese perché in forte difficoltà a conciliare i tempi del lavoro con quelli di una scuola che termina alle 13.00”. Nel dibattito di allora fu autorevolmente detto che: “...l’attuale organizzazione scolastica impone ai bimbi con entrambi i genitori impegnati sul lavoro il ricorso forzato a diverse soluzioni di appoggio a volte anche molto onerose…".
Anche per questi motivi Ponteweb, in piena sintonia con quanto prevede il programma dell’attuale Maggioranza, è favorevole e auspica che l’anno scolastico che sta per iniziare offra ai genitori l’opportunità del “tempo pieno”.
Abbiamo una (nuova) banca
28/07/20 2817 San Paolo
E' riuscita l'offerta pubblica di acquisto di Intesa per Ubi: infatti le adesioni sono arrivate oggi al 71% (dunque sopra la soglia dei 2/3 necessaria per controllare l'assemblea e procedere alla fusione). Nasce così un colosso di dimensione europea.
Ora attendiamo la ricaduta locale: la filiale pontolliese farà parte del nuovo gruppo o sarà fra gli sportelli da cedere a Bper per le norme antitrust? Staremo a vedere...
Buoni spesa e fondo di solidarietà comunale
28/07/20 2816 PonteWeb
Sarebbe un ottimo esercizio di TRASPARENZA se le Amministrazioni comunali rendessero note le informazioni relative ai Buoni spesa e al Fondo di solidarietà comunale:
- numero ed entità delle donazioni effettuate sul fondo di solidarietà comunale
- numero di richieste di aiuto pervenute
- numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo
- numero ed entità di buoni spesa distribuiti utilizzando i soldi che ci ha assegnato il Governo
- numero ed entità di aiuti distribuiti derivanti dal fondo di solidarietà comunale.
Così come, per esempio, fatto a Rottofreno.
Anche oggi piove... altre 13.000 polpette
28/07/20 2815 PonteWeb
Il Governo ha disposto che siano assegnati a Ponte dell’Olio altri 361,54 euro art.177 DL 34/2020 e altri 12.773 euro art.181 DL 34/2020 per compensare altre tipologie di possibili perdite connesse all'emergenza COVID-19.
Questo l'elenco dei finanziamenti a fondo perduto che il Governo ha “consegnato” ai nostri Amministratori comunali:
- il 30/03 € 24.954 per misure urgenti di solidarietà alimentare
- il 18/04 € 17.716 per sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi comunali art.114 DL 18/2020
- il 18/04 € 1.721 per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale art.115 DL 18/2020
- il 28/5 € 289.052 per interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi con l'emergenza sanitaria art.112 DL 34/2020
- il 28/5 € 59.445 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art.106 DL 34/2020 prima rata
- il 24/07 € 106.157 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art.106 DL 34/2020 seconda rata
- il 28/07 € 362 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art. 177 DL 34/2020
- il 28/07 € 12.773 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art. 181 DL 34/2020
Per un totale, ad oggi, di 512.180 euro. E non è finita qui !
Guardia medica: un servizio importante
28/07/20 2814 PonteWeb
La Guardia medica è un servizio utile alle fasce tradizionalmente più fragili delle comunità decentrate. E lo è ancora di più oggi in previsione dei possibili sviluppi della pandemia.
La reintroduzione della Guardia medica è stato un punto fondamentale della campagna elettorale, un obiettivo oggi più facilmente raggiungibile anche considerando le ingenti risorse economiche che l’Amministrazione comunale ha ricevuto dal Governo.
Il 14 settembre inizia la scuola, il 20 e 21 settembre Referendum
27/07/20 2813 PonteWeb
L’anno scolastico 2020/2021 “sarà complesso e complicato a causa dell’emergenza Covid”.
Lunedì 14 settembre iniziano le scuole ma… domenica 20 e lunedì 21 settembre alcuni spazi della scuola elementare dovrebbero essere utilizzati per il Referendum.
Quindi, oltre alla sanificazione profonda da effettuarsi ante 14 settembre, dovrà essere pianificata una ancor più profonda sanificazione il 22 settembre.
A meno che… l’Amministrazione comunale non indichi un luogo diverso dal solito per poter espletare un diritto fondamentale come il voto, senza intaccare un ambiente già di per sé a rischio, come la scuola elementare (così come auspicato dal Ministro dell’Istruzione: "gli enti locali stanno lavorando anche a delle possibili alternative ai seggi nelle scuole").