Ponte dell'Olio

03/08/20
Maramaldo

Guai ai vinti

Prima ci hanno appeso un sacchetto con le feci dentro. E ora è comparsa la scritta "latitante". Ha appena due giorni ma una vita già tribolata la targa dedicata a Bettino Craxi che da venerdì è stata piazzata in mezzo ai giardini di piazzale Matteotti, a Pesaro. Un omaggio voluto dal sindaco Matteo Ricci (Pd), finito al centro delle consuete polemiche che accompagnano ogni discussione su Craxi e che ha scatenato proteste, insulti e contestazioni il giorno dell'inaugurazione. Il tutto sotto gli occhi del figlio di Bettino Craxi, Bobo e di Claudio Martelli. Dalle urla al doppio sfregio, il passo è stato brevissimo.
(da "il Resto del Carlino" di lunedì 3 agosto, a pag. 15)
  
03/08/20
Marino

Posa fibra ottica: comunicazione del Sindaco

A beneficio di chi non frequenta gli spazi social, riporto una comunicazione del Sindaco inerente la posa della fibra ottica.
Nei giorni scorsi ho inviato una lettera alla Prefettura per informarla sui corposi ritardi nei ripristini dei tagli dovuti alla posa della fibra ottica e chiedere di interessarsi alla cosa.
L' amministrazione, dopo vari incontri e il continuo scambio di comunicazioni per sollecitare e programmare tali interventi, non è oggi più disposta ad attendere ulteriormente, oltretutto con una Fiera alle porte.
L' appalto non riguarda il Comune, essendo di natura ministeriale, ma questo non può essere motivo di mancanza di interessamento da parte dell'ente.
Ponte dell'Olio, a distanza di tanti mesi, da questa operazione ha guadagnato solamente una perdita di decoro urbano e una serie di disagi per i suoi cittadini (pericolo per i veicoli, disturbo per il passaggio di mezzi sui ripristini provvisori, ecc.).
Auspichiamo di chiudere la questione quanto prima e di non incombere mai più in certe problematiche.

👨 John Connor   04/08/20 11:31 ® 3083
Ponte dell’Olio ha guadagnato la Fibra e per chi ha dovuto lavorare o seguire le lezioni da casa per mesi (e magari dovrà farlo ancora nei prossimi mesi) è stato un vero toccasana.
E’ incredibile che il Sindaco non si renda conto di quanto sia strategica per il nostro paese una infrastruttura moderna...
Il fatto che le strade siano piene di buche è naturalmente un fastidioso disagio, che va giustamente segnalato a chi di dovere ma senza nulla togliere alla strategicità della posa della fibra!
👨
  
03/08/20
Marino

Covid: terrorismo e realtà

A beneficio di chi non frequenta gli spazi social, riporto una considerazione del Sindaco relativa al momento sanitario ed economico che stiamo vivendo.
"I dati oggettivi, da sempre, sono lo spartiacque tra la realtà dei fatti e la narrazione ottimistica o pessimistica del mondo in cui viviamo.
I numeri, ad oggi, mostrano un leggero (poche unità) aumento dei casi di positività al Coronavirus in provincia di Piacenza, con la stragrande maggioranza di questi che risulta completamente asintomatica.
Cedere alla paura e al catastrofismo? NO.
Abbassare l'attenzione? NO.
Buon senso, obiettività e logica? SI, come sempre.
Nessuno può conoscere il futuro, sia chiaro.
L'unica certezza è che bisogna necessariamente andare avanti.
Abbiamo parlato di ripartire e di convivere col nemico: uno delle migliaia di virus potenzialmente letali per l'uomo ad alta contagiosità (spunto su cui riflettere!).
L'Italia, rispetto agli altri paesi europei, ha una situazione epidemiologica nettamente migliore.
Le previsioni dicono che a fine 2020 torneremo ai livelli di ricchezza del 1990: 30 anni di crescita economica persa in pochi mesi.
Usiamo la testa e proteggiamoci, ma non fermiamoci assolutamente.
Responsabilità. Coraggio. Sicurezza."

👨 Marino   03/08/20 20:33 ® 3080
Condivido:
- cedere alla paura e al catastrofismo? NO
- abbassare l’attenzione? NO
- buon senso, obiettività e logica? SI.
👨 Marco   03/08/20 23:51 ® 3081
Come si fa a non condividere. Perfino io che sono quanto di più distante dalle idee e dalle azioni del nostro Sindaco, condivido queste affermazioni. Tuttavia nel discorso l’unica oggettività è l’indicazione della leggera crescita del numero dei positivi nella nostra provincia, la precisazione che siano in maggioranza asintomatici è un bene per chi ha contratto il virus, ma è indice di un’insidia maggiore; infatti è ormai evidente che sono per lo più gli asintomatici, loro malgrado, a diffondere il contagio. Io stesso, non avendo mai fatto nessun tipo di test, non posso escludere di essere a mia volta un untore. Detto questo, sappiamo per esperienze pregresse che non tutti hanno lo stesso metro per misurare il buon senso e la logica, non sono concetti univoci. In quanto al coraggio, più volte si è trasformato in azzardo. Proprio per evitare dubbi interpretativi, ci sono le disposizioni emanate dai vari enti sovraordinati. Vanno rispettate e fatte rispettare. Questo tipo di manifestazioni, non sono vietate, hanno delle prescrizioni da seguire, se le si vuole fare, occorre seguirle. La decisione, con tutto ciò che ne scaturisce, spetta all’Amministrazione, che rappresenta la comunità. In merito alle considerazioni economiche, lascerei perdere, ricordo solamente che a fine 2019 non avevavmo ancora recuperato del tutto le perdite di PIL in valori reali (al netto dell’inflazione)conseguenti alla crisi del 2007-2008. Addentrarsi in analisi complicate si corre il rischio di incappare in altri scivoloni tipo quello che riguadava l’acquisto dei test sierologici, dove si indicava come riferimento un Ente a noi limitrofo non propriamente fra i più brillanti nella gestione della pandemia  FONTE   FONTE .
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨
  
03/08/20
Marino

Dalla Regione 752 mila euro ai Comuni piacentini per abbattere le rette dei nidi

Questa è la cifra che la Regione Emilia-Romagna ha assegnato ai Comuni piacentini per tagliare le rette di frequenza al nido e ai servizi integrativi, sia pubblici che privati convenzionati.
Potranno usufruire delle risorse i Comuni piacentini che entro il 14 settembre 2020 faranno richiesta di finanziamento alla Regione, accompagnata da un impegno formale di utilizzo delle risorse esclusivamente per l’abbattimento delle rette di frequenza.
La riduzione delle rette interesserà i nuclei familiari con un Isee massimo di 26 mila euro, il cui risparmio annuo per ogni bambino iscritto sarà più consistente nel caso di un bambino con disabilità o residente in un Comune montano.
A stabilire come articolare concretamente l’abbattimento o l’azzeramento delle rette spetterà ai Comuni o alle Unioni.
 FONTE 
  
03/08/20
Marino

Il Covid19 non è andato via, c’è ancora.

Lo leggiamo oggi su Libertà per la firma di Elisa Malacalza che scrive: “Lo confermano al di là di ogni dubbio i dati di questi ultimi giorni inviati ai sindaci dall’Ausl”.
Dal dettagliato articolo (che vi invito a leggere), evidenzio alcuni dati:
- ci sono trenta pazienti positivi al virus ricoverati
- altri tre piacentini sono in terapia intensiva
- sono più di 100 le persone in carico alla AUSL che hanno l’infezione in corso.
Da altre fonti apprendo poi che a Piacenza l’età media dei contagiati si sta abbassando. Considerando i contagiati nella fascia di età 18-40 anni, la loro incidenza percentuale media da inizio pandemia, risulta essere dell’ 11%, mentre la percentuale calcolata sui casi più recenti è del 67%.
Sempre su Libertà di oggi, fa riflettere la considerazione fatta da un lettore nella rubrica Lettera al Direttore relativamente al rapporto contagiati/tamponi che fa comprendere come i contagiati ancora sconosciuti siano in realtà una quantità impressionante.
E quindi… proteggiamo noi stessi e gli altri:
- manteniamo sempre la distanza fisica, anche quando siamo tra amici
- usiamo la mascherina (bocca e naso protetti)
- laviamoci spesso le mani e non tocchiamoci gli occhi, il naso, la bocca
- evitiamo ogni occasione di assembramento.
👨 Tinu   03/08/20 14:35 ® 3077
Ma e` proprio il caso di fare la fiera per far felice solo qualche "bottegaio" ? perche`i commercianti seri sanno che non e` il momento di far rischiare tutto un paese.
👨 Marino   03/08/20 20:25 ® 3079
A beneficio di chi non frequenta i social, riporto un commento, scritto sui social, che ritengo utile alla miglior comprensione dell’attuale momento sanitario/economico: Volevo far presente al Sig Tinu che potrebbe anche qualificarsi i nick name mi fanno sorridere che NON HANNO DECISO I BOTTEGAI come dice Lui di fare la fiera Buona serata Tinu (commento non anonimo).
👨 Marco   04/08/20 00:23 ® 3082
La distinzione, fra "BOTTEGAI" e "COMMERCIANTI SERI", non mi è sembrata molto elegante, peccato perchè il concetto espresso sui rischi connessi alla realizzazione della Fiera di S.Rocco, è diffuso in paese. Mi sento di poter affermare invece che le reazioni della categoria chiamata in causa siano state decisamente sobrie, con qualche eccezione, giusto quella che conferma la regola.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Tinu   07/08/20 10:00 ® 3089
Si,si, scusate "bottegai" era un refuso dovuto ad una mia grande arrabbiatura relativa alla rimozione dei paletti sul borgo ed ora col passeggino bisogna fare lo slalom tra la gente in fila per la farmacia e l`edicola, perche` l`altro lato della strada é occupato perennemente da auto in divieto di sosta.
Comunque il concetto non cambia NON é il caso di fare la fiera, non possiamo ancora tornare alle abitudini di prima,va bene essere ottimisti ma non negazionisti , Piacenza ha avuto uno dei piu’alti numeri di morti in proporzione agli abitanti .
👨👨👨👨
  
01/08/20
Marino

La "bestia" torna a far paura: oggi nel piacentino 15 nuovi contagiati

Giovedì +8 contagiati, venerdì +5 contagiati, oggi individuati altri +15 contagiati.
Sono numeri che tornano a far paura.
Proteggiamo noi stessi e gli altri:
- manteniamo sempre la distanza fisica, anche quando siamo tra amici
- usiamo la mascherina (bocca e naso protetti)
- laviamoci spesso le mani e non tocchiamoci gli occhi, il naso, la bocca
- evitiamo ogni occasione di assembramento.
  
01/08/20
Marino

IREN: si occuperà dei nostri rifiuti per i prossimi 15 anni

Iren, la multiutility da 4 miliardi di fatturato, nel cui Consiglio di Amministrazione siede con prestigio il nostro compaesano Gianluca Micconi  FONTE , ha vinto il maxi appalto per la gestione dei rifiuti in provincia di Piacenza. Così ci informa Libertà specificando che l’aggiudicazione è in via ufficiosa, ma che negli ambienti politici viene data per fatta. L’appalto vale 555 milioni di euro da spalmare su quindici anni.
Libertà evidenzia i servizi di base previsti nell’appalto: raccolta e trasporto di rifiuti urbani, raccolta sfalci e potature da parchi e giardini, igiene urbana e spazzamento di strade, aree pubbliche, parcheggi nonché la pulizia delle rive fluviali e lacuali, lavaggio dei contenitori stradali, rimozione dei rifiuti abbandonati, attività di informazione e sensibilizzazione degli utenti anche ai fini della prevenzione dei rifiuti, un sistema di contabilizzazione e misurazione puntuale del conferimento dei rifiuti da parte delle utenze almeno per la frazione indifferenziata a trattamento/smaltimento e quella portata ai centri di raccolta, gestione post operativa delle discariche, avvio a recupero delle frazioni differenziate, commercializzazione dei rifiuti differenziati, accertamento e contestazione delle violazioni ai divieti in materia di raccolta mediante personale dipendente del soggetto gestore più altri servizi eventualmente specificati dal gestore.
  
01/08/20
PonteWeb

Inizio delle scuole: buone prassi

L’acquisto di un blocco triage per le scuole elementari è una delle azioni che hanno messo in atto gli Amministratori del comune di Besenzone (954 residenti).
Il modulo (costo € 5.400) verrà posizionato nel piazzale antistante le scuole e consentirà di monitorare la salute di: alunni, insegnanti, personale ATA, ecc., prima del loro ingresso nell’edificio scolastico. Gli alunni che arriveranno a scuola con il pulmino, verranno invece controllati direttamente dall’autista che gli proverà la temperatura corporea prima di accoglierli sul mezzo. Il modulo abitativo, climatizzato, potrà servire anche nel caso in cui un alunno presentasse febbre durante una lezione. In tal caso egli verrà immediatamente spostato nel triage per ridurre al minimo le possibilità di contagio verso i compagni di classe, gli insegnanti, etc...
  
31/07/20
San Donnino

Eccellenze

Anche in trasferta, Ponte si fa onore nel campo dell'edilizia: una sua ditta ha allestito in questi giorni una gigantesca gru su una piattaforma di cemento, per un intervento nel cuore di Piacenza. Magari i residenti (soprattutto i commercianti) non saranno contenti, ma se ne facciano una ragione: due mesi passano in fretta...
  
31/07/20
PonteWeb

Fiera di San Rocco: le giostre, i tempi, la vigilanza

Da tempo immemore, in occasione della Fiera di San Rocco, il periodo di occupazione del suolo pubblico delle “giostre”, è stato di due settimane.
Quest’anno, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno accogliere le richieste pervenute dai vari titolari delle attrazioni portando il periodo di occupazione del suolo pubblico a tre settimane (dalle ore 15 di martedì 4 agosto alle ore 24 di lunedì 24 agosto 2020)  FONTE .
Alla luce della problematica che ci ha investiti dal febbraio scorso, risulteranno determinanti le azioni di vigilanza circa lo scrupoloso rispetto delle norme sul contrasto al contagio da SARS-CoV-2  FONTE ; azioni che l’Amministrazione comunale ha sicuramente contemplato fin dal momento del rilascio dei permessi.
👨 John Connor   03/08/20 12:04 ® 3076
Con la decisione di organizzare la fiera con tanto di giostre l’Amministrazione si è presa una responsabilità enorme....
Se dovesse disgraziatamente verificarsi un focolaio a seguito degli inevitabili affollamenti causati dalla fiera, saremo tutti noi pontolliesi a pagare il conto!! E considerando i 25000 € stanziati per il servizio di sicurezza rischiamo di essere "cornuti e mazziati".....
👩 Una mamma di ponte   04/08/20 11:45 ® 3084
Sarebbe stato opportuno in questo 2020 evitare fiere, giostre...
Non sappiamo ancora come mandare i bambini a scuola o all’asilo.. ma spediamo 25.000,00 € per una fiera che sicuramente creerà assembramento.. visto che è la prima..
👨 Re-connor   06/08/20 23:40 ® 3086
I 25000 euro riportati nei commenti credo non siano quelli per la Fiera di San Rocco 2020, ma quelli per attrezzature di sicurezza degli accessi all’area che serviranno per tutte le fiere ed eventi in cui si rendessero necessari negli anni a venire, attrezzature per le quali sarebbe servito altrimenti il noleggio ad ogni evento.
Trovo sia quindi errato tale riporto di spesa, letto nei commenti,legato ad una singola manifestazione.
👨 John Connor   07/08/20 07:50 ® 3087
Il Sindaco di Piacenza ha vietato, con apposita ordinanza, di sedersi sulle varie scalinate delle Chiese poste in centro a Piacenza oltre che sotto i portici del Gotico per evitare assembramenti.
A Ponte si organizza una fiera, forse l’unica della provincia, che presumibilmente attirerà grande folla.
E’ evidente la totale differenza di sensibilità nella percezione del rischio di contagio tra il nostro Sindaco e quello di Piacenza che peraltro fanno riferimento alla stessa area politica.
👨 Marco   07/08/20 13:21 ® 3090
I commenti inerenti a questo post sull’organizzazione della Fiera di S.Rocco 2020, mi sembrano assolutamente pertinenti. “Una mamma di ponte”, comprensibilmente preoccupata dal rischio assembramento, si chiede se fosse necessario investire € 25.000 nella realizzazione della stessa. Correttamente “Re-connor” rettifica il post precedente facendo presente che i € 25.000 sono serviti per l’acquisto di attrezzature che serviranno anche in altre occasioni e quindi NON possono essere imputate integralmente alla Fiera di S.Rocco 2020.
In effetti è così: le attrezzature diventano patrimonio del Comune che le ammortizzerà utilizzandole in svariati futuri eventi. In merito al noleggio, non escludo che per la loro movimentazione, non si renda necessario attivare qualche ulteriore prestazione di servizio, dato che mi pare di aver letto si stia parlando di oggetti che pesano attorno ai 900 kg. Sappiamo che in altre occasioni simili, anche a Ponte, ci si è arrangiati con sistemi definiamoli “a basso impatto economico”.
Va però ricordato che i € 25.000, non sono gli unici investiti dalla nostra Amministrazione sui capitoli di spesa inerenti la fiera / manifestazioni, vedi ad esempio la delibera di Giunta Comunale n. 65 del 20/07/20 con la quale si prelevano € 10.000 dal Fondo di Riserva per destinarli a Spese per fiere e mercati  FONTE .
A questi vanno aggiunte le spese per i vari incarichi / collaborazioni che si sono rese necessarie, senza dimenticare gli almeno “due mesi di duro lavoro…”, di cui alle recenti comunicazioni del nostro Sindaco.
Tralasciando questi ultimi sforzi, difficilmente quantificabili economicamente, chiederei all’Assessore Valla, particolarmente incline alla trasparenza, di pubblicare un riepilogo delle spese fino ad ora sostenute per la realizzazione della Fiera di S.Rocco 2020, inaugurando così la campagna “Amico Comune e trasparente”, dividendole fra quelle destinate agli investimenti (da ammortizzare su più eventi) e quelle strettamente legate alla Fiera di S.Rocco 2020.
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨 Alex   09/08/20 01:37 ® 3091
Ciao Marco.
Ti confermo che sia i blocchi che i city safe sono intorno ai 900 kg cad. Su un punto, quello in merito al trasporto e posa, posso risponderti io in quanto la movimentazione degli stessi è prevista nella convenzione firmata recentemente con la associazione che rappresento.
Anselmi Alex
👨 Marco   09/08/20 19:41 ® 3092
Ciao Alex,
molto puntuale e tempestiva la tua conferma circa il peso dei blocchi e dei city safe, che ricordiamolo sono per un tipo di sicurezza che nulla ha a che vedere con il problema Covid-19. Ho letto della convenzione stipulata dall’Associazione che rappresenti ed il ns. Comune, ed è esattamente la conferma che con l’acquisto delle attrezzature non si ha finito, occorre poi un certo impegno per il loro posizonamento e la loro rimozione. Per tornare alla discussione dei post precedenti su questo argomento, si potranno fare considrazioni più esaustive, quando nell’ambito della campagna Amicocomunetrasparente, sapremo il totale delle somme impegnate, suddivise fra quelle da ammortizzare e quelle totalmente imputabili alla Fiera di S.Rocco 2020.
Buon lavoro
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨👨👨👨👨👨